AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   [Nitrati a Zero]: io non ne andrei tanto Fiero!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58791)

ElBarto 13-10-2006 20:24

[Nitrati a Zero]: io non ne andrei tanto Fiero!!!
 
ho fatto anke la rima.
negli ultimi anni ho letto che la maggior parte degli utenti va quasi, anzi senza quasi, fiera dei propri nitrati a zero.

poi magari non riescono a capire perchè le proprie piante stentano a crescere.



camminando con lo zoppo si impara a zoppicare!
da quando cominciai a testare l'acqua ( #12 ) mi accorsi di averli anke io a zero.
ma non me ne sono + preoccupato, visto ke tutti ne andavano fieri...
visto lo stentare delle mie piante ho cominciato a pompare potassio (è la moda del momento... il potassio), ma non è mai cambiato molto
fino a chè mi sono fatto un elettroshock e mi sono kiesto:
ma non è ke sono proprio i nitrati a zero ke mi fanno stentare le piante?

ho cominciato a immettere Nitrati et voilà!
le piante migliorano, fanno foglie nuove, inverdiscono, fanno PEARLING.



perciò: I LOVE NO3


Edit: avevo scritto: ho cominciato a immettere potassio et voilà!
ho corretto con ho cominciato a immettere Nitrati et voilà!
un piccolo lapsus

Woodoo 14-10-2006 15:57

come per tutti gli elementi ...se ne manca uno ...la pianta muore -28d#

ElBarto 14-10-2006 16:19

quello che ultimamente non viene capito sul forum.

ultimamente leggo solo w il potassio e abbasso i nitrati.

MixPix 14-10-2006 17:22

Re: [Nitrati a Zero]: io non ne andrei tanto Fiero!!!
 
Quote:

Originariamente inviata da ElBarto
fino a chè mi sono fatto un elettroshock e mi sono kiesto...

Mi ricordo quando te l'ho acceso l'elettroshock...eri parecchio dubbioso ma poi ti sei convertito agli no3 :-))

ElBarto 14-10-2006 20:04

esattamente... quella discussione è stata come iniettarsi l'excel endovena!!!

Revan 14-10-2006 20:18

E lo stesso discorso che vale per gli NO3 vale anche per i PO4

Ciao

digitalhawk 14-10-2006 21:41

secondo me il fatto e' che dipende da quali forum si frequenta...
qui si punta molto a far vivere bene i pesci magari trascurando le piante...oppure salvandole immettendo miliardi di fertilizzanti...
su altri forum in cui si punta al lato estetico e quindi soprattutto alla coltivazione di piante, magari non ci cura molto se gli NO3 non sono a zero...anzi!

tutta questione di correnti di pensiero... :-))

ElBarto 14-10-2006 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Revan
E lo stesso discorso che vale per gli NO3 vale anche per i PO4

Ciao


#19 #19 #19 ma perkè i nitrati non sono forse gli NO3??? :-D :-D :-D

Revan 15-10-2006 02:29

appunto; dicevo che la stessa cosa vale anche per i fosfati (PO4)

Ciao

Massimo Suardi 15-10-2006 09:39

io modererei semplicemente i toni della discussione.

Sono d'accordo sul fatto che introdurre nitrati e fosfati porti ad una migliore crescita vegetale, queso però solo in determinati tipi di vasche e a determinati regimi di fertilizzazione.

L'utente medio di questo forum, a mio avviso, dovrebbe astenersi dall'introdurre in acquario questi nutrienti, in quanto le vasche presentate, per caratteristiche tecniche non ne richiedono l'introduzione.
Spesso le vasche sono molto popolate, con poca illuminazione e scarsa o sbagliata fertilizzazione...introducendo in questi sistemi ulteriore carichi, si possono tranquillamente stimolare le alghe.

Ho testato per un buon periodo l'aggiunta di fosfati e nitrati, riscontrando un miglioramento. Le piante tendono ad iniziare prima il pearling e alcune, rispetto ad altre, hanno crescita più rigogliosa. Da questi test potrei quindi dedurre che po4 ed no3 siano appunto utili allo sviluppo dell'intero ecdosistema. Questo è vero, ma nella mia vasca, con un'illuminazione abbondantemente oltre il w/l, con regime di fertilizzazione preparato appositamente, un buon fondo fertile, elevate concentrazioni di co2 e pochi pesci; in queste condizioni concordo che la mancanza di azoto e fosforo possa procurare limitazioni.

Ricordo che il forum è letto da molti utenti, e tra questi ci sono persone che a mala pena sanno distinguere piante vere da quelle finte. Un 3d come questo, senza le necessarie premesse e spiegazioni, può essere particolarmente fuorviante.

MixPix 15-10-2006 11:02

Quote:

Originariamente inviata da stardom
io modererei semplicemente i toni della discussione.

Sono d'accordo sul fatto che introdurre nitrati e fosfati porti ad una migliore crescita vegetale, queso però solo in determinati tipi di vasche e a determinati regimi di fertilizzazione.

L'utente medio di questo forum, a mio avviso, dovrebbe astenersi dall'introdurre in acquario questi nutrienti, in quanto le vasche presentate, per caratteristiche tecniche non ne richiedono l'introduzione.
Spesso le vasche sono molto popolate, con poca illuminazione e scarsa o sbagliata fertilizzazione...introducendo in questi sistemi ulteriore carichi, si possono tranquillamente stimolare le alghe.

Ho testato per un buon periodo l'aggiunta di fosfati e nitrati, riscontrando un miglioramento. Le piante tendono ad iniziare prima il pearling e alcune, rispetto ad altre, hanno crescita più rigogliosa. Da questi test potrei quindi dedurre che po4 ed no3 siano appunto utili allo sviluppo dell'intero ecdosistema. Questo è vero, ma nella mia vasca, con un'illuminazione abbondantemente oltre il w/l, con regime di fertilizzazione preparato appositamente, un buon fondo fertile, elevate concentrazioni di co2 e pochi pesci; in queste condizioni concordo che la mancanza di azoto e fosforo possa procurare limitazioni.

Ricordo che il forum è letto da molti utenti, e tra questi ci sono persone che a mala pena sanno distinguere piante vere da quelle finte. Un 3d come questo, senza le necessarie premesse e spiegazioni, può essere particolarmente fuorviante.

Concordo in tutto e per tutto...

Revan 15-10-2006 13:28

Avete ragione, chi ha già nitrati e fosfati rilevabili (non nulli) o addirittura alti non deve aggiungerli.

Chi invece vuole crescere sane piante acquatiche e rileva che nitrati e fosfati non sono rilevabili (cioè circa a 0) a mio parere sarebbe bene che li aggiungesse

Le condizioni in cui è necessario aggiungere NO3 e PO4 sono quelle che hai esposto, luce da media ad alta, buona erogazione di CO2, molte piante e pochi pesci

Ciao

ing.clem 15-10-2006 16:25

Il ciclo di una pianta si può suddividere in due fasi:una fase vegetativa o anche detta di accrescimento in cui la pianta si sviluppa,ed una fase di fioritura in cui la pianta emette dei fiori(non tutte le piante).
Nella fase vegetativa la pianta richiede tre elementi essenziali che sono il potassio,il fosforo e in particolar modo l'azoto!
Proprio perchè richiede una buona quantità di azoto che i nitriti e i nitrati diventano indispensabili per un buon sviluppo.

MixPix 15-10-2006 16:32

I nitriti direi anche di no...

ElBarto 15-10-2006 19:46

Quote:

Originariamente inviata da stardom
io modererei semplicemente i toni della discussione.

Sono d'accordo sul fatto che introdurre nitrati e fosfati porti ad una migliore crescita vegetale, queso però solo in determinati tipi di vasche e a determinati regimi di fertilizzazione.

L'utente medio di questo forum, a mio avviso, dovrebbe astenersi dall'introdurre in acquario questi nutrienti, in quanto le vasche presentate, per caratteristiche tecniche non ne richiedono l'introduzione.
Spesso le vasche sono molto popolate, con poca illuminazione e scarsa o sbagliata fertilizzazione...introducendo in questi sistemi ulteriore carichi, si possono tranquillamente stimolare le alghe.

Ho testato per un buon periodo l'aggiunta di fosfati e nitrati, riscontrando un miglioramento. Le piante tendono ad iniziare prima il pearling e alcune, rispetto ad altre, hanno crescita più rigogliosa. Da questi test potrei quindi dedurre che po4 ed no3 siano appunto utili allo sviluppo dell'intero ecdosistema. Questo è vero, ma nella mia vasca, con un'illuminazione abbondantemente oltre il w/l, con regime di fertilizzazione preparato appositamente, un buon fondo fertile, elevate concentrazioni di co2 e pochi pesci; in queste condizioni concordo che la mancanza di azoto e fosforo possa procurare limitazioni.

Ricordo che il forum è letto da molti utenti, e tra questi ci sono persone che a mala pena sanno distinguere piante vere da quelle finte. Un 3d come questo, senza le necessarie premesse e spiegazioni, può essere particolarmente fuorviante.

tutto giusto, ma nel post ho cmq specificato: Nitrati a zero, non bassi.
poi cmq non è che uno ad ogni post si può mettere a scrivere:
Valido solo per vasche con X W/l, Y fertilizzazione, Z co2 ecc...

cmq credevo di essere stato chiaro nel primo post.
e subito dopo ricordiamo il fatto ke gli elementi Servino TUTTI nel giusto rapporto.

il mio post mira a non puntare a Nitrati zero come meta, come invece mi sembra che si faccia...




cmq se non fossi stato chiaro fin dall'inizio spero di esserci riuscito adesso

digitalhawk 16-10-2006 09:46

secondo me ce anke da fare una distinzione tra novizi che hanno voglia di apprendere e novizi che vogliono buttare tempo e soldi.
mi spiego meglio, anche io all'inizio non sapevo molto di come si gestiva una vasca e quindi ho iniziato a leggere tutti i post sul forum e anche gli articoli sul portale, scoprendo cose di cui non ne immaginavo l'esistenza.
poi ho iniziato anche a fare domande, aspettandone le risposte che è la cosa più importante. questo secondo me è quello che fa un novizio con la voglia e la passione di scoprire un mondo nuovo, di conseguenza un topic del genere più che fuorviarlo puo' aiutarlo a capire altre cose nuove, e se non capisse aprirebbe un topic per chiedere spiegazioni.
chi invece vuole solo fare una vasca per mettere dentro dei pesci da far vedere agli amici, di sicuro non si leggerà tutto il forum e gli articoli sul portale e soprattutto non aspetterà le risposte nel suo topic...ma lo aprirà dopo aver fatto già danno...

questo e' il mio pensiero! ;-)

ElBarto 18-10-2006 16:24

visto ke devo integrare sia potassio ke nitrati, non sarebbe meglio ke mettessi soltanto nitrato di potassio, immettendo così sia i nitrati ke il potassio, invece ke mettere:
solfato di potassio e nitrato di potassio?

oltretutto così eviterei di immettere solfato....


ciao!

Massimo Suardi 19-10-2006 00:14

Il quantitativo di potassio è in linea generale non dissimile...
il punto è che se vuoi raggiungere elevate concentrazioni di potassio (tra 20 e 40 ppm)
devi ovviamente incrementare le dosi.
Il punto però che se incrementi le dosi del kno3 aumenti sia potassio che azoto...
fai due calcoli e vedi...

steelmax 04-02-2008 23:51

Quale sarebbe un dosaggio corretto di nitrato di potassio? #24

Tre acquari e tutti e tre con No2 ed No3 a Zero e Po4 dai 0,5 al 1 mgl
E' MAI POSSIBILE?

luciano P 05-02-2008 11:14

Ciao a tutti,
Mi diverte e non poco, leggere di utenti che iniziano a fare le loro (uniche) prove di volo con questi elementi, d'altro canto, c'e` ancora chi lotta (e rema) contro, con ferme e proprie ragioni!!!! Sono semplicemente due distinti modi di vedere e intendere la nutrizionale dei vegetali ed entrambi gl'aspetti, sono da valutare attentamente con sentimento e non perche` cosi fan tutti.
Sono state scritte pagine e pagine intere (e spero che si continui), sia sull'utilita` sia sulla pericolosita` e/o l'inutilita` ed anche se non ho mai approfondito, quanto ci fosse dell'uno e quanto dell'altro in questo forum, mi fa piacere che se ne parli.

L'acquariofilo dedito alle piante sta evolevendo e di pari passo le sue esigenze, infatti le aziende commerciali che fino a poco tempo fa` indicavano a chiare lettere (quasi come se fosse un vanto), la totale assenza di nitrato e fosfato, lo stanno via a via togliendolo dalle proprie confezioni e questo semplice "fattore" dovrebbe far pensare.
Aggiungo che, osservando con attenzione il mercato (quello acquariofilo pro vegetale) notiamo che diverse aziende hanno, diversamente da quello che ci si potrebbe aspettare, iniziato ad immettere sul mercato prodotti commerciali contenenti i fatidici N e P (infatti alcune usano la sigla NPK).... ed anche questo dovrebbe far pensare.

Chi mi conosce, anche solo per avermi letto (anche se non sono solito scrivere di qua` #12 ) sa benissimo il mio punto di vista, sempre e comunque mirato verso la ricerca continua dei nutrizionali a HOC per le nostre amate piantine e questo mio intervento, vuole essere l'ennesimo appello a tutti voi:

Non sarebbe il caso di unire tutte le esperienze, positive e negative dell'uso dei macro (NPK)? invece di frazionare in piu` discussioni l'argomento?
Non sarebbe in caso (mi rivolgo ai Moderatori) di aprire un post dedicato all'uso? cosi da vedere i possibili consensi!!
Non sarebbe in caso di smetterla di preoccuparsi dei neofiti, usandoli spesso come scusa? D'altro canto, durante l'uso di fondi (substrati commerciali) particolarmenti mirati e spinti e` normale trovarsi in colonna valori fuori dal comune... eppure non li sconsigliamo (anzi!!!).

TuKo 05-02-2008 16:52

Luciano converrai con me che il discorso dei macro che vuoi affrontare, va necessariamente scisso,per una questione di corretta gestione, tra un plantacquario con sole piante, ed un realtà come una vasca sufficientemente/densamente popolata.Dove i macro(in quest'ultima) sono piacevolmente forniti senza doverne introdurre esternamente,a beneficio del portafoglio.

Sul fatto di affrontare questo tema su un 3d specifico,mi trovi particolarmente d'accordo.Sviluppa il topic e postalo e sta pur sicuro che se prende corpo sia io che ettore o lillo lo porteremo in evidenza.

ElBarto 05-02-2008 18:38

io ho una miliardata di pesci in vasca, ma ho lo stesso carenza di nitrati.
non so se anche di P, ma suppongo di si. purtroppo non ho il test per i P.

fatto stà che urgerebbero nitrati per la mia vasca.
anzi... per le mie vasche.

steelmax 05-02-2008 20:24

Ma ti basti pensare che io in 130lt ho una 30ina di Neon piu altri 10 pesci in tutto e in un anno non ho mai visto l'ombra di un nitrato e i fosfati praticamente fissi a 1mgl!!! -04

Perchè mi chiedo io?
Ora ho fatto partire un nuovo 25 come caridinaio e un 60 per il trasbordo degli ospiti del 130 per rialestirlo e pure qui i nitrati sono andati a zero assieme ai nitriti!!!!!!!
PERCHE'?!?!?!?!?!?!?!?!?! -04

balocco 05-02-2008 21:21

Anche secondo me mettere tanti pesci per avere N e P non è una buona soluzione.

Non sono un chimico, ma mi sembra di aver capito che l'azzoto e il fosforo derivanti dall'attività biologica dei pesci sono qualitativamente inferiori di quelli immessi con i fertilizzanti. In particolare i secondi sono più facilmente utilizzabili dalle piante, specialmente in presenza di microelementi, co2 e luce nelle giuste proporzioni.

Specialmente in presenza di acquari fortemente piantumati, è impensabile ottenere buoni risultati senza una fertilizzazione con prodotti NPK e questo le aziende lo hanno già capito.

luciano P 06-02-2008 12:37

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Luciano converrai con me che il discorso dei macro che vuoi affrontare, va necessariamente scisso,per una questione di corretta gestione, tra un plantacquario con sole piante, ed un realtà come una vasca sufficientemente/densamente popolata.Dove i macro(in quest'ultima) sono piacevolmente forniti senza doverne introdurre esternamente,a beneficio del portafoglio.

Ciao TuKo,
Convengo con te, ma solo in parte, perche` solitamente, un vasca densamente popolata di pesci porta ad avere (nel 99% dei casi) un deciso squilibrio a favore dei fosfati e quindi, anche in questo caso una corretta gestione dei macro, permette a molti utenti di:
-Sapere cosa avviene in vasca... compensando l'eventuale squilibrio tra i due macro, molte volte e` sufficente dosare del nitrato, altre e` piu` conveniente abbassare (con resine specifiche) il valore del PO4.
-Misurare e monitorare il naturale consumo dell'eccesso del Fosfato, in caso non si voglia dosare nulla.

Come ben sai la parte inorganica azotata dovuta al cibo (che poi diventa scarto) viene velocemente degratata dai batteri in primis, ma anche consumata (sempre velocemente) dai vegetali... (la lotta si fa` dura!!!)

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
Sul fatto di affrontare questo tema su un 3d specifico,mi trovi particolarmente d'accordo.Sviluppa il topic e postalo e sta pur sicuro che se prende corpo sia io che ettore o lillo lo porteremo in evidenza.

Non avevo dubbi che sarebbe gradita l'apertura di un 3d specifico ma, per lo sviluppo della nuova discussione, vorrei (mi piacerebbe) lasciare la parola e voi...
Ho gia` dato molto nell'altro forum (per molto intendo davvero tanto!!!) e non ho tempo e voglia (ne serve assai) per iniziare tutto da capo.
Al massimo potrei fare un coppia ed incolla di quanto riportato di "la" (sempre che sia gradito e fattibile) traducendolo in un piccolo sunto esplicativo/funzionale, per dare il via alle danze.

TuKo 06-02-2008 20:54

Ma perche ho messo due termini(sufficientemente/densamente) e siete andati a prendere quello maggiore, spostando l'attenzione del 3d verso un discorso che è solo relativo?
Sappiamo che le vasche abbisognano del loro equilibrio fatto di proporzioni e questo è comune sia un plantacquario che in acqurio piante+pesci.
Cmq la mia era soltanto una costatazione,sul fatto che sarebbe meglio, sviluppare il discorso per quello che riguarda una vasca di sole piante, dove la "variabile pesci" è esclusa, e con essa le relative problematiche(leggi scompensi) annesse.

Non si può fare un discorso come questo(ho letto qualcosa "di la") e generalizzarlo,a tutte le vasche.

Luciano se vuoi fare un copia e incolla di argomenti trattati in altri lidi,non ce problema basta che l'autore(come immagino) sia tu oppure,se fosse necessario,citeremo la fonte ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11952 seconds with 13 queries