AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Sono alla disperazione (peccato che non mi date una mano) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58645)

Steppenn 12-10-2006 15:59

Sono alla disperazione (peccato che non mi date una mano)
 
Ragazzi apro un nuovo topic perche sono veramente alla frutta.
la mia vasca non ne vuole sapere di andare bene.
ormai sono sei mesi che sono partito ma niente gli animali muoiono dopo 3 o 4 giorni dal''inserimento risistono solo discosomi
Possibile che tutti i valori siano ok?
Partiamo dalla RO T.D.S. = 0 con filtro post osmosi per silicati fosfati e nitrati.
Temp 26/26,5 costanti
salinita 35 mg/lt rif
ph 8,00 la mattina 8,4 la sera test tropic nmarine
kh sempre in discesa ora a 8 test tropic marine
Ca 400
Mg 1400
PO4 0,024 rowa
no3 assenti salifert
no2 assenti salifert
iodio test salifert non si colora
rame assente test tetra
il mio profilo è aggiornato
Ciao
stronzio buono test salifert

+Carletto+ 12-10-2006 16:16

Usi Xaqua?

Steppenn 12-10-2006 16:27

solo filtrator

Steppenn 12-10-2006 22:26

leggendo la nuova discussione sulla maturazione postata nella nuova sezione A.M.A. mi viene il dubbio ,siccome non capisco una mazza , che la mia vasca e una vasca matura siano due cose diverse.
Oea posto una domanda : che seccede ad una xenia od a un sarco tanto meno a una Gladiella inserita in una vasca non matura ma con buoni valori di test?
ciao e grazie

aster73 12-10-2006 22:38

Succede che probabilmente avranno difficoltà di adattamento , ma essendo notoriamente animali robusti , escludi la xenia, in poco tempo si stabilizzano, e se trovano l'ambiente giusto cominciano a crescere.

Scusa, ma quali animali sono morti in sei mesi?
Hai una foto della vasca nelle condizioni attuali?
Cosa vuol dire PO4 0,024 rowa ?
Grazie

Steppenn 12-10-2006 23:19

Fosfati con test rowa a 0,024 gr/l
gli animali muoiono dopo 3 o 4 ggiorni
provero a mettere una foto domani con la luce

Benny 12-10-2006 23:28

UV dalla lampada ??

VIC 13-10-2006 08:03

e cosa c'entra xaqua???????

+Carletto+ 13-10-2006 09:01

VIC avevo letto sulla parte del forum dedicata a Xaqua qualche sua domanda sull'utilizzo di alcuni prodotti dopo la maturazione.
Gli era stato consigliato il filtrator e alcuni prodotti della linea easy per reintegrare iodio e ferro.
Ho chiesto per conferma o meno e per conoscere quali prodotti stesse utilizzando.
Poteva essere che sbagliava qualcosa nei dosaggi.

Steppenn 13-10-2006 12:18

Si gli uv dalla lampada potrebbero essere ma perche solo certi animali e non tutti?
So4 danno fastidio ?
grazie ma datemi una mano seno smoto tutto e metto un bel quadro al posto della vasca
#18 #18 #18 :-( :-(

triglauco 15-10-2006 11:19

#24 il caso si coplica
posta una foto della vasca
cmq se i valori sono buoni anche se la vasca non è matura non c'è motivo per il quale gli animali ti debbano morire
sei sicuro del posto dove aquisti??magari ha dei valori completamente sballati ed essendosi adattati a quell'acqua......

volpe81 15-10-2006 20:53

Ci manca solo da vedere se c'è dell ammoniaca....
Altrimenti qualcuno della zona di Steppen che ci capisce qualcosa gli vada a dare una mano... #22 direttamente sul cantiere

*Tuesen!* 15-10-2006 23:01

che plafo monti? Di che tipo è il vetro protettivo della plafo?

Steppenn 16-10-2006 02:55

Ragazzi grazie mille
Vi dico che non ho controllato ammoniaca ora faccio il test.
Per quanto riguarda le luci mponto una jalli con due hqi 150 e due attiniche t5 55w Pl
Il vetro della plafo è diviso in 5 pezzi e sotto le hqi e giallo

Steppenn 16-10-2006 15:57

Ecco il test dell'ammoniaca Effettuato con tropic narin
0,05 ppm secondo me anche un filo in piu'
Ho effettuato anche gli altri test
po4 rova 0/0,024
no3 salifert non misurabili
kh tropic 7
ph 8,1
temp 26
salimita 35
fatte foto e vedo di postarle cosi vedete il disastro
ciao

Steppenn 16-10-2006 16:15

foto

aster73 16-10-2006 17:15

Steppenn,
-quali animali sono morti in poco tempo?
-dove è posizionata la vasca?
-che aria c'è in ambiente?
-controlla che non ci siano parti metalliche a contatto con l'acqua marina, esempio :tubazioni con fascette , tiranti, organi delle pompe, termometri e termoriscaldatori, etc...
-come viene effettuata la pulizia del locale in cui c'è la vasca?
-da dove provengono le rocce? sono rocce vive?

Scusa per le domande , ma è per rendermi meglio conto della situazione generale della vasca.

Ciao

Steppenn 16-10-2006 20:43

Non ti devi scusare , figurati , sono io che mi devo scusare di aver fatto sti casini.
Animali morti
2 turbo
qualche talea di xenia
3 sarco

la vasca è posizionata i un angolo della sala vicino da una porta finestra

in ambiente l'aria e sempre buona spero ho il condizionatore finistre aperte lucernaio aperti solo che è posizionata in un open space quindi c'è anche la cucina

in acqua non ho noente di metallo solo pvc e una mandata in tupo trasparente alimentare.
ho una sondina per u termometro ma è in plastica e due temoriscaldatori in vetro quelli classici economici
pulizia locale sto molto attento

le rocce spero siano vive solo heliopora

aster73 17-10-2006 01:13

Bene,
i 3 sarco sono morti tutti assieme nello stesso momento, oppure sono stati inseriti in momenti diversi ed hanno fatto tutti la stessa fine nel medesimo tempo?
Dove erano posizionati?
Come sono morti? Sono diventati chiari?Si sono sfaldati? Si sono afflosciati? Sono diventati lucidi?Hanno perso tessuto, oppure pezzi del tronco o del "cappello"?

Riesci per cortesia a fare una foto ravvicinata ai discosomi?

Con quali prodotti pulisci il locale , e soprattutto la cucina?
Usi deodoranti nei locali?

Grazie e ciao.

Steppenn 17-10-2006 11:45

Ciao eccomi,
allora i sarco sono morti in tre diversi inserimenti ma tutti nello stesso modo . afflosciandosi schiarendosi deventavano lucidi e poi si sfaldavano comonciando dalla'attaccatura alla roccia.
Li avevo posizionati cominciando dal fondo vasca ma poi ho provato deiverse dsoluzioni.
la cucina e laccatta e con marmo quindi solo H2O.
Il pavimento è in parquet H2o e legno vivo ogni 15gg ma è privo di sostanze tossiche ho controllato e poi ne va usato pochissimo diluito.
non uso deodoranti.
Ho visto la rua vasca complimenti è pazzesca #19 #19 .
Sai che anche io abito in riva al Ticino E li ho un ristorante.
Ciao e grazie mille
oggi appena la vasca e accesa posto le foto dei discosomi

rip 17-10-2006 16:45

Sei sicuro della salinità? Con che cosa la misuri?

Ciao

Davide

Steppenn 17-10-2006 17:28

Rifrattometro per la salinita intanto posto le foto chieste da aster73
ciao

Steppenn 17-10-2006 17:32

fpto

aster73 18-10-2006 17:28

Steppenn,
OK, è probabile che l'acqua in vasca ha una composizione non idonea alla maggior parte degli invertebrati.
Io procederei così:
- effettua 3 cambi del 20% con un nuovo sale , diverso da quello usato fino ad oggi, ogni 10 gg.
- integra del fitoplancton , vanno bene i surrogati in commercio
- non immettere prodotti contenenti oligoelementi
- alza la plafoniera di minimo 20 cm.

Dovrebbero comparire a breve delle alghe , probabilmente anche qualche cianobatteri , ma non è un problema.

Abiti in riva al Ticino, dove?

Ciao

Steppenn 18-10-2006 18:10

Ciao aster ,Allora che sale mi consigli
Dimmi che fito comprere io non ne so nulla
Per quanto riguarda la plafo vorrei sostituirla con una t5 da sei tubi 6t5x55w di cui uno o due attinici o come tu mi consigli.
Vorre inoltre se tu mi dai l'ok ;-) ;-) pulire le rocce e sifonare il fondo inserendo qualche roccia nuova. I ciano mi hanno ormai invasa la vasca .
Io abito a San Martino di Trecate e li ho un ristorante in riva al fiume .
Aspetto la tua risposta ciao e grazie #22 #22

aster73 19-10-2006 00:58

Steppenn,

Sale = una marca vale l'altra , basta che sia diverso da quello usato finora.

Fitoplancton= prodotti di varie marche vanno bene come Kent , Marine-Life , DT's , etc .... ( non zooplancton ma fitoplancton ).

Plafo= non so perchè la vuoi sostituire , comunque questioni di gusto anche per la scelta dei tubi T5, non vedo problemi.

Rocce= non pulire le rocce esistenti, puoi sifonare il fondo senza creare molto scompiglio. Invece inserire nuove rocce è molto consigliabile , inoculi nuovi ceppi batterici che fanno sicuramente bene al sistema.

Ciano= non sono un problema ora che sei in fase di maturazione.

Lo schiumatoio lavora bene, nel senso che il bicchiere di raccolta si riempe come? Ogni quanto ? Quanti cm ? denso o fluido? Chiaro o scuro?Puzza molto?

Ciao

sstella75 19-10-2006 01:13

Quote:

Dovrebbero comparire a breve delle alghe , probabilmente anche qualche cianobatteri
scusa Steppenn, l'intrusione nel tuo post

ciao aster una domanda forse stupida per la tua affermazione ma vorrei capire a cosa dovrebbe esser dovuta la comparsa delle alghe?

grazie

Steppenn 19-10-2006 11:01

Figurati Sstella75
Ok Seguiro i tuoi consigli , ma ti voglio avvisare che ho gia effettuato 3 cambi del genere e penso che la conparsa dei ciano sia dovuto a quello.
Per quanto rigarda la pulizia rocce era solo per togliere la patina rossa dei ciaano.
la sostituzione della plafo la facevo perche è ora di sotituire le lampade 2 150 e due t5 pl 55 . il mio dubbio su questa plafo sono gli uv.
Veniamo allo schiumatoio
penso lavori molto bene
bicchiere sporco e pieno in 5 gg , puzza da paura e fa la palta nel collo interno e sul tappo
Ciao ma dove abiti ?
Grazie aster :-)

aster73 19-10-2006 17:35

sstella75, le alghe compaiono sempre quando in acqua abbiamo una concentrazione di nutrienti elevata ( fosfati e nitrati ).
Nella fase di maturazione le popolazioni batteriche che riducono questi nutrienti , non sono ancora formate, ecco perchè occorre questo famoso tempo di maturazione. I batteri si insediano nel fondo, e soprattutto nelle rocce vive ed hanno bisogno di tempo per crescere, come qualsiasi altro organismo.
Quando le popolazioni batteriche sono al "completo" ecco che le alghe , sia quelle inferiori che quelle superiori , stenteranno a crescere per la mancanza di nutrienti.
Ciao

aster73 19-10-2006 17:43

Steppenn,
il dubbio sugli Uv generati dalle lampade da 150 Watt è più che fondato. Accertati che il vetro di protezione sulla plafo sia un vetro anti Uv , esempio temprato.

I ciano non sono un problema, così come sono venuti, vedrai che se ne vanno.

Invece concentriamoci sullo schiumatoio.
Puoi fare una foto del bicchiere pieno , prima di svuotarlo?
Quando è pieno , quanto è il quantitativo circa che contiene?
Considera che se si riempe in 5 gg è tarato male , oppure c'è qualcosa nell'acqua che non è normale.

Ciao

aster73 19-10-2006 17:44

Steppenn, nei cambi che hai fatto, hai usato un sale diverso dal precedente?

Steppenn 19-10-2006 20:50

ciao aster ecco le foto , tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest.
La plafo monta sei vetrini color giollo ocra sotto le hqi ed il resto e netro bianco
nei Cambi ho usato per meta il sale vecchi che mi era rimasto e poi ho usato tropic marine
ora usero red sea
Ho trovato un ospite insesiderato
Ciao

Steppenn 19-10-2006 21:22

ciao aster ecco le foto , tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest.
La plafo monta sei vetrini color giollo ocra sotto le hqi ed il resto e netro bianco
nei Cambi ho usato per meta il sale vecchi che mi era rimasto e poi ho usato tropic marine
ora usero red sea
Ho trovato un ospite insesiderato
Ciao

sstella75 19-10-2006 21:31

ciaoSteppenn,
ma perchè il tubo dell'aria lo fai pescare nel bicchiere dello sk???
è tutto sporco il tubo... #24

Steppenn 19-10-2006 21:38

Per il rumore , pero cazzarola ora cambio il tubicino e lo lascio fuori
grazie per la dritta
ora aspetto aster che ne pensi della mia situazione? #24 #24 #24

Steppenn 19-10-2006 21:53

Ho notato una cosa strana a proposito della plafo .
noto che se metto una roccia con alghe calcaree rosa sotto il cono in alto, le calcaree sbiancano molto in fretta -04 #07
ciao

sstella75 19-10-2006 22:02

Quote:

tini conto che ho appena somministrato in sump magnesio e calcio e in vasca biodigest
io sicuramente ne sò nemmeno 1/100 di aster...
ma non riesco a capire come mai integri calcio e magnesio se non hai nulla in vasca ed hai fatto più cambi del 20% che avrebbero dovuto far ritornare nella norma i valori...sicuramente le rocce li assorbono ma quanto ti scendono???
poi perchè dopo 6 mesi continui a immettere batteri della biodigest? #24

Steppenn 19-10-2006 22:17

Il problema è proprio questo
i valori sono perfetti il calcio e il magnesio e il kh scendono non di molto ma scendono . reintegro una volta a settimana.
Pero gli invertebrati muoiono .
quindi si pensava ad una vasca con una maturazione lenta per questo biodigest.
I campi li hanno consigliatiqui sul forum . la vasca ha 4 mesi non 6 eè partita il 12 giugno con 60 kg di heliopora .
Bo -04 -04

sstella75 19-10-2006 22:55

Quote:

ormai sono sei mesi che sono partito ma niente gli animali muoiono dopo 3 o 4 giorni dal''inserimento risistono solo discosomi
qui ho letto che eri partito da sei mesi...!!!
non ricordo bene ma prova ad appoggiare un foglio di plexiglass sotto ad un cono delle luci rifai la prova con una roccia con alghe calcaree rosa e vedi se si scoloriscono se non succede nulla il problema sono gli uv.

Benny,
Quote:

UV dalla lampada ??
"qualcuno" in prima pagina aveva già trovato il problema.... :-))

Shining 19-10-2006 23:03

sappiamo tutti che blv e' un ottima marca di bulbi...ma tu per caso hai questo bulbo?Lo chiedo perche' il mio negoziante ha fottuto parecchie vascge con una partita di queste lampaade non buone...avevano proprio un problema di uv....controlla magari anche questo..ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25346 seconds with 13 queries