AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ELETTROVALVOLA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58638)

carlume 12-10-2006 15:22

ELETTROVALVOLA
 
Ho appena comprato un elettrovalvola per la co2, ma non riesco a capire in che senso la devo montare.Cioè, qual'è la direzione di passaggio della co2 nell'elettrovalvola. Si tratta di un elettrovalvola Aquili.

carlume 12-10-2006 15:31

Ho appena comprato un elettrovalvola per la co2, ma non riesco a capire in che senso la devo montare.Cioè, qual'è la direzione di passaggio della co2 nell'elettrovalvola. Si tratta di un elettrovalvola Aquili.

redert 12-10-2006 15:51

Non sapevo che l'elettrovalvola avesse un verso di montaggio, pensavo che facesse semplicemente la funzione di aperto o chiuso.

Cmq visto che hai aperto un topic mi permetto di aggiungere una domanda per gli esperti:
Qualcuno di voi ha mai usato l'elettrovalvola per ferro da stiro???
Se si devo acquistarne una in particolare e che tipo di alimentazione deve avere DC o AC???

Grazie e scusate per l'intromissione

esox 13-10-2006 14:16

ci dev'essere una freccia stampata o sulla plastica o sul metallo...ad ogni modo basta che soffi e lo capisci..non dovrebbe avere un senso particolare

carlume 13-10-2006 15:47

non c'è nessuna freccia o simbolo.c'è solo da un lato l'etichetta aquili, ma nessuna indicazione

thecorsoguy 13-10-2006 16:30

Non é una valvola di non ritorno. Non mi sembra proprio che abbia un verso.

Ciao

Luca

scarano76 14-10-2006 00:38

questa è la mia bombola

TuKo 14-10-2006 09:08

Quote:

questa è la mia bombola
E con il topic che c'azzecca(come dice di pietro)????sicuramente un dettaglio dell'elettrovalvola era meglio nonche in tema.

scarano76 14-10-2006 09:23

così capisci il montaggio!

vizma86 14-10-2006 11:25

non c'e' scritto neank A B?
se si A entrata,B uscita

carlume 14-10-2006 11:28

adesso ho visto che sotto alle due entrate/uscite c'è scritto da una parte 1 e dall'altra 2. Provo a collegare la bombola all'1 e il micornizzatore al 2

vizma86 14-10-2006 12:05

si esatto;)

redert 16-10-2006 12:30

Quote:

Originariamente inviata da redert
Cmq visto che hai aperto un topic mi permetto di aggiungere una domanda per gli esperti:
Qualcuno di voi ha mai usato l'elettrovalvola per ferro da stiro???
Se si devo acquistarne una in particolare e che tipo di alimentazione deve avere DC o AC???

Grazie e scusate per l'intromissione

No c'è nessuno che mi possa aiutare????

vizma86 16-10-2006 13:25

nn ho la piu' pallida idea d come siano fatte quelle del ferro da stiro...xo' non mi ispira sinceramente #24

redert 16-10-2006 14:02

Io l'ho letto qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=ferro+stiro

c3b8 17-10-2006 16:12

io in passato la ho usata, funziona egregiamente solo che ha il difetto di scaldare parecchio, la ho levata dalla co2 proprio per questo motivo (non si sa mai che a lungo andare si coli il tubicino), ora la utilizzo per l'impianto ad osmosi, con il passaggio dell'acqua si raffredda e quindi non ci sono problemi.
solitamente queste elettrovalvole sono a 220V AC, comunque sul fianco ci sono sempre stampati i dati

redert 17-10-2006 16:23

Quote:

Originariamente inviata da c3b8
io in passato la ho usata, funziona egregiamente solo che ha il difetto di scaldare parecchio, la ho levata dalla co2 proprio per questo motivo (non si sa mai che a lungo andare si coli il tubicino), ora la utilizzo per l'impianto ad osmosi, con il passaggio dell'acqua si raffredda e quindi non ci sono problemi.
solitamente queste elettrovalvole sono a 220V AC, comunque sul fianco ci sono sempre stampati i dati

Ascolta da quello che scrivi l'avevi messa dopo il riduttore di pressione, per capirci:

Bombola co2=>riduttore pressione=>elettrovalvola=>tubicino in gomma=> diffusore


Cmq potrei attaccarci un dissipatore di calore per processore, secondo te è possibile??

c3b8 17-10-2006 16:36

Bombola co2=>riduttore pressione=>tubicino in gomma=>elettrovalvola=>tubicino in gomma=> diffusore
diversamente non credo sia possibile installarla.
per il dissipatore credo che sia fatibile, non ci ho mai pensato, se lo metti posta delle foto che voglio vedere il riultato ;-)

vizma86 17-10-2006 17:19

si beh ma e' esegarata come cosa,non e' cosi' calda! #22
se vuoi una che scalda meno prendi quelle k funzionano a 12v k risolvi meglio

maurofire 17-10-2006 21:05

elettrovalvola
 
Di solito sull'elettrovalvole vengono stampate delle frecce che indicano la direzione del flusso, in alcuni casi non vengono stampate perche possono essere montate in entrambi i sensi, comunque per sicurezza montala in un sensi poi fai la prova tramite il contabolle, naturalmente attaccando la spina alla presa, se non dovesse uscire co2 inverti il senso,ciao.

c3b8 18-10-2006 08:09

Quote:

Originariamente inviata da vizma86
si beh ma e' esegarata come cosa,non e' cosi' calda! #22
se vuoi una che scalda meno prendi quelle k funzionano a 12v k risolvi meglio

ti posso garantire che quando funziona da un'ora non riesci a prenderla in mano
quelle a 12V scaldano moto meno ma nei ferri da stiro non vengono utilizzate -20 quindi non fa al caso suo ;-)

redert 18-10-2006 10:07

Grazie mille a tutti per le preziosissime informazioni.
Come al solito sperimenterò e poi scriverò 2 righe sul forum...

Ciaooo

TuKo 18-10-2006 10:12

Se devi mettere un dissipatore,nn lo mettere sul corpo di plastica dell'elettrovalvola(il buon woodoo insegna),meglio posizionarlo sul corpo metallico,sembra un controsenso perche la parte che scalda è quella della bobina.Io personalmente l'avevo posizionata li,ma dopo ho spostato il dissipatore sulla valvola di regolazione di fino(nel riduttore ruwal sta subito dopo l'elettrovalvola) e devo riconoscere che il calore era molto di meno.Ovviamente per fare un buon lavoro bisognerebbe montarci anche una piccola ventola per microprocessore.Cmq dato che il gatto m'ha fatto cadere l'impianto,il dissipatore è andato e nn l'ho più rimesso.

vizma86 18-10-2006 18:35

beh ovviamente sulla parte metallica dissipa meglio x via k il metallo e' un conduttore migliore della plastica..elementare watson! #17

scarano76 18-10-2006 18:36

per sbaglio mi hanno venduto una elettrovalvola da 12 v e mi è saltata!!tutto andato in fumo. ritorno dal rivenditore e mi dice di aver sbagliato, e mi ridà un'altra con bobina da 230 v (3,5 VA)

vizma86 18-10-2006 18:42

nn e' k hai collegato la bobina da 12v alla presa da 220v e non al trasformatore?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09122 seconds with 13 queries