AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   dosaggio sali di bicarbonato!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58634)

scarano76 12-10-2006 14:28

dosaggio sali di bicarbonato!?
 
mi spiegate che dosaggio usate per la soluzione di bicarbonato di sodio e di potassio per alzare il kh?

giuseppe_monteleone 12-10-2006 14:54

hai dato un'occhiata la sito di walter peris?
io uso quella ricetta, solo che non utilizzando l'acqua di ro i dosaggi non sono quelli che ti calcolano i fogli excel che trovi sul sito. Nel mio caso ne devo usare meno della metà. Tu che acqua usi? ro, rubinetto?

scarano76 12-10-2006 15:43

ecco questo è il mio problema , uso acqua ro. però il dosaggio riportato da walter nel suo articolo è di 44g di sodio e 37g di potassio. ma il calcolo con il foglio ecel come si fà?

Jalapeno 12-10-2006 17:02

Dice che devi inserire i tuoi parametri nelle caselle azzurre e il foglio calcolerà automaticamente le quantità di sali da pesare.

giuseppe_monteleone 12-10-2006 17:09

allora... con i 44 g di sodio e i 37 g di potassio fai una soluzione (come indica walter) che ti da mezzo litro di "miscela". Ottenuta questa dovresti utilizzarne la quantità necessaria a portare i valori fino ai livelli che vuoi.
Il foglio excel lo puoi usare così:
1)inserisci la capacità netta dell'acquario
2) Se ti serve alzare i kh solo per la quantità d'acqua che cambi, nella sezione "preparazione acqua cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il kh da ottenere e il foglio ti da in automatico i ml di miscela da aggiungere.
3) se invece vuoi raggiungere, in acquario, un determinato kh partendo da un valore iniziale, nella sezione "aumentare il kh con il cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il valore di kh dell'acquario e quello da raggiungere, il foglio ti da il valore di kh che l'acqua nuova che metti deve avere. A questo punto operi come ti ho detto nel punto precedente.

giuseppe_monteleone 12-10-2006 17:11

....dimenticavo prima di mettere l'acqua trattata in acquario è meglio farla riposare per una mezzoretta e fare un test del kh...non si sa mai.... ;-)

scarano76 13-10-2006 01:06

e nella sezione "concentrazione finale di sodio e potassio" che percentuali inserisci?

giuseppe_monteleone 13-10-2006 09:32

a questo non so rispondere dato che il secondo file non lo uso. Trovo più semplice quello che ti ho descritto

scarano76 13-10-2006 10:02

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
con i 44 g di sodio e i 37 g di potassio fai una soluzione (come indica walter) che ti da mezzo litro di "miscela".
Il foglio excel lo puoi usare così:
1)inserisci la capacità netta dell'acquario
2) Se ti serve alzare i kh solo per la quantità d'acqua che cambi, nella sezione "preparazione acqua cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il kh da ottenere e il foglio ti da in automatico i ml di miscela da aggiungere.
3) se invece vuoi raggiungere, in acquario, un determinato kh partendo da un valore iniziale, nella sezione "aumentare il kh con il cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il valore di kh dell'acquario e quello da raggiungere, il foglio ti da il valore di kh che l'acqua nuova che metti deve avere. A questo punto operi come ti ho detto nel punto precedente.

ok forse ci sono arrivato!!effettivamente questo foglio è più semplice.
allora preparo la soluzione in base all'articolo di walter peris (44g di sodio e 37g di potassio) e questa sarà la soluzione che utilizzerò in base al foglio excel. è così

scarano76 13-10-2006 13:27

up

scarano76 14-10-2006 01:07

Quote:

Originariamente inviata da giuseppe_monteleone
allora... con i 44 g di sodio e i 37 g di potassio fai una soluzione (come indica walter) che ti da mezzo litro di "miscela". Ottenuta questa dovresti utilizzarne la quantità necessaria a portare i valori fino ai livelli che vuoi.
Il foglio excel lo puoi usare così:
1)inserisci la capacità netta dell'acquario
2) Se ti serve alzare i kh solo per la quantità d'acqua che cambi, nella sezione "preparazione acqua cambio" inserisci i litri d'acqua che cambi, il kh da ottenere e il foglio ti da in automatico i ml di miscela da aggiungere.

credo sia sbagliato il tuo calcolo perche l'articolo di walter peris dice che 1 ml di soluzione alza di 2,5°KH 2 litri di RO, mentre secondo il foglio excel 1 ml alza di 1°KH 2 litri di RO

giuseppe_monteleone 18-10-2006 16:53

infatti, notata la discrepanza e considerato che non uso acqua di ro ma acqua di rubinetto (quindi con comportamento diverso all'aggiunta dei sali) nel mio caso ho trovato più sicuro aggiungere la soluzione un pò alla volta fino ad ottenere i valori desiderati. In ogni caso la soluzione di partenza è quella fatta con i dosaggi che ti ho scritto e che indica Walter nell'articolo.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11029 seconds with 13 queries