![]() |
acropora parassitata
rieccomi con un nuovo problemino volevo solo postare delle foto cosi chi le avvista e ci sono altri,con un problema analogo si puo parlarnene in modo piu approfondito
io intanto prendo le mie contromisure su questo nuovo problema tanto ormai si vede che mi sto specializando in ste cose ciao da blureff |
blureff, o porca miseria #23 che sono? che danni producono? di cosa si nutrono? come si eliminano?
vabbè basta domande ma in questo periodo sono assillato dai parassiti ;-) |
azzo Dona, nuova specie di planarie -28d#
|
che sfiga #07 #07 #07 #07
|
ma non sono turbellarie cioè quelle che non fanno nessun danno tranne di essere antiestetiche e basta
|
Quote:
|
a me sembrano planarie
blureef hai notato danni all'acropora??? |
Ma le hai in vasca da te? Eeehhmm Dona, per quelle taleuzze, magari un'altra volta eh? :-D :-D
Scherzi a parte, non mi sembrano le solite turbellarie. Ma fanno danni? Facci sapere. 'Mazza che sfiga pure tu!!! |
il tessuto della acro sembra integro ed i polipi estroflessi, almeno lì dove sono stati fotografati...ma l'acropora presenta dei problemi visibili o meno?!
potrebbero anche essere innocui se non si notano danni.. |
secondo te che sono?
|
Dovrebbero essere sempre vermi piatti..
Ordine Acoela , famiglia Haploposthiidae e genere Waminoa. Hanno alghe endosimbionti (solite carissima Dinoflagellate ) e sfruttano la fotosintesi. Non dovrebbero cibarsi di corallo... al limite il muco ed altri prodotti di scarto. Praticamente come le normali planarie rosse (Convolutriloba retrogemma). Se noti danni ai tessuti diccelo. |
Pfft, penso anch'io siano dei vermi tipo planarie , comuni platelminti.
Hai qualche link per vedere qualcosa di somigliante?? Grazie |
aster73, ho usato google immagini.
se cerchi waminoa vedrai foto parecchio parecchio simili. Non c'è molto altro comunque... |
confermo comunque che non ho trovato danni sul corallo,comunque osservendolo di notte quindi a luci spente con una torcia a led si nota dove stazionano poiche e piu chiaro ma non rovinato,quindi li essendo piu buio x le xooxantelle
ma la mia paura e che riproducendisi a dismisura mi soffocano l'animale anche se alla vista i coralli stanno benone crescono e non mostarono anomalie comunque faro dei bagni con il prazinquantel x pulirle #18 ciao da blureff |
ce n'ho a kili sulle montipore...non danneggiano il tessuto ma se il corello non è in forte corrente o in forte illuminazione viene completamente ricoperto....ancora non ho trovato cura salvo i bagnetti di betadyne (inutili perchè dopo poco si moltiplicano e ricoprono di nuovo il corallo) fatemi saere se ci sono novità.
|
thuesen fai delle foto
io la cura ce lo :-)) :-)) e stavolta in forma liquida #18 #18 #18 che e ancora piu efficace ti faro un bel servizio fotografico e reportage dell'operazione ciao da blureff |
blureff, dì un pò che cura è perchè ce le ho pure io... #23
Viste stasera, insieme a delle turbellarie... -04 |
Rama, Flavio ...augurati di non avermi passato nulla.....altrimenti ti uccido #23 #23 #23
|
Sembrano planarie puzzolenti........
Vedi Rama, te lo dicevo ...........con tutti quei sacchetti della Coop, ti sei andato a cercare le turbellarie a Milano............ #23 #23 #23 |
VIC, quì a milano le turbellarie le facciamo con la polenta e i funghi #18 #18 #23
|
:-D :-D :-D :-D
|
algranati, queste non posso proprio avertele passate... sono passate indenni ai bagni di betadine prima di inserire alcuni pezzi in vasca, e ieri mi sono accorto di averle mentre incollavo alcuni pezzi sulle basette... #23
|
parlavo del prazinquantel,mi stasera prendo il sale x preparare il cambio che servira x fare i bagni,ma sara lungaaaaaaaaaa la cosa
e non e detto che si risolva,poiche ho anche il presentimento che gironzolano sulle roccie -04 comunque ora mi spiego del perche dello strano conportamtneo dei pesci parlo del thalasoma,dell'exateina,e del macrofarigodon (mi chiedo se li ho scritti giusti) poiche li vedevo ataccare saltuarialmente le acropore,il thalasoma ma il fatto piu strano che trovavo il tessuto come mancante a chiazze ed sembravano segni di morsi ma non ho mai capito cosa ho chi poteva essere,ora comunque me lo spiego #24 comunque faro un bel servizio fotografico anche su questa piaga e vediamo se se ne viene fuori comunque utilizzero il prazinquantel puro in forma liquida,in polvere fatica a sciogliersi (va aiutato con un po di alcul da cucina quello usato x i liquori fatti in casa ciao da blureff |
bei danni che hai mandato in giro #18 #18 -28d#
|
non le levi con niente blureef, stanno un pò dappertutto e quando trovano un corallo che gli piace particolarmente lo ricoprono.....la cosa mi succede con 2 montipore viola sparate e mi rode a bestia. L'unica è trovare dei pescini che se ne nutrano avidamente...... #24
I Lip gialli? #24 |
Eccoci quà con l'ecatombe in comunità #23 #23 #23
spero solo di essermi sbagliato alla grande -28d# |
postate delle foto cosi vediamo visto che e una sezione x le foto
thuesen ne sono convinto anche io che di questo con i bagni non se ne viene a capo,ma perlomeno riduci la popolazione :-)) basta anche solo una scrollata nell'acqua del cambio x liberala un po comunque hai notato danni hai coralli tu? ciao da blureff |
dona ti hi inviato il file
|
secondo me sono facilmente aspirabili con un tubicino tipo quello per gli impianti ad osmosi ovviamente creando una buona depressione (insomma un piccolo aspirapolvere)
bisognerebbe studiarsi il sistema, ricordo che cmq quando le ho avute io le planarie con un siringone andavano via facilmente |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl