AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   Vanno bene queste rocce per un mediterraneo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=58176)

Massimo-1972 09-10-2006 09:03

Vanno bene queste rocce per un mediterraneo?
 
Buongiorno a tutti,
secondo voi queste pietre raccolte sulla spiaggia potrebbero essere buone da inserire in un acquario. Non è che contengono materiali ferrosi o altro.

Saluti Massimo http://www.acquariofilia.biz/allegat...cf8750_158.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cf8747_429.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cf8746_513.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cf8745_124.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...cf8743_102.jpg

pieme74 09-10-2006 11:23

a me sembrano rocce coralline tropicali... #24
per il resto restando preferibili le rocce vive sembrano discrete.

Massimo-1972 09-10-2006 12:00

Grazie della risposta
ma approfitto di te per un'altra domanda:
devono essere disinfettate in qualche modo?
Queste dovranno essere la base poi prenderò qualche roccietta viva o nei primi metri di battigia o dagli scarti del porto (perchè purtroppo non facci immersioni)

pieme74 09-10-2006 12:19

Quote:

Originariamente inviata da Massimo#1972
Grazie della risposta
ma approfitto di te per un'altra domanda:
devono essere disinfettate in qualche modo?
Queste dovranno essere la base poi prenderò qualche roccietta viva o nei primi metri di battigia o dagli scarti del porto (perchè purtroppo non facci immersioni)

beh direi che visto che sono morte le sciacquarei per levare i residui
poi per il resto non farei altro..

maurizio ciolli 09-10-2006 12:37

#12 Non vorrei in alcun modo contraddire il grande Pieme74, a me sembrano quelle concrezioni calcaree che si osservano all'interno di grotte od anfratti ove vi sia un passaggio minimo d'acqua dolce...
Resto d'accordo sull'utilizzo in assenza di rocce vive, quantomeno come base per rocce o pietre che puoi procurarti con dei ...bagnetti in riva al mare. Senza parlare d'immersioni, sia ben inteso. In ultimo, ;-) , ci sai dire da dove scrivi???? Sarebbe interessante trovare quel tipo di roccia magari per qualcuno che ti abita vicino #19 .
Ciao, buon lavoro, Maurizio.

Massimo-1972 09-10-2006 12:37

Grazie delle risposte piemme74
e complimenti per i tuoi acquari, ma in particolar modo per il mediterraneo; veramente bellissimo

Saluti

Massimo-1972 09-10-2006 12:42

Ciao Maurizio
le ho trovate nei pressi di Martinsicuro (TE), io abito a qualche km da li.

pieme74 09-10-2006 12:47

Quote:

Originariamente inviata da maurizio ciolli
#12 Non vorrei in alcun modo contraddire il grande Pieme74, a me sembrano quelle concrezioni calcaree che si osservano all'interno di grotte od anfratti ove vi sia un passaggio minimo d'acqua dolce...
.

in effetti guardandole e bene ed appurato che non sono rocce coralline quelle concrezioni spembrano proprio quello che dici tu..
certo qui il grande esperto in materia è Stefano Rossi vediamo che dice lui. :-)

Stefano Rossi 11-10-2006 08:41

arrivo :-) le foto 745 746 e 750 sono dei travertini cresciuti attorno a radici in ambiente continentale, piuttosto antichi. Le foto 743 e 747 sono concrezioni di grotta, come riconoscevate giustamente, sembrerebbe cresciute in cavità all'interno dei travertini. Dunque è materiale inerte composto totalmente da calcite, quindi ottimo; non sono però rocce vive, quindi può servire come ottima base ma non molto di più. Diciamo che il travertino è meglio come porosità. sul trattamento di queste rocce trovi un articolo su tecnica del sito www.aiam.info; comunque una bollita e, se c'è argilla, una passata con acqua ossigenata a 130 (centotrenta) vol sono il meglio, occhio che l'acqua ossigenata così è ustionante; poi abbondante risciacquo. Maurizio, io ho provato a mettere pezzi di travertino in una grotticella con spugne e serpule a 3 m di profondità: in 3 anni..... nulla, non era il posto adatto. Meglio appese tra un corpo morto ed una boa ad una certa altezza sopra un fondale sabbioso prospiciente una scogliera, ritengo.
ciao

maurizio ciolli 11-10-2006 08:51

Quote:

Meglio appese tra un corpo morto ed una boa ad una certa altezza sopra un fondale sabbioso prospiciente una scogliera, ritengo.

-11 Grazie Stefano,sempre opportuno e chiaro.Assolutamente si!!!!! Anche perchèl'acqua libera,circondandole, le potrà arricchire di tutte le lave natanti possibili ed immaginabili.........comunque un gran bell'appoggio per le rocce vive , eh???

Massimo-1972 11-10-2006 12:41

Ringrazio tutti per le risposte, -05 notevole la spiegazione di Stefano. Non potevo aspettarmi di meglio. Grazie
Saluti Massimo

zoronel 21-12-2006 11:02

TRAVERTINO, che ha subito più o meno modificazioni:) Tutta calcite, sostengo al 100% il colelga stefano, anche se non ce n'era assolutamente bisogno :D Ciao!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13588 seconds with 13 queries