![]() |
NO3 alti e KH a 0
ciao volevo sapere come sistemare:
- NO3 che è troppo alto nonostante i cambi dell'acqua - KH a 0 come alzarlo? grazie aspetto parecchie risposte martina |
tinatave, esistono dei prodotti apositi per alzare il kh ,può andar bene anche l'acqua del rubinetto , solo che se devi abbassare parecchio gli no3 non va bene perchè meno pura della osmosi
|
Forse sarebbe meglio capire perche ti ritrovi il kh a 0.Martina raccontaci un pò la tua vasca, piante ne hai??i cambi con cosa li fai?? da quanto è allestita la vasca??che fondo hai usato???ect..ect...
|
ho una vasca da 112 litri allestita da un anno colma di piante con impianto co2 biologico... ho usato del terriccio granulato quindi non ho ghiaia... l'acqua la cambio una volta al mese con acqua di rubinetto... volete sapere altro?
|
il kh dell'acqua di rubinetto???per impianto bilogico intendi a fermentazione??quante bolle/min eroghi?i nomi delle piante li sai(alcune sono più esigenti di altre come ben sai)?usi particolari resine nel filtro??
scusa se ti pongo tutte queste domande,ma dirti che il kh lo potresti alzare con appositi sali,mi sembra riduttivo.Penso che sia anche nel tuo interesse capire la causa di questo abbassamento e nn trovare solo una soluzione all'effetto.sbaglio??? |
si l'impianto co2 si autoregola è della dennerle, i nomi delle piante non le so ma mi hanno detto che il problema delle painte non può essere... possono essere troppi pesci?
|
Idem, quanti pesci hai? Prima di tutto però bisogna sapere i valori di kH del rubinetto insieme a quelli di NO3 del rubinetto. Inoltre in acquario hai gli NO3 alti, ma che intendi per alti? Qual è il valore?
Ciao, Krily |
tinatave, il kh misura i carbonati , generalmente nella rete sono molto alti , , e in un acquario dolce non vengono consumati , almeno che tu non abbia qualche pianta calcarea ( se esiste)un'altra soluzione potrebbe essere che dal tuo impianto idrico esca un acqua tenesìrissima ) la 3° ipotesi , secondo me molto probabile e che il test sia scaduto o comunque vecchio ...la co2 influisce sul ph
|
Quote:
Cmq sincerati anche che il test sia buono(quando si è nel campo delle ipotesi nn bisogna escludere nulla). Quote:
|
scusate ma... con KH 0 non dovrebbero oramai essere quasi moribondi i pesci? se non c'è l'elettrovalvola mi immagino che con la CO2 la sera il pH schizzerebbe a valori allucinanti!!!
comunque... quando intendi terriccio granulato... vuria mai che fosse akadama! stro dicendo troppe idiozie!? #12 |
Ci avevo pensato al fondo ma quando ha scritto che è avviato da un anno l'ho escluso.Che io sappia nessun fondo, dopo tale tempo assorbe ancora carbonati;ed è troppo giovane per avere dei fanghi colpevoli di qualche fenomeno particolare(es.:decalcificazione biogena).
|
tuko, non può avere una decalcificazione biogena se usa co2 ,bisognerebbe sapere che ph ha ed i carbonati in uscita dalla rete
|
Nn mi pare di averlo scritto!!Cmq la presenza di co2 renderebbe meno visibile il fenomeno ma nn lo escluderebbe.Credo che questo discorso nn sia inerente al topic e porterebbe fuori strada,in quanto fondo e filtro sono sicuramente troppo giovani come ho già scritto.
|
i miei pesci non stanno bene che le cause siano questi valori sballati?
|
tinatave, sicuramente con un basso valore di carbonati il ph oscilla maggiormente , ed i pescine risentono .... stiamo cercando di capire dov'è il problema , se non rispondi alle domande diventa + difficile , ...,con lo stesso test che usi per fare la campionature dell'acquario misura il kh della rete , di il ph che hai in vasca
|
Ovviamente come dice fappio con un kh pari a zero il tampone per il ph è nullo,con relativa instabilità dello stesso.Mi associo alla richiesta di dare risposte,anche perchè altrimenti diventa veramente difficile capire.
|
i miei pesci sono:
: due pesci da fondo corydoras :due pesci da fondo gialli : un pesce mangia alghe 8 lumache 10 neon 6 pesci che assomigliano ai neon 3 guppy maschi 3 platy 1 pesce fantasma |
Con un abbianemto di questi pesci è difficile quale siano i valori giusti,dato che varie tipologie che neccessitano di valori differenti,detto ciò con lo stesso test con cui hai riscontrato il kh=0 in vasca,misura quello dell'acqua del rubinetto(hai scritto che usi quella per i cambi) e postalo.
|
non so più cosa fare, nel senso che il kh annulla il test del ph cmq devo sistemare il kh per il semplice fatto che così sistemo tutto... ma come faccio a sistemarlo? come posso fare? il kh non misura quanto l'acqua è tenera? sottolineo cmq il fatto che il kh ha sempre avuto un valore costante e perfetto da cosa è causato questo sbalzo?
grazie martina |
marti... non capisco... il KH a zero fa male a tutti i pesci che hai e le lumache piano piano si consumeranno.
secondo me tutti noi abbiamo dei seri dubbi che il tuo KH sia a zero oppure tutti pensiamo che il problema sia risolvibile con un semplice cambio di acqua. di fatto se ci dici l'unica e semplice importante informazione che ci serve la faccenda si risolve: misuri per favore il KH dell'acqua del rubinetto? se l'acqua del tuo rubinetto ha KH 12 (faccio un esempio ma neanche troppo irrealistico) fare un cambio del 30% porta il KH a 4!! ora non è una cosa da farsi in un giorno ma come vedi non è difficile! basta che tu ci dica il KH dell'acqua del rubinetto!!! Ancora non ci hai spiegato quella cosa della CO2 che si autoregola! |
Quote:
|
tinatave, devi dirci il kh dell'acqua del rubinetto!!!!!!!!!!!! i test del kh misurano da o in poi , da quanto tempo ce l'hai il test? sono 6 messaggi che ti facciamo la stessa domanda dov'è il problema , prendi un campione d'acqua del rubinetto , metti le goccine contando , quando cambia il colore , sai il valore ...ok????
|
ora non posso fare il test ma vi prometto che per domani sera vi darò il valore...
la co2 si autoregola a seconda della temperatura dell'acquario... per ulteriori informazioni andate sul sito della dennerle è "co2 bio" ciao ragazzi a domani sera |
se nn erro quello è un comunissimo impianto a lievito,sicuramente ha qualcosa che nn va ed eroga co2 in modo anomalo,o quanto meno insufficente per le piante,quest'ultime essendo in deficit tendono a prendere i carbonati di cui necessitano anche dal kh,l'innalzamento dei nitrati, secondo me, è un altra prova che le piante nn fanno bene il loro lavoro.
|
non si autoregola un bel niente...semplicemente, essendo a gel , se fa più caldo ne esce di più o viceversa...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl