AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Neritina natalensis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57624)

Varg 04-10-2006 10:01

Neritina natalensis
 
Salve ragazzi,

circa 4 mesi fa ho acquistato 2 Neritina natalensis per ripulire il mio piccolo Mirabello 30 dalle alghe. Le lumache sono una più grande e scura l'altra più piccola e chiara come dovrebbe verdersi dalle foto che allego.

Hanno fatto perfettamente il loro lavoro di pulizia in compagnia di 6 Caridina japanica.

Circa un mese fa ho notato che la più piccola saliva sulla più grossa come in foto e le due rimanevano sporche di una patina marroncina appiccicosa.

Dopo qualche giorno la grossa ha cominciato a deporre piccole uova bianche come in foto. Da quel giorno le lumachine ripetono la loro pratica ogni 4/5 giorni. Mentre depone spesso esce ancora la patina marroncina (si vede nella foto).

Ho letto su internet che ottenere la riproduzione di queste lumache è impossibile in acquario, quindi mi sono messo l'animo in pace. In ogni modo sono molto contento perché è segno che stanno bene.

Quanche giorno fa, esattamente un mese dopo la deposizione (2/9-2/10) ho trovato "scoperchiate" le prima uova deposte.

Purtroppo non sono riuscito a capire cosa ne uscisse (se quache cosa è uscito). Qualcuno di voi sa cosa devo aspettarmi e cosa ha causato la schiusa? Si aprono da sole anche se sono vuote?

grazie in anticipo

malawi 04-10-2006 12:26

Re: Neritina natalensis
 
Quote:

Originariamente inviata da Varg
Purtroppo non sono riuscito a capire cosa ne uscisse (se quache cosa è uscito).

Escono decine di larve da ogni capsula.

Ciao Enrico

Varg 04-10-2006 12:34

Re: Neritina natalensis
 
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Escono decine di larve da ogni capsula.

ciao Enrico, grazie per avermi risposto.

Ma che fine fanno? Io non riesco a vedere nulla in giro per l'acquario.

Escono morte? Muoiono in breve tempo? Se le mangiano le Caridina?

grazie ancora

malawi 04-10-2006 14:16

Re: Neritina natalensis
 
Quote:

Originariamente inviata da Varg
ciao Enrico, grazie per avermi risposto.

Ma che fine fanno? Io non riesco a vedere nulla in giro per l'acquario.

Escono morte? Muoiono in breve tempo? Se le mangiano le Caridina?

grazie ancora

Se hai un filtro saranno gia' tutte li' dentro. Muoiono se non trovano acqua marina e cibo. Potresti provare a metterle in acqua salata con fitoplancton. Io pero' non ci sono mai riuscito a farle campare.

Ciao Enrico

Varg 04-10-2006 14:28

Capito ... saranno minuscole

starò attento alle prossime, magari riesco a vedere quando si aprono e cosa esce, in modo da poterle fotografare e isolare

ma le larve nuotano? non restano attaccate come delle lunache?

ciao

Pupa 04-10-2006 15:54

Oltre a non sopravvivere senza il fitoplancton,
è probabile che anche le caridine se le pappino, così piccole.

Prova a raccogliere le uova e farle schiudere in una vaschetta a parte,
con acqua salmastra e fictoplancton.
Sarebbe interessante se sopravvivessero,
è davvero una rarità.

Varg 04-10-2006 16:32

Ciao Pupa,

ringrazio anche te per la risposta

purtroppo la maggior parte delle uova sono attaccate al vetro o al filtro e ho letto che sono molto difficili da staccare

ne ho però qualcuna su un legno

come funziona il fictoplancton? devo produrlo io? si compra?

ciao

malawi 04-10-2006 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Varg
Capito ... saranno minuscole

starò attento alle prossime, magari riesco a vedere quando si aprono e cosa esce, in modo da poterle fotografare e isolare

ma le larve nuotano? non restano attaccate come delle lunache?

ciao

No, sono fluttuanti (fanno una vita planctonica per qualche mese). Poi hanno una crescita lentissima per cui qualsiasi pesce po' mangiarle per lungo tempo.

Ciao Enrico

Varg 04-10-2006 17:29

Molto interessante!

posso chiederti dove hai reperito queste informazioni; è vario tempo che giro su internet, ma non sono riuscito a trovare niente sulla schiusa.

grazie ancora

Varg 11-10-2006 10:05

Ciao, anche stamattina ho trovato alcune uova di Neritina aperte. Ho cercato di osservare le altre, ma pare si schiudano solo di notte.

Guadando attentamente nei paraggi ho notato due micro lumachine (quasi vermi) bianche di dimensioni tali da farne entrare una decina nella capsula. Le chiamo lumachine perché erano attaccate al vetro e avevano movenze da lumaca ... ovviamente prive di guscio.

E' possibile che i due eventi siano connessi o ho osservato altri micro ospiti del mio acquario?

grazie

ciao

malawi 11-10-2006 10:43

Quote:

Originariamente inviata da Varg
posso chiederti dove hai reperito queste informazioni; è vario tempo che giro su internet, ma non sono riuscito a trovare niente sulla schiusa.

Basta che cerchi i metodi riproduttivi di una normale lumaca di quel genere o simile (come natalensis non trovi nulla) e poi comunque ho chiesto conferma a grossisti di singapore, malesia e indonesia.

Ciao Enrico

malawi 11-10-2006 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Varg
E' possibile che i due eventi siano connessi o ho osservato altri micro ospiti del mio acquario?

Pensi si tratti di vermi (planarie/turbellarie o qualcosa di simile). Per il discorso notturno non saprei proprio se la schiusa e' solo notturna ma potrebbe essere un espediente per limitare i danni alle larve.

Ciao Enrico

Varg 11-10-2006 11:21

Grazie per le info Enrico, sei sempre precisissimo!

Per quanto riguarda i vermi era solo un'ipotesi, non ne so niene. Quelli che hai citato è normale che stiano in un acquario? possono essere dannosi?

ciao

malawi 11-10-2006 11:36

Quote:

Originariamente inviata da Varg
Quelli che hai citato è normale che stiano in un acquario? possono essere dannosi?

Normale se trovano molto da mangiare. Non sono dannosi (io li uso per alimentare gli avannotti sporcando la vasca con mangime micronizzato una settimana prima del nuoto libero dei piccoli e facendone esplodere la popolazione).

Ciao Enrico

posta_ef 11-10-2006 11:52

Quote:

Originariamente inviata da malawi
io li uso per alimentare gli avannotti sporcando la vasca con mangime micronizzato una settimana prima del nuoto libero dei piccoli e facendone esplodere la popolazione

piccolo OT: puoi descrivere meglio? usi una vaschetta vuota o arredata? che capacità ha? trasferisci poi i piccoli lì dentro? serve un inoculo o si sviluppano da soli?
grazie e ciao
francesco

cri 11-10-2006 11:56

anche le mie Clithon corona (sono come delle neritine ma con delle corna sul guscio) stanno spargendo in giro ste capsule bianche... #23 -28d# :-D

malawi 11-10-2006 12:06

Quote:

Originariamente inviata da posta_ef
piccolo OT: puoi descrivere meglio? usi una vaschetta vuota o arredata? che capacità ha? trasferisci poi i piccoli lì dentro? serve un inoculo o si sviluppano da soli?

Io lo faccio direttamente in vasca ma una vaschetta va bene lo stesso. Arredata con ghiaietto e' meglio anche perche' in genere vivono nel fondo (con la sabbia si ha un minor sviluppo perche' il fondo si "sporca" molto meno). Non ho mai usato inoculi perche' penso siano presenti nel fondo o nel filtro di qualsiasi acquario, basta solo alimentarli per far esplodere il numero di individui (un po' come le lumachine).

Ciao Enrico

malawi 11-10-2006 12:08

Quote:

Originariamente inviata da cri
anche le mie Clithon corona (sono come delle neritine ma con delle corna sul guscio) stanno spargendo in giro ste capsule bianche... #23 -28d# :-D

Comportamento riproduttivo e sviluppo delle larve identico.

Ciao Enrico

Varg 11-10-2006 12:10

Ottimo Cristian,

facci sapere se noti qualcosa di particolare e se riesci a far uscire e sviluppare le larve.

ciao

cri 11-10-2006 12:30

Quote:

Originariamente inviata da Varg
Ottimo Cristian,

facci sapere se noti qualcosa di particolare e se riesci a far uscire e sviluppare le larve.

ciao

purtroppo parto disilluso... cmq ovvio che se dovessi notare qualcosa di diverso dalla pura inerzia delle capsule, ve lo faccio sapere! ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13761 seconds with 13 queries