AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   reattore fitoplancton (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=57188)

rveronico 30-09-2006 21:39

reattore fitoplancton
 
Parlando con alcuni amici del forum ci è venuta voglia di costruirci un reattorino di fitoplancton, vi illustro brevemente le caratteristiche ed i problemi che stiamo affrontando in fase progettuale (per i disegni dovete aspettare Niko, io sono impedito :-)) )
Per ovviare al problema dei purtroppo frequenti crash della coltura, volendo avere una disponibilità il piu' possibile continua di fito da somministrare in vasca, (e senza ricorrere alle solite bottiglie dell'acqua messe in un secchio :-D ) pensavamo di disporre 4 tubi trasparenti dell'80 (altezza 60 cm) intorno ad un tubo del 40. Nel tubo del 40 troverà poi posto la fonte luminosa (neon) mentre nei tubi dell'80 si alleverà il fito.
In questo modo si porterebbero avanti contemporaneamente ma separatamente 4 colture per un totale di circa 10 litri di fito.
Nella parte superiore di ciascun tubo dell'80 ci dovrebbero essere 2 fori: uno per il tubicino dell'aria (che deve arrivare fin sul fondo del tubo) ed uno per la fuoriuscita dell'aria immessa.
Su ogni tubo dell'80, lateralmente a circa 55 cm di altezza, troverebbero posto altri 2 fori (attacchi john guest?): uno per l'alimentazione con acqua salata (1020) da prelevare da apposito recipiente, ed uno per la fuoriuscita del fito per troppo pieno.
Il dosaggio del fito in vasca avverrebbe quindi introducendo, tramite una dosometrica e con una certa lentezza, acqua salata (non dalla vasca) in una delle 4 colture: tanta acqua entra, tanto fito esce (per troppo pieno).
Il giorno dopo bisognerebbe spostare la dosometrica sulla seconda coltura, poi sulla terza e cosi' via.
Domandone: c'è un modo per automatizzare questa rotazione senza dover ricorrere a 4 dosometriche?
Pensavamo magari a qualche impianto per l'irrigazione, o con elettrovalvole.. idee?? :-))
Una prima variante al progetto che ci è gia' venuta in mente è quella di usare uno dei 4 tubi dell'80 per un allevamento di rotiferi... ;-)

Ragazzi... sotto con commenti, critiche ecc ecc :-D :-D
Rob.

ALGRANATI 30-09-2006 21:50

bravo Rob...vediamo se vengono fuori idee interessanti ;-)

cospicillum 30-09-2006 21:54

rveronico, di che amici parli?? :-D :-D
comunque siete fuori.................interessa anche ame.
;-)

rveronico 30-09-2006 22:12

ricevo dall'ufficio tecnico e pubblico... :-D :-D

ALGRANATI 30-09-2006 22:59

Grande Niko #25 #25 #25
Mizzega pure colorato :-D :-D :-D

NIKO 01-10-2006 00:36

A me sinceramente il progetto concepito alla veronico non mi convince, per il semplice motivo che se ogni 2/3 giorni devo stare a spostare pompette e tubicini dopo una settimana mi stufo.

Quindi la mia idea e' quella di fare un bel tubazzo unico, con 15 lt di fitoa disposizione, con 2 dosometriche messe sotto lo stesso timer, in modo che una spari fito in vasca e una ripristini acqua nella stessa quantita' di fito erogato.

In pratica il timer fa partire le dosometriche una eroga 500ml di fito in vasca l'altra ripristina 500ml di acqua nuova da una tanica a salinita' 1020 dentro il reattore.

Ecco il mio progetto, tubo del 200 alto 60 cm

edvitto 01-10-2006 00:49

Per non aspirare eventuali concimi o depositi dal fondo, da momento che il fito è e deve essere in sospensione, tanto vale che il tubo che manda il fito in vasca peschi in alto, e non in basso.
Tanto, visto che si prevede l'uso di due dosometriche, non c'è necessità dell'effetto sifone sulla mandata...

Rama 01-10-2006 04:11

Sabato prossimo se ne parla a voce ragà. :-)) ;-)

Il primo progetto, quello di Roberto, sarebbe migliore per il fatto che si tengono 4 colture separate, quindi a diversi livelli di saturazione, e si ha maggiore continuità oltre che minori problemi in caso di crash...
Per non spostare le dosometriche occorrerebbe fare un sistema di vasi comunicanti, facendo in modo che dalla prima all'ultima si abbia un certo dislivello in ogni colonna per far si che il rabbocco crei un travaso automatico da ogni recipiente a quello successivo... ;-)

Il reattorone di Niko invece con più litri offre più stabilità, quindi anche qui il rischio crash diminuisce per un altro verso...

Se ne parlerà dai, io Roberto mi scordo sempre di chiederti info sulla vasca che hai usato per fare insieme fito e rotiferi, con i setacci appositi di separazione...

Mi sà che la strada da seguire pensando al futuro è questa, io mi chiedo perchè abbia smesso visto che la vasca girava da Dio col fito... -28d#
Ma la voglia di ricominciare è altissima, però stavolta volgio fare in modo che la cosa sia il più automatico possibile... prima io facevo la dosometrica, il galleggiante del rabbocco, e pure il timer per le luci... :-D ... nun se pò campà così! :-))

rveronico 01-10-2006 08:36

Quote:

con 2 dosometriche messe sotto lo stesso timer, in modo che una spari fito in vasca e una ripristini acqua nella stessa quantita' di fito erogato.
se le 2 pompe non erogano esattamente al millilitro, sempre, la stessa quantita' di liquido, dopo un po' ti trovi uno squilibrio.. ecco il motivo per cui usarne una sola per alimentare e farlo uscire per tracimazione: in questo modo sei assolutamente sicuro che tanto ne entra tanto ne esce!

rveronico 01-10-2006 08:40

Quote:

Per non spostare le dosometriche occorrerebbe fare un sistema di vasi comunicanti
Vabbe' ma allora non sarebbero piu' 4 colture separate: la prima che crasha fa crashare tutte le successive...
Se non si trova il modo per ottenere la rotazione in automatico, l'unica alternativa che mi viene in mente è alimentare contemporaneamente tutte e 4 le colture..

ALGRANATI 01-10-2006 09:23

rveronico, Rob .il problema..già parlato, è che sè il reattore è più in alto della vasca, si può fare x travaso.
se si mette in sump, bisogna mettere 2 dosometriche e a quel punto potrebbe esserci il problema che dici tu se le 2 pompe non dosano esattamente la stessa quantità di liquido #24

rveronico 01-10-2006 09:53

Quote:

se si mette in sump, bisogna mettere 2 dosometriche
ma no, perche'?
se lo metti in sump, sgocciola per tracimazione in sump.

ALGRANATI 01-10-2006 09:56

rveronico, già ma ...come dice Niko..lo schiumatoio si ciuccia tutto #24

Altra domanda ...probabilmente da neofita.....ma lo starter di fito come lo faccio??
iovoglio provare al volo con delle bottiglie ;-)

rveronico 01-10-2006 10:04

Quote:

lo schiumatoio si ciuccia tutto
basta farlo sgocciolare vicino la risalita, non vedo il problema :-)
Quote:

ma lo starter di fito come lo faccio??
http://www.thereefer.it/shop/index.p...a0594bacc98770
;-)

ALGRANATI 01-10-2006 10:09

rveronico, grazie Rob :-))

Abra 01-10-2006 11:35

io faccio in questo modo ho 7 contenitori da 1l avviati con starter e concime,non usando acqua del'acquario ma appena preparata bisogna concimarla e aspettare almeno 2 giorni x dosarla in acquario così siamo sicuri di non immettere concime in vasca,a rotazione tiro via 0,5l di fito e immetto 0,5l di acqua nuova con concime e mi resta ferma x 7 giorni tempo che il fito consuma tutto e si sviluppi bene.ho telefonato a quel sito di acquacultura e mi hanno detto che la Nannochloropsis è l'unica alga che può essere congalata e mantiene gli stessi effetti di starter una volta scongelata questo mi hanno detto e sù coralli era riportata la stessa affermazione,certo non è automatico il prelievo ma molto semplice perdo il tempo come dare da mangiare hai pesci forse meno.

rveronico 01-10-2006 11:43

abracadabra, è per questo che mi piacerebbe automatizzare il sistema :-))
ciao
Rob.

Abra 01-10-2006 11:47

rveronico, hai ragione ho solo dato un idea a gente poco pratica come mè nel caso volessero provare a dosare fito e non trovarsi con concime in vasca o con la cultura che fà crask dopo una settimana scusa l'intervento fuori luogo :-) .

ALGRANATI 01-10-2006 11:55

abracadabra, ma se non si mette concime??
non cresce nulla o ci vuole solo piu tempo?

Abra 01-10-2006 11:59

algranati, non ha mai provato con acqua pulita e senza concime ma penso che cresca poco o nulla non trovando nutrimenti da quello che ho capito cresce alimentandosi di fosfati e nitrati se immettiamo acqua priva di questi 2 elementi penso che non cresca adesso leggo coralli e poi ti dico.

rveronico 01-10-2006 12:05

abracadabra, si è cosi.
Ragazzi pero'... non mi portate l'argomento troppo ot..!!! :-))

Ciao
Rob.

Abra 01-10-2006 12:07

algranati, quì dice che bisogna concimarla e non somministrarla x almeno 3 giorni oppure di usare acqua del'acquario ma la cultura si contamina subito con ovvie conseguenze.

Abra 01-10-2006 12:07

scusa rveronico #12

Rama 01-10-2006 12:10

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
Quote:

Per non spostare le dosometriche occorrerebbe fare un sistema di vasi comunicanti
Vabbe' ma allora non sarebbero piu' 4 colture separate: la prima che crasha fa crashare tutte le successive...
Se non si trova il modo per ottenere la rotazione in automatico, l'unica alternativa che mi viene in mente è alimentare contemporaneamente tutte e 4 le colture..

Io intendevo tracimazione dalla prima all' ultima Rob...
Se vuoi tenere le colture separate c'è poco da fare... :-)) ... una doso per ogni coltura allora! :-))
Comunque ottenere la rotazione automatica secondo mè è un bel casino... devi ruotare anche il rabbocco verso la coltura da dove prelievi...

Rama 01-10-2006 12:13

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
Ragazzi pero'... non mi portate l'argomento troppo ot..!!! :-))

Ciao
Rob.

Roberto ci penso io... inizio a scancellare gli OT se questi ragazzacci fanno casino.... #18 :-D :-D :-D :-D

Abra 01-10-2006 12:18

sparo la mia :-)) e se invece del'aereatore si usasse agitatori magnetici potremmo tenerlo in pressione e darle acqua con solo una dosometrica o pompa tramite valvola di non ritorno e usare eletrovalvole per dosare il fito,così 1 non inquiniamo la cultura con spore che si trovano anche nel'aria e siamo sicuri che quello che togliamo rimattiamo,e si può usare la stessa salinità non avendo evaporazione.

Abra 01-10-2006 12:33

..

rveronico 01-10-2006 12:40

abracadabra, credo che il fito abbia bisogno di co2 per la fotosintesi clorofilliana... se non gli metti aria schiatta temo.

Abra 01-10-2006 12:46

#26 con la co2 aumenti la produzione ma nelle foto sù coralli sono tenuti chiusi ermeticamente x non inquinare la cultura.x la sintesi dovrebbe bastare quella che cè nel'acqua.anzi troppa co2 ammazza la cultura togliendo ossigeno.

simo1978 01-10-2006 13:22

potreste fare una cosa tutta automatizzata tramite un PLC, una pompa dosometrica e 4 elettrovalvole. Il PLC comanderebbe anche lo spegnimento temporizzato dello skimmer quando si dosa il phito..... poi uno potrebbe automatizzare anche tutto il resto della vasca già che c'è.
è un' idea, l' ho sparata li.

NIKO 01-10-2006 13:27

Quote:

Originariamente inviata da rveronico
se le 2 pompe non erogano esattamente al millilitro, sempre, la stessa quantita' di liquido, dopo un po' ti trovi uno squilibrio.. ecco il motivo per cui usarne una sola per alimentare e farlo uscire per tracimazione: in questo modo sei assolutamente sicuro che tanto ne entra tanto ne esce!

Ok alora ci metto un galleggiante e una pompetta a mo di rabbocco automatico.

Abra 01-10-2006 13:30

simo1978, #25 #25 io avevo pensato spine temporizzate ma la tua idea è migliore con un unico plc comandiamo tutto il reattore ed è molto preciso,certo la spesa è grossina x costruirlo.

simo1978 01-10-2006 13:40

beh, si non si spende poco... ma tutto sommato meno di mettere 4 dosometriche e 4 temporizzatori #36#

Abra 01-10-2006 13:45

simo1978, sì ti dò ragione nel mio sistema non ci sono dosometriche ma 4 eletrovalvole 4 agitatori magnetici x alimentarlo si può usare una pompa normale,xrò l'idea è bella e se funziona è tutto automatizzato.

ALGRANATI 01-10-2006 16:13

simo1978, simo ,puoi farci 1 mini progettino con i costi approssimativi?? ;-)

Abra 01-10-2006 16:22

algranati, simo1978, se lo fate come il mio disegno voglio la provvigione :-D :-D

simo1978 01-10-2006 17:48

sai che non so però dove andarle a pescare delle elettrovalvole che funzionino con la pressione e il flusso ridicolo di una pompa dosatrice.... qualcuno ha qualche idea?

Abra 01-10-2006 17:55

ma non aprono un rubinettino le elettrovalvole?? non penso abbiano bisogno della pressione del'acqua avranno una ghigliottina che apre e chiude,quelle da co2 #24 .

Rama 01-10-2006 18:14

#24 agitatori magnetici, elettrovalvole, plc, dosometriche... ma gli impianti di acquacoltura ce le avranno tutte stè cose?

Io cercherei una strada più semplice, sarà che ero abituato con le mie bottiglie di coca-cola e poco più, ma così i costi passano il migliaio di euro facilmente...

Insomma, non sò voi, ma io credo di farmi un impianto molto meno incasinato...

Abra 01-10-2006 18:18

Rama, quoto anche io vado con contenitori e neon ma mi hanno sgridato xchè si stava cercando una soluzione x automatizzare il tutto e allora ho sparato fuori l'impiantino giusto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14427 seconds with 13 queries