![]() |
Aqcuario di comunità..esperienze altrui..
Salve.. Ho un askoll da 90litri lordi.. ho allevato per un anno 4 ciclidi africani ma a fine ottobre quando finisco gl iesami vorrei levarli perch sono cresciuti e li do ad un amico che ha un 380litri.. li staranno meglio..
gestisco anche un nanoreef da 15litri e non vi dico che fatica..però sn soddisfatto.. non vorrei però buttare il dolce.. che pesci potrei mettere in circa 80litri netti??.. vorrei fare una cosa carina e di comunità.. grazie per i consigli.. |
In 80 litri hai parecchia scelta... Dacci degli indizi! :-))
Ad esempio: ti piacerebbe un biotopo asiatico? Coppia di colisa, gruppo di rasbore, qualche pangio se metti fondo sabbioso e molti nascondigli, altrimenti anche solo caridine... O sudamericano? Con un gruppo di cardinali (o cardinali e petitelle per fare 2 gruppi), otocinclus e corydoras... Di possibilità ce ne sono, vedi che genere ti piacerebbe di più! Se ti interessa la ripro potresti anche mettere dei ramirezi, magari solo con gli otocinclus, e dopo il tentativo (riuscito mi auguro) aggiungere dei cardinali. ;-) #23 Ecco, come odio fare queste combinazioni ipotetiche, mi vien voglia di allestire qualcosa!!! :-D |
ramirezi o cacatuoides......
|
ci vedrei bene un gruppetto di caracidi e dei cory
|
bhè direi che ci dovresti dire almeno i livelli di ph e altri fattori che vorrai in vasca...
secondo me visto che hai il reef e da quanto ho capito ci tieni di piu, potresti optare x cose semplici, tipo poecilidi...non han bisogno di cure particolarissime e ce ne sono di diversi tipi e diversi colori |
Quoto ciclidi nani!!
|
ci sevono cmq i valori......
|
Beh i valori sono non ottimi.. il ph è otto dal rubinetto..
Che ne dite di neon e qualche scalare? che ph vogliono?.. poi come no2 e altri valori siamo apposto.. avendo il reef i test non mi mancano.. Per il tempo già, il marino ne toglie di parecchio..Poi adesso comincio a integrare il calcio e diventa dura oltre che dispendiosoma ragazz ne vale la pena! ;-) |
il ph 8 se accompagnato da una durezza alta (come in genere avviene) è un valore buono per poecilidi (oddio, anche troppo, io scenderei a 7,5). Per i neon dovresti scendere a 6,5 e tenere bassa la durezza. In 90 litri lordi gli scalari non ci stanno, ci vogliono almeno 100#120 litri netti a coppia.
Quindi se non vuoi perderci tanto tempo metti poecilidi. Se invece ti va, quelle 2 volte al mese che farai il cambio, di tagliare con osmosi e regolare il ph con torba o co2, puoi anche dedicarti a caracidi come i neon. In fondo se hai il marino a confronto il dolce ti sembrerà una passeggiata come costi e come tempo di manutenzione :-)) |
il PH del rubinetto non è un gran indicatore.. il fatto è che alla fine nell'acquario il PH dipenderà fondamentalmente dalla Co2 disciolta e dal KH... se ci fai avere i valori di durezza siamo sicuramente messi meglio per sapere cosa faremmo.
Ad occhio con un valore di PH come il tuo dal rubinetto avrai durezza alta... se hai un nano è possibile che tu abbia un impianto ad osmosi e allora sei a posto perchè con quella tagli l'acqua del rubinetto e fai l'acqua che vuoi. 2 scalari in un 90lt lordi non sono consigliabili... fossero netti ti direi di sì... però ti dico anche che una persono con cui ho scambiato 4 post qui sul forum ne ha avuti 4 in 60lt e li ha riprodotti più volte... e a dirla tutta... gli sono durati tra i 5 e i 7 anni!!!! |
Uhm capisco.. No l'impianto di osmosi nn c'è in quanto ho oslo un 20 litri come mini reef.. quindi la prendo altrove.. Su 12 litri di cambio ogni 15 giorni per es quanti litri occorrono di osmosi?
|
Ma guppy per es?.. Cose semplici semplici! :-))
|
Quote:
|
-69 KOMPLIMENTI PER IL NANO!!VERAMENTE BELLO!!! -b01
|
certo che i guppy sono una scelta che aiuta. per quanta acqua di RO devi usare... non ti si puo dire se non quando ci dici quali valori hai. Con tutta probabilità la'cqua del rubinetta va benissimo e la Ro ti serve solo per i dabbocchi dovuti all'evaporazione (che tanto è poca perchè non avrai una temperatura da sahara).
magari però l'acqua è talmente dura dal rubinetto che devi tagliarla con un 10 -15% di RO lo stesso.. dipende davvero dai valori. |
ma l' acqua ro kome ph ha 7?cioè è neutra o è molto acida??
|
acida
|
Quote:
|
Ciao.. Allora intanto ho riempito la vasca di acqua posto il fondo e tutto..adesso lascio girare per un pò e poi misuto ph e kh così ci regoliamo....preferisco poi optare per qualcosa che si adegui alla sola acqua di rubinetto..cmq vediamo..tra due gg magari faccio i test
ps: ho messo la sabbia adesso l'acqua è moltooo torbida..ho messo quella fine biana..mi ero stancato dei ciottoli!.. |
Antonio potresti anche optare per dei conchigliofili come ho fatto io...ci sentiamo in msn se vuoi qualche info se ti va...
|
e comunque ph 7 è NEUTRO raga!! -05
Acido è sotto il 7, basico è sopra il 7 ;-) |
Pupa non si capisce a cosa o a chi ti riferisci.
Ciao Fede |
Quote:
la butto giù come l'ho capita e spero che dato che sarà piena di errori qualcuno mi correggerà!!! è vero che il kh della RO è zero come dice Ila e quindi il tampone non c'è e quindi il pH balla... ma soprattutto è vero che la RO non ha ioni e quindi non ha OH- e H+ quindi non è acida e non è basica!!!! é neutra!! quindi ha per definizione PH 7. ma solo per definizione perchè se per sfizio di buttare 4 gocce di test testate la RO vedrete un PH a 4 o 5... basta sbatterla e squoterla per farla diventare acida... misteri dell'effetto tampone!!! |
Se produco dell'acqua priva di sali (ad es. distillata) appena uscita dalla sepentina è neutra, ma nel giro di 1-2 ore il ph scende nell'intorno di 5,5. Il motivo è che la CO2 dell'aria si disciogle nell'acqua e, per l'assenza di sostanze tampone (carbonati, fosfati ecc), si trasforma totalmente in acido carbonico. Penso che se la lasci a riposo, il ph non balli affatto ed è perfettamente misurabile, anche se , ai nostri fini, non ha significato in quanto appena verrà in contatto con acque con sostanze tampone tale ph si alzerà. D'altronde nella zona in cui vivo (di conformazione granitica) ho dal rubinetto acqua quasi priva di sali ed infatti ho ph circa 6 per i motivi sopraesposti.
Ciao Fede |
Quote:
|
Hai perfettamente ragione, infatti ho detto a riposo, ma mi sa che anche solo prelevando il campione per la misura il PH vada a spasso.
Ciao Fede |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl