![]() |
Consigli per primo acquario
Ciao a tutti! Ho bisogno di qualche consiglio prima di comperare un acquario. Per prima cosa mi interessa sapere se è meglio comprare tutto online o farmi fare direttamente l'acquario chiavi in mano in negozio,io sono di Milano. La cosa più importante per me è riuscire ad avere un acquario di facile gestione,che abbia dei timer per il cibo e le luci e soprattutto che resista a restare solo durante le vacanze. Il mio budget è di 700 euro,dite che riesco a fare qualcosa di carino con questa cifra o devo rimandare il progetto?
|
pensa a prendere un acquario di II mano.
per le vacanze dipende da quanto sono lunghe... 3 settimane è il vero massimo per un acquario a basso mantenimento! |
Allora sei un neofita, ma con la cifra che hai messo a disposizione, direi che sei ben messo....
Una vasca di seconda mano perchè? Vuoi risparmiare? Guarda io preferisco sempre prendere roba nuova........ Hai già delle idee, hai sufficiente spazio? Per cominciare una vasca a 140 litri in su incomincia ad essere una bella esperienza.......... |
Coma vasca pensavo a qualcosa di questo tipo: http://www.acquaingros.it/acquarioju...93d2450001eb52
non riesco a capire bene quanto aumenta il prezzo andando direttamente al negozio,per esempio da microcosmo. Mi conviene prendere la vasca da acquaingros e poi andare al negozio e chiedere per il resto o comperare anche quella li e farmi guidare direttamente dal negoziante? |
Dimenticavo...a me serve per forza un acquario chiusco per via del gatto..a voi quello che ho scelto sembra chiuso?
|
Io ho 2 gatti e l'acuario aperto...no problem...anzi in inverno si mettono a dormire sopra la plafoniera, e sono carinissimi.
In ogni caso la tua mi sembra una scelta davvero ottima, con quel budget potresti permetterti fin da subito un impianto co2 come si deve, con bombola ricaricabile, se posso consigliarti in fine anche un buon fondo fertilizzato, ti sarà di aiuto per le piante, coperto se vuoi son un ghiaietto non troppo chiaro che si avvicini al colore del fondo che userai, scegli materiali naturali e non ti stancherai mai della tua vasca, per le piante guarda nel mercatino, solitamente ci si trova un po' di tutto. ;-) Spesso conviene prendere tutto in rete..molti negozianti non sanno nemmeno che cosa ti vendono, molto meglio iscriversi a qualche forum e chiedere chiedere chiedere tutto, le persone che hanno questa malattia solitamente sono molto disponibili...sarà quell'effetto zen che una vasca da alla casa... -e66 |
Grazie mille per i consigli :) Credo che il mio gatto con una vasca aperta si darebbe subito alla pesca...ha una curiosità patologica per l'acqua...mette le zampe dentro la vasca da bagno per prendere i gommini sul fondo...non oso immaginare se ci fossero dei pesci -c30
Secondo te il Rio 400 è aperto? dalla foto non si capisce bene! Non ho la minima idea di cosa sia un impianto co2! In questi giorni girerò un po' di negozi e mi farò fare dei preventivi..poi cercherò online gli stessi prodotti e mi farò un'idea più precisa. Non voglio farmi prendere dalla fretta...anche se non so quanto riuscirò a resistere...in ogni caso credo che data la mia ignoranza i vostri consigli siano una benedizione -b07 |
Rio 400 è chiuso ma quello del link e il 240...chiuso anch'esso, riguardo all'impianto Co2 , non è altro che il sistema per addizzionare anidride carbonica all'acqua, nel forum ci sono molti post che ti saranno molto utili, per evitare spese inutili assicurati di porti un obbiettivo e calcola ciò che è necessario al suo conseguimento leggendo le opinioni e le esperienze di cui tu sei ancora privo capirai se ciò che cerchi di fare è alla tua portata, se i pesci che ti piacciono sono adatti alla vasca che vuoi fare, se le piante che vuoi inserire esigono luce, Co2, fertilizzanti, Ph , Kh particolari.
non voglio farti paura ;-) ma molti prendono un acquario senza rendersi perfettamente conto che è un contino ed affascinante evolversi di un ecosistema che si può modificare e monitorare per mantenerne l'equilibrio e dare così ai nostri sforzi l'appagamento del nostro sguardo #36# |
Si scusa 240! mi sono confusa...ma l'impianto di cui parli è incluso con la vasca o devo comperarlo a parte?
Vedendo le schede dei pesci mi sono piaciuti questi : Poecilia Velifera Dorata,Poecilia Velifera Rossa,Trigogaster,Nematobrycon Palmeri. Ti sembrano compatibili? Quanti ne dovrei prendere secondo te? Inoltre mi piacerebbe prendere 1 Hymenochirus Boettgeri (rana) e qualche white perl Per le piante buio totale,credo che me le farò consigliare quando avrò le idee più chiare...sinceramente pensavo fosse molto più facile allestire un acquario..ma sto iniziando a intuire che anche le soddisfazioni saranno maggiori. L'obbiettivo è fare le cose per bene,per non causare inutili sofferenze alle piante e ai pesci. Scusami per la petulanza e grazie infinite per l'assistenza -98 |
L'mpianto Co2 non è mai incluso con la vasca, per i pesci credo tu non dovresti avere problemi poichè tutti amano acqua piuttosto dura, solamente Nematobrycon palmeri credo che in quanto carancide dovrebbe esigere un'acqua con un gh<20 ma non ricordo perfettamente, in ogni caso l'acqua del tuo rubinetto a meno che tu non abiti a Firenze.
I Poecilidi si riproducono molto in fretta quindi ti consiglio di prenderne una coppia, i Tricogaster per riprodurli dovresti tenerli tranquilli per i fatti loro, anche se non è impossibile che riescano a portare a termine una riproduzione in una vasca di comunità, le rane non sono consigliabili nella maggior parte dei casi perchè oltre ad essere ghiotte di avannotti se non ci stai attenta te le trovi in giro per casa. In una vasca così grande ci puoi inserire una quantità pesci veramente notevole ma meno pesci ci metti e più facile sarà la sua gestione ;-) e poi la mia passione sono le piante, non sono quello che ti potrebbe dire di riempire il tuo acquario di pesce. Per darti una idea prova a vedere queste foto http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=7977 |
pensandoci un pochino sopra, con 700 euro non so se riuscirai ad allestire una vasca da 400 litri... #24 va che è grandina, fondo, piante, legni, rocce, pesci, impianto Co2, fertilizzanti, ;-) e la lista può essere lunghina...pensaci per uno che comincia 200 litri più o meno sono una buona misura, come ti sconsiglio vivamente di stare sotto i 100 perchè ogni sbalzo dei valori in vasche piccole è catastrofico. #36#
|
Io ti consiglierei una vasca sui 200 lt, con 700 euro circa fai tutto o quasi
|
La vasca che prenderò è quella da 240 L con mobile per 427 euro,mi restano circa 300 euro per tutto il resto. Anche io preferisco pochi pesci e molte piante,gli acquari delle foto sono stupendi! Penso che prenderò 2 Poecilia Velifera Dorata, 2 Poecilia Velifera Rossa,2 Trigogaster,poi pensavo a qualche pulitore ma non so quali siano e dieci gamberetti(la rana alla fine non penso che la prenderò.)
Il Nematobrycon Palmeri è questo : http://www.animalshop.net/index.php?...oducts_id=1043 pensavo fosse una specie di neon. L'impianto pensavo a questo: http://www.acquaingros.it/impiantoco...be98498feeade6 Fondo(2 confezioni): http://www.acquaingros.it/lineaattiv...be98498feeade6 Per la sabbia mi sembra che ce ne sia una vasta scelta ma non ho la minima idea di quale prendere e quanta prenderne! : http://www.acquaingros.it/advanced_s...eeade6&x=0&y=0 Ancora vuoto totale per le piante ,i fertilizzanti e i timer. E' veramente complesso farsi l'acquario comprando online!! Grazie ancora a tutti per l'aiuto #17 |
I pesci sono una cosa secondaria, devi attendere prima di inserirli, non puoi farlo subito, per il tipo di pesce ti conviene misurare o farti misurare prima i valori chimici dell'acqua che intendi adoperare ed in base all'acqua scegliere i pesci, inoltre l'acqua va trattata con prodotti per eliminare cloro e metalli pesanti. Per quanto riguarda le piante il consiglio che ti posso dare e comprarne un pò alla volta e costruirti il tutto piano piano.Sabbia devi metterne almeno 35 kg in un acquario così grande, io utilizzo la nera che è molto bella e mette in risalto i colori dei pesci ma la questione è soggettiva.
|
Come fertilizzante per il fondo puoi mettere quello della dupla, e come impianto Co2 l'askoll, i timer li vendono in qualsiasi negozio di elettronica, un timer giornaliero non digitale è sui 10 euro circa. Altro???
|
Nematobrycon Palmeri infatti si può dire che assomigli a un Neon in quanto entrambi carancidi, per la co2 forse è meglio che ti orienti su bombole ricaricabili per i costi di gestione se non altro (le bombolette usa e getta della Hidor non sono molto economiche e durano davvero pochino)...se credi che farsi l'acquario on-line sia difficile si vede che non hai provato in altri modi...specie se finisci nelle mani di un negoziante un po' pirata -c07
P.s. io biocondizionatori non ne ho mai usati...il cloro evapora da solo, e io mi preparo il giorno prima le due taniche che mi servono, per i metalli pesanti la folta foresta che ho in vasca li smaltisce in modo splendido. In effetti è meglio acquistare una buona coltura batterica per avviare il filtro, in questo modo dopo 2 settimane si possono tranquillamente inserire i poecilidi dopo 4 qualsiasi altro pesce |
aspettando di far passare il picco di nitriti naturalmente......
|
#19 si già....dimenticavo #19
|
Nitriti...biocondizionatori..metalli pesanti...coltura batterica -b09
Sto perdendo un po' il filo! Affronterei i problemi passo dopo passo altrimenti impazzisco! Per la vasca ci siamo mentre per i pesci,dato che c'e' più tempo,ci penserò più avanti. Comincerei con l'impianto: ho guardato su acquaingros e dal poco che ho capito la bombola ricaribile più l'impianto mi costerebbe sui 200! Non mi resterebbe praticamente nulla per tutto il resto. Soluzioni meno dispendiose? |
Guarda che l'impianto CO2 puoi metterlo anche in seguito quando e se lo riterrai necessario. Ti consiglio per ora di prendere piante robuste (che non sono più brutte delle altre) Anubias, Microsorum, Vallisneria, Ceratophyllum ecc ecc. A proposito che illuminazione hai?
Ciao Fede |
Questa si che è una bella notizia! -b08 Se si puo' far senza posso comperarlo più avanti...così posso prenderne uno valido e capire meglio a cosa serve!
Al momento non ho niente,sto cercando di capire cosa e dove mi conviene comperare il tutto senza farmi fregare! Nell'acquario che vorrei prendere c'è scritto : impianto luce con centralina elettronica 2 x 38/40 W (credo siano neon). Bene! adesso che ho risolto il problema impianto posso passare all'argomento sabbia: ho visto che ne esistono diversi tipi,non solo per la colorazione ma anche per lo spessore, Quale è meglio? A me ispirava quella corallina ma forse con i frammenti i pesci possono farsi male..che dite? Grazie a tutti dell'aiuto,senza di voi credo che avrei rinunciato -93 |
Corallina in acqua dolce???? Non puoi metterla è per il marino!! Cmq si l'impianto Co2 non è la prima cosa da comprare. Cmq il biocondizionatore compralo(elimina cloro e metalli pesanti dannosi per i pesci)
|
Con quella illuminazione puoi mettere, oltre a quelle che gia ti ho detto, anche Cryptocoryne e Crinum (bellissimi). Se vorrai mettere piante più "difficili" anche qui potrai pensare in seguito di incrementare l'illuminazione. La sabbia corallina è costituita da frammenti di madrepore e tubipore ed è adatta agli acquari marini, in acqua dolce altera i valori in modo inammissibile.
Ciao Fede |
In effetti la parola corallino suonava sospetta -e34
come vi sembra questa?: http://www.acquaingros.it/sabbiadiqu...be98498feeade6 o dite che monocromatica è meglio? quanti kg? Cos'e' un biocondizionatore? Per le piante grazie mille per i consigli,non avevo la più pallida idea di quali mettere,ho guardato quelle che mi hai consigliato e mi sono piaciute molto..in questi giorni preparerò un piano piante che poi posterò qui così mi dite che ne pensate. Grazie ancora a tutti per la solidarietà :-) |
sono gusti..... io preferisco la monocromatica.....
devi fare uno strato di 5cm di ghiaia quindi moltiplica la profondità per la larghezza per 5 e hai come risultato i litri di ghiaia.... il biocondizionatore è un liquido che serve per eliminare le sostanze nocive, come ad esempio il cloro dal'acqua..... |
Il biocondizionatore non è altro che EDTA (chelante), il link che hai messo è sbagliato, per la sabbia non posso che consigliarti come prima daltronde di scegliere colori naturali e non troppo chiari, per 240 litri ammesso che sotto ci metti uno strato di 1 cm di lapillo lavico, 1,5-2 cm di terra allofana, ce ne dovrebbero volere all'incirca 20#25 kg , io ho messo SABBIA DI QUARZO AFRICA
L'impianto Co2 con il tempo ti renderai conto di quanto sia utile per poter calibrare perfettamente l'acidità dell'acqua e fornire carbonio alle piante assicurandone una crescita rigogliosa e cortante, ovviamente devi vedere quali sono le cose che vuoi fare, e che puoi permetterti di fare, ripiegando magari su un'impianto Co2 fai da te per i primi tempi....costo praticamente 0 #36# comunque ricorda che non si frigge mica con l'acqua, nonostante ciò che altri ti diranno |
Zannini Luca, a mia esperienza mi sento di dissentire sulla obbligatorietà di avere un impianto di CO2. Senza CO2 io ho un PH costante sul 7 che è compatibile con la maggioranza dei pesci da acquario (non ritengo che un neofita debba cimentarsi con i Discus). Vedi il mio acquario.
Sarebbe poi anche meglio non rispondere a dei neofiti con termini eccessivamente tecnici. Non ho capito la tua ultima frase sul friggere con l'acqua, forse è un modo di dire estraneo alla regione in cui abito. Se intendi che si deve mettere tutto il parco tecnologico disponibile da subito all'allestimento se si vuole avere un acquario bello, dissento nuovamente. Ammetto che lo si debba fare se si vuole un acquario "pompato" e non un acquario "rilassato" che può avere un aspetto altrettanto attraente con spese e manutenzioni più ridotte. Ciao Fede |
Federico Sibona, non posso che quotare almeno in parte il tuo intervento, forse io sono un pochino troppo preso dalle mie cose per rendermi conto che non tutti intendono la propria vasca come sintesi estrema della propria competenza (sempre carente pergiunta), alla fine dei conti quando ho cominciato io con 300 mila Lire ho comprato tutto e mi sembrava di avere il mondo in mano, non avevo Co2 non avevo idea di che cosa fosse un test ph, e la cosa non mi ha aiutato.
Considerando poi che internet era uno strumento sperimentale per pochi eletti e le mie informazioni sull'acquariofilia si limitavano agli scarni consigli di un astuto commerciante, direi che lo spreco di tempo e di denaro è stato estremamente copioso, per non pensare alle cocenti delusioni che mi sarebbero aspettae.Con una cifra come quella di cui parla eternia credo ci si possa permettere le cose fondamentali tra cui in un modo o nell'altro anche la Co2 che io con bombola ricaricabile allo stato attuale delle cose pago 0'80 cent/litro. Non si frigge con l'acqua, dalle mie parti significa bene o male che non si raggiunge un risultato senza essere in possesso degli strumenti per ottenerlo. P.s. : la tua vasca è davvero armoniosa, ma con 250 litri la riempiresti comunque di anubias? |
Ho portato come esempio il mio acquario solo per dire che è possibile realizzare e portare avanti un acquario in tutta semplicità.
Il mio pensiero è che non si debba consigliare ai neofiti di comperare tutto subito anche perchè ciò comporta acquisire una notevole mole di conoscenze in tempi troppo brevi. Sia ben chiaro che non sono contro i supporti tecnologici e l'applicazione delle conoscenze attuali(sarebbe come negare il progresso), ma essi comportano conoscenze ed esperienze difficilmente riscontrabili in neofiti e si corre il rischio che, usandoli impropriamente, siano controproducenti. Poco per volta il neofita non sarà più tale e sarà in grado di giudicare cosa gli sarà utile a fronte delle sue esigenze o di problematiche che si presentino. Ciao Fede |
Grazie a entrambi per l'attenzione -e38
Come sabbia la quarzo africa è veramente bella,io l'avevo scartata perchè nella foto sembrava un po' fosforescente,mentre guardando l'acquario di Luca mi è sembrata molto naturale. Prenderò quella anche io (25#30kg,mi sento più tranquilla ad averne un po' di riserva). Federico non riesco a trovare il tuo acquario ,non è che potresti mettere il link? Per il fondo sinceramente pensavo di mettere qualcosa di già fatto,tipo questo: http://www.acquaingros.it/deponitmix...be98498feeade6 o qualcosa di simile... Non ho capito se devo comperare anche degli altri fertlizzanti e ogni quando devo rifertilizzare il terreno. Per l'impianto io non riesco a trovarne nessuno economico. All'inizio cercherò di arrangiarmi ma sicuramente più avanti ne prenderò uno valido. Ricapitolando - vasca 240 - sabbia quarzo africa (30kg) - fondo attivo per 240 - fertilizzanti (?) - kit per i test - timer luci,cibo - piante da definire - pesci da definire Manca qualcosa? Qualcuno sa in quanto consegna acquaingros? Non vedo l'ora di cominciare! -e48 |
|
Bellissimo! più vedo degli acquari più mi sale la voglia di averne subito uno!!
Ti sembra che manchi qualcosa nelle cose che ordinerò per prime? Ho fatto un piccolo piano piante: 1 Crinum 1 Anubias congenis 1 Anubias heterophilla 1 Bacopa Monieri 1 Microsorium pteropus 1 Cabomba 2 Hyglophyla difformis 1 Anubias barteri Sono troppo poche? Le piante le ordinerò con le altre cose all'inizio,ma dove posso tenerle prima di inserirle nell'acquario? Scusate se vi sto esasperando con le mie mille domande! -76 |
basta anche un secchio.....
|
Credo che alla tua lista manchino in effetti necessariamente una buona coltura batterica (uno starter per il filtro) e se vuoi un test permanente della Co2 un test per i fosfati uno per il kh e uno per i nitrati...oppure ti puoi far misurare questi valori in un neghozio di acquariofilia però ti consiglio almeno un test nitrati fin da subito, la spesa ti sarà utile in fase di avvio.Quando i nitrati cominceranno a salire sarà perchè il filtro matura in modo corretto e potrai mettere qualche pesce.
P.s. anche un buon libro sulla chimica in acquario non è mai una spesa inutile #36# uno può essere questo http://www.neogea.it/catalog/product...oducts_id=1216 |
Credo che la Cabomba non sia una buona scelta per ora, è una pianta abbastanza "difficile".
Zannini Luca, perchè misurare i nitrati anzichè i nitriti? Ciao Fede |
In questa valigia :http://www.acquaingros.it/tetratestv...be98498feeade6
non ci sono tutti i test possibili? Mi sa che il libro mi serve proprio..anche solo di chimica :) Cos'e' uno starter per il filtro? Ogni giorno ne scopro una nuova! Li devo comperare i fertilizzanti? Dopodomani vado a fare il primo giro per i negozi,almeno vedo dal vivo le cose di cui abbiamo parlato e mi schiarisco un po' le idee. -e35 |
Io misuro i nitrati per regolarmi con i cambi d'acqua, la misurazione dei nitriti seppure più pericolosi non la faccio mai perchè quando il filtro è avviato li smaltisce efficacemente anche se sottodimensionato rispetto alla vasca, quando i nitrati si alzano significa che il filtro funziona a dovere e quindi non resta che tenerli sotto controllo appunto cambiando l'acqua a meno che tu non abbia un bel filtro denitratore che comunque tende a creare un ambiente anossico e deve essere calibrato a dovere se non si vuole incorrere in qualche rischio.
Per le piante a chi comincia non si può consigliare certo la cabomba ma di sicuro ti consiglio di introdurre piante a crescita rapida sotto alle quali riparare le tue anubias che essendo piuttosto lente nel loro sviluppo sono facilmente attaccabili dalle alghe. Le piante faresti bene come dice Alessandro a tenerle in un secchio, dopo aver tolto la spugna e i cestini in cui ti arriveranno legale con un elastico ad un sasso o con del filo di piombo e mettile a mollo per al massimo 2 giorni in acqua e il 3% di acqua ossigenata 20volumi (Perossido di hidrogeno, il disinfettante per capirci) e in questo modo sarai certa di non inserire ospiti indesiderati come le alghe clandestine |
per cominciare puoi prendere anche questo test...spendendo meno
http://www.acquaingros.it/eshaaquaqu...be98498feeade6 Il test fosfati manca e per ph e Co2 ti conviene prendere un test permanente che li misura abbastanza correttamente tutti e due in modo continuo ;-) http://www.acquaingros.it/testdimisu...bbd4349d3037eb Come saprai il filtro non soltanto toglie meccanicamente le particelle di "sporco" in sospensione nell'acqua ma compie soprattutto un'azione di "digestione" per usare una metafora, di molti inquinanti naturalmente prodotti da pesci, piante in decomposizione, mangime non consumato, che naturalmente ci sono in tutte le vasche.Questa "digestione" all'interno del filtro viene compiuta da dei Batteri che si nutrono e trasformano i materiali organici in composti più semplici come Nitrati e Carbonio entrambi indispensabili alla buona crescita delle piante che a loro volta verranno potate asportando così i sali e i nutrienti che avranno assorbito, questi batteri se pur presenti in minima parte in ogni acqua di rubinetto, al momento dell'avvio del filtro è buona cosa inserirli per una sua più veloce maturazione, con colture batteriche di ceppi selezionati che si insedieranno su ogni superfice colonizzabile a patto che trovino da mangiare, dunque è anche consigliabile riempire la vasca la prima volta almeno in parte con acqua recuperata da un acquario SANO o maghari inserire il giorno prima un pochino di mangime, metodo forse più sicuro. |
Tipo questo? : http://www.acquaingros.it/tetrasafes...be98498feeade6
|
scusa ma il linck non funziona correttamente
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl