![]() |
riproduzione ancystrus
ciao a tutti, ho questo ancystrus di 7 cm che se ne sta fermo mezzo dentro e mezzo fuori dall'anfora scuotendo continuamente le pinne ventrali posteriori... non riesco a vedere nell'anfora...che stia sventolando le uova?
questo maschio è stato introdotto in acquario l'altro ieri, nella vasca c'erano già altri 3 maschi e 5 femmine, il ph è a 7,3 kh1 temp.28°C |
Re: ancistrus............. che abbia deposto?
Quote:
Ciao Enrico |
Quote:
|
di albini ci sono solo un maschio e una femmina.. volevo provare a metterli da soli ma la femmina è grande il doppio del maschio.. non so se funziona
ho controllato, non ci sono uova, forse sventolando mezzo dentro e mezzo fuori cerca di attirare una femmina nella tana... speriamo bene #27 |
che strano... -28d# magari sta pulendo il posto x la deposizione... ma così poco tempo dopo l'inserimento... poi in quel modo... il mio quando pulisce il nido sposta dei polveroni e sconquassa tutto l'arredamento... questo invece da come descrivi sembra proprio che stia covando...
|
Quote:
|
Quote:
Ciao Enrico |
uno è più grande di questo (9/10 cm), e ieri li ho visti che lottavano, poi ce n'è uno grande più o meno uguale (7/8cm) e uno più piccolo che ha già i baffi ma non so se sia maturo (5/6cm)
le femmine sono tutte di 8 cm tranne l'albina che misura 13!!! è bellissima.. adesso è ancora nella tana, ma niente uova #24 |
Quote:
|
ragazzi, che intrighi amorosi ci sono nel mio acquario!!! il maschio grande ha rubato la tana al maschio albino adesso è dentro con una femmina... stanno deponendo!! ho visto delle uova!!!#27 #27 #27
eccellente........................................ ................................. |
adesso nell'anforetta ci sono 3 mucchietti di uova: 2 arancioni e 1 giallo!!
#27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 #27 il problema è che il maschio che sta covando è il più grande di tutti e non sta nell'anfora.. in pratica sta dentro con la testa ma sventola fuori.. |
ho asportato il maschio grande e adesso l'albino si è reimpossessato della tana (il grande non ci stava dentro)..
dopo aver visto i 3 mucchietti non ho più toccato niente ma almeno altre 2 femmine sono entrate ad accoppiarsi!!! le femmine che hanno deposto hanno il ventre incavato e sembrano cadaveri.. e io che pensavo fosse tutta ciccia! questa frenesia sessuale si è scatenata dopo che ho dimenticato di riattaccare il riscaldatore l'altro ieri sera.. prima la temp era a 28 (ho discus in vasca) e ora è a 24... a nessuno è mai capitata una cosa del genere?? (più mucchi di uova in una volta) |
Quote:
|
ho asportato anche il maschietto piccolo che disturbava troppo..
ieri ho visto il bianco che si accoppiava ancora.. spero fosse l'ultima sennò mi trabocca la tana!! speriamo invece che riesca a ventilarle adeguetamente tutte visto il gran numero.... l'unica femmina che non ha ancora deposto (di 5femmine) è l'albina di 12 cm.... |
Ciao.Complimenti,è stupendo tutte quelle uova!!io ho due ancistrus gold.Uno è certamente maschio e l'altra anche se ancora piccola sembrerebbe femmina.....dici che se li mettessi insieme (visto che ora son in due acquari diversi) potrebbero darmi queste gioie??tra l'altro ho anche un maschio come il tuo...se tentassi un accopiamento con quella gold???cosa mi consigli??la temperatura del mio acquario si aggira sui 28....sarà possibile?? #21
|
sarà senz'altro possibile a patto che siano maturi gli ancystrus...che età/dimensioni hanno?
per tentare la riproduzione devi abbassare la temperatura a 24/25 gradi e inserire un paio di rifugi per i maschi.. ;-) ;-) ;-) questi 2 stavano deponendo oggi -e20 -e20 -e20 -e20 -e20 |
Pure la mia coppia ha deposto ieri sera, per due giorni il maschio ha pulito accuratamente la tana e ieri finalmnete la femmina è stata spinta con "grazia" a deporci dentro le uova :-))
Si però se continuano a deporre ogni mese- mese e mezzo in giro di un anno mi ritrovo sommerso di ancy :-D |
Una domanda: siccome sono impossibilitato a spostare i nati in altra vasca, secondo voi c'è rischio che il filtro esterno pratiko si risucchi i piccoli ancy?
|
Quote:
|
Quote:
|
No non credo che ci sia alcun pericolo... Io ho un pratiko 300 e non ne ho mai visti infilarsi nei tubi, e comunque se lo facessero lo farebbero di loro iniziativa... Sanno resistere benissimo alla corrente... ;-)
|
è vero che sanno resistere alla corrente...
ma una volta entrati di loro iniziativa, percorso tutto il tubo e arrivati nel filtro glielo spieghi tu come fare ad uscire??? credo che la soluzione proposta sia necessaria per evitare preoccupazioni inutilili e non dover stare sempre a controllare nel filtro. |
-99 -99 -99 -99 -99 -99 -99 -99
[size=24:9532ada0b8] [color=red:9532ada0b8]i pargoli sono finalmente usciti!!![/color:9532ada0b8] [/size:9532ada0b8] -99 -99 -99 -99 -99 -99 -99 -99 vi avevo avvertiti che le uova erano tante, no????? #27 #27 #27 http://www.acquariofilia.biz/allegat...iccola_157.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...iccola_213.jpg |
putroppo però nessuno è albino -20 -20 ................ma sono contento lo stesso!!!! #19 #19 http://www.acquariofilia.biz/allegat...iccola_134.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...iccola_509.jpg
|
penso che gli albini li potresti avere alla seconda generazione...
|
sono tutti albinoxnormale
se fai accoppiare fratello e sorella nasceranno: 25%normali 25%albini 50%albinoxnormale come i genitori |
-05 sono tantissimi complimenti ;-)
perchè li hai messi in sala parto? |
metto in evidenza la discussione, potrebbe essere utile a molti e diventarlo ancora di più se continuiamo ad inserire esperienze ;-)
|
Quote:
chiedo a te che sembri esperto di genetica... Quote:
li ho messi in sala parto perchè così sono sicuro che non si perdono e che mangiano tutti.. comunque dopo aver fatto la foto ne ho pescati un'altra quarantina che erano in giro per l'acquario.. ho notato che quelli fuori avevano la pancia vuota mentre quelli in sala parto costantemente attaccati al cetriolo erano molto più ingrossati.. credo che se li lasciassi liberi crescerebbero molto più lentamente |
esperto in genetica.......... #13 insomma, ho iniziato da poco la seconda di liceo #13
ecco a grosso modo la cosa, non centra il fattore sesso quelli normali barrati sono albinoxnormale come faccio per le immagini bmp? |
Ciao!! Ho una coppia di ancy da tot mesi e non è mai successo niente. Ho fatto un cambio d'acqua di 35 lt. su 130 poi sono stata via due giorni e al mio ritorno ho visto il maschio ancy infognato nella noce di cocco; dopo un tot di ore era ancora lì, mi sono fermata a guardarlo e ho visto che sventagliava con le pinne, dopo due giorni è ancora lì che si da da fare quindi suppongo che ci siano le uova.... l'acquario è popolato da guppy, due portaspada, un molly balloon, 4 cory e 2 caridine. Ho qualche speranza di vedere sopravvivere dei piccoli?? Come alternativa ho solo un acquarietto da 10 lt senza nessun arredo nè ghiaia che uso come ospedale....ho letto l'articolo sugli ancy ma vi chiedo comunque un parere......
|
era piú semplice se usavo le immagini ma va bene lo stesso
immaggina che gli albini abbiano il corredo genetico "aa" e i normali "AA" albino(aa) per normale(AA)= il corredo genetico del 100% dei piccoli é "Aa"(che chiameró "X") il gene dominante é quello della colorazione normale(A) perció tutti i piccoli sono all'aspetto normali ma sono anche portatori recessivi (che non presentano la caratteristica ma la danno in ereditá) di albinismo X per X= il corredo genetico del 50% percento dei piccoli sará come quello dei genitori(Aa) il 25% sará albino (aa) e il 25% normale(AA) X per albino= 50% albino(aa) 50% X(Aa) X per normale= 50% normale(AA) 50%X (Aa) questo a grandi linee la genetica la devo ancora studiare se ho tempo posto delle immaggini per capire meglio quello che ho detto :-) spero di essermi spiegato bene -c01b ciao ;-) |
si ho capito.. ho letto che anche tra 2 albini potrebbero nascere tutti pigmentati, ma la storia è alquanto complessa
comunque me ne stanno morendo 10 al giorno e non riesco proprio a capire il perchè!!! ph 7,3 conduttività 300uS temp 22 i valori sono questi praticamente da quando sono state deposte le uova.. la sala parto l'ho messa davanti al getto della pompa, mangiano cetrioli bolliti e un pastone fatto con zucchine e spinaci la situazione è abbastanza grave dite che sia il ph troppo elevato? |
prova a mettere la sala parto in una zona più tranquilla...
I miei piccoletti, sebbene normali e non xalbini non muoiono mai... è strano... Ah, ho visto che dai loro cetrioli... Anche io ho provato a darlo a piccoli appena nati e ne sono morti un po'... non so perchè, magari per l'inquinamento provocato dalla verdura o perchè i loro stomachetti sono ancora troppo poco sviluppati per tollerarla, ma sta di fatto che non l'ho più fatto... Ora i piccoletti nei primi giorni di vita li nutro solo con le pasticche di viformo della sera oppure con mangime in granuli sottili... e come detto non me ne muore nessuno... La verdurina, con moderazione, comincio a darla dopo un paio di settimane... Boh... prova così sposta la sala parto e cambia alimentazione ;-)... |
ok ho eliminato i cetrioli e gli ho dato delle pastiglie per pesci da fondo della tetra...
i valori ti sembrano ok? la temperatura la lascio a 22 o è meglio alzarla un po'?tu che valori hai ho i nitrati a 50mg/l, per vedere se dipende da questo ho diviso i piccoli in 2 sale parto: una l'ho lasciata nell'acquario grande e l'altra l'ho messa in un 20 lt con nitrati a 0..........vediamo come va.. |
ph 7.3 gh 12 kh 9 no3 credo sotto i 50...
la temperatura se te la dico ti spaventi... In questo momento sto ancora tenendo gli avannotti dell'ultima covata all'aperto... Avranno due o tre settimane... di notte l'acqua arriva a 14 gradi... Gli xalbini probabilmente sono più delicati dei normali... |
e a 14 gradi non te ne muore neanche uno? allora tolgo il riscaldatore!!
io credo che se le morti dipendessero dai valori dell'acqua ne sarebbero morti ancora prima di uscire dall'anfora.. quindi quasi sicuramente le morti dipendono dai cetrioli o dal pastone.. i cetrioli li ho tolti stamattina e ne sono morti altri 3.. vedremo domattina.. |
credo che potrebbe dipendere anche dagli sbalzi di ph dato che ho kh1.. tu hai kh 9 quindi ph stabilissimo.. ho misuratio il ph poco fa ed era 8 invece che 7,3 come stamattina..
qiundi se non ne muoiono più in entrambi gli acquari dipende dall'alimentazione, mentre se continuano a morire nell'acquario grande è colpa del kh troppo basso..... |
sì ma neanche quando stanno nell'acquario coi genitori a 24 gradi muoiono... non credo che la causa sia la temperatura... tantopiù che penso che la loro temperatura ideale sia più vicina a 24 che a 14 gradi... te l'ho detto... a me il cetriolo una volta ha fatto un brutto scherzo... alimentali con pasticche friabili e vedi se la moria persiste... Anche la durezza... agli ancistrus piace una durezza bassa... ma forse kh1 è trooopppoo bassa e provoca forti sbalzi di ph, che possono esssere la vera causa della morte... ;-)
|
ehi come va coi piccoli?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl