AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   riscaldamento dell'acquario (920l) con la caldaia di casa (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56401)

c3b8 25-09-2006 13:42

riscaldamento dell'acquario (920l) con la caldaia di casa
 
ciao gente, allora il mio progetto è questo, realizzare un sistema di riscaldamento del mio nuovo acquario mediante l'utilizzo della caldaia di casa.
in fase di costruzione dell'appartamento, ho fatto predisporre un circuito dedicato all'acquario, in derivazione dal collettore del riscaldamento a pavimento. ora devo realizzare uno scambiatore di calore, in modo da poter sfruttare questo circuito per riscaldare l'acqua dell'acquario. ho gia alcune idee in mente, solo che vorrei sviluppare la cosa in modo corretto, così da evitare di cuocere i pesci e magari con l'aiuto di qualche termotecnico per dimensionare il tutto.
adesso sotto con le idee

shark78 25-09-2006 14:40

ciao!ti faccio i complimenti per la vasca (920lt -05 ) e per l'impianto di casa..... non è una cosa da tutti.......
sicuramente sarebbe di aiuto uno schema del circuito in questione perchè detta così penso che sia poco indicativa...... ;-)

albiz_1999 25-09-2006 16:08

Ma lo scambiatore sarebbe l'unica fonte di riscaldamento dell'acquario ?

c3b8 25-09-2006 21:17

lo scambiatore sarebbe la fonte di riscaldamento principale, per evitare problemi meterò in vasca comunque due riscaldatori da 300W regolati un grado piu basso della temperatura desiderata.
per lo schema lo sto buttando giu, appena riesco ad ottene una cosa soddisfaciente lo posto

c3b8 25-09-2006 21:26

ecco la foto dello schema, spero sia chiaro http://www.acquariofilia.biz/allegat...quario_956.jpg

c3b8 25-09-2006 21:33

Quote:

Originariamente inviata da shark78
ciao!ti faccio i complimenti per la vasca (920lt -05 ) e per l'impianto di casa..... non è una cosa da tutti.......

grazie per i complimenti #12
l'idea della predisposizione per gli attacchi me l'ha data un amico e vista la cifra che mi ha chiesto l'idraulico per farli (100€ attacchi per riscaldamento, acqua calda e fredda ed uno scarico) non ci ho pensato su due volte
appena mi arriva l'acquario (domenica) vi posto le foto

StEaLtH³ 25-09-2006 23:39

#06 che sbattimento...xò credo che una volta fatto sarà comodissimo per una vasca da 920L..e x i cambi d'acqua come fai? quanta ne cambi ogni volta?

c3b8 26-09-2006 08:21

per i cambi non ho ancora deciso come gestirli, molto probabilmente automatizzerò il tutto con dei galleggianti e delle lettrovalvole, ma questo lo affronterò piu avanti

xmrdieselx 26-09-2006 13:52

cosa vuoi metterci in 920 litri???una balena???????? :-D

albiz_1999 26-09-2006 14:11

Forse un problema potrebbe essere il materiale dello scambiatore ; sinceramente non sò quanti scambiatori siano utilizzabili per gli acquari (rilascio magari di metalli e sostanze inquinanti)

c3b8 26-09-2006 21:42

girovagando per la rete ho trovato degli scambiatori di calore in acciaio inox, appena riesco passo da un grossista di materiali idraulici per vedere quanto costano

Alfa 26-09-2006 23:34

non vorrei dire ma tu hai mai visto l'acqua che sta nei radiatori?

FISHONE 27-09-2006 00:44

Quote:

Originariamente inviata da Alfa
non vorrei dire ma tu hai mai visto l'acqua che sta nei radiatori?

Ma lo scambiatore serve a riscaldare l'acqua dell'acquario, non la stessa dell'impianto di casa...

c3b8 27-09-2006 08:59

esatto, l'acqua dell'impianto di riscaldamento non verrà mai a contatto con quella dell'acquario ;-)

thecorsoguy 27-09-2006 15:23

Il problema secondo me é la temperatura che raggiungerá l'acqua che passa nello scambiatore. Gli impianti a pavimento hanno per fortuna una temperatura dell'acqua dalla caldaia molto piú bassa degli impianti tradizionali, ma comunque credo che nella zona di ingresso dell'acqua in acquario ci sará molto caldo.

Non era forse meglio prevedere una serpentina sotto la vasca per scaldare dal basso? O magari non potresti usare l'acqua dello scambiatore per scaldare sotto il terriccio in modo uniforme l'acquario?

Comunque l'idea é interessante, e la vasca semplicemente incredibile.... #19 #19 #19

Che invidia con il mio 60 litri........ #12 #12 #12

Ciao

Luca

c3b8 27-09-2006 19:25

al discorso della temperatura in uscita dallo scambiatore ci ho pensato pure io, poi pensandoci su la cosa non dovrebbe differire molto dall'effetto che si ottiene con i riscaldatori tradizionali installati nel classico filtro interno.
avevo preso in considerazione anche la serpentina sotto alla vasca, ma mi è stata sconsigliata in quanto crea delle differenze di temperatura nel vetro e potrebbe dare origine a delle "cricche" che in un vetro sottoposto a sforzo possono dare origine a rotture.
il sistema modello cavo scaldante invece sembra essere insufficiente per scaldare tutta la colonna d'acqua se utilizzato come unica fonte di calore.
questa sera ho sentito un amico ingegnere, gli ho esposto il problema e mi ha messo piu dubbi che certezze, ha detto che ci pensa su e fa due conti, poi mi fa sapere se conviene o no.
nel caso non convenisse si puo valutare di utilizzare lo scambiatore di calore in combinazione al riscaldamento elettrico.

Peter 28-09-2006 00:18

Ciao, innanzi tutto complimenti per la piscina che stai allestendo.
A mio modesto parere il sistema di riscaldamento effettuato in quel modo potrebbe causarti sbalzi di temperatura troppo elevati.
Il sistema di per se è valido, ma cambierei l'elettrovalvola con una valvola modulante in modo da ridurre il flusso dell'acqua calda all'aprossimarsi della temperatura della vasca.
In tal modo avresti una temperatura sicuramente costante.
Altro problema a cui dovrai pensare, è lo sporcamento dei tubi e soprattutto del radiatore, che per quanti filtri tu possa mettere a monte sarà inevitabile (pensa a come si riducono i tubi di un filtro esterno).
Studia bene il circuito del radiatore, metti eventualmente una serie di valvole che ti permettano di isolare il circuito dalla vasca e di poterlo lavare magari con candeggina.

c3b8 28-09-2006 13:13

ciao, le tue osservazioni sono molto interessanti, per quanto riguarda la pulizia dello scmbiatore ci ho pensato pure io, sicuramente adotterò degli accorgimenti che mi permettano di scollegare tutto e pulirlo.
per quanto riguarda gli sbalzi di temperatura non credo che siano poi così rilevanti, consideriamo che l'acqua del riscaldamento che circolerà all'interno dello scambiatore, avrà una temperatura massima di 37°- 38° e che l'inerzia termica dell'acquario è notevole, quindi ci vuole del tempo per raffreddare e riscaldare il tutto.
credo che gli sbalzi di temperatura siano legati principalmente al termostato, piu è piccolo il delta di temperatura di questo apparecchio e piu piccoli saranno gli sbalzi di temperatura nella vasca (anche se ritengo piu che ammissibili degli sbalzi di +/-0.5°)
al momento sto valutando due aspetti secondo me ancora piu importanti
1° conviene? o meglio utilizzando la caldaia spenderò di piu o di meno rispetto ai riscaldatori tradizionali (tralasciando i costi di realizzazione)
2° quale deve essere la potenzialità termica dello scambiatore (e di conseguenza le dimensioni) per avere un rendimento ottimale?

alla prima domanda si potrebbe rispondere in maniera logica, se convenisse riscaldare la casa con la corrente nessuno utilizzerebbe le caldaie a gas. però la questione non è così semplice, per rispondere correttamente alla prima domanda, bisogna prima rispondersi alla seconda. se lo scambiatore è sottodimensionato non riuscirà a scaldarmi l'acquario in tempi brevi, quindi la caldaia rimarrà accesa per molto tempo consumando parcchio gas, se invece lo scambiatore è troppo grande riscalderà l'acquario troppo velocemente, creando il problema degli sbalzi termici (forse risolvibile con un termostato piu sensibile). #24 #24

Peter 28-09-2006 15:02

La realizzazione di un sistema del genere, ha bisogno sicuramente di un'attenta progettazione. #17
Ma perdonami, non sarebbe meglio con 2 di questi ????????
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...fgkapmc&idc=gg ;-)

c3b8 28-09-2006 22:17

si, sicuramente la soluzione piu semplice è quella di utilizzare due riscaldatori tradizionali solo che:
1) io amo complicarmi la vita
2) mantenere accesi due di quei cosi mi costa come il mutuo della casa, sto studiando tutto questo ambaradam per vedere se si riescono a diminuire i costi di gestione dell'acquario ;-)

tognamax 29-09-2006 00:30

Costi di gestione????

Pensa quanto dovrai spendere per arredarlo???

Ma dove lo hai messo, hai una stanza dedicata??'

:-)) :-)) :-)) :-))
Ciao max ... e complimenti, poi postaci una foto....

c3b8 29-09-2006 08:07

Quote:

Originariamente inviata da tognamax
Pensa quanto dovrai spendere per arredarlo???

per fortuna per arredarlo mi viene tutto regalato da mamma natura, sarà allestito per ciclidi malawitosi, quindi solo sabbia e sassi :-))

Quote:

Originariamente inviata da tognamax
Ma dove lo hai messo, hai una stanza dedicata??'

:-)) :-)) :-)) :-))
Ciao max ... e complimenti, poi postaci una foto....

lo metto in salotto così invece di guardare la tv mi piazzo davanti alla vasca a guardare i pesciazzi che si menano :-D

Zannini Luca 01-10-2006 00:57

Su 900 litri ti ci puoi fare il bagno, l'idea dello scambiatore credo sia fattibile, visto che ci sei predisponi uno scarico e un rubinetto dedicati per la vasca...altra ottima idea sarebbe uno scarico a terra per inconvenienti che con il tempo si potrebbero verificare, 900 litri in giro per casa è praticamente un alluvione #36# #36# #36#

Zannini Luca 01-10-2006 01:01

in ogni caso...per curiosita mi piacerebbe al più presto vedere qualche foto della vasca in allestimento

c3b8 01-10-2006 18:08

trasloco avvenuto!!!! :-)) :-)) :-))
se mai vi venisse in mente di prendere una vasca così armatevi di molti amici e molto forzuti, 190kg di vetro da portare in giro non sono uno scherzetto, al piu presto posto le foto

c3b8 01-10-2006 21:46

ecco una fotina http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_185.jpg

bob3m 01-10-2006 22:59

Complimenti per la vasca! Sarà una gioia allestirla, ti invidio molto! #36#

Alessandrob 01-10-2006 23:24

ma l'hai presa su ebay??? ne avevo vista una simile, magari è la stessa..... :-D

Zannini Luca 01-10-2006 23:46

ostrega...ci puoi tenere 1.000.000 di neon li dentro

c3b8 02-10-2006 12:45

Quote:

Originariamente inviata da Alessandrob
ma l'hai presa su ebay??? ne avevo vista una simile, magari è la stessa..... :-D

si, era su ebay :-))

c3b8 02-10-2006 12:47

Quote:

Originariamente inviata da Zannini Luca
ostrega...ci puoi tenere 1.000.000 di neon li dentro

azz, ma sai quanta corrente consumano??? :-D :-D :-D :-D

c3b8 02-10-2006 12:50

siamo andato OT in un modo pazzesco, speriamo che non si arrabbino i mod #13
tornando a noi, in rete ho trovato delle relazioni che spiegano dettagliatamente come dimensionare lo scambiatore, faccio un paio di conti e poi vi faccio sapere quanto diventa grande #36#

AlexCasa 02-10-2006 12:51

Bella bestia!!
Complimenti per la vasca...Malawi eh!Mamma come ti invidio!Quando inizierai l'arredamento...?

c3b8 03-10-2006 13:57

il fine settimana prossimo dovrei cominciare con pulizia ed allestimento, prima però devo fare una modifica al filtro, perchè come è strutturato desso non mi piace

AlexCasa 03-10-2006 20:50

Ah ok..aspettiamo un bel topic sull'allestimento...avvisaci quando lo apri...io sono già affezionato al tuo vascone :-D voglio seguirne l'evoluzione...

moreno65 03-10-2006 22:43

Quoto Peter, per il discorso della valvola modulante a tre vie.
Ma la caldaia deve riscaldare solo l'acquario o anche la casa???

Ciao.

c3b8 04-10-2006 09:23

la caldaia riscalda sia la casa che l'acquario, per l'acquario ho un circuito dedicato derivato dal collettore del riscaldamento a pavimento.
questo discorso della valvola modulante mi interessa, come si dovrebbe installare?
va messa sul lato acqua riscaldamento o sul lato acqua acquario?
potresti postare un link per capire come funziona?

moreno65 04-10-2006 21:00

Tieni presente che l'impianto a pannelli da te lo accenderai da 1/2 ottobre a fine Marzo. quindi devi per forza mettere i riscaldatori elettrici o cavetto sottosabbia ( per la mezza stagione ).
Poi il discorso della valvola modulante a tre vie ( senti comunque sempre il termotecnico che ti ha fatto i calcoli ) e' abbastanza semplice.
la valvola intercetta la mandata calda ed ha 2 uscite, una e' il proseguimento del circuito ( nel tuo caso verso lo scambiatore ), l'altra si collega sul tubo di ritorno freddo, se ti serve calore la valvola chiude l'uscita sul ritorno freddo e apre verso lo scambiatore, se non ti serve calore apre il sul ritorno freddo e chiude verso lo scambiatore.
Tieni presente che ci sono 2 tipi di valvola modulante, quelle on-off cioe' tutto aperto, tutto chiuso, e quelle che modulano varie percentuali di apertura, queste pero' hanno bisogno di un attuatore dedicato con relativa centralina.
Puoi vedere qualcosa sui siti
http:\\www.caleffi.it
qui ci sono anche dei quaderni di spiegazione ( lunghi ) :-))
o puoi vedere anche sui siti di termotecnica
http:\\www.tecnocontrol.it
htt:\\www.junkers.com

ciao.

moreno65 04-10-2006 21:04

ah, dimenticavo, che la valvola va messa sul lato riscaldamento, ma per far circolare l'acqua sullo scambiatore mi sa che la pompa della caldaia non basta, devi sentire che caldaia ti mettono , la pompa che c'e' e che prevalenza ha, mi sa che dovrai mettere una pompa di aiuto dopo la valvola senno rischi che quando scaldi l'acquario resti al freddo tu :-D

ciao

c3b8 04-10-2006 21:56

ok, allora avevo intuito correttamente quale fosse il sistema, cercando un po in giro per la rete ho visto che queste valvole modulanti hanno bisogno di sonde di temperatura, motorizzazioni e centralina elettronica, credo che il tutto costi piu o meno uno stipendio, cosa che non posso assolutamente permettermi #23
la caldaia è gia installata ed è una weishaupt, la pompa di ricircolo è quella interna della caldaia, vado a prendermi il manuale e vedo se trovo qualce dato tecnico.
attualmente sto valutando di utilizzare uno scambiatore di calore in acciaio inox recuperato da una vecchia caldaia, secondo te è troppo grosso o puo andare bene? in teoria se adottassi una valvola modulante il sovradimensionamento non dovrebbe comportare problemi. eventualmente per limitare la temperatura in uscita dallo scambiatore potrei metterci una valvola termostatica che mi miscela l'acqua dell'acquario #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09771 seconds with 13 queries