AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Echinodorus e girinocheilus...convivenza impossibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=56056)

Max_81 21-09-2006 23:36

Echinodorus e girinocheilus...convivenza impossibile?
 
Salve a tutti, vi espongo il mio problema: ho un'acquario Mirabello 70 (specifiche ne "il mio acquario"), tra le altre piante vi ho piantato un' echinodorus bleheri che è in grave difficoltà. In pratica ho 2 girinocheilus che a forza di "pulire" le foglie le fanno diventare trasparenti...con il risultato che le devo tagliare spesso. Attaccano perfino le foglie appena spuntate... cosa posso fare? :-(

GFONDA 22-09-2006 20:52

Sei sicuro che non sia l'ancistrus il colpevole? E' una sua nota caratteristica quella di cartavetrare gli echinodorus fino alla nervatura della foglia. Mai visto o sentito dei girinocheilus.
In ogni caso puoi tentare di dargli mangime vegetale a sazietà, ma alla fine l'unica soluzione è o l'ancistrus (o il girino) o gli echinodorus.

Ozelot 23-09-2006 00:38

Quote:

Originariamente inviata da GFONDA
Sei sicuro che non sia l'ancistrus il colpevole? E' una sua nota caratteristica quella di cartavetrare gli echinodorus fino alla nervatura della foglia. Mai visto o sentito dei girinocheilus.
In ogni caso puoi tentare di dargli mangime vegetale a sazietà, ma alla fine l'unica soluzione è o l'ancistrus (o il girino) o gli echinodorus.

Non posso che essere d'accordo...... ;-)

Max_81 23-09-2006 15:44

Penso che sia il gironocheilus perchè spesso lo vedo che "pulisce" le foglie dell'echino, tra l'altro mi ha appena "sventrato" un acorus... :-(

GFONDA 23-09-2006 16:27

Sono pronto a scommettere sull'innocenzadel girino, e sulla colpevolezza dell'ancistrus.

Max_81 24-09-2006 22:23

Quote:

Sono pronto a scommettere sull'innocenzadel girino, e sulla colpevolezza dell'ancistrus.
mi dispiace ma sono stato ad osservarli per un paio di giorni e sono proprio i girino...

GFONDA 24-09-2006 22:48

Quote:

Originariamente inviata da Max_81
Quote:

Sono pronto a scommettere sull'innocenzadel girino, e sulla colpevolezza dell'ancistrus.
mi dispiace ma sono stato ad osservarli per un paio di giorni e sono proprio i girino...

Non ho motivi personali per insistere: è certo che gli ancistrus riducono il quel modo gli echinodorus (lo fanno per lo più di notte). Fai una ricerca in Google con "echinodurs ancistrus" e troverai subito decine di articoli al riguardo.
Dei girinocheilus sarebbe il primo caso noto. Ma potrebbe essere: vi sono casi individuali che capitano. Ad esempio: perché il mio scalare maschio mi sta divorando tutti i germogli della Ludwigia inclinata che mi stava crescendo così bene? Un anno fa lo faceva con la glandulosa e poi ha smesso.
Ma se hai ancistrus in vasca, scordati gli echinodorus.
Leggi l'articolo http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp c'è anche una foto.

Max_81 24-09-2006 22:58

Io non ho molta esperienza e ti credo quando mi dici che l'ancistrus mi mangia l'echino. Ora vorrei chiederti un consiglio: ho l'intenzione di costruire pian piano un acquario molto ricco di vegetazione, l'ancistrus mi darà problemi con tutte le piante? Se è così mi conviene riportarlo al negoziante? Ma poi il suo sporco lavoro di pulitore chi lo fa? Grazie

GFONDA 25-09-2006 00:17

L'ancistrus non dà problemi con tutte le piante. Massacra quelle a "polpa tenera" come l'echino e può rovinare anche altre piante a foglia larga, come certe crypto. Crea anche qualche altro piccolo problema con altri pesci da fondo, come i cory, che cerca di aggredire, per fortuna per lo più senza riuscire a fare danni. E' un pesce con un caratteraccio. E' un pesce affascinante, in sé. Il problema che viene venduto per "mangia alghe", cosa che fa, ma accrescendosi con l'età l'apparato boccale, nel passare e ripassare sulle foglie provoca delle abrasioni, particolarmente evidenti sugli echinodorus.
Non tocca piante come vallisneria, ludwigia, hygrophila, microsorum, tutte le piante a foglia piccola, insomma puoi fare un bell'acquario piantumato anche con l'ancistrus.
Tra i pesci a ventosa io preferisco il girinocheilus aymonieri (che nella varietà gialla è anche molto carino) e non ho mai avuto problemi. Forse sei sfortunato ed hai trovato un esemplare coi denti. Va tenuto in esemplare unico (è territoriale) e ho sentito che da adulto può danneggiare altri pesci, ma a me non è mai capitato.
Gli otocinclus affinis sono anche carini, ma mi sembrano poco efficaci e sono anche piuttosto delicati (ho avuto decessi che non ho saputo spiegare).
I crossocheilus (epalzeorinchus) siamensis, pur raggiungendo grandi dimensioni e sono degli ottimi spazzini a tutti livelli (dalla superficie fino al fondo).
Per ultimi ma forse i migliori: le caridine, ma devi metterne un numero notevole. Hanno un'efficacia variabile: per certi periodi non le vedi neanche, poi per un po' stanno sempre in giro. Dipende anche dai pesci che hai: se si sentono minacciate stanno rintanate durante il giorno ed escono di notte.

Max_81 25-09-2006 21:56

Grazie mille per i tuoi consigli :-)) :-)) :-))
Ho voluto dare un'altra chance ai girino, catalizzando l'attenzione sull'ancistrus. In verità, anche se a malincuore, avevo deciso di riportarlo indietro ma, dopo un confronto molto soddisfacente, il negoziante mi ha consigliato di somministrare delle pastiglie di spirulina della Sera per saziare l'ancistrus in modo da non fargli mangiare più l'echino. Che ne pensi?
Ah, comunque è certo che l'acorus me l'hanno distrutta i girino...che posso fare? La spirulina funzionerà anche con loro?

Max_81 25-09-2006 22:00

Ehi GFONDA ho visto i tuoi acquari... #25 #25 #25 Stupendi.

GFONDA 25-09-2006 22:01

Non resta che provare. Anche zucchine sbollentate, piselli, potrebbe saziarli. Il problema è che poi si abituano ad aspettare il cibo e non si cibano più di alghe.

Max_81 25-09-2006 22:11

E' quello che penso anch'io, se si abituano poi le alghe chi me le pappa? Comunque a questo punto spero che sia solo l'ancistrus il problema così lo riporto indietro anche se mi dispiace... è molto carino.

GFONDA 25-09-2006 22:23

Quote:

Originariamente inviata da Max_81
Ehi GFONDA ho visto i tuoi acquari... #25 #25 #25 Stupendi.

Grazie!!! E tutti senza echinodorus perché non me la sento di ammazzare gli ancistrus (sempre ammesso che li riesca a pigliare -04 ).

Max_81 25-09-2006 22:33

Forse hai ragione, meglio rinunciare all'echino che all'ancistrus... che pianta alta posso mettere? Guarda la foto del mio acquario ne "il mio acquario", vorrei mettere un'altra pianta alta anche a destra.

GFONDA 26-09-2006 00:02

Io vi metterei una vallisneria oppure qualche pianta a stelo, visto che hai per lo più piante a foglie larghe. Le lascerei crescere parecchio, in modo da fare ombra al microsorum e all'anubias, che snnò tendono a coprirsi di alghe.
L'echinodorus, se non viene mangiato, e ora si trova nell'angolo sinistro, ma tra un po' si troverà coperto dalle hygrophila che cresceranno notevolmente. Tieni presente che l'echinodorus bleheri, se trova un buon terreno, cresce molto e diventa imponente in vasca e un forte punto di richiamo visivo. Forse anche troppo in una vasca di quelle dimensioni. Comunque lo metterei in una posizione centrale, appena spostato a sinistra e le hygrophila le metterei invece a sinistra.
Ovviamente tutto poi dipende da come le piante crescono, che non è sempre come si vorrebbe.
Per una buona crescita delle piante non puoi fare a meno della CO2, e attenzione ai nitrati, 70 è davvero troppo: sei a forte rischio di infestazione di alghe.

Ozelot 26-09-2006 10:48

Quote:

che pianta alta posso mettere?
Ci sono alcune specie di Anubias (belle coriacee) che diventano alte, tipo la barteri (non nana)....... :-))

Max_81 27-09-2006 22:48

Grazie per i consigli, siete gentilissimi. #22
Quote:

Comunque lo metterei in una posizione centrale, appena spostato a sinistra e le hygrophila le metterei invece a sinistra.
Quindi se metto le higrofilia nell'angolo a sinistra e l'echinodorus al centro l'aspetto sarebbe migliore secondo te? Forse hai ragione, magari però aspetto che le higrofilia crescano un po' e poi le sposto così mi coprono anche il filtro. Ma diventano molto alte?
Cmq per i nitrati sto provvedendo, se al prossimo cambio d'acqua non diminuiscono penso che interverrò con i prodotti chimici della Sera.

GFONDA 27-09-2006 23:05

L'hygrophila dovrebbe arrivare velocemente al pelo dell'acqua e oltre. L'echinodorus diventerà un bel punto di richiamo, per questo lo metterei in evidenza, non proprio nel centro geometrico della vasca, ma leggermente spostato, comunque in bella mostra.
Per i nitrati, se riesci ad evitare l'utilizzo di prodotti chimici, le piante ti ringrazieranno. Cambi d'acqua e piante ciuccia nitriti sono la soluzione. Se proprio devi, meglio le resine nel filtro che i prodotti da versare in vasca.

Max_81 27-09-2006 23:13

Quote:

piante ciuccia nitriti sono la soluzione
??? #24
Comunque mi sono espresso male, io intendevo appunto quei sacchetti che vanno inseriti nel filtro.
Vorrei chiederti un'altra cosa riguardo alla vallisneria, io ci avevo pensato ma temevo di togliere luce alle anubias e al microsorium, dici che è meglio così invece?

GFONDA 27-09-2006 23:31

Anubias e microsorum vivono benissimo anche all'ombra, direi anzi meglio.
Le piante ciuccia nitrati (non nitriti, ho scritto male) sono quelle a crescita molto veloce, o anche galleggianti con radici penzolanti: avendo bisogno di molto nutrimento per sostenere la crescita, lo sottraggono velocemente dall'acqua.

Max_81 28-09-2006 21:44

Grazie per la spiegazione... quindi tra le piante che ho solo l'higrofilia e l'echino sono a crescita veloce? Se metto una vallisneria risolvo un po' la situazione?

GFONDA 29-09-2006 09:23

Anche la vallisneria cresce molto veloce, una volta attecchita, sia come produzione di foglie che come stolonatura di nuove piantine.
Comunque per un simile accumulo di nitrati ci deve essere una ragione: scarsi cambi dell'acqua, troppi pesci, troppi mangimi, forse l'acqua del rubinetto...

sibio77 29-09-2006 09:39

scusate ma il plecostomus si comporta come l'ancistus in riferimento all'echinodorus!? grazie!!

GFONDA 29-09-2006 09:52

E' la stessa cosa...

Max_81 29-09-2006 22:04

Quote:

Comunque per un simile accumulo di nitrati ci deve essere una ragione: scarsi cambi dell'acqua, troppi pesci, troppi mangimi, forse l'acqua del rubinetto...
Purtroppo è una serie di fattori: innanzitutto troppi pesci (consigliato male dal negoziante -04 ), poi penso di non sapermi regolare bene con il mangime, ho sempre paura di darne poco e così va a finire che ne dò troppo. Poi un'altra cosa, il negoziante, e anche altri in verità, mi dicono di cambiare il 15% dell'acqua (circa 10 litri) ogni 20 giorni. Invece leggo da molte parti che bisogna cambiarla ogni settimana, qual'è la scelta migliore?

Kimala 29-09-2006 23:23

Ammazzare... gli ancy i pescivendoli se li riprendono sempre volentieri :-) c'è gran mercato :-D

Max_81 29-09-2006 23:32

Quote:

Ammazzare... gli ancy i pescivendoli se li riprendono sempre volentieri c'è gran mercato
Non ho nessuna intenzione di ammazzare quell'ancistrus, anzi il negoziante è pure disposto a riprenderselo, sono io che voglio vedere se riesco a risolvere la situazione diversamente, come ad esempio saziare l'ancy con mangime da fondo in modo da non fargli mangiare più l'echino...

GFONDA 29-09-2006 23:39

Quote:

Originariamente inviata da Max_81
... Poi un'altra cosa, il negoziante, e anche altri in verità, mi dicono di cambiare il 15% dell'acqua (circa 10 litri) ogni 20 giorni. Invece leggo da molte parti che bisogna cambiarla ogni settimana, qual'è la scelta migliore?

Ogni sistema ha la sua logica, ma anche un risultato da ottenere: ridurre i nitrati e i fosfati a valori corretti. Se i nitrati sono troppo alti, bisogna cambiare più acqua. Un buon ritmo è il 25#30% ogni due settimane, ma puoi farlo anche ogni settimana, se ne hai bisogno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09805 seconds with 13 queries