AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   caridina e melanoides: predatrici di uova? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=55446)

pleco45 17-09-2006 20:11

caridina e melanoides: predatrici di uova?
 
questi 2 invertebrati potrebbero predare le uova dei miei scalari? e le melanoides mangiano le piante?

mmicciox 17-09-2006 20:35

Le melanoides sono innocue per le piante e anche i tuoi scalari sono in grado di difendere le lro uova senza problemi

pleco45 17-09-2006 20:39

gli oto invece? potrebbero essere pericolosi durante una deposizione?

malawi 17-09-2006 21:43

Re: caridina e melanoides: predatrici di uova?
 
Quote:

Originariamente inviata da pleco45
questi 2 invertebrati potrebbero predare le uova dei miei scalari? e le melanoides mangiano le piante?

Le caridina si ma e' difficile che si avvicinino agli scalari. Le melanoides non mangiano le piante ma possono mangiare le uova. Anche se quelle delgli scalari in genere stanno in alto e comunque con una beccata puo' essere allontanata la lumaca.

Ciao Enrico

Italicus 17-09-2006 22:21

gli oto di solito vengono consigliati perché non sono pericolosi e aumentano gli istinti protettivi

husky12868 18-09-2006 13:08

ma kosa sono gli oto...un bel po' di volte l'ho visto scritto ma nn riuscivo mai a capire!!!....e poi vorrei sapere se in una vasca kon i valori adatti a guppy ampullarie e caridina...posso mettere questi oto...insomma potreste darmi qualche informazione x favore????.....

cri 18-09-2006 13:09

otocinclus

vivono in acque tenere ed acide

sono dei pulitori

hanno esigenze opposte alle ampullarie

malawi 18-09-2006 13:14

Quote:

Originariamente inviata da cri
hanno esigenze opposte alle ampullarie

Perche' cri? Molte specie di oto vivono nei fiumi delle ampullarie.

Ciao Enrico

husky12868 18-09-2006 13:23

ehm...facciamo testa o croce xkè...io sono molto confuso soprattutto se nessuno dei due e d'accordo!!!

cri 18-09-2006 13:24

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da cri
hanno esigenze opposte alle ampullarie

Perche' cri? Molte specie di oto vivono nei fiumi delle ampullarie.

Ciao Enrico

in effetti gli Otocinclus affinis si adattano anche ad acque medio-dure, moltissimi li tengono in acquari di comunità, però di solito nelle schede è consigliato tenerli in acque acide tipo biotopo amazzonico... :-)

husky12868 18-09-2006 13:26

e ome comportamento??? #24 intendo anke quando viene la stagione di riproduzione...c'è non vorrei che il pesce diventasse aggressivo #18 #18 nei confronti dei suoi coinquilini!!!.... #23

cri 18-09-2006 13:26

Quote:

Originariamente inviata da husky12868
ehm...facciamo testa o croce xkè...io sono molto confuso soprattutto se nessuno dei due e d'accordo!!!

uè và che nessuno paga nessuno per rispondere alle domande! tu ti lamenti anche se le info non ti pervengono celermente in maniera superfefficiente? -28d# :-D

l'alternativa è google e tanti auguri!! :-D ;-)

husky12868 18-09-2006 13:27

eee? kmq kiedo scusa x l'arroganza!!!...

cri 18-09-2006 13:31

ma và figurati, però in generale siccome siamo in un forum, è sempre bene aspettare che ci siano un po' di pareri. non si può pretendere di chiedere e subito ottenere la soluzione del quesito!

non siamo mica nella sezione "l'esperto risponde" di qualche sito specialistico! ;-)

l'alternativa al forum, nella ricerca delle informazioni, è google! :-)

malawi 18-09-2006 14:45

Quote:

Originariamente inviata da cri
in effetti gli Otocinclus affinis si adattano anche ad acque medio-dure, moltissimi li tengono in acquari di comunità, però di solito nelle schede è consigliato tenerli in acque acide tipo biotopo amazzonico... :-)

Intendevo il contrario. Le pomacea prevalentemente sono animali di acque acide. Diverse specie di pomacea vivono in acque scure. Quella del guscio e' una favola metropolitana. Se gli dai da mangiare bene il guscio non ha problemi. E' solo con la selezione esasperata che si rovina. Nella livrea selvatica non ci sono problemi.

Ciao Enrico

husky12868 18-09-2006 14:52

e allora kosa mi konsigliate di fare???...
kmq...prima alle mie povere lumake si era rovinato il guscio e in effetti dandogli da mangiare...il guscio in effetti è kome se fosse stata una pelle di serpente...k dopo se ne va...xò senza lasciare traccia!!..

malawi 18-09-2006 15:37

Quote:

Originariamente inviata da husky12868
e allora kosa mi konsigliate di fare???...
kmq...prima alle mie povere lumake si era rovinato il guscio e in effetti dandogli da mangiare...il guscio in effetti è kome se fosse stata una pelle di serpente...k dopo se ne va...xò senza lasciare traccia!!..

E' una gialla o livrea normale? Comunque se e' gia' sparito tutto il periostraco non c'e' piu' nulla da fare e gli si corrodono gli strati carbonatici con facilita'.

Ciao Enrico

cri 18-09-2006 16:38

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Quote:

Originariamente inviata da cri
in effetti gli Otocinclus affinis si adattano anche ad acque medio-dure, moltissimi li tengono in acquari di comunità, però di solito nelle schede è consigliato tenerli in acque acide tipo biotopo amazzonico... :-)

Intendevo il contrario. Le pomacea prevalentemente sono animali di acque acide. Diverse specie di pomacea vivono in acque scure. Quella del guscio e' una favola metropolitana. Se gli dai da mangiare bene il guscio non ha problemi. E' solo con la selezione esasperata che si rovina. Nella livrea selvatica non ci sono problemi.

Ciao Enrico

io però come esperienza personale ho avuto una conferma riguardante il guscio... in acqua acida si era tutto forellato mentre nella vasca dura è ripreso a crescere senza nemmeno un foro...

malawi 18-09-2006 21:59

[quote="cri"]
Quote:

Originariamente inviata da malawi
[io però come esperienza personale ho avuto una conferma riguardante il guscio... in acqua acida si era tutto forellato mentre nella vasca dura è ripreso a crescere senza nemmeno un foro...

Si perche' se hanno carenze alimentari il guscio viene attaccato con facilita'. Questo succede anche alle marisa nella varieta' gialla che ho selezionato. La selezione indebolisce il guscio. Se alimentate bene questo non succede o e' molto meno evidente.

Ciao Enrico

husky12868 19-09-2006 12:41

anke io ho la gialla....pomacea bridgesi gialla...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08754 seconds with 13 queries