![]() |
il mio nano...
20 litri partito da una settimana...
devo ancora sistemare il didietro.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/nano__181.jpg |
ciao burian....ma partit da una settimana che vuol dire???????????????
senti, ma......perchè nn ci dai info su come lo gestisci, sull'attrezzature.... :-) |
ho inserito una settimana fa queste roccie gia spurgate, e sabbia proveniente da un acquario gia avviato, ho un pl da 11w per ora che tengo acceso un paio d'ore e aumento la durata della luce 1 ora in + ogni settimana.
Utilizzo un filtro appeso senza niente dentro e una pompa piccola della resun messa nella direzione opposta del filtro appeso che le alterno ogni 6 ore. Ho effettuato il test dei nitrati e risulta 0.3 mg/l. Gli organismi che ho notato fin d'ora sono: 2 spirografi del diametro di un cm 2 policheti lunghi 1.5 cm dei vermetti rossi lunghi 1 cm 1 stella marina di 1 cm di diametro ci sono altri ospiti che non so classificare che ora metto le foto |
allora....
io avrei fatto ugualmente il mese di buio....e non avrei messo la sabbia ora... una sola PL mi sembra pochino...vedi di aggiungerne alnebo una seconda.... vedi di mettere due pompettine contrapposte!!!... due minijet da 600 lt/h (che sono regolabili.... minisciti di un termoriscaldatore per l'inverno.... se proprio vuoi utilizzare il filtro mettici delle resine e del carbone attivo... vei di prendere un rifrattometro e i test per: KH, Ca, Mg, Si (se hai un impianto ad osmosi!!), NO3/NO3 , PO4!!!! vedi un po' di costruirti un osmoregolare....è abbstanza utile... leggi molto sul forum............. ;-) ora vado a pappare!!! :-)) |
fra un mese mi prendo una pl da 18w
il filtro appeso + la pompa opposta sono gia contrapposte il termoriscaldatore c'è gia e pure acceso visto che nella stanza ci sono 23 gradi ho un impianto osmosi vedo cosa posso fare ciao |
Quote:
Si tratta di un regolatore di livello che ripristina l'evaporato con acqua di osmosi nuova stipata in una tanica... C'è chi adatto l'interruttore per controllare una elettrovalvola che avvia l'impianto di osmosi... ma non è un sistema molto pratico. |
si lo sapevo, ma per un 20 litri penso che faccio a mano, dietro l'acquario ho fatto un segnetto sul livello dell'acqua appena riempita cosi da vedere quanta acqua aggiungere.
Non ho problemi di tempo anche un controllo ogni due tre giorni penso sia sufficente |
qualcuno mi sa dire cosa sono le cose che ho fotografato?
|
secondo me fare le cose a mano in così pochi litri è dannoso....
hai costanti sbalzi di salinità!!!!!!!!!!!!! spendi 30 euro e ti sei fatto un bell'impiantino del rabbocco!!! ;-) la 1.jpg non so...potrebbe essere un discosoma!! |
#24 ok dai me lo costruisco
|
controllo del livello ogni 2-3 giorni su 20 litri??
-56 |
ok lo controllo ogni giorno....la foto 2 che cosa è???
|
Quote:
Io avevo fatto come te, un segnetto sulla vasca, e controllo periodico con densimetro a lancetta... Dopo 1 mese, comprato il rifrattometro, mi sono trovato a 1,021... L'unico modo affidabile è un controllo automatico e il controllo almeno settimanale con un rifrattometro; il controllo più saltuario (2-3gg) si può effettuare solamente se la vasca è chiusa... |
Io ho un densimetro fatto come un termometro, non va bene quello?
|
Quote:
Solo ed esclusivamente i rifrattometri con ATC vanno bene; e si trovano a 50€, non una follia; tutti gli altri strumenti sono imprecisi, inaccurati, e dipendono in maniera allarmante dalla temperatura. In alternativa ti costruisci un osmoregolatore, e ogni settimana vai dal negoziante e col suo rifrattometro ti fai testare la tua acqua, se lo permette. e se non ha un rifrattometro, perchè "non gli serve, va benissimo il densimetro a galleggiante"... allora cambia negoziante... |
ciao
la prima foto non saprei... forse una spugna ma non sono sicuro... la seconda foto mi sembra proprio un discosoma per il resto quoto chello che già ti hanno detto! ciao |
Anche io come te ho un nano da 20litri netti aperto senza osmoregolatore!
Aggiungo un bicchierino d'acqua (quelli dello yogurt) alla mattina e uno alla sera! Poi dipende dal periodo naturalmente in base alla temperatura della stanza! Prima o poi dovrò costruirmi questo benedetto osmoregolatore! La mia paura è di non farlo bene e allagar casa in mia assenza! #23 |
cavoli che evaporazione che hai, questo è il mio prima acquarietto marino, qua vedo che si comincia a parlare di rifrattometri, regolatori di livello, test a nastro... praticamente una spesa non da poco, ma siamo sicuri che senza avere particolari esigenze, non si possa tenere un 20l marino senza troppe spese?
|
Quote:
daltrondce bastava informarsi un attimo prima :-)) purtroppo l'acquariofillia è un hobby costoso, in particolar modo se marina! ciao |
Io oramai mi ritengo un malato cronico sia di dolce che di marino e per il mio piccolo nano, senza averlo ancora completato (mi mancano ancora invertebrati per riempirlo) se considero tutto avrò speso 400 €!
Il fatto è che si fanno piccole spese ogni tanto, ma se vai a sommarle tutte... #17 |
secondo mè ci deve essere una via di mezzo, se uno si accontenta di tenere specie animali non difficili e esigenti, non occorre che si compri strumentazioni professionali ecc
|
Io ho solo molli per adesso!
:-)) |
dai burian....attrezzature professionali è un parolone!!!.....
un rifrattometro e un sistema i ripristino dell'acqua evaporata nn sono mica attrezzature professionali!! i test sono indispnsabili almeno all'inizio per darti un'idea di massina su come gira il sistema!!! cmq considera che con 50 € di rifrattometro + 30 di ripristino automatico.... più i test hai finito e hai speso un 120 euro circa.....forse di più...ma max 150!!!! |
ok ok :-))
facciamo la spesa... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl