![]() |
allestimento vasca a perta nuove foto pag. 5
salve gente.
sto riallestendo la mia vasca, un completo reset totale. ho deciso di trasformare il mio acquario askoll ambinete 80 advance in vasca aperta, in stile ADA se ci riesco, ecco le modifiche. ho eliminato il coperchio con 2 neon t8 da 18watt e sono passato a 2 plafoniere sospese in alluminio autocostruite usando un idea presa qui dal forum, con 2 lampade philips HPL-N da 50 watt 4300° Kelvin l'una, costo totale per la realizzazione 75,00€ per tutto il materiale. ho comprato un sacco di AKADAMA originale da 12 litri misura grossa e un sacco di AKADAMA originale da 12 litri di misura piccola, una confezione di osmocote in granuli e una confezione di torba in granuli costo totale 42,00 € per tutto il materiale. ho comprato 5kg di rocce dragon stone ADA [costano uno sproposito :-( ] e vorrei realizzare un bel layout in stile prateria by Amano (come da foto) costo totale 62,00€. Ora la mia domanda agli esperti e la seguente: in che modo devo allestire il fondo per ottenere un risultato simile a quello in foto? in che dose andranno dosati osmocote e torba? come disporre i vari strati di substrato? che tipo di pianta usare per reallizare il pratino? e in che quantità di vasetti?. Premetto che userò anche una filtrazione a torba quindi otterrò un'acqua ambrata e ricca di acidi umici con aggiunta di CO2 da bombola, diffusa con sistema venturi su tubo di uscita. grazie mille P.S. la vasca poi verrà popolata unicamente da un folto gruppo di cardinali e un gruppo di neocaridine se le trovo. |
up nessuno che mi sa dare risposta alle mie domande? #07
|
ciao!provo a rispondere io a qualcosa :-)
Allora,l'osmocote usala con mooolta parsimonia(massimo una manciata x tt il fondo). A mio parere potresti anche non metterla,visto che se hai intenzione di realizzare un acquario come nelle foto hai bisogno solo di eleocharis parvula:credo che una decina di vasetti siano piu'che sufficenti. Pianti ciuffetti di 2\3 aghetti per volta a distanza di un paio di cm l'uno dall'altro e poi stolonano loro #36# Per la torba eviterei,amano ha sempre vasche in cui l'acqua e' talmente limpida che sembra che non ci sia neppure,quindi avere un acqua ambrata toglierebbe gran parte della bellezza dell'acquario.(e' solo un consiglio eh?) Abbonda con la co2 e visto che sei in tema ADA prendi la loro linea di fertilizzanti,ne hanno di specifici per quel tipo di piante (sicuramente hanno quello per la riccia fluitans) Spero di esserti stato utile! |
io eviterei di filtrare con torba...sporcheresti l'acqua diminuendo l'efficienza delle lampade...oltetutto con le 4300° Kelvin otterrai una luce gialla #06
la pianta è eleocharis parvula ... puoi comprarne anche meno vasetti, se trova le condizioni adatte in pochissimo tempo ti colonizzerà tutto...ta l'altro se ti interessa ne ho un pò in vendita nel mercatino eventualmente mandami un mp se ti interessa per la disposizionedel substrato si trovano molte guide online sai vero che l'akadama nelle prime settimane richiede in immenso lavoro per stabilizzare i valori? :-)) |
l'ideale per l'akadama e' riempire la vasca con acqua di rubinetto biocondizionata per un paio di settimane e lasciar girare ank il filtro cosi' si formano i batteri,poi controlli i valori e ti consiglio vivavemente una sifonata del fondo #36#
Poi per fare cambiare bene l'acqua metti l'uscita del filtro in un secchio o cmq n in vasca,e poi quando c'e' poco liquido in vasca cominci a metterci l'acqua di ro! Quoto per le lamapade!! servono tonalita' + chiare |
hql piu chiare non si trovano le commerciali massimo arrivano a 4300kelvin piu alte ci vogliono le specifiche per acquari ma costano troppo e per ora non posso prenderle,
il primo pieno d'acqua la faccio solo con rubinetto anche perche nelle mie parti e di buonissima qualità.... volevo usare la torba perche vorrei mettere cardinali e magari in acqua un po ambrata stanno meglio |
questa è la mia vasca trasformata da chiusa ad aperta e con nuovo impianto luce artigianale.
secondo voi a che altezza devo posizionare le luci considerando il bordo vasca superiore? quanti cm devono separare la plafoniera dal pelo d'acqua? |
sono molto profano con le luci..ma le hqi non van bene?
Da qualche parte c'era un articolino sul posizionamento delle lampade ma ora nn lo trovo...magari qualcun altro puo' risponderti! |
per le HQI ci vuole un mutuo per comprare na plafoniera fatta o anche farsela da se... per non parlare degli alti consumi energetici
lo so che le hqi sarebbero meglio ma io non posso permettermelo il massimo che ho potuto fare sono queste hql che in ogni caso saranno nettamente superiori ai vecchi 2 neon t8 sa 18watt l'uno che avevo prima |
il pratino viene bene anche se usi echinodorus tenellus
per l'akadama il trattamento che si deve fare all'avviamento è molto ma molto simile all'avvio di un acquario ADA quindi cambi d'acqua ogni 3 giorni con solo acqua di rubinetto per 3 settimane (se lasci tutto a girare per due settimane senza fare i cambi d'acqua ogni 3 giorni l'acqua si acidifica troppo ma proprio troppo). Se ti interessa l'allestimento del fondo ho letto che l'acquario che c'è sul portale questo mese ha lo stesso fondo che vuoi fare tu e c'è spiegato molto bene come lo ha allastito quindi ti mando il link: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...o-fabbrini.asp io ti consiglio di usare i fertilizzanti sachem se li trovi è molto meglio (se proprio non li trovi allora usa ADA) |
stasera ho iniziato a posare il substrato
e vi posto la foto il substrato e composto da un perimetro di akadama fine a diretto contatto con il vetro 50gr di osmocote e 4 manciate di torba in granuli poi sopra all'osmocote e alla torba 8 litri di akadama grossa ed infine akdama fina a ricoprire il tutto dando una buona pendenza e poi rocce dragon stone |
porca miseria 5kg di roccie e sono quei 4 sassi li? -05 -05
|
non entro in merito su vari punti toccati, ma mi sfugge il perchè le HQI consumino più che le hql...
Che costano di più è vero, ma consumano in modo analogo...Perchè un HQI da 70w consuma di più di una HQL da 80? oppure perchè due hql da 80w consumano meno da una HQI da 150w? |
x stardom
io dico che consumano meno perche credo che lampade meno di 70 watt non le fanno e io ho necessita di massimo 100watt quindi un hqi 70 watt e piccola e 2 da 70watt sono troppe e poi ripeto per realizzare questa struttura ho speso 75 euro per fare la stessa cosa con hqi forse non mi bastavano il doppio. ok lo so che sono migliori ma io non posso permettermele, ho dovuto bilanciare le spese come vedi co dovuto riallestire tutto ex novo. e poi non vedo perche tutte queste ploemiche su queste benedette hql!!! il mio negoziante le usa per la vasca delle sue piante, tanto male no saranno no? __________________________________________________ __________________ xvizma86 ciao bhe si quei sassetti sono 5kg. |
ragazzi ho intenzione di piantare queste specie di piante
per il primo piano frontale alle rocce Glossostigma elantinoides 10 vasi per la parte posteriore alle rocce Hydrocotyle verticillata 5 vasi qualche ciuffo di eleocharis parvula intorno al perimetro delle rocce in modo da creare una fitta isola intorno alle rocce e un bel prato fitto davanti ora la mia domanda nello specifico quali fertilizzanti prendere della linea sachem? siccome vorrei ordinarli vorrei sapere i nomi precisi dei flaconi premetto che usero anche co2 da bombola usa e getta |
Beh vedo che ti butti alla grande con le piante. Abbastanza esigenti.
Diciamo che una valida alternativa alle hql spendendo sempre meno rispetto le hqi e rimanendo sempre nel tema 'fai da te' erano le T5. Per quanto riguarda i fertilizzanti, se vuoi usare seachem ti consiglio POTASSIUM, IRON e FLOURISH. Alla fine sono sempre quegli elementi che si inseriscono (potassio, ferro e elementi) Attenzione alle dosi però!!! Ach'io uso gli stessi fertilizzanti, però tieni presente che io ho ridotto le dosi di 6 volte. NON POCO. Il fatto è che avendo anch'io un pratino (e. tenellus e s. pusilla) e solo due cyperus helfery (stile ada) i fertilizzanti dovrai usarli con parsimonia. Tieni presente che il pratino succhia dal fondo e co2, dunque...ocio soprattutto col FLOURISH vai molto molto calmo. |
a parere mio.....devi solo mettere l'eleocharis.
azz e comunque con 10 vasi di glosso....oltre a morire di depressione perchè ci metteresti almeno 10 ore per piantarla tutta, ma ci potresti fare il primo piano di una vasca da 150 cm!!! per non dire..poi....10 vasi.....a 6 euro....60 euro!!!! Se amano lo ha allestito solo con eleocharis ci sarà un motivo, e guardandolo...io resto davvero affascinato da tanta bellezza creata con tanta semplicità. |
abissi.com i vasi di glosso li fa 3,90 € l'uno
i vasi di eleocharis mi sembrano un po tutti mezzi vuoti |
la eleocharis acicularis è una pianta bellissima. L'ho usata nella mia vasca.
Ha un colore verde che balza subito all'occhio. L'unica cosa che ho notato, è che non cresce velocemente, nonostante la tanta luce e fertilizzazione. La e. tenellus invece, idem la pusilla, crescono a vista d'occhio. Nel mio 200 litri (103x45) gli ho messo 20 vasetti di tenellus (quasi 4 ore per tirarle fuori dai vasetti, dividerle, pulirle e piantarle) e 5 vasetti di pusilla. La eleocharis 7 vasetti. Ora il prato ricopre tutta la vasca. Se devo essere sincero la tenellus mi piace molto, perchè con 160w su una superfice di 103x45 cresce ottimamente e forma un bel praticello uniforme, rotto dallo spuntare della pusilla. Se vuoi ottenere invece un effetto straordinario ti consiglio non la glosso, ma la acicularis, solo quella però. Da sola che ricopre tutta la vasca è un vero spettacolo...guarda quì: (vedi la N° 03 e la N° 04) http://www.adaeuro.com/gallery.asp?g_id=5# ...fantasctiche. #19 #25 |
mi piacerebbe anche farla cosi cosa mi occorre?
di tipi di piante e di quantita di vasi? considerando che la mia vasca ha una base di 80x35cm grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/discus_200.jpg |
Quote:
|
perche e un miracolo scusa? ho tutti i presupposti per farlo magari non trovero la radice identica a quella e magari la mia vasca e un po piu piccola pero volendo io posso realizzarlo uno scenario cosi con ben 1,25 watt per litro una colonna d'acqua di 40cm fertilizzante e co2 ;-)
|
L'unica difficoltà è la glossostigma. Se riesci a farla venir su bene...
Poi l'effetto scenico dipende, come sempre, dai particolari sempre accurati. Una radice meno appariscente ti 'appiattirà' l'acquario. Una piantina fuori posto fa scadere il layout 'zen'. Quando crescono le piante ti rovinano l'incantesimo. Nella foto non si vedono le attrezzature tecniche in vasca, perchè le hanno tolte prima di scattare. Nella realtà, vedresti penzolare il tubo di scarico e di mandata, il diffusore co2 (il riscaldatore se interno) che di sicuro in una vasca così sono un pugno nell'occhio. Dunque quando dovrai scegliere per l'arredamento, sii pignolo. Tienici aggiornato sull'allestimento, soprattutto con foto, mi interessa. Good luck #70 |
ceratamente spero di fare bene e di condividere con voi la mia gioia, per il momento mi rimane molto difficile reperire la glosso sembra che nessuno la nemmeno ad ordinarla uffa
|
eh se vuoi fare una vasca cosi' credo k hai bisogno di almeno 600lt d'acqua :-))
Piuttosto k l'acicularis io metterei la parvula, ha gli steli + corti e a parita' di bellezza hai ank meno manutenzione(non dovresti "accorciarla"..)!l'acicularis arriva ank a 15cm di lunghezza ma ank se arrivasse piu' bassa rischierebbe di nasconderti i sassi in un campo d'erba :-)) Cmq puo' essere ank k gli atrezzi del mestiere della vasca soprapostata siano nascosti dietro alle piante nell'angolo a sx!(spesso nelle foto cmq si vede la superficie dell'acqua increspata) miura posso farti una domanda? la tua vasca aveva i tiranti e li hai tolti? Visto k molto prob passo ad un acquario aperto pure io(ho l'ambiente 100) xo' nn so se tirare via il tirante al centro o cosa:S |
io nella mia vasca non ho tiranteria
il mio e un ambiente advace 80 se i tiranti ci sono bisogna lasciarli...... cmq io hoh ho detto che voglio una vasca come quella ma ho detto che voglio fare la mia vasca tipo quella ossia trasformare un askoll ambiente 80 advance in una vasca aperta in stile ADA tutto qui. una vasca identica a quella io non me la posso permettere manco tra 10 vite............ faro quello che posso fare vediamo dove riesco ad arrivare con il poco che ho a disposizione |
sisi avevo capito;)
ho provato a mandare una mail alla askoll e vediamo k mi dicono :-) |
ok pero se li hai tolti rimettili i tiranti se vuoi fare la vasca aperta
|
signori in attesa dell'arrivo dei vasi per il prato in glosso
stasera ho messo in funzione il filtro per iniziare la maturzione ho riempito la vasca versando in vasca 90litri precisi di acqua di rubinetto alla temp di 24c° ho caricato il filtro e inserito all'interno nei vani con i cannolicchi 2 pastiglie di attivatore batterico RI-AKTIVE della superHIgroup ho aggiunto in vasca 45ml di biocondizionatore e 5 tappi di askoll cycle superfast (2 tappi ogni 40 litri) nei giorni seguenti aggiungero 3 tappi al giono di askoll cycle superfast per 7 giorni consecutivi appena arriva la glosso la lego a delle reti tagliate a misura e le adagero sul fondo a creare un primo tappeto piu o meno omogeneo ecco il risultato della mia vasca nella fase di promo start dopo un ora di avvio del filtro ancora l'acqua e torbita per via del fondo in akadama |
credo che sia torbida per i batteri che stanno colonizzando ;-)
pulisci bene i vetri xke' rimangono i sedimenti di akadama...e ricordati di sifonare un po' prima di inserire le piante;) |
ragazzi ma e normale che gli accenditori delle lampade hql dopo solo 2 ore di lavoro raggiungono 100c° misurati con un termometro a infrarossi?
|
non e che mi prendono fuoco?
|
bah prendere fuoco non credo! #13
aspetterei un parere + esperto! |
Inviato: Mar Set 26, 2006 11:38 pm Oggetto:
-------------------------------------------------------------------------------- per ora sembra che ho risolto ho costruito un impianto di ventilazione forzata con 2 ventole 8x8cm a 12volt che girano a pieno reggime in concomitanza dell'accensione delle luci quindi 8 ore di luce, 8 ore di aria forzata sui trasformatori bhe la volta scorsa dicevo che dopo 2 ore misuravo una temp di 100c° ora con il raffreddamento forzato dopo 2 ore ho misurato 52c° bel guadagno no? |
ora ho il grande dubbio. come diavolo farò a piantumare la glossostigma
non ho mai piantumato questo tipo di pianta e non saprei proprio da dove iniziare e che tecnica usare per rendere l'operazione meno stressante possibile |
si bella trovata le ventoline;)
per la glossostigma sono provvidenziali le pinzette: pianti a distanza di un paio di cm ciuffetti di 2\3 foglioline |
e come la risolvo la questione che le piantine non avendo radici continuano a salire a galla? purtroppo il fondo che ho e di akadama e i suo ciottolini misurano 2-3mm di diametro quindi la pianta dove fa presa?
ancora non ho testato la cosa ma mi hanno detto che la glosso si comporta cosi interri uno stelo e dopo 2 secondi lo trovi a galla , e siccome ne devo piantumare una quantità non indifferente non vorrei passare la vita a piantumare in continuazione |
eh non ho mai provato a piantarla la glosso..con l'eleocharis non hai problemi xke' essendo lunga vai un po' a fondo e non ti si smuove..
Nel caso vedi k tende a risalire x me potresti metterci una di quelle reticelle k vengono usate per la riccia..fin tanto che le radici tengono giu' le foglioline ke ne dici,potrebbe andare? #24 |
non saprei non sono esperto per niente di praticelli
|
piantare glossostigma è un esaurimento l'ho visto fare a un esperto della ADA e quasi quasi esauriva anche lui, dopo aver visto la scena ho deciso di fare un pratino di tenellus. Per interrare le piantine naturalmente ha usato le pinzette della ADA (doveva farsi pubblicità). Cmq secondo me l'idea della retina per tenere giù le piantine è la migliore in assoluto prova a fare in quel modo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl