AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   oxydator artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54925)

asterix 13-09-2006 16:33

oxydator artigianale
 
sono stufo di pagare follie per cose drammaticamente semplici:

un oxydator è un vasetto di vetro capovolto con dell'acqua ossigenata dentro e una pasticchetta di qualcosa...

come faccio a farmelo da me!? qulacuno ha provato?

ho letto alcuni articoli basta davvero un pezzo di ruggine?

la base in ceramica è inutile? Me la posso fare con il pongo? :-))

mmicciox 13-09-2006 18:40

Interessantissimo, sarebbe un bel colpo, dai esperti del fai da te, fatevi avanti :-))

ElBarto 15-09-2006 14:55

scusate... ma ke è l'oxydator????

asterix 15-09-2006 16:53

uno strumento molto valido che usando acqua ossigenata libera nell'acquario o2 in piccolissime bollicine (come quelle del diffusore di CO2).

costa però quasi come il fuoco in italia.

ElBarto 15-09-2006 21:19

ah vabè... ma con tutte le piante ke ho io forse può fare + danno ke altro!

grazie

asterix 18-09-2006 14:12

danno non ne puo fare: non esiste troppa o2. ma puo essere inutile... se hai tante piante e pesci che non ne hanno bisogno in eccesso... non vedo perchè dovresti averlo...

ElBarto 18-09-2006 22:44

concordo, grazie!

BrainHell 19-09-2006 08:54

Penso che sia una idea interessante, girovagando ho trovato questo articolo

http://it.wikipedia.org/wiki/Catalasi

Parla di un Enzima appunto il Catalasi che permette di scomporre il Perossido di Idrogeno in quello che serve.
Indica che questo enzima è presente sia nel corpo umano ma anche che sia usato in altri ambiti, Cosmesi ecc...

Losbircio 19-09-2006 09:50

Io sono dell'idea che una bella bombola ad ossigeno con un bel diffusore rimanga sempre la miglior cosa!!!

BrainHell 19-09-2006 11:11

Sempre dopo alcune ricerche ho notato che viene usato un metodo per la pulizia delle lenti a contatto con il Perossido di Idrogeno, dopo aver pulito le lenti viene inserito il catalizzatore per scomporre il perossido in sostanze meno innocue per gli occhi, appunto in acqua e ossigeno. Cè solo da verificare l'eventuale efficacia di questo sistema. Ecco il link di alcuni prodotti che sfruttano questo sistema.

http://www.lentine.it/catalogo.php?cat=18&subcat=12

Viene venduto sia il perossido d'idrogeno sia il catalizzatore o in Tabs o di Platino, in base al prodotto.

Saluti

asterix 26-09-2006 10:08

grazie per i consigli ma scomporre il perossido in o2 e h2o non è un problema... quello che rimane un problema è distribuirlo nell'acquario... l'oxydator ha questa ceramica sepciale che fa da micronizzatore... questa è la parte complessa da realizzare.

mmicciox 26-09-2006 19:16

Secondo me basterebbe un comune setto poroso per co2 dal momento che se nn sbaglio le molecole di ossigeno sono + grandi di quelle di co2 (che è il motivo per il quale i comuni tubi per aeretaore nn vanno bene per l'anidride perchè risultano permeabili all'uno e nn all'altra

gianlucan1 28-09-2006 17:22

Quote:

le molecole di ossigeno sono + grandi di quelle di co2
credo che sia il contrario. L'ossigeno molecolare presente nell'atmosfera ha formula O2 mentre l'anedride carbonica è CO2 quindi l'ossigeno molecolare + carbonio. I tubicini per l'areatore non vanno bene per la CO2 non per problemi di dimensioni delle molecole, ma perchè il silicone reagisce chimicamente con questa.

Tempo fa avevo postato un progetto per la realizzazione di un oxydator fai da te. Avevo pensato di preparare una bottiglia come per l'impianto di CO2 con lievito e zucchero, ma al posto di questi mettere perossido di idrogeno e qualche pezzetto di patata (che contiene enzimi catalizzatori) o della comune ruggine. Diffondere poi l'ossigeno prodotto con una porosa. Ci potrebberò però essere 2 problemi:
-reazione troppo rapida e conseguente durata limitata dell'apparato
-difficoltà nell'effettuare una regolazione precisa

gianlucan1 28-09-2006 17:26

Quote:

non esiste troppa o2
Un eccessivo livello di ossigeno nell'acqua provocherebbe un'esplosione di alghe e gravi danni sia alla flora che alla fauna.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09156 seconds with 13 queries