AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   e finalmente la plafo è FINITAAAA!!! *con nuove foto pg 5/6* (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5478)

klinsky 04-05-2005 17:46

e finalmente la plafo è FINITAAAA!!! *con nuove foto pg 5/6*
 
della mia intenzione di far diventare la mia vasca da chiusa a aperta ne avevo già parlato nel vecchio forum, finalmente sono riuscito a iniziare i lavori!!!!
ecco alcune foto....
questo è il materiale utilizzato e le fasi d'assemblaggio

Gasolio 04-05-2005 17:49

buono.... che materiale stai usando???

klinsky 04-05-2005 17:51

altre foto

klinsky 04-05-2005 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Gasolio
buono.... che materiale stai usando???

multistrato da 10mm, mdf da 10 e 5 mm e plexiglass da 4mm.

Gasolio 04-05-2005 18:02

viene benissimo, complimenti.... se puoi dai un protettivo al multi x evitare che l'umidità lo deformi.

cmq un ottimo lavoro.... dicci i costi tipo lampade etc etc

klinsky 04-05-2005 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Gasolio
viene benissimo, complimenti.... se puoi dai un protettivo al multi x evitare che l'umidità lo deformi.

cmq un ottimo lavoro.... dicci i costi tipo lampade etc etc

una volta provata, se va tutto bene (lo spero) la faccio laccata nera come il mobile e la base della vasca.

Parsifal 04-05-2005 21:49

Eccellente.
Lavoro impeccabile
Davanti gli monti una protezioone in plexiglas?

Mkel77 04-05-2005 21:54

complimenti...........ma per il materiale riflettente cosa hai usato?

bonzo76 04-05-2005 23:37

complimenti, potresti scrivere un articolo magari, penso che potrebbe interessare a molti #36#

Yellow Submarine 05-05-2005 00:19

Concordo in pieno... bella proprio!! Up!!

Ozelot 05-05-2005 00:37

Quote:

Originariamente inviata da bonzo76
complimenti, potresti scrivere un articolo magari, penso che potrebbe interessare a molti #36#

Complimenti, bel lavoro......scrivi, scrivi...... ;-)

PinnaGialla 05-05-2005 02:39

molto bella complimenti #25

klinsky 05-05-2005 10:48

Quote:

Davanti gli monti una protezioone in plexiglas?
si, un plexi da 4mm
Quote:

complimenti...........ma per il materiale riflettente cosa hai usato?
sono dei riflettori di vecchie lampade da ufficio
Quote:

dicci i costi tipo lampade etc etc
l'unico costo sostenuto è quello delle lampade, il materiale in legno mi è stato fornito da un mio amico (ex collega falegname) al quale gli ho dovuto dare solo le misure.
tutto il materiale elettrico è stato recuperato da vecchie lampade, ho dovuto prendere solo i portalampada circa 8€

The Wizard 05-05-2005 10:53

Complimenti... bel lavoro...
aspetto l'articolo... sta a vedere che non decido di fare il 6° acquario... aperto! #18 #18 #18

klinsky 05-05-2005 10:53

dimenticavo il quadretto con tutto il resto dell'impianto che verrà applicato dietro al muro sul retro dell'acquario rtamite foro passante

ciberman 06-05-2005 12:44

Se mi permetti ..ottimo lavoro... #25 #25 #25 #25

..l'unica cosa che ti dico.. secondo me nella parte reattori che hai..ti consiglio di fare qualche buchetto ache nella parte sotto della scatola, sul legno... perche credo che si arieggi meglio piuttosto che solo con la griglia...
..tanto ho visto che hai spazio per fare dei buchi..magari di 10mm ..inoltre io nelle viti di fissaggio dei reattori metterei degli spessori anche magari da 2mm in modo da separarli e arieggiare ancora di piu :-)) :-)) :-))

PS: una domanda..cosa è quella lampada a risparmio.. perpendicolare alle altre?? non ho capito..

marcolino7 06-05-2005 20:03

ottimo lavoro.
Solo un consiglio. Eviterei di mettere i gruppi di accensione nel legno. Per pochi euri ti conviene comprare una scatola in PVC da cablaggio e montare tutto li dentro.
La differenza dal legno è che le scatole sono antifiamma.

Ciao

faby 06-05-2005 20:10

molto bello complimenti... fai un articolo per il fai da te e mandalo allo staff! ;-)

Solo una cosa che però non è rilevante... forse erano meglio reattori elettronici (anche se più cari) perchè scaldano meno e consumano meno, non hanno bisogno di starter e non danno sfarfallii...


ma cmq ottimo lavoro! :-))

crypto 06-05-2005 21:30

se la plafoniera e' appesa, il plexy ridurrebbe solo l'efficenza luminosa delle lampade.......

meglio senza niente davanti.

a proposito, sei un artista ;-)

klinsky 09-05-2005 01:08

Quote:

ciberman
..tanto ho visto che hai spazio per fare dei buchi..magari di 10mm ..inoltre io nelle viti di fissaggio dei reattori metterei degli spessori anche magari da 2mm in modo da separarli e arieggiare ancora di piu

PS: una domanda..cosa è quella lampada a risparmio.. perpendicolare alle altre?? non ho capito..
farò come dici......... #36# come spessori pensavo di mettere delle rondelle.
la lampada perpendicolare, è una pl da 18w ;-)
Quote:

marcolino7
Eviterei di mettere i gruppi di accensione nel legno. Per pochi euri ti conviene comprare una scatola in PVC da cablaggio e montare tutto li dentro.
La differenza dal legno è che le scatole sono antifiamma.
appena la plafo entrerà in finzione, farò attenzione ai reattori e se anche con la modifica che mi ha suggerito ciberman vedo che raggiungono temperature elevate, farò come dici. :-)
Quote:

faby
Solo una cosa che però non è rilevante... forse erano meglio reattori elettronici (anche se più cari) perchè scaldano meno e consumano meno, non hanno bisogno di starter e non danno sfarfallii...
hai perfettamente ragione...... però ho voluto costruire la plafo riducendo al minimo i costi, infatti quasi tutti i componenti elettrici sono da recupero. ;-)
Quote:

crypto
se la plafoniera e' appesa, il plexy ridurrebbe solo l'efficenza luminosa delle lampade.......

meglio senza niente davanti.
si la plafo verrà appesa a circa 25/30 cm dall'acqua e ho deciso di mettere il plexy a causa dei portalampade non stagni.
secondo te l'umidità dell'evaporazione non può creare danni? #24

ericmann2000 09-05-2005 10:15

scusa ma io non vedo le foto....

Erik

klinsky 09-05-2005 10:18

Quote:

Originariamente inviata da ericmann2000
scusa ma io non vedo le foto....

Erik

neanche a pagina 1??

Parsifal 09-05-2005 10:46

Quote:

Originariamente inviata da klinsky
si la plafo verrà appesa a circa 25/30 cm dall'acqua e ho deciso di mettere il plexy a causa dei portalampade non stagni.
secondo te l'umidità dell'evaporazione non può creare danni? #24

Il mio acquario è aperto e la plafoniera, benche più vicina al pelo dell'acqua rispetto alla tua, non ha mai avuto condensa.
Quindi quoto crypto. #36#
Fai solo attenzione agli schizzi quando fai manutenzione

klinsky 09-05-2005 10:54

Quote:

Il mio acquario è aperto e la plafoniera, benche più vicina al pelo dell'acqua rispetto alla tua, non ha mai avuto condensa.
Quindi quoto crypto.
Fai solo attenzione agli schizzi quando fai manutenzione
ok, allora via il plexy!!!!
tanto se dovessi avere dei problemi faccio sempre in tempo a metterlo #36#

ciberman 09-05-2005 12:31

Kliski, per evitare al massimo il calore nella parte reattori, sempre se ti rimangono uno spazio quadrato di 8Lx8LX 2,5H, ti consiglio ulteriormente di inserire una ventola da PC a 220V costa all'iincirca 8€, la fai accendere quando accendi le luci, cosi ti circola aria all'interno e raffredda tutto, non preoccuparti di eventuale polvere.. non interferisce..

Quote:

ok, allora via il plexy!!!!
tanto se dovessi avere dei problemi faccio sempre in tempo a metterlo

Fai un'ulteriore cosa.... quando laviri in vasca...TOGLI LA CORRENTEEE #22 #22 #22 non si sa mai :-D :-D :-D :-D

klinsky 02-08-2005 10:41

ebbene si........... finalmente è finita!!!
in questa foto, era ancora in fase di prova per capire quale fosse la distanza giusta, domani se riesco invio foto aggiornate con il lavoro ultimato.

Yellow Submarine 02-08-2005 11:04

Bellissima, complimentoni!!! #25 #25 #25 Ma quanto pesa?

Alex Carbonari 02-08-2005 11:06

#25 bravissimo!

Una cosa... non ti conviene ruotarla di 180°? In questo modo i cavi rimarrebbero nascosti alla vista

Yellow Submarine 02-08-2005 11:21

Altra cosa: con tutta quella vegetazione, leva quella sala parto!!!! E' una crudeltà!

klinsky 02-08-2005 12:10

Quote:

Ma quanto pesa?
5 kg
Quote:

Una cosa... non ti conviene ruotarla di 180°? In questo modo i cavi rimarrebbero nascosti alla vista
era montata in maniera provvisoria, siccome i cavi li ho fatti passare dall'altra parte del muro, prima di forarlo volevo essere sicuro della misura ;-)
Quote:

Altra cosa: con tutta quella vegetazione, leva quella sala parto!!!! E' una crudeltà!
hai proprio ragione #36# quella foto risale a circa 3 settimane, domani ne posto di nuove e vedrai che vegetazione #18

tommy 84 02-08-2005 15:32

come faccio per vedere le foto??????????
nel forum non le vedo.....nella galleria neppure................ :-( :-( :-( #07 #07 #07

klinsky 02-08-2005 15:50

mmmmmm avevi già fatto il login?

tommy 84 02-08-2005 19:18

no hai ragione!!!! #07 #07 sorry!!! COMPLIMENTI!!!!

Yellow Submarine 03-08-2005 02:32

Quote:

5 kg
...azz... pesantuccia però!

klinsky 03-08-2005 10:41

ecco il lavoro ultimato!!!

klinsky 03-08-2005 10:43

e ancora

Ozelot 03-08-2005 10:52

Veramente un ottimo lavoro, complimenti..... #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25

Molto suggestiva, tecnicamente parlando, la foto della plafo vista da sotto con le quattro lampade di diverso "colore"....che modelli sono ?

Alex Carbonari 03-08-2005 12:39

#25 Bravo!
giusto un appunto: immagino che tutte le prese di corrente siano state una scelta per accenderle separatamente

klinsky 03-08-2005 13:44

Quote:

che modelli sono ?
partendo dal fronte
aquasky 105 cm 6500k
sunglo 105 cm 4200k
aquaglo 105 cm 18000k (si loso......dovrei buttarla ma a me non ha mai dato problemi)
aquasky 105 cm 6500k
ai lati (dalle foto non si vedono) 2 pl da 18 W osram 840 4000k
Quote:

immagino che tutte le prese di corrente siano state una scelta per accenderle separatamente
esatto! per non creare stress con l'accensione di tutte le lampade contemporaneamente e in questo modo creo una specie di effetto alba tramonto ;-)

klinsky 03-08-2005 13:48

Quote:

Originariamente inviata da Yellow Submarine
Quote:

5 kg
...azz... pesantuccia però!

be neanche tanto, 2.5kg per cavo......... li ho testati con un bilancere da 10 kg cad. dovrebbe essere + che sicuro #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17766 seconds with 13 queries