![]() |
Kh e Gh abbassati dopo pochi giorni
Salve a tutti, ho l acquario in fase di maturazione, come fondo ho solo l' aquarium soil Tropica. Son partito con acqua di osmosi remineralizzata a
gh 9 kh 6 290 ppm Ph 8 ora dopo 4 giorni sono a gh 6 Kh 2 270 ppm PH 6,6 Devo riportare i valori a gh 9 e kh 6? E se si abbassano di nuovo continuare a alzarli finché non restano stabili? Grazie in anticipo. Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Beh, dipende da che valori vuoi raggiungere e perchè. Magari abbassare le durezze e proprio quel che serve.
|
Vorrei mettere delle boraras briggitae e se possibile un betta più in la nel tempo. Che valori dovrei continuare a tenere? Kh 3/4 gh 8? Il ph sarà 6,5/7. Il fatto è che usando il fondo allofano fa scendere le durezze e sto facendo cambi2 volte a settimana del 25% con Acqua di osmosi e sali a gh 9 e kh 6, sbaglio qualcosa?
Grazie Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Eh, continuerà ad assorbire finchè non si satura ma non ho esperienza diretta per dirti "quando" smetterà.
|
Si usaun fondo allofano proprio per tenere durezze nulle o comunque basse.
Alcuni protocolli utilizzano (NOTA: non lo sto consigliando) l'uso di rocce parzialmente calcaree per mitigare la cosa (per esempio alcune rocce ADA). Talvolta va (parzialmente) saturato o stabilizzato per i primi tempi (vedi la descrizione sotto). Googolando il nome del fondo utilizzato si trova: Quote:
|
Grazie delle risposte, continuerò a fare così i 2 cambi a settimana. il ph resta sempre fra 6,5 e 7. Ieri ho fatto il cambio del 25% con Acqua di osmosi gh 9 e kh 6 e i valori in acquario erano gh 7 e kh 3, oggi gh 6 e kh 2, secondo voi dovrei aumentare ulteriormente i sali nel cambio?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Non puoi usare acqua di rubinetto? Risparmieresti osmosi e sali (almeno i primi cambi).
|
Uso acqua di osmosi fatta in casa per togliere i silicati che qui ci sono in abbondanza... Mi era stato consigliato così
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Sì, ma se devi saturare...
E poi, che t'hanno fatto i silicati? |
Aveva un sacco di problemi con le diatomee e ha dovuto ripartire da zero, così mi aveva consigliato di prendere l impianto a osmosi con la cartuccia anti silicati.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Dici che se metto acqua del rubinetto apounto con silicati alti poi il fondo non assorbe pure loro? Rischiando che nel tempo poi rilascia?? Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Se sono questo casino... allora ok.
Per me un po' di diatomee non sono mai state un problema. Spesso invertebrati e pesci se ne cibano. Sono (IMHO) una presenza naturale in vasca. ------------------------------------------------------------------------ Non credo che il fondo li assorba e rilasci (ma francamente non lo so per certo). |
Sinceramente non ho visto il suo acquario prima, però mi ha detto di far attenzione... Secondo te quindi potrei fare magari 75 osmosi e 25 rubinetto così da aiutare il fondo?
Avrei un altra domanda, dato che ho solo acqua osmosi e sali posso iniziare a fertilizzare con solo seachem fluorish qualche ml dopo che le piante si sono ambientate? O rischio di far danni? Già ora vedo che stanno ripartendo pian piano, soprattutto la hygrophila polisperma e diventata quasi il doppio (potrei pensare già a potarla alla 2a settimana oppure troppo presto?) anche il taxiphyllum barbieri si sta riprendendo pian pianino Come sempre grazie Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Al limite controlla la quantità di silicati presente nelle analisi del comune...
Comunque prendendone il 25% già la abbatti a 1/4 di quella presente in origine. Comunque (che siano sali o acqua di rubinetto), solo per i primi cambi, li farei un pelino più "corposi" (leggasi: con acqua un po' più dura) per velocizzare. Non esagerare, e monitora l'assorbimento (come da istruzioni del prodotto). Appena diminuisce (non quando smette di assorbire, appena diminuisce) dosa i sali (o il taglio dell'acqua) ai valori voluti (finali). Così eviti eccessi nelle durezze, eviti di saturare totalmente il fondo (e allora è inutile averlo messo), e lo stabilizzi (un po') prima. |
Sul pdf del comune non li trovo ma
I silicati nell acqua di rubinetto freschi freschi con reagenti jbl arrivano a fondo scala quindi maggiori di 6 mg/l Già che avevo i test sotto mano ho controllato anche l acqua di osmosi e in effetti la cartuccia funziona bene, inferiori a 0,01 mg/l Grazie per i consigli aumenterò i sali Per quanto riguarda la fert invece? Posso introdurre qualcosina in minima quantità? Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Tendenzialmente fertilizzo poco o nulla. Meglio se chiedi in fertilizzazione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl