![]() |
Parassiti branchie?
Ciao a tutti, da qualche settimana tutti i pesci hanno iniziato a sfregarsi sempre più insistemente sul fondo e sulle rocce, so che sono parassiti, ma non riesco a capire quali è soprattutto la cura.
Oltre a continuare a sfregarsi (anche decine di volte in un'ora) in particolare di lato nella zona delle branchie, spesso hanno scatti e movimenti strani, spalancano la bocca come sbadigliassero e uno in particolare nuota per qualche secondo inclinato da un lato. Vi allego un paio di video di alcuni di questi atteggiamenti. Dati vasca: 210 litri, ciclidi malawi. Temperatura: 25° Ph: 7,5 Gh: 17 Kh:9 Nh3: 0 No2: 0 No3: 25 Po4: 0,5 Fe: 0 Cl: 0 https://sendvid.com/qufseovm https://sendvid.com/76324vvd https://sendvid.com/wi1iygqw Ho provato a mettere del sale direttamente in vasca (0,03%) per 5 giorni ma non ho avuto risultati. Purtroppo per pescare i pesci e fare i bagni di sale devo distruggere tutto l'allestimento con buona probabilità di ammazzare i vari avannotti che si nascondono nei fori delle rocce. Per cui prima di farlo vorrei capire se è la cura giusta. Grazie e |
Quote:
|
Quote:
Perché online ho trovato diverse risposte. |
Ciao, io ho risolto con il sera protazol (verde malachite), non distrugge le colonie batteriche
|
Che non intacchi le colonie batteriche è inverosimile comunque l'importante è che tu abbia risolto.
|
Quote:
Se fra una settimana non vedo miglioramenti proverò ad informarmi sul protazol. |
Infatti non ho scritto che non le intacca ma che non le distrugge che comunque non è poco, reintroducendo batteri vivi nei giorni successivi io non ho avuto problemi, l'acquario si è mantenuto in equilibrio. Certamente sarebbe meglio curare i pesci in una vasca a parte ma se ha attaccato tutti.....
Comunque prima di usare il medicinale puoi provare ad alzare la temperatura al massimo sopportato dai pesci e prendere uno sterilizzatore uv che magari ti rimane per il futuro |
Quote:
Comunque ho portato la temperatura a 28/29. Oggi aggiungo del sale in vasca come "rinforzo" ai bagni fatti. Pensavo a 3/4 gr litri, ma devo cercare informazioni più precise. |
Gli uvc sono molto potenti, ucciderebbero anche piante e pesci se mettessi la lampada scoperta in acqario, inoltre se la accendi qualche ora ogni tanto male non fa, anche quando i pesci stanno bene. Non so bene quanto sale aggiungere in vasca e se ti conviene farlo, io ho sempre usato bagni brevi con concentrzioni dall'1% al 3%, comunque in rete si trovano articoli al riguardo.
|
Quote:
|
Quindi i produttori di lampade uv non ci hanno capito niente, pensa che raccomandano di non mettere la lampada direttamente in acquario e di non esporre persone, animali e piante alla lampada, ma se già i parassiti sono troppo grandi......
|
Quote:
Lo sterilizzatore UV serve a sterilizzare l'acqua (che passa DENTRO lo sterilizzatore e ALL'INTERNO viene esposta ai raggi UV), non i pesci malati. Può servire a evitare (o limitare) la trasmissione ad altri pesci, visto che uccide quello che fluttua in acqua (quindi, ad esempio, anche i tomiti dell'ictio, protozzoi vari, batteri, fitoplancton,...). Sicuramente non cura un pesce impestato. |
Scusate ma vorrei fare chiarezza, per prima cosa io non ho mai detto che una lampada uv possa curare i pesci, ovviamente l'ho suggerita come aiuto ulteriore per uccidere i parassiti che si trovano in acqua dopo la loro riproduzione, la vita dei parassiti è breve, se si combattono i giovani, presto muoiono anche quelli attaccati ai pesci. La risposta all'amico Michele era ovviamente ironica per sottolineare il fatto che i raggi uv-c sono in grado di danneggiare organismi più grandi e complessi e affermare che i parassiti non vengono uccisi dalle lampade uv è una affermazione, a mio avviso, azzardata. Per concludere vorrei dire che, come ben si sa, la prevenzione è sempre l'arma migliore quindi è meglio non farsi prendere dalla pigrizia e utilizzare una vaschetta di quarantena per evitare di dover trattare la vasca principale con medicinali.
|
Quote:
Quote:
Ho quotato il tuo messaggio perché, appunto, riferito a come funziona la lampada (era chiaro che fosse un'antìfrasi). Forse il mio "quote" era poco chiaro. |
Le lampade da 50 euro che si usano il più delle volte in acquariologia a stento riescono a abbassare la carica batterica non fanno altro in modo significativo perché il passaggio è troppo breve e troppo veloce in ogni caso vanno utilizzate in modo continuo e non discontinuo perché si creano altrimenti continui sbalzi della carica batterica (buona e nociva) e conseguenti possibili esplosioni batteriche nel momento che viene spenta. Ad ogni modo tornando al tema principale non è utile per eventuali parassiti branchiali.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl