AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Alghe infestanti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543883)

Oleandro 02-10-2020 09:14

Alghe infestanti
 
Buongiorno, chiedo consiglio per questo tipo di alghe che non sono ancora riuscito a capire ed eliminare. Ho un Rio Juwel 180, neon da 9000 e 4500 k, pH 7, temperatura 26. Mi hanno consigliato cambio luci, cambio frequente di acqua, getto potente, rimozione a mano ma ancora non ho risolto del tutto. Se tolgo le alghe rimane in mano un pugno di "capelli bagnati". Se le lasciassi in vasca per tanto tempo (20 giorni circa) riempirebbero tutto il fondale.
Grazie!
https://i.postimg.cc/WtXq0sTW/IMG-20201002-084902.jpg

https://i.postimg.cc/VdvrR2NY/IMG-20201002-085607.jpg

https://i.postimg.cc/k2VSnLrj/IMG-20201002-085613.jpg

Puntina 02-10-2020 09:41

Ciao, il neon da 9000k non va bene, va sostituito con uno da 6500k, quante ore di luce dai?
Nitrati e fosfati?
Fertilizzazione?
Cambi?
Quanta vita hanno i neon?

Oleandro 02-10-2020 12:53

Ok, grazie! Neon 2 mesi. Fertilizzo con sera florena e florenette seguendo le indicazioni sulla confezione (settimanalmente). Ogni 2 settimane cambio 40 l. Nitrati e nitriti, in effetti, devo verificare!

Puntina 02-10-2020 14:24

Beh i nitriti dovrebbero essere a zero, ma nitrati e fosfati influiscono anche sulle alghe.
Fotoperiodo?
Sostituisci il neon da 9000k, dovresti vedere cambiamenti quasi immediati.

Oleandro 02-10-2020 15:40

8 ore. Ok, ordino la 6500 e controllo i valori, eventualmente richiedo. Intanto grazie!!

Oleandro 07-11-2020 17:12

Buongiorno, come indicato ho sostituito il neon con il 6500. Sicuramente subito meglio, le alghe crescono più lentamente, ancora non risolto del tutto però. A questo punto pensate sia solo questione di fare cambi frequenti prima che vadano via del tutto o potrebbe essere ancora un problema di nitrati/fosfati?
Grazie!

Puntina 07-11-2020 17:32

Beh nitrati e fosfati sono legati ai cambi, alla densità della popolazione ed alla quantità di cibo che somministri...

Manu1988 07-11-2020 18:15

Puoi fare una foto panoramica della vasca? Non vedo piante che richiedono una fertilizzazione in colonna.
Qualche test dell'acqua aiuterebbe anche a capire meglio la situazione.
Secondo me il fertilizzante introduce microelementi non utilizzati dalle piante che creano quelle alghe polverose sui vetri.
Le alghe filamentose invece sono tipiche di acquari avviati da poco in cui c'è ancora parecchio ammonio, una soluzione sarebbe prima di tutto introdurre piante a crescita rapida e poi diminuire la quantità di fertilizzante per poi aumentare in base alla crescita delle piante rapide.

Oleandro 07-11-2020 23:29

Ecco lev foto. Diventa così se lo lascio 5-7 giorni senza rimuovere le alghe. Ho solo echinodorus e piante basse. Appena verificato i nitrati alti, a 10.

https://i.postimg.cc/PLH90Crt/IMG-20201107-221934.jpg

https://i.postimg.cc/WhQQ69Bq/IMG-20201107-222059.jpg

Manu1988 08-11-2020 03:31

Ciao oleandro.
Hai solo il test dei nitrati?
Vorrei capire una cosa? Se la vasca fosse libera dalle alghe saresti soddisfatto del tuo acquario o vorresti di più?
Quale sarebbe il layout che vorresti realizzare?
In realtà la tua situazione attuale è abbastanza semplice da risolve per certi versi ma le alternative sono sostanzialmente due.
O vai con poche piante, tutte che si nutrono dal fondo e quindi niente fertilizzazione in colonna e cambi regolari abbastanza ravvicinati per eliminare gli inquinanti o vai con un numero discreto di piante alcune di queste a crescita rapida che assorbono gli inquinanti e che allora bisognerà fertilizzare in modo bilanciato con cambi d'acqua più o meno regolari per eliminare eventuali eccessi.
Nel primo caso le alghe filamentose potresti portatele dietro per mesi e mesi(diciamo anche 8/9), nel secondo caso in base alla quantità di piante messe i tempi di eliminazione delle alghe potrebbero diminuire sostanzialmente ma comunque non è una cosa che si elimina nel giro di qualche giorno.
Le soluzioni che ti hanno dato fino ad ora sono inutili per questo tipo di alghe che proliferano grazie all'ammonio presente nell'acqua per quanto riguarda le filamentose.
I continui cambi d'acqua non fanno altro che rallentare la proliferazione dei batteri buoni che dopo aver colonizzato il filtro devono ricoprire l'intera vasca e in questo modo saranno in grado di smaltire l'ammonio più velocemente di quando facciano le alghe che non trovando più nutrimento spariranno da sole. Aumentare la presenza di piante e soprattutto quelle a crescita rapida ha un doppio effetto, per prima cosa aumenta la superficie colonizzabile dal batteri e secondo anche loro si cibano dell' ammonio quindi aiutano a sottrarlo alle alghe.
Per le alghe sui vetri mi sembrano alghe polverose e come ti ho detto sono legate principalmente ad un eccesso di microelementi come zinco,manganese, ferro, molibdeno e altri presenti nel sera florena che ovviamente non avendo nessuna pianta che se ne nutre(non so perché lo metti) è tutta pappa per le alghe.
Se hai ancora qualche dubbio chiedi pure.
Ciao

Puntina 08-11-2020 11:17

I nitrati a 10 vanno benissimo non sono alti, il problema è che hai davvero pochissime piante, dovresti introdurne molte di più ed a crescita rapida.

Oleandro 08-11-2020 18:53

Vi ringrazio, siete stati molto esaustivi. Inutile dire che no, non mi soddisfa di certo al momento, ma speravo di risolvere la questione alghe prima di introdurre altro, non sapendo che introdurre altro da subito potrebbe essere parte della soluzione. L'idea iniziale sarebbe stata introdurre solo elementi provenienti dal sud america, quindi Echinodorus e poco altro, inserendo qualche radice. A questo punto vi chiedo se altri echinodorus possano andare bene come piante a crescita rapida o quali altre possano essere necessari.
Nitriti a 0, pH 6.8. Grazie ancora per la disponibilità.

Manu1988 08-11-2020 23:36

No gli echinodorus sono piante che si nutrono principalmente dal fondo, non sono particolarmente adatte allo scopo, ad esempio il myriophyllum è una pianta del sud America ed ha una crescita impressionante, questa sarebbe l'ideale.
Comunque in generale tutte le piante a stelo vanno bene tipo limnophila sessiflora, hygrophyla polisperma, egeria densa, cabomba e molte altre vanno benissimo.
Poi ci sono quelle galleggianti che anche loro hanno un ruolo importante nell'assorbimento di inquinanti dall'acqua.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12925 seconds with 13 queries