AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   filtro esterno fai da te! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=54352)

jack.jf 08-09-2006 15:10

filtro esterno fai da te!
 
chi mi aiuta a progettare un filtro esternoper un 70 lt netti...??

carluccio 7 08-09-2006 22:00

Potresti provare a leggere nella sezione fai da te (non del forum).
Scorri tra le varie voci e troverai una pagina che spiega tutte le procedure per costruire un filtro esterno.

Mkel77 08-09-2006 22:04

se sei pratico di fai da te, ci sono molti progetti in giro per il forum e per il sito........ma se è il tuo primo approccio col fai da te, io ti consiglio di pensarci bene............ ;-)

mark72 09-09-2006 08:37

Su ap nella sezione fai da te ci sono 3 articoli, uno è questo http://www.acquaportal.it/Articoli/F...no/default.asp

jack.jf 09-09-2006 14:11

si ma quei progetti funzionano tutti??
io volevo qualche dritta sul volume del filtro e sulla portata della pompa!!

è il mio primo progetoo...vi spiego...
ho comprato una vasca con un filtro interno biologico abbastanza voluminoso...

la pompa è da 4,5w,
Hmax60cm ( che significa?? ) ,...
Qmax 300lt/h

posso usarla per il filtro esterno???

con il fondo e le rocce credo di arrivare a 60lt circa di acqua... se non di meno!!
Ho trovato un tubo di pvc da 10cm di diametro che vorrei utilizzare...

Mkel77 09-09-2006 14:33

con quella pompa non ci fai assolutamente niente..............il filtro esterno ha bisogno di una prevalenza di almeno 1.5 metri e sarebbe il minimo, inoltre la portata è davvero scarsa.............per una vasca da 60 litri ti consiglio un Pratiko100, costa sui 50 euro, ma almeno puoi dormire sonni tranquilli..

carluccio 7 09-09-2006 14:47

Se il filtro lo posizionasse a fianco all'acquario, penso che la pompa ce la farebbe.
Considerando un acquario di 60 litri penso che circa 2 litri dovrebbero bastare, quindi con il diametro del tuo tubo dovrai avere una lunghezza di circa 25/30 cm.
Che ne dite?
Potrebbe essere una soluzione!?!

Mkel77 09-09-2006 16:16

per un filtro esterno è sempre troppo poco come pompa............

jack.jf 09-09-2006 16:18

si, mi va bene accanto all'acquario...

adesso non ho soldi per comprarmi un filtro industriale...

quindi anche un pratico 100 fai da te mi sta bene!

che portata ha la pompa del pratico 100? -28d#

Mkel77 09-09-2006 16:24

480 l/h e 1,4 m. di prevalenza.

jack.jf 09-09-2006 16:33

cosa si intende per prevalenza??

Mkel77 09-09-2006 16:56

la prevalenza è l'altezza massima alla quale la pompa è in grado di spingere l'acqua...........oltre questo valore la pompa non è più in grado di spingere, ovviamente più ti avvicini a questo valore, minore sarà la portata della pompa.

bettatyson 10-09-2006 05:40

ma che dici che non ce la fa!
io ne ho fatto uno con una pompa da 100 lt h e 15 cm di prevalenza x una vasca da 60 lt.
l' importante è che sia stagno .
ha se usi il progetto del tubo non comprare i tubi di ultima generazione con le guarnizioni a incastro xchè non reggono .
ti serve un tubo in pvc di vecchia generazione con i tappi a vite.

Federico Sibona 10-09-2006 10:06

Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.

Ciao
Fede

jack.jf 10-09-2006 12:42

OTTIMA SOLUZIONE FEDERICO!!!

La facciata laterale dall'acquario è di 23 cm...
il problema è che il vetro frontale è convesso ed arriva fino a 31 cm...
che faccio lo faccio di 30 cm?

Se porto il filtro esterno fuori e tappo i buchini con pezzi di pvc con attack e poi silcone...funzionererebbe???

una domanda però:
se porto anke il termoriscaldatore fuori dalla vasca
l'acqua riscaldata interna al filtro (6/7lt) ri andrebbe a miscelare con i 70 lt della vasca...
lacqua della vasca raggiugerebbe ugualmente i 30 gradi??

Federico Sibona 10-09-2006 13:14

Se non ci sono problemi di estetica puoi anche farlo di 30cm col vantaggio di avere maggior quantità di materiale filtrante (canolicchi) altrimenti anche 23cm potrebbe andare bene.
Non ho capito di che buchini parli. se sono i fori per i tubi di ingresso e di uscita del filtro non è il caso di sigillarli ermeticamente nei passaggi nel coperchio.
Non ho neanche capito perchè vuoi 30gradi in vasca, che pesci prevedi di mettere? Di solito per quasi tutti i pesci tropicali una temperatura di 24/26 gradi è l'ideale. Il riscaldatore sente la temperatura dell'acqua che arriva dalla vasca e la riscalda , se è il caso, fino alla temperatura impostata e quindi il filtro ributta l'acqua in vasca alla giusta temperatura. Comunque è sempre meglio avere un termometro in acquario e basarsi su quello per alzare od abbassare la taratura del riscaldatore. Attenzione che per incollare il plexi non va bene il silicone, ma ci vuole una colla apposita a base di acetone. Si può comperare pronta o fare sciogliendo qualche pezzo di plexi in acetone. Fai asciugare bene per 24 ore il filtro prima di riempirlo ed attivarlo.

Ciao
Fede

Federico Sibona 10-09-2006 13:28

Se hai problemi di estetica puoi o farlo in plexi nero o usare fogli di plastica adesiva nera per rifinirlo esternamente.

Ciao
Fede

Federico Sibona 10-09-2006 13:45

Mi è venuto un dubbio, forse pensavi di trasferire i l filtro interno all'esterno dell'acquario? Se è di quelli siliconati ad una parete dell'acquario, lo sconsiglio vivamente. Se è di quelli ancorati con ganci e/o ventose non lo so, non ho mai provato.

Ciao
Fede

jack.jf 10-09-2006 14:13

si, pensavo di trasferire il mio filtro... da interno ad esterno...
è un filro ancorato con ganci e ventose... è biologico e bello grande... ma non è brutto esteticamente quindi non c'è problema...
intendevo incollare tutti i buchini con l'attack, isolarli col silicone e metterlo fuori!!

Il vero problema è che non c'è scritto di che materiale è fatto... a me sembra semplicemente plastica dura!!
che mi consigli??
l'acquario è color alluminio!!!

jack.jf 10-09-2006 14:21

se non ricordo male, c'era un filtro esterno per piccoli acquari che costava 28 euro!!
vi ricordate qual'era??

e se vendessi quello mio con pompa e termoriscaldatore, quanto potrei guadagnare?

il filtro interno è ben fatto color alluminio:
25x32 spesso9
con ganci e ventose
termoriscaldatore hidro da 100w
pompa-...l'ho descritta prima!

...poi mi comprerei il pratiko!

jack.jf 10-09-2006 14:23

i 30 gradi erano una temperatura simbolica!!

Mkel77 10-09-2006 20:43

Quote:

ma che dici che non ce la fa!
io ne ho fatto uno con una pompa da 100 lt h e 15 cm di prevalenza x una vasca da 60 lt
bè allora sicuramente hai realizzato un filtro molto efficiente, con una portata pari neanche al doppio della capacità della vasca attenuata ancora di più dalla scarsa prevalenza................

bettatyson 10-09-2006 20:53

la prevalenza non c' entra x il sistema dei vasi comunicanti il livello del filtro si può considerare alla stessa altezza di quello dell' acquario.
inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.
certo era migliore di qualsiasi cosa si possa comprare in fatto di filtri esterni.
se non si è capito io sono un sostenitore dei fanghi.

Wildman 10-09-2006 23:20

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Il filtro esterno non è necessario sia chiuso se lo metti a livello dell'acquario. Se fai una scatola di plexiglas di altezza e profondità pari alla faccia laterale dell'acquario e larghezza 10/12cm e metti due tramezzi copiando la disposizione del filtro interno, il gioco è fatto. Devi ovviamente avere un po' di spazio a lato dell'acquario.
Così facendo porti filtro, riscaldatore e pompa fuori dall'acquario in cui resteranno solo il tubo di aspirazione e quello di ritorno. Anche la manutenzione risulta molto comoda.

Fede

Mi sfugge qualcosa, come fa l'acqua ad entrare nel filtro se è della stessa altezza della vasca?

bettatyson 10-09-2006 23:57

è quello il casino xchè è aperto è meglio e + facile da fare un filtro chiuso ermeticamente

Federico Sibona 11-09-2006 09:20

Wildman, per il principio dei vasi comunicanti. Il funzionamento è uguale a quello di un filtro interno tranne che invece di avere dei fori di ingresso acqua in basso, l'acqua arriva in filtro tramite un tubo (sifone) del tutto analogo (si può usare proprio uno di quelli) a quello dei filtri esterni chiusi solo che invece di andare sotto l'acquario butta l'acqua nel primo scomparto del filtro esterno aperto. Essendo tale tubo corto non è un problema innescare il sifone, basta immergerlo nell'acquario riempiendolo d'acqua e poi, chiudendolo con un dito, immergere l'estremità nell'acqua del primo scomparto del filtro. Spero di essre stato chiaro. A suo tempo ne avevo fatti una mezza dozzina e li avevo usati con vasche autocostruite ed il funzionamento era impeccabile.

Ciao
Fede

TuKo 11-09-2006 09:30

Quote:

Mi è venuto un dubbio, forse pensavi di trasferire i l filtro interno all'esterno dell'acquario? Se è di quelli siliconati ad una parete dell'acquario, lo sconsiglio vivamente. Se è di quelli ancorati con ganci e/o ventose non lo so, non ho mai provato
-05 -05 -05 perche lo sconsigli??? se pur siliconato, con del semplice filo da pesca si toglie e si rifinisce il tutto con una lametta.

Federico Sibona 11-09-2006 09:46

tuko, quel che mi preoccupa non è il toglierlo dall'interno della vasca, ma è l'incollaggio dello stesso filtro all'esterno dell'acquario. l'incollaggio plastica/vetro col silicone non è proprio il massimo e se c'è qualche trafilamento del filtro all'interno dell'acquario è un conto all'esterno un'altro.

Ciao
Fede

Mkel77 11-09-2006 10:07

Quote:

inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.
certo un flusso lento, ma per lento si intende almeno 2 o 3 volte il volume della vasca in un'ora........

TuKo 11-09-2006 10:41

Quote:

tuko, quel che mi preoccupa non è il toglierlo dall'interno della vasca, ma è l'incollaggio dello stesso filtro all'esterno dell'acquario. l'incollaggio plastica/vetro col silicone non è proprio il massimo e se c'è qualche trafilamento del filtro all'interno dell'acquario è un conto all'esterno un'altro.
A tenere tiene,solo che mi sembra un rischio inutile. Si parla di un 70 litri filtri esterni per questi litraggi ormai hanno un costo talmente basso(es tetratec ex600) che se uno ricorre al fai date risparmia si è no 15/20 euro senza tener conto del tempo perso.
Mkel77, bettatyson, è per il filtraggio lento perche lui adotta il sistema filtro d'amburgo (se nn erro) erroneamente pensa che quel concetto sia applicabile a tutti i filtri.

jack.jf 11-09-2006 15:15

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
Quote:

inoltre un flusso lento rende il filtro molto + efficente se vuoi un buon biologico.
certo un flusso lento, ma per lento si intende almeno 2 o 3 volte il volume della vasca in un'ora........

e beh, la pompa è da 300 lt/h e la vasca sarà di 70 lt scarsi...
70x3=210 piu la prevalenza...
non ce la fa??

Mkel77 11-09-2006 17:08

la pompa che hai intenzione di utilizzare non è adatta ad un filtro esterno, è una pompa da ricircolo interno e al massimo ha 50cm di prevalenza, considera che se metti il filtro a livello della vasca, non puoi sfruttare neanche la forza di gravità e l'effetto caduta dell'acqua, per cui la pompa è costretta ad un lavoro eccessivo che non sarà in grado di affrontare, a patto di non mettere l'aspirazione quasi in superficie ma questo comporta una filtrazione inefficiente.

bettatyson 11-09-2006 18:26

non lo penso erroneamente è comprovato che senza un filtrggio lento non c'è sendimentazione dei fanghi sufficiente, il che è possibile anche nei filtri esterni o interni commerciali che però vanno riempiti di soli materiali x betteri senza la lana che comunque è inutile in tutti i filtri se si mandano lenti.
e anche se non elimina i nitrati stabilizza tutti i valoro della vasca, che è la cosa + importante in assoluto in qualsiasi acquario.
è inutile mandare un fitro così velocemente xchè i batteri in un solo passagio non terminano nemmeno la nitrificazione .
è meglio un filtro lento che però purifica completamente l' acqua che uno veloce che fa il lavoro a metà.

Federico Sibona 11-09-2006 18:46

Mkel77, per favore mi chiarisci il concetto per cui la pompa di un filtro fa' più sforzo con minore prevalenza? Ho capito bene? Un'altra cosa: che influenza può avere l'altezza a cui viene messa l'aspirazione, una volta che il filtro è innescato non interviene il principio dei vasi comunicanti?
Non ho neppure chiaro se quando parli di filtro a livello acquario ti riferisci a filtri chiusi od aperti. Per favore potresti essere un po' più analitico, l'argomento è interessante. Grazie.

Ciao
Fede

Mkel77 11-09-2006 19:13

Quote:

Mkel77, per favore mi chiarisci il concetto per cui la pompa di un filtro fa' più sforzo con minore prevalenza?
la prevalenza indica l'altezza massima a cui la pompa è in grado di spingere l'acqua, prendiamo una pompa con portata 300l/h e prevalenza 1m......la sua portata sarà direttamente collegata all'altezza alla quale poniamo l'uscita della pompa, è chiaro che se l'uscita è allo stesso livello della pompa avremo una portata massima quindi circa 300l/h, ma se arriviamo ad 1 metro di differenza con la mandata posta sopra il filtro all'altezza di un metro, la portata sarà fortemente ridotta, quasi a zero.

Quote:

Un'altra cosa: che influenza può avere l'altezza a cui viene messa l'aspirazione
ha molta influenza, hai mai notato che nei filtri esterni le istruzioni dicono di posizionare il filtro ad un livello più basso del punto di aspirazione? prova ad innescare un filtro posizionato più in alto del punto di aspirazione....... ;-)

Quote:

Non ho neppure chiaro se quando parli di filtro a livello acquario ti riferisci a filtri chiusi od aperti
parliamo sempre di filtri esterni......... ;-)

jack.jf 11-09-2006 19:43

il filtro è questo...

nel primo settore dovrebbe andare la pompa, nel secondo i materiali filtranti e nel terzo il termoriscaldatore!!!

jack.jf 11-09-2006 19:44

questo...

scusate i piedi :-D !! http://www.acquariofilia.biz/allegat....27_1__490.jpg

jack.jf 11-09-2006 19:46

così...
 
così... http://www.acquariofilia.biz/allegat..._15.27_571.jpg

jack.jf 11-09-2006 19:46

e così...

come si puo fare?? http://www.acquariofilia.biz/allegat..._15.28_110.jpg

Mkel77 11-09-2006 21:16

ti sconsiglio vivamente di usarlo come filtro esterno..............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17395 seconds with 13 queries