AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   primo acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=543363)

Carins 29-07-2020 11:38

primo acquario
 
1 allegato(i)
Buongiorno a tutti,
Partiamo dicendo che questo è il mio primo acquario e non ho per niente esperienza in questo ambito quindi tutti i consigli fanno comodo. Pensavo di prendere un Askoll pure xl (dimensioni 76x36x43 cm) da 94L. Gli accessori sono un termoriscaldatore da 100w, una pompa da 370L/h con filtraggio a 4 stadi nascosta nel coperchio e delle luci a LED da 12,5w con anche la funzione notturna.
La scelta ricadeva su questo modello perché dovrei mettere l'acquario a "centro" stanza, quindi è visibile a 360° e un filtro interno o esterno non starebbero ottimali esteticamente.

I pesci a cui avevo pensato erano: 6 guppy (4F e 2M), 3 Platy (Xiphophorus maculatus) con lo stesso rapporto maschi e femmine dei guppy; poi avevo qualche idea di mettere o 4-6 otocinclus affin e/o delle caridine davidi e/o dei corydoras pygmaeus.
Prime domande,quali di quei pesci mi consigliereste? é sovrappopolato? Vanno bene insieme questi pesci? Se no quali mi consigliereste tenendo conto che sono un principiante?

Per l'allestimento avevo pensato di fare due zone verdi in due angoli opposti con del pratino e qualche pianta alta e al centro lasciare la sabbia (marrone o qualche tonalità leggermente più chiara) e aggiungerci dei sassi o decorazioni per creare qualche riparo o nascondiglio. Per le piante invece avevo pensato a due tipi di piante "alte" rapide: la Limnophila sessiliflora e la Hygrophila polysperma e per un prato Eleocharis parvula e/o la Hemianthus callitrichoides in una zona e il muschio di Java nelle vicinanze delle piante alte cosi da fargli arrivare meno luce.
Ancora domande l'illuminazione basta? Queste piante non vanno bene? Servono altre piante o sono troppe? Servono subrtrati perticolari nella zona delle piante?

Infine le solite domande come la gestione del filtro, i tipi di mangimi e ogni quanto darli e consigli per il controllo e il ricambio dell'acqua e qualsiasi altro consiglio è ben accetto.
Vi ringrazio già in anticipo

La disposizione sarebbe più o meno questa anche se l'ho fatta molto velocemente con il pratino (magari da un lato un tipo di pianta e dall'altro l'altra) il muschio sotto le piante o li vicino, a sinistra le limnophila e a destra le hygrophila. Naturalmente i cilindretti neri sono i sassi e quella specie di disco in mezzo al prato sarebbe un'anfora o una decorazione (ne posso mettere diverse ma serviva a far capire)
Allegato 8717

Manu1988 29-07-2020 12:40

Il layout mi piace molto, per la luce bisogna vedere quanti lumen sviluppano perché 12,5 w è un po relativo, in genere delle buone strisce led sviluppano dai 100 lm/w in su, questo vorrebbe dire che sei intorno a 15 lm/l, e sono un po pochini.
Con questa illuminazione potrai tenere piante poche esigenti e già non so se la Polysperma e la limnophila ti farebbero tribulare.
Magari crescono ma per raggiungere velocemente la luce vedresti steli con internodi molto distanziati che non sono bellissimi da vedere.
Per la scelta della fauna sarebbe opportuno fare prima i test per vedere che acqua esce dal tuo rubinetto.
Se l'acqua è molto morbida ad esempio i poecilidi non vanno bene, di solito è raro in italia avere acqua morbida ma non si sa mai meglio prevenire che curare.

Carins 29-07-2020 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955067)
per la luce bisogna vedere quanti lumen sviluppano perché 12,5 w è un po relativo, in genere delle buone strisce led sviluppano dai 100 lm/w in su, questo vorrebbe dire che sei intorno a 15 lm/l, e sono un po pochini.

Per questo stavo già guardando in giro e in effetti la luce dicono sia poca ma a quanto pare basterebbe l'aggiunta di una striscia led nel coperchio. (dicono che ci siano anche dei problemi per la CO2 e come metterci una pezza)
Ho controllato produce circa 1700lm poco più quindi quasi 20lm/l anche se sono comunque pochini

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955067)
Per la scelta della fauna sarebbe opportuno fare prima i test per vedere che acqua esce dal tuo rubinetto.

L'acqua del rubinetto è quella di bologna indicativamente:
ph 7.4
Alcalinità totale: mg/L 196
calcio 75
durezza 25
Però dovrei controllare meglio dato che ho un depuratore in casa quindi i dati non dovrebbero essere gli stessi, forse dovrei provare con una cartina tornasole

Manu1988 29-07-2020 18:11

In che senso problemi per la co2? Hai intenzione di metterla?
Bene dai dati che hai inserito risulta che hai kh 9 e gh 14 quindi per i poecilidi dovrebbero andare bene.
Il depuratore che hai in casa è un addocitore o un'impianto osmotico? In questi due casi non andrebbe bene l'acqua che hai perché nel primo caso l addolcitore scambia gli ioni di calcio con ioni di sodio e non farebbe bene alle piante, nel secondo caso con l'osmotica avresti un kh quasi nullo e non va bene per i pesci che vuoi mettere.
Per i test ti consiglio l'acquisto di test a reagente, su internet si possono trovare le valigette tipo quella della Sera con dentro i test per kh, gh, ph e no2 che sono i più importanti. Ti sconsiglio le classiche striscette perché non sono attendibili, anche se costano meno ti accorgeresti ben presto che servono a poco.
Se la tua intenzione è quella di introdurre la co2 allora a maggior ragione ti servono dati il più veritieri possibili e quindi sarebbe consigliabile acquistare un phometro digitale che su Amazon ad esempio li trovi con una decina di euro, questo per evitare di frizzare i pesci:)

Carins 29-07-2020 18:25

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955076)
In che senso problemi per la co2? Hai intenzione di metterla?

No no nessuna intenzione solo che dopo il filtraggio entra in acqua tramite una cascatella e dicono che smuovere così l'acqua disperda la co2 disciolta, quindi potrebbe portare a carenza di co2 per le piante. Erano solo supposizioni
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955076)
Bene dai dati che hai inserito risulta che hai kh 9 e gh 14 quindi per i poecilidi dovrebbero andare bene.

Perfetto :-))
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955076)
Il depuratore che hai in casa è un addocitore o un'impianto osmotico? In questi due casi non andrebbe bene l'acqua che hai

Appena posso vado a controllare
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955076)
Per i test ti consiglio l'acquisto di test a reagente, su internet si possono trovare le valigette tipo quella della Sera con dentro i test per kh, gh, ph e no2 che sono i più importanti. Ti sconsiglio le classiche striscette perché non sono attendibili, anche se costano meno ti accorgeresti ben presto che servono a poco.

Grazie mille cerco di procurarmela prima di iniziare l'acquario

Invece parlando dei pesci sarei portato a togliere i corydoras che da quanto ho capito non disdegnano il cibo vivo se capita (per esempio avannotti o piccoli di caridine ...) quindi, andrebbe sempre bene una vasca con 6 guppy (2M-4F), 3 platy (1M-2F), 4-5 otocinclus e 8 caridine davidi? Se è poco popolata non la ripopolano in un attimo i guppy? Invece se è troppo popolata ditemi cosa è meglio togliere

Manu1988 29-07-2020 21:15

Si la cascata rimuove la co2 se la metti artificialmente, se non la introduci non c'è questo problema sarai sempre in carenza a prescindere dalla cascata o meno.
Per i pesci direi che guppy e platy vanno bene ma gli otocinclus invece richiedo un acqua diversa dalle esigenze dei guppy e platy, vanno messi in gruppo e in vasche ben mature in quanto la maggior parte di quelli che si trovano in negozio sono di cattura.

Carins 29-07-2020 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955084)
Si la cascata rimuove la co2 se la metti artificialmente, se non la introduci non c'è questo problema sarai sempre in carenza a prescindere dalla cascata o meno.

E per risolvere questa carenza?

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955084)
gli otocinclus invece richiedo un acqua diversa dalle esigenze dei guppy e platy,.

Da quello che ho visto gli otocinclus affinis riescono a vivere nell'ambiente dei gruppi se riesco a tenere il ph tra 7 e 7.5 e non farlo alzare (con conseguente cambio di gh e kh).

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955084)
vanno messi in gruppo e in vasche ben mature in quanto la maggior parte di quelli che si trovano in negozio sono di cattura.

Si questo l'avevo letto infatti non pensavo di metterli subito ma aspettare magari 2 o 3 mesi. 4 o 5 sono troppo pochi come gruppo?

Manu1988 29-07-2020 22:23

Non sono esperto di oto vediamo se qualcuno ha esperienze con questi pesci, però spesso un compromesso per far stare insieme due specie fa del male a entrambe ma cedo parola in merito a questo.
Per la co2 non sei obbligato a metterla, le piante cresceranno lo stesso a meno che non prenderai piante più esigenti, con la co2 sicuramente le piante ne trarranno beneficio e cresceranno meglio questo è certo.
Se decidi di metterlo allora puoi scegliere tra le varie marche dove avrai la bombola usa e getta o ricaricabile con manometro e diffusore di vario tipo, di solito stanno sul centinaio di euro oppure optare per il fai da te con lievito e zucchero o acido citrico e bicarbonato di sodio, sul web trovi tutti i tutorial per costruire l'impianto ad una cifra irrisoria di qualche euro a dir tanto.

Carins 29-07-2020 22:35

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955091)
però spesso un compromesso per far stare insieme due specie fa del male a entrambe ma cedo parola in merito a questo.

Ah questo non è un bene ....

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955091)
le piante cresceranno lo stesso a meno che non prenderai piante più esigenti, con la co2 sicuramente le piante ne trarranno beneficio e cresceranno meglio questo è certo.
Se decidi di metterlo allora puoi scegliere tra le varie marche dove avrai la bombola usa e getta o ricaricabile con manometro e diffusore di vario tipo, di solito stanno sul centinaio di euro oppure optare per il fai da te con lievito e zucchero o acido citrico e bicarbonato di sodio, sul web trovi tutti i tutorial per costruire l'impianto ad una cifra irrisoria di qualche euro a dir tanto.

Okay grazie mille

Manu1988 29-07-2020 23:02

Di niente, se hai ancora bisogno di aiuto non esitate a chiedere. Ciao.

Carins 29-07-2020 23:37

Quote:

Originariamente inviata da Carins (Messaggio 1062955092)
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062955091)
però spesso un compromesso per far stare insieme due specie fa del male a entrambe ma cedo parola in merito a questo.

Ah questo non è un bene ....

Ho appena letto un altro articolo in cui dicono che non vanno bene insieme perché sono al limite per una convivenza quindi non metterò gli otocinclus e cercherò dei pesci più consoni

Avvy 30-07-2020 09:57

Se vuoi un consiglio personale che ti permetta di goderti la vasca, soprattutto ora che sei alle prime armi, come fauna inserisci guppy e platy come hai detto, che già loro ti riempiranno la vasca. Poi se vuoi aggiungi un gruppo di caridine e sei a posto. Per le piante lascia stare il pratino ma concentrati sulle altre piante, così non avrai nemmeno sbattimenti con le luci, la CO2, ecc... e vedrai che uscirà una vasca molto bella, godibile e di facile conduzione.
Anche perché il filtro che hai nel coperchio non è molto efficiente, quindi ti consiglio di non tenere mai troppi pesci in vasca, anche in futuro.

Carins 30-07-2020 10:49

Grazie mille per il consiglio

Mi sono venute in mente 2 domande
Le caridine le aggiungo subito assieme ai gruppy o è meglio che la vasca maturi di più e quindi aspettare qualche mese?

Come funziona la questione guppy e Platy con gli avannotti? Cioè mi piacerebbe farli riprodurre e che aumentino un po di numero (anche se non eccessivamente) ma da quel che so gli adulti mangiano anche i piccoli; li mangiano tutti o qualcuno si salva senza doverlo mettere in una vasca a parte?

Manu1988 30-07-2020 12:54

Si li mangiano ma se li lasci stare sopravviveranno solo quello più forti e furbi così eviterai una sovrappopolazione troppo repentina che sarebbe difficile da gestire per il filtro e per te.

Carins 30-07-2020 12:56

D'accordo
Quindi qualcuno furbo che riesce a campare nasce
Grazie

Asterix985 30-07-2020 16:55

Io visto che l'acquario e' a centro stanza ti consiglio di fare un allestimento a isola in centro vasca con le piante a stelo al centro e le altre a scalare.
Farei anche io una vasca di poecilidi visto che e' il tuo primo acquario, magari se vuoi variare dai classici guppy puoi guardare gli Endler.
Se invece resti sui guppy, vedi se riesci ad andare a qualche fiera e a portare a casa qualche selezione di colore/forma particolare, magari li trovi anche da privati.

Col fondale giusto potresti mettere qualche Cory e magari delle Japonica.
Per le piante coi poecilidi ti consiglio il Najas galleggiante, megari lo lasci agli angoli se fai l'allestimento a isola.. gli avannotti si vanno a nascondere lì e trovano anche da mangiare appena matura la vasca.. nel frattempo riesci comunque a dargli tu scaglie o altro dato che stanno vicino alla superfice e gli adulti stanno fuori dal groviglio di piante.
Col mangime non esagerare e varia molto la dieta.

Carins 30-07-2020 17:51

Grazie mille per i consigli
Quindi per gli avannotti sono consigliate le piante galleggianti

Ma poi non vanno a ridurmi l’illuminazione alle piante sotto ?

Asterix985 31-07-2020 18:59

Sì ma se le confini in zone dove sotto non hai altre piante riesci a tenerle senza ostacolare le altre.
Le piu' utili sono quelle che formano grovigli dove gli avannotti trovano ripari e cibo, Najas la migliore seguita da Ceratophyllum secondo me.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09249 seconds with 13 queries