AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   vasca scoperta o no? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=5430)

Gennariello 04-05-2005 11:59

vasca scoperta o no?
 
Sto allestendo un 100 litri con refrigeratore e skimmer. Siccome la vasca é artigianale mi trovo nell'imbarazzante situazione di dover scegliere se farla scoperta o meno.
Non avendo una sump ho il problema di non poter collocare un osmoregolatore, quindi vorrei sapere: ma quanto cavolo evaporerà una vasca scoperta tenuta a 18-20 gradi? Inoltre.....avrò puzza di pesce per tutt la casa? E poi gasteropodi e paguri in giro per tutta la notte?
Mi sa tanto che alla fine la farò coperta....tanto più che comunque per l'illuminazione mi affiderò a dei neon.

cesare58 04-05-2005 12:13

Io l'ho appena fatta scoperta, secondo me e' piu bella pero' ho gia' costatato che il problema delle evasioni esiste, ieri sera un granchietto era dentro il filtro......penso a quando mia moglie lo trovera' in sala! #17 #19

pieme74 04-05-2005 12:24

io l'ho fatta aperta e sono stracontento della scelta.
l'evaporazione ce l'ho d'inverno , d'estate neanche un pò.
qualche evasione ci può essere, ma mai mi è capitato con animali che avevo già da molto tempo.
in genere capita nei primi giorni che si hanno in vasca.

Byantonello 04-05-2005 13:41

Io l'ho fatta coperta e non la farei scoperta, sia per motivi tecnici che per motivi di praticità.

maxmed 05-05-2005 16:48

La mia è scoperta e mi piace molto vedere la superfice di acqua, non ho evaporazione, ma ho dovuto eliminare i granchi perchè me li sono ritrovati dappertutto... (anche in camera da letto che è al piano di sotto!!)

ANDREA 80 05-05-2005 17:48

ciao, anche io sto pensando di farne uno aperto perché vorrei mettere una plafoniera hqi
un dubbio rimane per via dell'evaporazione (anche se facilmente risolvibile) e per l'evasione sopratutto delle lumache (in particolare monodonta turbinata) che la note tendono a farsi le passeggiate all'asciuto
per il resto CREDO si tratti di trovare il giusto equilibrio
che alghivoti mi consigliate che non vadano a danneggiare alghe superiori abbastanza delicate come sargassum, padina e acetabularia?
sicuramente non metterei paguri o granchi
grazie

Gennariello 06-05-2005 22:50

Ho deciso per il coperchio. Ho pensato che una hqi non sarebbe stata fondamentale come in un tropicale e quindi aveva poco senso fare una vasca scoperta. Anche perché possiedo ben tre gatti pescatori e non vorrei trovare qualcuno con la zampetta a mollo. Poi mi vedrei a mettere a mollo tutto il gatto e non sarebbe una cosa bella!
#13
Al limite se vedo che proprio mi fa schifo la mia plafoniera autarchica butto tutto al cesso e la scopro.

REARTU 07-05-2005 05:12

scoperta al 100% è piu bella e se poi la plaffoniera invece di appoggiarla all vasca la fissi a muro con un battente fisso dotato di cerniere è anche molto piu pratica di una coperta.......
la vasca che ho comprato l anno scorso è coperta ,l ho presa perche è molto bella esteticamente e poi perche er un affarone ma gia sto rimpiangendo la vecchia vasca da 100l ............

dell'evaporazione non ne risenti se fai cabi parziali ogni 15gg

mentre per le evasioni a me capitava ogni tanto qualche gamberetto,se ai granchi non dai appiglio negli ultimi 5 cm non credo ci siano problemi.........

ciao
mario

maurizio ciolli 07-05-2005 14:32

vasca aperta: si
 
Io ti consiglio la vasca aperta: ho posseduto la prima che era coperta, una seconda che l'ho trasformata da chiusa e la terza che praticamente è una scatola da scarpe.
Alcuni motivi, tra i quali la possibilità di appendere od appoggiare una plafoniera ( e qui ti puoi sbizzarrire come vuoi #17 ) e non restare ancorato per forza di cosa ad un'illuminazione a tubi neon; possibilità di lasciare una roccia parzialemente emersa, dove possano riposare gli ospiti quali granchi corridori o molluschi ed attinie con abitudini "atmosferiche" (ci sono anche alcuni blennidi che hanno lo stesso vizio) :-)) .
Per contro, oltre alle citate evasioni (anni fa trovai un paguro addirittura in garage e venne soprannominato "Papillon") devi tener conto dei salti "mortali" dei pesci e gli schizzi provocati dai pinnuti o dall'azione delle pompe di movimento. Se l'acqua marina và sui muri, sui mobili eccetera, la moglie/compagna/fidanzata/madre, avrà qualcosa da dire #18 .
Ciao, Maurizio.

Gennariello 09-05-2005 12:52

Re: vasca aperta: si
 
Per contro, oltre alle citate evasioni (anni fa trovai un paguro addirittura in garage e venne soprannominato "Papillon") devi tener conto dei salti "mortali" dei pesci e gli schizzi provocati dai pinnuti o dall'azione delle pompe di movimento. Se l'acqua marina và sui muri, sui mobili eccetera, la moglie/compagna/fidanzata/madre, avrà qualcosa da dire #18 .
Ciao, Maurizio.[/quote]


Decisamente la faccio coperta #06

ale75 09-05-2005 15:53

dico la mia...
la mia vasca nasce come vasca aperta ma ora dopo 2 anni gli sto facendo un coperchio con dei pannelli in polirutano(non so se si scrive cosi comunque sono pannelli x le intercapedini)almeno così mi tiene pure un pò di + la T,faccio questo xchè per colpa dell'evaporazione si sta riempiendo casa di muffa e mio figlio ci tira dentro i suoi pesci finti..!!!
se non fosse x questi 2 inconvenienti non l'avrei mai chiusa...è troppo bello vedere la vasca da sopra!!!
unico neo è che devo rifare tutto l'impianto luci!!!
comunque x le rocce che emergono non cè problema....si fa il coperchio un pò + alto del normale...

marte883 10-05-2005 09:41

ale75 ..che materiale è.... dove lo si compera..anch'io dovrò fare coperchio al mio nuovo acquario x cui sono interessato ..non vorrei farlo in legno
che colla si usa x unire i pezzi ?
uhhhh quante domande
ciao

ale75 10-05-2005 10:18

Quote:

che materiale è
guarda è polirutetano espanzo....o non ricordo.... comunque vai ai smorzi e chiedi dei pannelli in polistirolo espanzo...sono pannelli da 150cm x 60cm x 2cm
io li ho incollati con del normale silicone in + ci avvitavo le viti parcher...poi con la scusa di abbellirlo lo rinforsavo con quella carta adesiva (color legno)..se riesco ti farò avere le foto!!

miro 13-06-2005 18:52

Quote:

Originariamente inviata da marte883
ale75 ..che materiale è.... dove lo si compera..anch'io dovrò fare coperchio al mio nuovo acquario x cui sono interessato ..non vorrei farlo in legno
che colla si usa x unire i pezzi ?
uhhhh quante domande
ciao

Ciao , anch'io devo costruire il coperchio della mia vacsa perche' quello originale fa schifo, come mai non vuoi usare il legno ?? C'e' qualche controindicazione ?

ale75 14-06-2005 09:36

Quote:

come mai non vuoi usare il legno ?? C'e' qualche controindicazione ?
ho provato con questo materiale perchè in tutto ho speso 18€,il legno è + costoso e poi lo devo pitturare ecc ecc....
comunque ho usato sempre questo materiale xchè mi serviva di fare il coperchio in modo veloce e pratico,ora sto vedendo i difetti di questo (tipo prototipo)x fare il modello"buono" in legno.....di difetti x ora non ne trovo tranne che non mi piace xchè l'ho fatto venire fuori la vasca e non a bordo.....quindi esteticamente è un pò bruttino ma a questo si può rimediare...che devo dire come pregi ha che è leggero ,termico...x difetti ha che non ti puoi appoggiare come faresti con il legno x qualsiasi cosa fai in vasca xchè lo rischi di rompere...
comunque penso che questo inverno lo rifarò in legno ,non so ,o modifico questo e lo faccio a bordo o no....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09988 seconds with 13 queries