AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Cosa e' successo alla coda? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542776)

Robybil 21-05-2020 14:28

Cosa e' successo alla coda?
 
Da stamattina ho notato per la prima volta questa macchia rossa sulla coda del pesce (non so che pesce sia) ma sono sicuro al 90% che ieri sera non l'aveva e cmq mangia e si muove come sempre . In vasca ho anche un telescopico nero che sembra sia ok


https://i.postimg.cc/yJsRp0f8/202005...58214-i-OS.jpg

Sinbad 21-05-2020 15:59

Ciao, servono i valori dell'acqua con particolare attenzione per Ammonio, pH, Nitriti e dimensione vasca. Quantità e specie allevate.

Il pesce sembra abbia un'emorragia nelle vene della coda generalmente dovuta a cattive condizioni dell'acqua e/o ambientali.

Dopo il campione di acqua prelevato per l'analisi fai subito un cambio d'acqua del 30%.

Il problema dovrebbe regredire da solo al ristabilirsi delle condizioni ottimali di allevamento.

michele 22-05-2020 10:32

L acquario da quanti giorni l hai allestito perché sembra nuovo nuovo ... l hai fatto maturare un mese attivando il filtro ? Potrebbe essere un infrazione. Controlla i valori dell acqua.

ilVanni 22-05-2020 11:09

La vasca sembra giovane, come scrive Michele sopra.
Potrebbe essersi ferito con quelle piante finte. Verifica che non siano appuntite o rigide.
E ovviamente dovresto toglierle a favore di piante vere.

michele 22-05-2020 15:38

Si come ha detto ilVanni potrebbe essere una ferita o comunque qualcosa che ha fatto infezione, è importante capire un po' com'è questa vasca e da quanto è attiva.

Credo abbia ragione Carmine, cerca di rispondere alle domande che ti ha posto. Hai possibilità di isolarlo in un contenitore? Dici di avere 2 pesci l'altro non mostra alcun segno?

Robybil 26-05-2020 07:11

Questo piccolo acquario ha gia' 4 mesi ma e' artificiale, ne sto preparando uno da 100 lt naturale. Ora a distanza di qualche giorno ha perso letteralmente la parte di coda rossa (inpratica la pinna superiore sembra mangiata). Appena possibile lo spostero' nel nuovo acquario.

[IMG]https://i.postimg.cc/7bh7Q4y6/202005...48361-i-OS.jpg[/IMG]

Sinbad 26-05-2020 15:58

Vedo dei punti rossi sul ventre che non mi piacciono affatto e la coda è decisamente corrosa. Certamente è in atto una infezione batterica.

Dovresti trattarlo subito con Rivamor o Baktopur.

Servono necessariamente i valori dell'acqua.

Noti un qualche disturbo comportamentale?
------------------------------------------------------------------------
I punti rossi possono essere un principio di ulcere o dei parassiti (vermi, pidocchi), sono da tenere sotto costante osservazione e vedere il loro evolversi.

C@rmin& 26-05-2020 17:44

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062952956)
Questo piccolo acquario ha gia' 4 mesi ma e' artificiale, ne sto preparando uno da 100 lt naturale. Ora a distanza di qualche giorno ha perso letteralmente la parte di coda rossa (inpratica la pinna superiore sembra mangiata). Appena possibile lo spostero' nel nuovo acquario.

[IMG]https://i.postimg.cc/7bh7Q4y6/202005...48361-i-OS.jpg[/IMG]

Piccolo acquario,cioè quanti litri? Conosci i valori? i Cambi d'acqua li fai? Ogni quanto e quanti litri cambi?
Sono tutte cose necessarie da sapere
Quel pesce è un cometa e vedo che ha una corrosione avanzata di parte della pinna caudale( coda) e vedo qualche macchia di sangue anche sul corpo del pesce.
La corrosione delle pinne è un sintomo comune di una malattia micotica. È spesso causata dall'acquario sporco e da una cattiva manutenzione
Intervieni il prima possibile: io toglierei il pesce da li e lo curerai a parte e tenendolo poi in acqua pulita

Robybil 26-05-2020 18:19

40 litri, con valori ph= 7, kh e gh vicini allo 0 ( tabella comparativa tra 0 e 3 risulta 0)
piante artificiali e cambi settimanali di 8 litri con prodotto easy life aquamaker.

Ci sono solamente due pesci.
Il problema qui in Spagna e' che per un antibiotico devo avere la prescrizione veterinaria e il veterinario esperto potra vederlo solamente domani o dopodomani. Al momento se ne sta tranquillo sul fondo e ogni tanto si muove. L'altro (un telescopico ) non lo importuna ma cerchero' cmq di metterlo da solo, solamente che non possiedo un altro acquario se non uno da 100 lt in maturazione. Posso utilizzare una medicina che ho? Possiedo amoxicillina 500 mg acido clavulanico 125 mg in bustine effervescenti

Robybil 26-05-2020 21:36

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952992)
Credo abbia ragione Carmine, cerca di rispondere alle domande che ti ha posto. Hai possibilità di isolarlo in un contenitore? Dici di avere 2 pesci l'altro non mostra alcun segno?

Ho risposto appena sopra, cmq l'altro pesce sembra in formissima. Posso spostarlo in una classica boccia senza filtro con acqua nuova e gocce di acquasafe ? O meglio lasciarlo nella sua acqua ?

C@rmin& 26-05-2020 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062952986)
40 litri, con valori ph= 7, kh e gh vicini allo 0 ( tabella comparativa tra 0 e 3 risulta 0)
piante artificiali e cambi settimanali di 8 litri con prodotto easy life aquamaker.

Ci sono solamente due pesci.
Il problema qui in Spagna e' che per un antibiotico devo avere la prescrizione veterinaria e il veterinario esperto potra vederlo solamente domani o dopodomani. Al momento se ne sta tranquillo sul fondo e ogni tanto si muove. L'altro (un telescopico ) non lo importuna ma cerchero' cmq di metterlo da solo, solamente che non possiedo un altro acquario se non uno da 100 lt in maturazione. Posso utilizzare una medicina che ho? Possiedo amoxicillina 500 mg acido clavulanico 125 mg in bustine effervescenti

Serve principalmente sapere NO2 e NO3.
Se questi valori sono alti, rischi anche l'altro pesce che hai.

Ma c'è un filtro almeno? ( che sicuramente non sarà adatto per quei pesci)
A questo punto se non hai altri contenitori grandi dove mettere i pesci,farei un grosso cambio d'acqua nell'acquarietto con acqua biocondizionata e alla stessa temperatura.
Punterei nell'immediato a tenere i pesci in acqua pulita

Sinbad 27-05-2020 01:20

Come ho detto nel primo post, il fattore scatenante è quello ambientale (da cui la richiesta di particolari valori dell'acqua). Allo stato della prima foto, forse, sarebbe stato sufficiente un ripristino delle condizioni ambientali. Tutto ciò non è stato fatto...

Il pesce è sensibilmente peggiorato e, a mio parere, adesso servono misure più importanti, da cui il suggerimento di trattarlo con Rivamor o Baktopur, che si trovano tranquillamente in qualsiasi negozio di acquariofilia o di animali senza bisogno di nessuna ricetta medica.

Sempre a mio parere, non siamo di fronte ad una micosi ma ad una batteriosi (anche abbastanza aggressiva), da cui il suggerimento dei medicinali di cui sopra.

Anche i punti rossi, presenti in diverse zone, necessitano di forte attenzione per capirne la natura. Se possibile andrebbe isolato, oppure lasciarlo in vasca e spostare l'altro nell'acquario in maturazione... un solo pesce in 100l non dovrebbe avere grossi problemi (ovviamente controllare prima i valori dell'acqua e vedere che sia almeno idonea).

A mia modesta opinione è fondamentale la tempestività di intervento, più tempo passa più la situazione sfuggirà al controllo. Al momento, il solo ripristino delle condizioni ambientali, non credo sia più sufficiente.

ilVanni 27-05-2020 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062952986)
in bustine effervescenti

Occhio: non so dirti se i medicinali siano utili in questo caso, ma occhio a come li dosi. In genere il contenuto di una bustina effervescente sprigiona abbastanza CO2 da soffocare un pesce. Eventualmente va fatta "sciogliere" a parte, e poi dosata in vasca.

Lo scrivo perché io l'acqua gassata la usavo come eutanasia, nei casi di pesci visibilmente in fin di vita.

Robybil 27-05-2020 12:32

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062953008)
Come ho detto nel primo post, il fattore scatenante è quello ambientale (da cui la richiesta di particolari valori dell'acqua). Allo stato della prima foto, forse, sarebbe stato sufficiente un ripristino delle condizioni ambientali. Tutto ciò non è stato fatto...

Il pesce è sensibilmente peggiorato e, a mio parere, adesso servono misure più importanti, da cui il suggerimento di trattarlo con Rivamor o Baktopur, che si trovano tranquillamente in qualsiasi negozio di acquariofilia o di animali senza bisogno di nessuna ricetta medica.

Sempre a mio parere, non siamo di fronte ad una micosi ma ad una batteriosi (anche abbastanza aggressiva), da cui il suggerimento dei medicinali di cui sopra.

Anche i punti rossi, presenti in diverse zone, necessitano di forte attenzione per capirne la natura. Se possibile andrebbe isolato, oppure lasciarlo in vasca e spostare l'altro nell'acquario in maturazione... un solo pesce in 100l non dovrebbe avere grossi problemi (ovviamente controllare prima i valori dell'acqua e vedere che sia almeno idonea).

A mia modesta opinione è fondamentale la tempestività di intervento, più tempo passa più la situazione sfuggirà al controllo. Al momento, il solo ripristino delle condizioni ambientali, non credo sia più sufficiente.

Ho ordinato il Baktopur poiche tutti i negozi dell'isola ne sono sprovvisti, arrivera' in due gg. Hanno il essha2000 ma mi pare che non se ne parli molto bene circa l'efficacia. Intanto ho spostato l'altro pesce come mi hai suggerito e ho fatto l'ennesimo cambio parziale di acqua.

Sinbad 27-05-2020 13:14

Altri due giorni di attesa non sono pochi ma non abbiamo alternative.
Come ti ha detto ilVanni non fare esperimenti con medicinali di cui non si conosce l'esatto dosaggio e/o effetto.

Oltre ai cambi di acqua è importante conoscere i valori della stessa, anche dell'acquario più grande, se no si rischia di andare alla cieca e di fare qualche danno.

Come è composta la vasca? che tipo di filtro utilizza? Credo te l'abbiano già chiesto ma è importante saperlo per valutare la condizione generale dello scenario.

Robybil 27-05-2020 13:25

https://i.postimg.cc/rRq0V9rc/202005...47530-i-OS.jpg

Questo e' il filtro, lo stesso ma piu grande nella nuova vasca, manutenzione ordinaria come da foglietto illustrativo (cambio spugna ogni due mesi, carbone ogni mese e biomax -palline bianche ogni 3 mesi alternando il tutto per mantenere la presenza batterica nel filtro). Per il resto piante artificiali. Domani arrivera' il test dei 7 elementi, per ora ho usato sempre il 3 (KH,GH E PH)

Sinbad 27-05-2020 14:34

Allora, un paio di cose... quando parli di test di 7 elementi suppongo tu ti riferisca ai test a striscette. Questi, mi dispiace dirtelo, ma non vanno bene in quanto non affidabili perché possono dare valori totalmente sbagliati portandoti fuori strada.

Dovresti prendere dei test a reagente, di buona marca (con data di scadenza evidente) per avere dei risultati su cui fare affidamento.

Passiamo al filtro. A parte la tipologia di filtro che, per me, non è adatto ad un acquario (va meglio per un paludario per tartarughe), vedo un errore (grave) di fondo nella gestione. La parte biologica del filtro, nel tuo caso le biomax, non va MAI toccata, pena la completa distruzione della flora batterica e il completo annientamento del potere nitrificante del filtro.

Ripongo in questa gestione il problema relativo alla qualità dell'acqua.

Anche cambiare/lavare la spugna ogni due mesi mi sembra eccessivo, a meno che, il carico organico è così forte da intasarlo in così breve tempo. Anche questo denota che la qualità dell'acqua non è idonea.

Il carbone attivo ha modo di esistere solo alla bisogna, quando devi pulire l'acqua da sostanze medicinali o coloranti, tolte queste due necessità, puoi tranquillamente toglierlo a favore di altro materiale filtrante.

In ogni caso, per l'acquario da 100l, considererei un filtro più adatto. Magari un filtro esterno tipo https://www.amazon.it/Askoll-Pratiko.../dp/B00K768LMQ oppure https://www.tetra.net/it-it/prodotti...ra-ex-600-plus

Sinbad 27-05-2020 14:56

Scusami, per il filtro dell'Askoll ti ho erroneamente postato un link di Amazon, questo è quello specifico: https://www.askollaquarium.com/it-it...0-super-silent

Robybil 27-05-2020 16:01

Per il filtro ho seguito le istruzioni riportate pero' apportero' le modifiche suggerite.
Cmq finalmente ho parlato con il vet che mi ha dato un antibiotico (Baytril) da sciogliere in 3 litri di acqua e tenerci il pesce, per cui ho comperato una classica boccia di vetro ed ora devo attendere la cura di 5 gg e vedere cosa succede.

Sinbad 27-05-2020 23:42

La boccia di vetro non serviva, ti ho fatto spostare il pesce sano nell'altro acquario proprio per avere quello malato, da solo, nella vasca piccola... anche per avere un minimo di supporto dal filtro (movimentazione acqua e aspirazione rifiuti, la parte biologica non è da considerare in quanto non sopravvive alla cura).

Non so che dosaggi ti ha consigliato ma, così come descritto, non mi è chiaro, magari chiedi maggiori dettagli, perché il Baytril è forte e se mal dosato può fare danni.

Il Baytril (Eurofloxacina) puoi somministrarlo con due diverse metodologie:

- 300/500mg/100l in unica somministrazione per 3gg;
- 25mg/l per 5 ore per 7gg.

Nel tuo caso sceglierei la prima. Dosaggio 120/200mg/40l per 3gg.
La compressa va sciolta prima in un bicchiere con acqua e poi messa in vasca.

michele 28-05-2020 16:18

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062952994)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062952992)
Credo abbia ragione Carmine, cerca di rispondere alle domande che ti ha posto. Hai possibilità di isolarlo in un contenitore? Dici di avere 2 pesci l'altro non mostra alcun segno?

Ho risposto appena sopra, cmq l'altro pesce sembra in formissima. Posso spostarlo in una classica boccia senza filtro con acqua nuova e gocce di acquasafe ? O meglio lasciarlo nella sua acqua ?

Puoi spostarlo ma non in una boccia di vetro ti serve un contenitore rettangolare anche quelli di plastica dell'Ikea per intenderci. Segui le indicazioni del veterinario al limite chiedi a lui se hai dei dubbi visto che hai avuto la fortuna di trovarne uno che se ne intende e in bocca al lupo!

Robybil 02-06-2020 07:42

Situazione aggiornata al 2 giugno

Dopo le prime 24 ore di Baytril antibiotico, avevo la sensazione che il pesce stesse per morire (prima foto ) Non si muoveva piu e stava sul fondo di una piccola boccia con tre lt di acqua come suggeritomi (prima foto) per cui l'ho spostato nel piccolo acquario con acqua completamente cambiata (rischiando), ho iniziato la cura con il backtopur nel frattempo trovato a casa di amici e seguendo le indicazioni, le fotografie di oggi denotano lo stato di salute attuale. Il pesce e' attivo e le macchie rosse-nerastre sono praticamente quasi scomparse e lui e' attivo. A qusto punto la cura terminerebbe domani con I 5 gg ma credo di andare avanti, come da bugiardino del medicinale ancora un paio di gg.
https://i.postimg.cc/Rqznk4m3/202005...56447-i-OS.jpg

[IMG]https://i.postimg.cc/bsJ4pXHP/202006...46035-i-OS.jpg[/IMG]

https://i.postimg.cc/V542xst4/202006...53534-i-OS.jpg

C@rmin& 02-06-2020 09:45

Il miglioramento c'è con macchie di sangue sparite..
cavolo però come si è rovinata la coda.. da capire se ricrescerà bene, la vedo molto consumata

Robybil 02-06-2020 10:32

Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062953321)
Il miglioramento c'è con macchie di sangue sparite..
cavolo però come si è rovinata la coda.. da capire se ricrescerà bene, la vedo molto consumata

Documentandomi sul WEB, pare proprio che ricresca, in effetti ora manca proprio la parte superiore..

C@rmin& 02-06-2020 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062953323)
Quote:

Originariamente inviata da C@rmin& (Messaggio 1062953321)
Il miglioramento c'è con macchie di sangue sparite..
cavolo però come si è rovinata la coda.. da capire se ricrescerà bene, la vedo molto consumata

Documentandomi sul WEB, pare proprio che ricresca, in effetti ora manca proprio la parte superiore..

Si certo, ricresce, ma dipende anche dai casi.. bisogna vedere nel tuo caso la parte dei monconi iniziali com'è messa e come reagiranno.. questo lo vedrai nel tempo, se ricrescerà e come ricrescerà..
Ora lo dovrai tenere ancor di più in acqua in ottime condizioni per evitare problemi a quella parte di coda mal messa

michele 02-06-2020 21:12

Come ti ha detto Carmine ora la cosa più importante ora è mantenere le condizioni dell'acqua ottimali.

Robybil 03-06-2020 10:47

Stamattina al 6 giorno di baktopur, la pelle e' ok ma ho notato occhi un poco sporgenti e se ne sta sul fondo il 50% del tempo. Ma ora cosa ha? I valori dell'acqua sono buoni, cambiata al 50% stamattina presto come di consueto da qualche giorno (ogni 2 gg ad ogni aggiunta di antibiotico).Ha mangiato regolarmente.

Sinbad 03-06-2020 14:10

Ciao, un paio di cose... come ti avevo già detto nel primo post dovevi scartare la boccia e lasciarlo nella vaschetta di 40l e trattarlo con Baktopur, cosa che stai facendo adesso...

Purtroppo sei passato da una boccia di ben 3l e vorrei capire come hai dosato il Baytril visto che avresti dovuto trattare l'acqua con 9mg di medicinale... spero tu abbia una bilancina idonea a questi pesi... viceversa, se hai fatto "a occhio", c'è il serio rischio di un sovradosaggio, infatti mi dici che il pesce era moribondo durante il trattamento...

Poi è stato messo nella vaschetta più grande e trattato con baktopur.

Cosa vuol dire che cambi l'acqua ogni due giorni quando metti il baktopur? E' sbagliato!!

Il Baktopur va dosato il primo e il terzo giorno poi, cambio di acqua al quinto giorno.
Se fai i cambi di acqua ogni volta che metti il medicinale le dosi vengono compromesse e non dai il giusto quantitativo. Il ciclo di cura va seguito in modo esatto come da indicazioni del bugiardino.

La coda la vedo compromessa, la parte alta è arrivata a corrodersi fino all'attaccatura. Questo comporta una cera difficoltà nella ricrescita, dipende dai danni subiti ai tessuti. La coda ricresce tranquillamente fin tanto che non raggiunge i tessuti, incrociamo de dite e speriamo che ce la fa.

I valori sono ok è un po' generico, sarebbe opportuno conoscerli nel particolare: Temperatura, NO2, NO3, NH4, KH, GK e pH.

Il rigonfiamento degli occhi (Esoftalmia) può avere due cause, una dovuta sempre alle condizioni ambientali e, in questo caso, dovrebbe regredire spontaneamente, un'altra, decisamente seria, dovuta a microbatteriosi e le precedenti macchie rosse lo confermerebbero così come il comportamento del pesce che rimane sul fondo in modo apatico... a proposito, mangia?

Altra cosa, la microbatteriosi porta a malattia colonnare e tubercolosi, non è detto che sia questo il caso (ma ho un forte sospetto), fai attenzione che non ci siano altri pesci, che l'acqua non contamini l'altro acquario e che tu non abbia la minima ferita alle mani, in ogni caso usa i guanti... nessun allarmismo, solo prudenza preventiva (la tubercolosi è infettiva anche per l'uomo).

In ogni caso, a parte tutta la mia esternazione, ma ho il mostruoso difetto di essere prolisso, mi sembra di ricordare che hai un veterinario a portata di pinna... sentilo subito e vedi cosa ti dice su tutta la faccenda.

Robybil 03-06-2020 15:14

Quote:

Originariamente inviata da Sinbad (Messaggio 1062953385)
Ciao, un paio di cose... come ti avevo già detto nel primo post dovevi scartare la boccia e lasciarlo nella vaschetta di 40l e trattarlo con Baktopur, cosa che stai facendo adesso...

Purtroppo sei passato da una boccia di ben 3l e vorrei capire come hai dosato il Baytril visto che avresti dovuto trattare l'acqua con 9mg di medicinale... spero tu abbia una bilancina idonea a questi pesi... viceversa, se hai fatto "a occhio", c'è il serio rischio di un sovradosaggio, infatti mi dici che il pesce era moribondo durante il trattamento...

Poi è stato messo nella vaschetta più grande e trattato con baktopur.

Cosa vuol dire che cambi l'acqua ogni due giorni quando metti il baktopur? E' sbagliato!!

Il Baktopur va dosato il primo e il terzo giorno poi, cambio di acqua al quinto giorno.
Se fai i cambi di acqua ogni volta che metti il medicinale le dosi vengono compromesse e non dai il giusto quantitativo. Il ciclo di cura va seguito in modo esatto come da indicazioni del bugiardino.

La coda la vedo compromessa, la parte alta è arrivata a corrodersi fino all'attaccatura. Questo comporta una cera difficoltà nella ricrescita, dipende dai danni subiti ai tessuti. La coda ricresce tranquillamente fin tanto che non raggiunge i tessuti, incrociamo de dite e speriamo che ce la fa.

I valori sono ok è un po' generico, sarebbe opportuno conoscerli nel particolare: Temperatura, NO2, NO3, NH4, KH, GK e pH.

Il rigonfiamento degli occhi (Esoftalmia) può avere due cause, una dovuta sempre alle condizioni ambientali e, in questo caso, dovrebbe regredire spontaneamente, un'altra, decisamente seria, dovuta a microbatteriosi e le precedenti macchie rosse lo confermerebbero così come il comportamento del pesce che rimane sul fondo in modo apatico... a proposito, mangia?

Altra cosa, la microbatteriosi porta a malattia colonnare e tubercolosi, non è detto che sia questo il caso (ma ho un forte sospetto), fai attenzione che non ci siano altri pesci, che l'acqua non contamini l'altro acquario e che tu non abbia la minima ferita alle mani, in ogni caso usa i guanti... nessun allarmismo, solo prudenza preventiva (la tubercolosi è infettiva anche per l'uomo).

In ogni caso, a parte tutta la mia esternazione, ma ho il mostruoso difetto di essere prolisso, mi sembra di ricordare che hai un veterinario a portata di pinna... sentilo subito e vedi cosa ti dice su tutta la faccenda.

Allora, andiamo per ordine:
1) La vet mi ha fatto mettere 15 mg di Baytril, ovvero una pastiglia in 3 lt di acqua, il pesce non reagiva ed anzi mi sembrava peggiorasse per cui ho sospeso il trattamento dopo poco piu di 24 ore e l'ho riportato nel vecchio acquario con acqua completamente rinnovata e trattata e aggiunta di Backtopur
2) Il bugiardino dice di effettuare ogni 2gg un cambio parziale di acqua e aggiungere il medicinale in rapporto all'acqua cambiata per cui su 2o lt di acqua nuova ho messo poco meno di mezza pillola (1 ogni 50 lt).

Riepilogando: PRIMO giorno 1 pillola su 50 lt - TERZO giorno mezza pillola circa su 20 lt cambiati e QUINTO giorno lo stesso (ovvero stamattina)
3) Il bugiardino dice di andare avanti alemno 7 gg con lo stesso metodo.
4)Il pesce e' allegro per il 50% del suo tempo poi se ne sta sul fondo fermo ma vigile e mangia due volte al giorno senza problemi, mentre sino a ieri era sempre in movimento (o quasi)
5) Per la tubercolosi (io sono gia' immune in quanto entrai in contatto 20 anni fa con il batterio) come faccio a saperlo? Se tutto va bene tra un paio di gg vorrei rimetterlo in vasca con l'altro.
6) Capitolo veterinaria: anche lei ha I suoi limiti non essendo specializzata nei pesci…
7) Valori ok secondo il test a strisce
NO2 E NO3 =0
PH=7.5
KH= 6-7
CL=0
GH =8

Sinbad 03-06-2020 18:10

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062953387)
Allora, andiamo per ordine:
1) La vet mi ha fatto mettere 15 mg di Baytril, ovvero una pastiglia in 3 lt di acqua, il pesce non reagiva ed anzi mi sembrava peggiorasse per cui ho sospeso il trattamento dopo poco piu di 24 ore e l'ho riportato nel vecchio acquario con acqua completamente rinnovata e trattata e aggiunta di Backtopur

ok, ti ha dato il dosaggio massimo ma comunque nei limiti di tollerabilità.
Hai fatto bene a metterlo nel vecchio acquario.

Quote:

2) Il bugiardino dice di effettuare ogni 2gg un cambio parziale di acqua e aggiungere il medicinale in rapporto all'acqua cambiata per cui su 2o lt di acqua nuova ho messo poco meno di mezza pillola (1 ogni 50 lt).

Riepilogando: PRIMO giorno 1 pillola su 50 lt - TERZO giorno mezza pillola circa su 20 lt cambiati e QUINTO giorno lo stesso (ovvero stamattina)
Mi parli di pillole, quindi non stai usando il baktopur (che è liquido) ma il baktopur direct in pastiglie. Il dosaggio sarebbe una pastiglia ogni 50l per tre giorni dopo di che cambio di acqua del 50%. In caso, ripetere il ciclo. A fine ciclo filtrare con carbone attivo.

All'interno della vasca va messo un aeratore.

Quote:

3) Il bugiardino dice di andare avanti alemno 7 gg con lo stesso metodo.
evidentemente fa fare due cicli...

Quote:

4)Il pesce e' allegro per il 50% del suo tempo poi se ne sta sul fondo fermo ma vigile e mangia due volte al giorno senza problemi, mentre sino a ieri era sempre in movimento (o quasi)
ok, buon segno...

Quote:

5) Per la tubercolosi (io sono gia' immune in quanto entrai in contatto 20 anni fa con il batterio) come faccio a saperlo? Se tutto va bene tra un paio di gg vorrei rimetterlo in vasca con l'altro.
Finché vedi sintomi strani non lo mettere insieme all'altro. Controlla bene gli occhi e vedi se si sgonfiano, in caso negativo non lo spostare assolutamente.

Un trasferimento sarà possibile solo alla completa scomparsa di tutte le sintomatologie e magari vedere qualche pezzo di coda ricrescere...

Una diagnosi precisa è possibile solo con analisi post mortem al microscopio.

Quote:

6) Capitolo veterinaria: anche lei ha I suoi limiti non essendo specializzata nei pesci…
Certo, lo capisco, ma è pur sempre una persona competente in ambito medico e può essere di grande aiuto.

Quote:

7) Valori ok secondo il test a strisce
NO2 E NO3 =0
PH=7.5
KH= 6-7
CL=0
GH =8
I valori sembrano ok ma per essere affidabili, andrebbero misurati con test a reagente.
Temperatura?

ilVanni 03-06-2020 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062953387)
Per la tubercolosi (io sono gia' immune in quanto entrai in contatto 20 anni fa con il batterio)

Si parla della cosiddetta "tubercolosi dei pesci", che non ha nulla a che fare con la tubercolosi umana (se non il genere dei batteri scatenanti).
In casi rari può generare, pare, fastidiose verruche.

Solo per completezza, non pare questo il caso (ma il consiglio di lavarsi le mani e usare i guanti, specie con le mani escoriate o ferite, rimane validissimo).

Robybil 04-06-2020 07:04

Grazie delle informazioni, continuero' a monitorare, cmq Temperatura in vasca 25 -26 gradi di giorno, la stessa di casa in questo periodo (non uso aria condizionata). Stamattina e' cosi', come si vede la sporgenza mi pare minima ma esiste (magari e' una mia impressione).

[IMG]https://i.postimg.cc/ppVhvgpt/202006...06642-i-OS.jpg[/IMG]

[IMG]https://i.postimg.cc/ZKpMCXDx/202006...13834-i-OS.jpg[/IMG]

C@rmin& 04-06-2020 09:14

Da queste foto non si nota nessuna sporgenza.
Sta sempre con le pinne belle aperte, si?( perchè pinne chiuse è sintomo di malessere)
Ma mangia questo pesce? lo vedo magrolino..

Robybil 04-06-2020 09:46

Mangia due volte al giorno, a volte una solamente ma gli metto 4-5 scagliette di cibo, dicono sempre che i pesci devono mangiare poco...:-)).

C@rmin& 04-06-2020 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Robybil (Messaggio 1062953416)
Mangia due volte al giorno, a volte una solamente ma gli metto 4-5 scagliette di cibo, dicono sempre che i pesci devono mangiare poco...:-)).

4/5 scagliette è pochissimo.. già di per se le scaglie sono poco nutrienti, poi ne dai pure poche.. passa a qualche cibo migliore in granuli

michele 04-06-2020 13:27

Prendi dei granuli specifici per pesci rossi

Sinbad 04-06-2020 17:05

Ciao, onestamente non lo vedo in splendida forma, ha tutte le pinne raccolte il che può significare che la batteriosi è ancora in atto.

Come sta andando la cura con il Baktopur direct? Finita, in corso?

Apparentemente non vedo tracce di Esoftalmo ma la foto può ingannare, quello devi essere tu a verificarlo giornalmente. Fai anche un confronto tra i due occhi.

L'alimentazione è sbagliatissima, come ti hanno già detto, è troppo poca e con un mangime non idoneo. Devi passare ad un granulato di ottima qualità e ad una dose un po' più sostanziosa. Osserva bene il comportamento del pesce quando metti il mangime, deve venire subito in superficie e iniziare a mangiare, osserva se lo mangia tutto, se lo risputa o se, dopo due boccate, lo lascia.

Tieni il filtro in funzione per una pulizia dell'acqua e tieni sotto stretto controllo i Nitriti che, senza la parte biologica del filtro, possono facilmente alzarsi.

Devi mantenere la vasca in perfetto stato di pulizia e osservare bene il comportamento del pesce. Per adesso non pensare ancora di trasferirlo nella vasca più grande.

La corrosione della coda si è fermata?

Scusami, sono tante domande ma è importante capire il comportamento del pesce e l'evoluzione della sintomatologia.

michele 06-06-2020 14:03

Mi sembra sia migliorato il peggio spero sia passato, prova a scattare qualche foto attuale per vedere come prosegue la ripresa. #70

Robybil 06-06-2020 17:26

Oggi l'ho riportato in vasca, sembra tutto ok, mangia due volte al giorno andando subito a cercare cibo in superficie. Sembra tutto ok, a parte qualche momento che se ne sta tranquillo in grotta (ma anche l'altro si comporta nello stesso modo anche se forse piu attivo e curioso)
Qualche puntino rosso e' presente ma forse sono io che sono esagerato...

[IMG]https://i.postimg.cc/fLVpTdJ8/202006...34800-i-OS.jpg[/IMG]

Questa e' la foto della sua nuova casa, vorrei aggiungere altre piante...

https://i.postimg.cc/k2czZrXG/202006...55788-i-OS.jpg

Sinbad 06-06-2020 19:02

... ti avevo sconsigliato di spostarlo in vasca grande... non sei fuori pericolo #07
c'è ancora presenza di puntini rossi e le pinne sono chiuse... comunque, ognuno è re in casa propria...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17762 seconds with 13 queries