AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario in declino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542350)

SEVENSON71 10-04-2020 12:59

Acquario in declino
 
Salve a tutti, come da titolo possiedo un acquario di ragguardevoli dimensioni un po' in declino.
Ho piantato fra agosto e settembre piante di facile gestione, inserito legni e ghiaietto.
Il tutto ha girato bene per un mese e mezzo, poi ho inserito qualche pesce zebrato ed un gruppetto di neon.
Come luce uso delle plafoniere prese su amazon, delle quali non sono convinto e dico ora il perché.
Da un paio di mesi si è sviluppata un alga insidiosa, verde filamentosa, che crea boschetti attaccata alle piante e quando provo a rimuoverla manualmente forma lunghi fili che poi fluttuano nell'acqua. Ogni tanto li avvolgo su un retino e provo a rimuoverle, stando attento di non portarmi dietro anche le piante.
Le piante dal canto loro sono ingiallite molto, avendo tolto anche l'anidride carbonica essendomi finita la ricarica ( si tratta di un estintore) e dovrei farlo ricaricare ma non so dove rivolgermi.
Inoltre avevo piantato una semenza presa su un sito che doveva formare un pratino verde, invece ha formato un bosco rado antiestetico in primo piano.
In questi giorni mi riprometto di tagliare l'erba antiestetica.
Per il resto gradirei avviare una discussione costruttiva.
Sto leggendo vari articoli sul sito e discussioni da tempo, solo non si smette mai di imparare.
Mi preoccupa l'ingiallimento delle piante e l'alga filamentosa. Chiedo aiuto.

Puntina 10-04-2020 13:36

Ciao, occorre sapere le caratteristiche delle plafoniere che stai usando, se fertilizzi, le ore di luce, il valore dei nitrati ed i litri dell’acquario.
Posta anche una foto magari.

Manu1988 10-04-2020 15:44

Ciao hai voglia di fare una prova e prendere un po di quell'altra filamentose e metterla in un bicchierino con un po di acqua ossigenata. Se dopo un oretta massimo comincia a diventare bianca allora va bene se no potrebbe essere crispata e allora son cavoli

SEVENSON71 10-04-2020 17:45

Come lampade uso delle lampade prese su amazon, in effetti aldilà della scatola rappresentante pesci e piante, ripota la dicitura 10000k che a quanto leggo non si addice. Tu cosa mi consiglieresti, rimanendo sui 120 cm

Puntina 11-04-2020 00:04

Per consigliarti il tipo di illuminazione occorre conoscere il resto delle informazioni che ti ho elencato

SEVENSON71 11-04-2020 19:27

Uso due plafoniere sovrapposte alla vasca aperta. La vasca porta circa 500lt ed è piantumata con piante semplici, volendo potrei attivare anidride carbonica ma non so dove ricaricare l'estintore e poi non è proprio il momento giusto, qui a Milano è tutto chiuso.
Le plafoniere sono da : lumen 4400, 0.50w x 96, 10000k x 98, actinic 460nm x 8 ( copiato dalla scatola) sono marca Beams work 120 hi- lumen.
Misurazioni No2 0.0
No3 5mg/l
12 ore circa di luce.
Fertilizzazione con Magnesio e potassio + fertilizzante ogni settimana in percentuale. Ferro ogni 15 gg.

Manu1988 11-04-2020 21:14

Ciao hai provato a mettere le alghe filamentose in un bicchierino con acqua ossigenata? Almeno capiamo di che alga si tratta.
Per le luci non sono proprio il massimo con quella gradazione, è più probabile che siano per un marino anche se le vendono per un dolce è successo anche a me all'inizio che ero un po inesperto che ho preso un neon a 12000k perché sulla confezione si vedevano pesci d'acqua dolce. Le luci per il dolce vanno bene fino a 6500k non oltre te lo dico per esperienza.
Si possono anche usare lampade con gradazioni così alte ma ci vuole tanta esperienza e sapere bene quello che si sta facendo.
Per la fertilizzazione va bene usare elementi separati lo faccio pure io ma bisogna sapere bene cosa ci indicano le piante se no si creano accumuli che può essere peggio di una carenza a sto punto tanto vale utilizzare un fertilizzante tutto in uno e fare i cambi d'acqua periodici per eliminare gli eccessi. Utilizzando elementi separati se ben dosati si può arrivare a fare cambi ogni 6 mesi ma appunto ci vuole esperienza.
Che protocollo utilizzi? È un protocollo fai da te?

Puntina 11-04-2020 22:00

Allora le luci solitamente si accendono per un massimo di 8 ore al giorno, se l’acquario riceve luce naturate da una porta/finestra, si diminuiscono le ore di luce artificiale.
Questo ovviamente lo si capisce dalla formazione o meno di alghe.
Per quanto riguarda i tubi neon, se ne usano uno da 4000k ed uno da 6500k, i watt si calcolano sulla base dei litri dell’acquario...diciamo che in genere si rimane sul mezzo watt a litro.
Per quanto riguarda i tubi led le cose cambiano un po’ in quanto il rapporto dei watt rispetto a quelli dei neon non è 1:1 ma di più.
Personalmente di led ci capisco poco ma quelli che utilizzo li ho presi cercando di mantenere il rapporto kelvin dei neon, ovvero 4000 e 6500, e mi sono calcolata i watt...diciamo che per un 500 litri credo occorrano circa 40 watt.

Manu1988 11-04-2020 23:38

Quote:

Originariamente inviata da SEVENSON71 (Messaggio 1062950011)
Uso due plafoniere sovrapposte alla vasca aperta. La vasca porta circa 500lt ed è piantumata con piante semplici, volendo potrei attivare anidride carbonica ma non so dove ricaricare l'estintore e poi non è proprio il momento giusto, qui a Milano è tutto chiuso.
Le plafoniere sono da : lumen 4400, 0.50w x 96, 10000k x 98, actinic 460nm x 8 ( copiato dalla scatola) sono marca Beams work 120 hi- lumen.
Misurazioni No2 0.0
No3 5mg/l
12 ore circa di luce.
Fertilizzazione con Magnesio e potassio + fertilizzante ogni settimana in percentuale. Ferro ogni 15 gg.

Da quello che ha riportato penso voglia dire che ha delle lampade da 4400 lumen con 0,50 w per ogni led per un totale di 98 led di cui 8 blu attinico a 460 nm che è la lunghezza d'onda del blu.
I led purtroppo sono un po particolari perché non tutti hanno lo stesso rapporto lumen w e a noi essenzialmente servono i lumen. Per un acquario mediamente piantumato si dovrebbe stare sui 60 lumen litro fino a salire a 90 per acquari tanto piantumati. Mentre per i neon in genere si fa un calcolo approssimativo di o,5 w litro sempre per un acquario mediamente piantumato.
Si 12 ore sono esageratissime si arriva a quei livelli di illuminazione soltanto in acquari che sfruttano tutte le ore di luce e che siano studiati in ogni minimo dettaglio se no si va solo ad alimentare le alghe.

SEVENSON71 12-04-2020 11:22

Apprezzo tua descrizione, quindi secondo te sono sotto dimensionato in luce. Fatto sta che le anubias si sono ingiallite tutte e morte progressivamente sino lasciare solo le radici, dovevo schermarle con altre piante ma non ci sono riuscito. Ho un anubias nana che resiste verde.
Ho un po' di confusione in testa in materia di led, se devo avere 60 lumen a litro dovrei mettere una montagna di plafoniere, non mi è chiaro.
Le echinodorus resistono medio bene, solo qualche foglia gialla così come la vallisneria che sta spuntando un po' dappertutto.
Male le anubias e queste algacce filamentose verdi, che però nei giorni sto togliendo a mano ed ho limitato un po' lo spargimento.
La mia paura è aver sbagliato plafoniere, perché l'acquario è aperto e non potrei issare dei neon che peraltro vedo meglio per acquario chiuso, che non ho.
Ho finito la ricarica di co2 e devo portare l'estintore a far ricaricare, qualcuno sa quanto costa una ricarica?

Manu1988 12-04-2020 12:39

Si per i led è più complicato perché non tutti hanno la stessa resa w/ lumen cmq la regola dei 60 lumen litro non è che devi prenderla alla lettera. Anche ne avessi 30/40 avresti comunque una buona resa per le piante. Sono tanti i fattori che influenzano la quantità di luce che serve ad esempio acque più scure o acquari tanto alti. Comunque so che in commercio ci sono delle ottime lampade sia tubo led che plafoniera della chihiros che su una lunghezza di 120/140 raggiungono quasi 10000 lumen. Capisci che già con 2 di questi tubi led saresti già a 40 lumen/litro mentre con le tue da 4400 lumen l'una dovresti usarne 4 per arrivare a 35.
Per le anubias potresti prendere delle galleggianti e delimitarle in qualche modo proprio sopra di loro in modo da lasciarle in penombra.

Puntina 12-04-2020 13:34

Dubito che l’ingiallimento delle anubias fosse causato dalla troppa luce, sarebbero state colme di alghe, non gialle....
Le avevi piantate a terra?

SEVENSON71 12-04-2020 18:12

Purtroppo non erano schermate e le foglie sono ingiallite, una era sospesa ad un legno, l'altra interrata senza ricoprirla, mettendo sotto solo le radici ma non il"tronchetto" principale.
L'anubias nana resiste ma sta ingiallendo anche lei.
Metto una foto dell'acquario nel complesso.
https://i.postimg.cc/HcB4Y4Fv/IMG-20...-174531072.jpg

SEVENSON71 12-04-2020 18:24

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950025)
Si per i led è più complicato perché non tutti hanno la stessa resa w/ lumen cmq la regola dei 60 lumen litro non è che devi prenderla alla lettera. Anche ne avessi 30/40 avresti comunque una buona resa per le piante. Sono tanti i fattori che influenzano la quantità di luce che serve ad esempio acque più scure o acquari tanto alti. Comunque so che in commercio ci sono delle ottime lampade sia tubo led che plafoniera della chihiros che su una lunghezza di 120/140 raggiungono quasi 10000 lumen. Capisci che già con 2 di questi tubi led saresti già a 40 lumen/litro mentre con le tue da 4400 lumen l'una dovresti usarne 4 per arrivare a 35.
Per le anubias potresti prendere delle galleggianti e delimitarle in qualche modo proprio sopra di loro in modo da lasciarle in penombra.

La cosa mi preoccupa, a mio avviso c'è già un mare di luce, nei negozi c'è sempre penombra nelle vasche, rigorosamente a neon.
Avevo preso una pianta galleggiante me è morta tutta, prima si era propagata a tutta la vasca, poi ha iniziato a marcire e l'ho rimossa, inoltre ill filtro genera una discreta forza motrice dell'acqua.
E le erbe galleggianti si radunano in superficie tutte attorno al bocchettone di uscita che è a doccia, un tubo con tanti buchi.. E' un filtro esterno della Eheim con termostato interno, molto buona.

Manu1988 12-04-2020 18:35

Non mi sembra critica la situazione è un bel acquario. Metteresti una foto dell anubias per favore. Non penso neanche io che sia ingiallita per la luce diretta come diceva puntina si sarebbero prima riempite di alghe. Potrei pensare a una carenza di qualche elemento ma le altre piante stanno bene? Le anubias in genere trovano quel poco che gli serve con molta facilità, le carenze in genere si manifestano prima in altre piante.

Manu1988 12-04-2020 19:19

No se la luce fosse stata troppa avresti avuto una marea di alghe. Il filtro che fa fare un tornado nella vasca non va bene, tante piante preferiscono stare in acque più calme.
L'uscita del filtro che fa effetto cascata non va bene neanche in quanto crea un increspatura sulla superficie che favorisce lo scambio gassoso con l'aria liberando la co2 disciolta in acqua. In sostanza senza la co2 puoi avere tutta la luce del mondo e la fertilizzazione migliore che vuoi ma le piante sono costituite per il 43/45% di carbonio se non ne hanno abbastanza non ottieni buoni risultati.

SEVENSON71 12-04-2020 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950042)
No se la luce fosse stata troppa avresti avuto una marea di alghe. Il filtro che fa fare un tornado nella vasca non va bene, tante piante preferiscono stare in acque più calme.
L'uscita del filtro che fa effetto cascata non va bene neanche in quanto crea un increspatura sulla superficie che favorisce lo scambio gassoso con l'aria liberando la co2 disciolta in acqua. In sostanza senza la co2 puoi avere tutta la luce del mondo e la fertilizzazione migliore che vuoi ma le piante sono costituite per il 43/45% di carbonio se non ne hanno abbastanza non ottieni buoni risultati.

Il tubo che eroga l'acqua lo faccio uscire sotto il livello dell'acqua, ma crea ugualmente un giro acqua che raduna le foglie cadute in superficie. La foto delle anubias non riesco a farla per la profondità dell'acquario.
Secondo te le foglie gialle vanno recise nelle piante o lasciate morire e scomparire pian piano, io le recido dove riesco, ma non so se faccio bene.

SEVENSON71 12-04-2020 19:54

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950040)
Non mi sembra critica la situazione è un bel acquario. Metteresti una foto dell anubias per favore. Non penso neanche io che sia ingiallita per la luce diretta come diceva puntina si sarebbero prima riempite di alghe. Potrei pensare a una carenza di qualche elemento ma le altre piante stanno bene? Le anubias in genere trovano quel poco che gli serve con molta facilità, le carenze in genere si manifestano prima in altre piante.

Solo la anubias sono morte in modo veloce, le altre come la vallisneria, sono rinate e ora si propaga cosi come l'echinodorus che però forma molte foglie gialle. Un altra pianta della quale ignoro il nome cresce fin troppo, uscendo dall'acqua, ma le foglie si sono deteriorate da quando ho smesso la co2. Mesi fa, le anubias erano coperte di alghette verdi, il plecostomus le ripuliva neanche un po', poi tutto è migliorato ma le foglie sono ingiallite o nascevano già chiare e strette e poi si stendevano e già gialle scurivano morendo e io le tagliavo.

Puntina 13-04-2020 00:00

Segui un protocollo di fertilizzazione?

Manu1988 13-04-2020 00:21

Secondo me c'è una carenza di co2 prima di tutto ma questo lo sappiamo dato che ti è finita e i tempi che corrono sono quello che sono.
Potrebbe esserci un altra carenza ma servirebbe capire bene se a ingiallire sono le foglie vecchie o quelle nuove e in quali piante in particolare.
Parliamo delle piante a crescita rapida dove si può capire meglio se si tratta di un elemento mobile o plastico, cioè se la pianta è in grado di toglierlo a quelle più vecchie per portarlo a quelle nuove o no.
Servirebbe capire anche come fertilizzi e in quali dosi e ogni quanto oltre magari ai valori dell'acqua se hai modo di misurarli

SEVENSON71 13-04-2020 12:16

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062950052)
Segui un protocollo di fertilizzazione?

Si da you tube, ho seguito un tutorial col quale si preparavano i composti, K , MG, microelementi e ferro. Li ho preparati seguendo le indicazioni per 100lt e lo erogo per 5 dosi avendo circa 500lt liberi al nuoto. Diciamo che non sono proprio fedele al rituale e talora mi dimentico.
Oggi ho montato un'altra plafoniera che avevo via, anche lei di poco costo reperita su amazon lo scorso anno di marca aquarien eco, come immagino, non sarà neanche lei sufficiente.
Appena potrò prenderò due nuove plafoniere di quelle serie. E poi mi rimane da far caricare l'estintore con co2, sai per caso come si fa? te lo ricarica il negoziante o devo riferirmi a un centro che tratta estintori. Il mio estintore è abbastanza grande, da 5kg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950055)
Secondo me c'è una carenza di co2 prima di tutto ma questo lo sappiamo dato che ti è finita e i tempi che corrono sono quello che sono.
Potrebbe esserci un altra carenza ma servirebbe capire bene se a ingiallire sono le foglie vecchie o quelle nuove e in quali piante in particolare.
Parliamo delle piante a crescita rapida dove si può capire meglio se si tratta di un elemento mobile o plastico, cioè se la pianta è in grado di toglierlo a quelle più vecchie per portarlo a quelle nuove o no.
Servirebbe capire anche come fertilizzi e in quali dosi e ogni quanto oltre magari ai valori dell'acqua se hai modo di misurarli

Ingialliscono nell'anubias già alla nascita, a mio avviso è proprio così, quando spunta una foglia è già molto più chiara delle vecchie, praticamente giallastra, poi si stende poco e quando è pronta è già da tagliare, alla fine ho decimato due piante. Mi rimane un anubias nana ma anche lei ha una foglia che sta ingiallendo. Se si sblocca sto covid 19, appena posso cerco chi mi ricarichi l'estintore, tu lo usi? diciamo con la co2 noti un beneficio?

Manu1988 13-04-2020 16:02

Come ti dicevo le piante sono fatte per quasi 43/45%di carbonio quindi si è importantissimo senza di esso si ha una crescita rallentata e un'impossibilità da parte delle piante di assimilare gli altri elementi. Legge del minimo di liebig.
Per prima cosa penserei a quello poi se le cose non migliorano allora cercheremo un eventuale carenza.
Non so io utilizzo le bombole usa e getta anche perché non tutti i negozi di acquari le ricaricano poi quelle grosse mi hanno detto che fanno ancora più fatica. Mi sembra che qualcuno ricarica solo quelle da 2 kg massimo.
------------------------------------------------------------------------
Non puoi prendere una ricaricabile su internet e un riduttore per il manometro così per il momento usi quella fino a quando non troverai chi te la ricarica?

SEVENSON71 13-04-2020 18:29

sto guardando un po' i prezzi ma sto valutando l'idea di prendere un estintore di riserva.
domani chiamo un po' in giro per capire se qualcuno aperto mi dice il costo e i tempi.
In tema di illuminazione, se dodici ore sono troppe, quante me ne consigli?

Manu1988 13-04-2020 18:53

Ci sarebbe anche l'opzione della co2 fai da te non è difficile da fare e di questi tempi può essere una buona soluzione. Per la luce io ho sempre fatto 8 ore

Avvy 13-04-2020 19:21

Se fosse un problema di CO2, l'anubias sarebbe proprio l'ultima a soffrirne, secondo me.

Manu1988 13-04-2020 20:30

Certo questo lo so pure io ma se non partiamo da qualcosa non possiamo escludere altre cose. Potrei anche dirgli che manca ferro per esempio ma se sappiamo per certo che la co2 manca non assorbe nient'altro. Sempre secondo la legge di Liebig. Potrebbe metterci anche un barattolo intero di fertilizzante ma non risolverebbe il problema anzi andrebbe ad alimentare le alghe.

Avvy 13-04-2020 21:15

Sì, ma se ingiallisce un'anubias e gli si dice di aggiungere CO2 è come prescrivere un callifugo a uno che ha male ad una spalla...magari è perché cammina male, ma è presa molto alla larga...diciamo che la CO2 non l'avrei messa come primo tentativo, tutto qui.
------------------------------------------------------------------------
Inoltre la CO2 fai-da-te su vasche grandi non è ottimale.

Manu1988 13-04-2020 21:20

Ok tu cosa consigli invece? Se hai qualche buon consiglio non lo disdegna nessuno. Pure a me piace imparare, se sai già cosa manca dillo pure.

Avvy 13-04-2020 21:30

Non so già cosa manca, ma so che non si tratta della CO2, quantomeno non come fattore principale. Se mi parli della legge di Liebig per un'anubias, quantomeno non farlo riferendoti alla CO2, visti i suoi tassi di assorbimento al limite dell'inesistente.
A me personalmente era capitato qualche ingiallimento in caso di sbalzi di temperatura, per dirne una. Il riscaldatore funziona bene?

Manu1988 13-04-2020 21:44

Al limite dell'inesistente l'assorbimento di co2? Ma se le piante sono fatte per quasi la metà di carbonio!
Quindi tu non sai cosa manca, la mia idea di cominciare a reintegrare la co2 non va bene, nessun altro si propone per aiutare sevenson71 e quindi che facciamo? Lo lasciamo così? Seven compra qualche pianta finta a sto punto:-)

Avvy 13-04-2020 21:53

Allora butta dentro un po' di acido muriatico...non risolve il problema ma almeno fai qualcosa [emoji23]
Dai, siamo seri e non prendertela. Non ti sto dicendo che sei un "pirla", sto solo dicendo che in questo caso non penserei subito alla CO2.
Avendo letto tutto escluderei anche la mia ipotesi del riscaldatore.
Però mi è venuto un dubbio: visto che alcuni elementi li integra col fai-da-te, potrebbe esserci un accumulo di sodio, cosa che può capitare con alcune formulazioni.
------------------------------------------------------------------------
E comunque sì, per l'anubias l'assorbimento anche della CO2 è molto basso, visto che dipende dal metabolismo della pianta...

Manu1988 13-04-2020 22:26

No non me la prendo figurati, si parla, comunque se rileggi i miei post indietro vedrai che ho scritto che la co2 non è la sola causa ma è comunque una cosa che manca e che quindi va reintegrata. A dire il vero ho pensato a una carenza di ferro essendo che si presenta sulle foglie nuove ma non mi andava di dirgli di inserirlo senza che ci fosse anche la co2 magari sbaglio. Sul sodio non so io utilizzo un protocollo fai da te a elementi separati dove non viene introdotto in nessun modo. Dubito che nel suo ci sia anche perché è risaputo che il sodio in eccesso crea problemi alle piante. Non ho pensato di chiedergli con quali prodotti prepara i componenti.
Sevenson71 riesci a dirci cosa utilizzi di preciso?

Avvy 13-04-2020 23:05

Sarebbe interessante sapere quello e in generale come fertilizzi, inoltre anche un paio di foto frontali della vasca.
Infine, visti i problemi di alghe ed il tipo di piante presenti forse sarebbe meglio passare ad una fertilizzazione a base di tabs, invece che disciolta nell'acqua.

SEVENSON71 14-04-2020 18:59

ragazzi non voglio mettervi alla prova, io accetto consigli spassionati.
Ho ripristinato ora la co2, ho preso un estintore da 5 kg barattato col mio reso.
Ora se mai spero di non gasare i pesci, ma non credo, secondo voi quante ore al giorno devo pompare co2, io ho impostato un paio di ore al mattino e due-tre al pomeriggio, devo solo vedere il comportamento dei pesci. Ho ridotto le ore di luce a 9 ore, bastano o son sempre tante? il ferro lo somministro ogni 15 gg puro 3 ml ogni 100lt, poi non so più cosa pensare, fatto sta che due anubias si sono spente progressivamente, rimangono le radici.Si parlava di eccesso di sodio, non credo ma non lo escludo, come potrei saperlo? io mi attengo al protocollo appreso su you tube, mi ci sono ispirato per la padronanza dell'autore che potrebbe essere tranquillamente uno di voi, insomma chi ne sa più di me è il benvenuto, temo di ritrovarmi con un acquario sparuto logore e sofferente.
se volete vi dico prodotti e tutto ciò che uso, se può servire. ditemi...

Avvy 14-04-2020 21:01

Sì, può servire. Comunque al momento è solo un'ipotesi. Poi se riesci appunto un paio di foto frontali della vasca.
Per la CO2 se non hai un controller per il pH dovresti lasciarla aperta h24, avendo regolato la quantità in vasca tramite misurazione dei valori della famosa tabella pH/KH

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197346

Manu1988 14-04-2020 21:27

Si se puoi dirci con esattezza cosa usi è meglio. Io la co2 la tengo per tutte le ore in cui rimangono accese le luci tramite elettrovalvola poi c'è chi la tiene accesa 24 ore al giorno vedi te. Per non gasare troppo i pesci ti basta sapere il kh e il ph e guardare nelle tabelle che trovi tranquillamente su internet quanto co2 hai in acqua. In genere di sta sui 20/30 mg/l.

SEVENSON71 15-04-2020 16:30

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950163)
Si se puoi dirci con esattezza cosa usi è meglio. Io la co2 la tengo per tutte le ore in cui rimangono accese le luci tramite elettrovalvola poi c'è chi la tiene accesa 24 ore al giorno vedi te. Per non gasare troppo i pesci ti basta sapere il kh e il ph e guardare nelle tabelle che trovi tranquillamente su internet quanto co2 hai in acqua. In genere di sta sui 20/30 mg/l.

Per la co2 uso il tester continuo con ampollina in vasca.
L'elettrovalvola non chiude bene e la co2 va avanti ad uscire, rischiando di tenerla anche di notte, cosa che non voglio. Sto cercando di tarare il flusso, ho due erogatori.
Ora vi dico i materiali che uso, datemi un po' di tempo. ecco qua...
https://i.postimg.cc/1gxMXyPB/IMG-20...-163429761.jpg

https://i.postimg.cc/wtmq5cCH/IMG-20...-163815338.jpg

https://i.postimg.cc/rzJrtMGj/IMG-20...-163836946.jpg




k 250 gr granulato in un litro acqua 10 ml x 100lt

Mg 300 gr in un litro 10 ml x 100lt

microelementi 5 ml puro x 100 lt

ferro 3 ml puro x 100lt

Manu1988 15-04-2020 18:44

Ok è uguale a quello che uso io.
Comunque se vuoi proprio usare questo metodo di fertilizzazione non si usa così come dice il video su YouTube. Si usa a carenza quindi dovresti prima imparare bene cosa ti segnalano le piante. La cosa bella di usare questo tipo di fertilizzazione e che puoi arrivare a fare cambi d'acqua anche dopo 6 mesi ma se dai i nutrienti a scadenza settimanale tutti insieme è come usare un fertilizzante tutto in uno che compri in negozio dove crei un eccesso di qualche elemento e sei costretto a fare cambi frequenti. Mi viene da pensare a sto punto che hai un eccesso di qualcosa.
Un consiglio è quello di prendere un conduttimetro prima di tutto poi se vuoi ti spiego bene come fare a usarlo. Un altra cosa che io ho trovato utile è avere in vasca l egeria densa. È una pianta che segnala subito ogni carenza.
Comunque dovresti approfondire un po il metodo di somministrazione con questo protocollo se no vai alla cieca.
Comunque sodio lo escludo che ne introduci così.
Bisogna vedere dalle analisi dell'acqua di rubinetto le trovi su internet per il tuo comune poi postale qui.

Avvy 15-04-2020 20:33

Sì, concordo che non ci siano problemi di sodio.

SEVENSON71 15-04-2020 20:52

Quote:

Originariamente inviata da Manu1988 (Messaggio 1062950221)
Ok è uguale a quello che uso io.
Comunque se vuoi proprio usare questo metodo di fertilizzazione non si usa così come dice il video su YouTube. Si usa a carenza quindi dovresti prima imparare bene cosa ti segnalano le piante. La cosa bella di usare questo tipo di fertilizzazione e che puoi arrivare a fare cambi d'acqua anche dopo 6 mesi ma se dai i nutrienti a scadenza settimanale tutti insieme è come usare un fertilizzante tutto in uno che compri in negozio dove crei un eccesso di qualche elemento e sei costretto a fare cambi frequenti. Mi viene da pensare a sto punto che hai un eccesso di qualcosa.
Un consiglio è quello di prendere un conduttimetro prima di tutto poi se vuoi ti spiego bene come fare a usarlo. Un altra cosa che io ho trovato utile è avere in vasca l egeria densa. È una pianta che segnala subito ogni carenza.
Comunque dovresti approfondire un po il metodo di somministrazione con questo protocollo se no vai alla cieca.
Comunque sodio lo escludo che ne introduci così.
Bisogna vedere dalle analisi dell'acqua di rubinetto le trovi su internet per il tuo comune poi postale qui.


Io abito a Milano, le analisi sono online, certo l'acqua è già calcarea di suo, dato che lascia la scia evaporando e devo ripulire. Mi parli di protocollo, io l'ho preso da YouTube, dove altro potrei prenderlo?


https://i.postimg.cc/68Vf29wX/acqua.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17615 seconds with 13 queries