AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   per favore AIUTATEMI! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=542250)

GiorgiaGai 29-03-2020 01:28

per favore AIUTATEMI!
 
Per favore aiutatemi! Ho un black moor con un occhio gonfio e rosso come se avesse sangue ed una parte del ventre posteriore gonfio. Inoltre nuota "storto".

Per non sapere ne leggere ne scrivere, l'ho tolto dalla vasca dove c'è anche l'altro oranda.
Ora si trova in un altra "vasca d'emergenza" in isolamento che però è sprovvista di filtro.
Sono nuova nel campo e vorrei sapere come aiutarlo.
Per favore cerco consigli, non voglio che muoia.
Allego qualche foto dei valori dell'acqua dove si trovava prima e di Cocò!

Grazie in anticipo!!https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...f5f99f4d71.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...32b1ad4919.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...51394292be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dde694c877.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e2291df0e3.jpg

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 29-03-2020 11:54

Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

GiorgiaGai 29-03-2020 11:59

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949257)
Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

25 Litri (quando ho comprato questi pesci il venditore mi ha detto che un acquario da 25 andava più che bene, informandomi ho scoperto che è 1/4 di quello che avrebbero bisogno, a testa), comunque domani mi arriva il nuovo da 150 litri.
Il filtro è il Mini della Interpet.
No, perché ho comprato pesci ed acquario insieme fidandomi del commerciante.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 02-04-2020 09:49

Ciao, premettendo che i test effettuati con le striscette non sono attendibili, data la sistemazione inadatta è molto probabile che ci sia un carico organico (no3) elevato.
Ogni quanto fai i cambi?
Vedi se tenendolo in acqua pulita la situazione rientra da sola, altrimenti ti toccherà usare un antibatterico.
Se dove si trova ora non c’è filtrazione effettua cambi parziali ogni altro giorno.

michele 03-04-2020 22:47

Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949258)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949257)
Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

25 Litri (quando ho comprato questi pesci il venditore mi ha detto che un acquario da 25 andava più che bene, informandomi ho scoperto che è 1/4 di quello che avrebbero bisogno, a testa), comunque domani mi arriva il nuovo da 150 litri.
Il filtro è il Mini della Interpet.
No, perché ho comprato pesci ed acquario insieme fidandomi del commerciante.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Purtroppo è tutto come immaginavo, per questo ti ho fatto quelle domande. Il problema di base, come già hai intuito, è che la vasca è assolutamente inadatta per cui il pesce è soggetto a stress, malattie di ogni natura. 25... litri, secondo me ti conviene togliere proprio il filtro mettere un areatore e fare cambi giornalieri con acqua decantata. E' facile che il pesce sia soggetto a infezione batterica.

GiorgiaGai 10-04-2020 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949490)
Ciao, premettendo che i test effettuati con le striscette non sono attendibili, data la sistemazione inadatta è molto probabile che ci sia un carico organico (no3) elevato.
Ogni quanto fai i cambi?
Vedi se tenendolo in acqua pulita la situazione rientra da sola, altrimenti ti toccherà usare un antibatterico.
Se dove si trova ora non c’è filtrazione effettua cambi parziali ogni altro giorno.

I cambi li faccio a giorni alternati, nel frattempo ho spostato il pesce in un altra vasca senza filtro, con aereatore dove ho cambiato l'acqua (circa il 20%) tutti i giorni. Ho cambiato alimentazione passando dal mangime goldfish golden della Tetra a piselli sbollentati. La situazione non migliorava ed una sera ho trovato Cocò a galla di lato. Ho pensato che tra tutti i problemi ci fosse anche un'infiammazione alla vescica natatoria, il che ho letto che spesso porta esoftalmo quindi l'ho lasciato a digiuno per 3 giorni ed aumentato la temperatura dell'acqua a 23.5 °C. La situazione è migliorata di netto riguardo alla vitalità del pesce, non ha più avuto episodi di galleggiamento laterale ed ora nuota in modo un po' più dritto. Al quarto giorno gli ho dato un pisello sbollentato e sbucciato ma dopo aver mangiato ho visto che la situazione peggiora di un po' e torna ad essere meno vivace. Al momento sto continuando alimentandolo a giorni alterni alternando tra mangime e pisello sbollentato. La vitalità è migliorata ma non il gonfiore dell'occhio. Questa è la situazione. Non so se ho fatto bene a fare quello che ho fatto ma non avendo avuto risposte più rapidamente ho preferito agire piuttosto che lasciarlo morire. Ci sono davvero affezionata.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

GiorgiaGai 10-04-2020 14:28

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949593)
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949258)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949257)
Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

25 Litri (quando ho comprato questi pesci il venditore mi ha detto che un acquario da 25 andava più che bene, informandomi ho scoperto che è 1/4 di quello che avrebbero bisogno, a testa), comunque domani mi arriva il nuovo da 150 litri.

Il filtro è il Mini della Interpet.

No, perché ho comprato pesci ed acquario insieme fidandomi del commerciante.



Sent from my SM-A405FN using Tapatalk



Purtroppo è tutto come immaginavo, per questo ti ho fatto quelle domande. Il problema di base, come già hai intuito, è che la vasca è assolutamente inadatta per cui il pesce è soggetto a stress, malattie di ogni natura. 25... litri, secondo me ti conviene togliere proprio il filtro mettere un areatore e fare cambi giornalieri con acqua decantata. E' facile che il pesce sia soggetto a infezione batterica.

Ciao Michele!

Grazie per la tua risposta!

Nel frattempo la soluzione si è evoluta un po', come ho scritto nella risposta sopra.

Calcolando gli sviluppi mi consigli comunque di togliere il filtro perché non ho un aereatore al momento quindi lo devo ordinare ed arriverà tra qualche giorno.

Nel frattempo, il 3 aprile, ho iniziato la nuova vasca che sono 150L lordi. Ho impostato il filtro con cannolicchi e lana perlon e aggiunto dei batteri all'interno. Ho creato il fondo con terriccio e sassi per acquari mischiandoli tra le varie misure ma non più piccoli di 0.4-0.5 mm di diametro. Ho aggiunto in più circa una 50ina di piante a crescita rapida e il riscaldatore impostato a 23°C.
Sto aspettando ancora il picco di nitriti.
Ho svolto tutto correttamente?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

GiorgiaGai 10-04-2020 15:29

Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949907)
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949490)
Ciao, premettendo che i test effettuati con le striscette non sono attendibili, data la sistemazione inadatta è molto probabile che ci sia un carico organico (no3) elevato.
Ogni quanto fai i cambi?
Vedi se tenendolo in acqua pulita la situazione rientra da sola, altrimenti ti toccherà usare un antibatterico.
Se dove si trova ora non c’è filtrazione effettua cambi parziali ogni altro giorno.

I cambi li faccio a giorni alternati, nel frattempo ho spostato il pesce in un altra vasca senza filtro, con aereatore dove ho cambiato l'acqua (circa il 20%) tutti i giorni. Ho cambiato alimentazione passando dal mangime goldfish golden della Tetra a piselli sbollentati. La situazione non migliorava ed una sera ho trovato Cocò a galla di lato. Ho pensato che tra tutti i problemi ci fosse anche un'infiammazione alla vescica natatoria, il che ho letto che spesso porta esoftalmo quindi l'ho lasciato a digiuno per 3 giorni ed aumentato la temperatura dell'acqua a 23.5 °C. La situazione è migliorata di netto riguardo alla vitalità del pesce, non ha più avuto episodi di galleggiamento laterale ed ora nuota in modo un po' più dritto. Al quarto giorno gli ho dato un pisello sbollentato e sbucciato ma dopo aver mangiato ho visto che la situazione peggiora di un po' e torna ad essere meno vivace. Al momento sto continuando alimentandolo a giorni alterni alternando tra mangime e pisello sbollentato. La vitalità è migliorata ma non il gonfiore dell'occhio. Questa è la situazione. Non so se ho fatto bene a fare quello che ho fatto ma non avendo avuto risposte più rapidamente ho preferito agire piuttosto che lasciarlo morire. Ci sono davvero affezionata.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Mi sono dimenticata di includere una cosa non poco importante. Le sue feci galleggiano e non sono "piene". I primi giorni in quarantena erano decisamente peggio. Ora a volte vanno quasi bene il più delle volte però sono comunque galleggianti e non "piene".

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 11-04-2020 00:07

Riguardo l’avviamento del nuovo acquario è tutto corretto, l’unica cosa forse è la temperatura, trattandosi di pesci d’acqua fredda non vedo perché tenere un riscaldatore.
Riguardo le feci, se quelle di cui parli sono alternate a quelle normali non mi preoccuperei...

GiorgiaGai 11-04-2020 00:12

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949944)
Riguardo l’avviamento del nuovo acquario è tutto corretto, l’unica cosa forse è la temperatura, trattandosi di pesci d’acqua fredda non vedo perché tenere un riscaldatore.
Riguardo le feci, se quelle di cui parli sono alternate a quelle normali non mi preoccuperei...

Abitando in Inghilterra fa freddo e mi trovo ad avere un sacco di sbalzi di temperatura quando i termosifoni sono accesi e quando invece sono spenti. L'idea del riscaldatore era solo per tenere la temperatura stabile piuttosto che elevata. Forse lo devo impostare a meno di 23 °C?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949944)
Riguardo l’avviamento del nuovo acquario è tutto corretto, l’unica cosa forse è la temperatura, trattandosi di pesci d’acqua fredda non vedo perché tenere un riscaldatore.
Riguardo le feci, se quelle di cui parli sono alternate a quelle normali non mi preoccuperei...

Riguardo alle fece non sono proprio alternate, sono più galleggianti che normali..

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 11-04-2020 00:20

Ah ok, in questo caso allora si, tieni il riscaldatore così che non scenda mai troppo, io però lo terrei sui 20 gradi...23 gradi sono già temperature per pesci tropicali.
Se le feci galleggiando probabilmente contengono dell’aria, ma non direi sia un problema...credevo alternasse feci bianche a feci scure.

GiorgiaGai 11-04-2020 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949947)
Ah ok, in questo caso allora si, tieni il riscaldatore così che non scenda mai troppo, io però lo terrei sui 20 gradi...23 gradi sono già temperature per pesci tropicali.
Se le feci galleggiando probabilmente contengono dell’aria, ma non direi sia un problema...credevo alternasse feci bianche a feci scure.

Ora cambio la temperatura allora! Per quanto riguarda il mio black moor malato? Oggi l'ho rimesso nella vasca insieme all'altro e ho notato dei punti bianchi solo sulle branchie e si comportavano in modo strano rincorrendosi in mezzo alle piante. Sono i famosi punti dell'accoppiamento si stavano accoppiando? Sinceramente non ho visto uova e le condizioni non è che siano molto favorevoli.. ho provato ad allegare il video che ho fatto ma è troppo grande.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 11-04-2020 00:37

Ebbene sì, ciò significa che il tuo black moore è sicuramente un maschio, bisognerebbe sapere il sesso dell’altro...

GiorgiaGai 11-04-2020 00:39

Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949949)
Ebbene sì, ciò significa che il tuo black moore è sicuramente un maschio, bisognerebbe sapere il sesso dell’altro...

Non so come riconoscerlo sicuramente.. a vederlo sembra un oranda cappuccetto rosso. Allego una foto. Conosci modi per distinguere il sesso di questi tipi di pesci?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...769de24363.jpg

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 11-04-2020 01:52

Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949909)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949593)
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949258)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949257)
Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

25 Litri (quando ho comprato questi pesci il venditore mi ha detto che un acquario da 25 andava più che bene, informandomi ho scoperto che è 1/4 di quello che avrebbero bisogno, a testa), comunque domani mi arriva il nuovo da 150 litri.

Il filtro è il Mini della Interpet.

No, perché ho comprato pesci ed acquario insieme fidandomi del commerciante.



Sent from my SM-A405FN using Tapatalk



Purtroppo è tutto come immaginavo, per questo ti ho fatto quelle domande. Il problema di base, come già hai intuito, è che la vasca è assolutamente inadatta per cui il pesce è soggetto a stress, malattie di ogni natura. 25... litri, secondo me ti conviene togliere proprio il filtro mettere un areatore e fare cambi giornalieri con acqua decantata. E' facile che il pesce sia soggetto a infezione batterica.

Ciao Michele!

Grazie per la tua risposta!

Nel frattempo la soluzione si è evoluta un po', come ho scritto nella risposta sopra.

Calcolando gli sviluppi mi consigli comunque di togliere il filtro perché non ho un aereatore al momento quindi lo devo ordinare ed arriverà tra qualche giorno.

Nel frattempo, il 3 aprile, ho iniziato la nuova vasca che sono 150L lordi. Ho impostato il filtro con cannolicchi e lana perlon e aggiunto dei batteri all'interno. Ho creato il fondo con terriccio e sassi per acquari mischiandoli tra le varie misure ma non più piccoli di 0.4-0.5 mm di diametro. Ho aggiunto in più circa una 50ina di piante a crescita rapida e il riscaldatore impostato a 23°C.
Sto aspettando ancora il picco di nitriti.
Ho svolto tutto correttamente?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Sembrerebbe tutto bene, certamente un grande salto in avanti per i pesci. Ricordati magari di mettere un pochino di cibo nella vasca nuova così il filtro inizia a lavorare di più. Continua con i cambi d'acqua, se hai a disposizione un antibiotico potresti provare ad usarlo visto che il gonfiore dopo tanto tempo non accenna a diminuire.

GiorgiaGai 11-04-2020 01:57

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949956)
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949909)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949593)
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949258)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949257)
Ma la vaschetta dove era prima quanti litri è? Che filtro ha? l'hai fatto maturare vuoto per un mese?

25 Litri (quando ho comprato questi pesci il venditore mi ha detto che un acquario da 25 andava più che bene, informandomi ho scoperto che è 1/4 di quello che avrebbero bisogno, a testa), comunque domani mi arriva il nuovo da 150 litri.



Il filtro è il Mini della Interpet.



No, perché ho comprato pesci ed acquario insieme fidandomi del commerciante.







Sent from my SM-A405FN using Tapatalk







Purtroppo è tutto come immaginavo, per questo ti ho fatto quelle domande. Il problema di base, come già hai intuito, è che la vasca è assolutamente inadatta per cui il pesce è soggetto a stress, malattie di ogni natura. 25... litri, secondo me ti conviene togliere proprio il filtro mettere un areatore e fare cambi giornalieri con acqua decantata. E' facile che il pesce sia soggetto a infezione batterica.

Ciao Michele!



Grazie per la tua risposta!



Nel frattempo la soluzione si è evoluta un po', come ho scritto nella risposta sopra.



Calcolando gli sviluppi mi consigli comunque di togliere il filtro perché non ho un aereatore al momento quindi lo devo ordinare ed arriverà tra qualche giorno.



Nel frattempo, il 3 aprile, ho iniziato la nuova vasca che sono 150L lordi. Ho impostato il filtro con cannolicchi e lana perlon e aggiunto dei batteri all'interno. Ho creato il fondo con terriccio e sassi per acquari mischiandoli tra le varie misure ma non più piccoli di 0.4-0.5 mm di diametro. Ho aggiunto in più circa una 50ina di piante a crescita rapida e il riscaldatore impostato a 23°C.

Sto aspettando ancora il picco di nitriti.

Ho svolto tutto correttamente?



Sent from my SM-A405FN using Tapatalk



Sembrerebbe tutto bene, certamente un grande salto in avanti per i pesci. Ricordati magari di mettere un pochino di cibo nella vasca nuova così il filtro inizia a lavorare di più. Continua con i cambi d'acqua, se hai a disposizione un antibiotico potresti provare ad usarlo visto che il gonfiore dopo tanto tempo non accenna a diminuire.

Si, lo penso anche io! Mi sono sentita davvero pessima nel fare le ricerche e scoprire che stavano soffrendo.. non potevo lasciarli lì. Il cibo l'ho messo proprio oggi, pensa! [emoji14]
Ho provato a dargli amoxicillina per via orale per 4 giorni ho smesso e non ho fatto il 5 la sera prima quando l'ho ritrovato a galla. Mi sono spaventata ed ho pensato di star facendo peggio e l'ho lasciato a digiuno per qualche giorno.
Ora che è migliorato pensi debba riniziare un altro giro?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 11-04-2020 02:04

Per via orale non mi sembra il massimo perché è un pesce già messo malino se lo vai a stressare magari tirandolo fuori dall'acqua o roba simile finisce per peggiorare.

GiorgiaGai 11-04-2020 02:09

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949962)
Per via orale non mi sembra il massimo perché è un pesce che un pesce già messo malino se lo vai a stressare magari tirandolo fuori dall'acqua o roba simile finisce per peggiorare.

Mi sa che ho sbagliato termine, non l'ho tirato fuori dall'acqua, anche per paura di fargli male ma gliel'ho dato tramite il mangime. Ho aperto la capsula di amoxicillina, passato un pezzetto di pellet in un po' di olio e poi "impanato" nella polvere dell'antibiotico. Quando glielo davo ero attenta a farglielo mangiare subito in modo che l'antibiotico non si disperdesse. Nel caso in cui non lo mangiava immediatamente toglievo quel pezzettino e ne mettevo uno nuovo. (Una volta al giorno). Ho anche provato a fare una pasta frullando i piselli e mischiandoli con l'antibiotico ma in quel caso era difficile da capire quanto antibiotico e piselli in realtà mangiava.

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 11-04-2020 02:20

Se hai le dosi io fare una cura "tradizionale" in acqua sciogliendo l'antibiotico. Altrimenti nel cibo ti conviene semplicemente diluire in un pochino d'acqua il principio attivo e farlo assorbire da un granulato che poi gli dai un paio di volte al giorno.

GiorgiaGai 11-04-2020 02:22

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949965)
Se hai le dosi io fare una cura "tradizionale" in acqua sciogliendo l'antibiotico. Altrimenti nel cibo ti conviene semplicemente diluire in un pochino d'acqua il principio attivo e farlo assorbire da un granulato che poi gli dai un paio di volte al giorno.

Perfetto! Devo rimetterlo in quarantena?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 11-04-2020 11:32

Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949950)
Quote:

Originariamente inviata da Puntina (Messaggio 1062949949)
Ebbene sì, ciò significa che il tuo black moore è sicuramente un maschio, bisognerebbe sapere il sesso dell’altro...

Non so come riconoscerlo sicuramente.. a vederlo sembra un oranda cappuccetto rosso. Allego una foto. Conosci modi per distinguere il sesso di questi tipi di pesci?https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...769de24363.jpg

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk


https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...615efea053.jpg
Maschio

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...2bd40207e2.jpg
Femmina

michele 11-04-2020 11:47

Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949966)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949965)
Se hai le dosi io fare una cura "tradizionale" in acqua sciogliendo l'antibiotico. Altrimenti nel cibo ti conviene semplicemente diluire in un pochino d'acqua il principio attivo e farlo assorbire da un granulato che poi gli dai un paio di volte al giorno.

Perfetto! Devo rimetterlo in quarantena?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Se lo vuoi trattare sì

GiorgiaGai 17-04-2020 18:52

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949983)
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062949966)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062949965)
Se hai le dosi io fare una cura "tradizionale" in acqua sciogliendo l'antibiotico. Altrimenti nel cibo ti conviene semplicemente diluire in un pochino d'acqua il principio attivo e farlo assorbire da un granulato che poi gli dai un paio di volte al giorno.

Perfetto! Devo rimetterlo in quarantena?



Sent from my SM-A405FN using Tapatalk



Se lo vuoi trattare sì

AGGIORNAMENTO.
Ad oggi ho fatto 5 giorni di isolamento con aereatore e con antibiotico. Faccio un cambio del 50% dell'acqua a giorni alterni.
Non noti cambiamenti dell'esoftalmo, è gonfio come al solito.
Un cambiamento che noto è che ha cominciato a produrre una quantità sproporzionata di feci (per intenderci, in meno di 24 ore avràprodotto un cucchiaino di feci).
Lo nutro con un pisello al giorno o con uno o due pezzetti di pellet del mangiame Goldfish Gold Japan della Tetra (gli sto dando queste cose a giorni alterni).
Le feci sono cambiate, dapprima l'80% era galleggiante e inconsistente; ora il galleggiamento delle feci è solo occasionale.
Cosa mi consigliate?
Questi cambiamenti sono normali?
Perché non si sgonfia con tutto l'antibiotico?
Devo continuare a somministrarglielo per più di questi 5 giorni?
L'alimentazione che gli sto dando va bene?

Grazie mille!


Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 19-04-2020 00:37

Dipende da come lo sai utilizzando questo antibiotico... comunque meglio molte feci che poche specie se il colore e la consistenza sono buone.

GiorgiaGai 19-04-2020 00:46

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062950410)
Dipende da come lo sai utilizzando questo antibiotico... comunque meglio molte feci che poche specie se il colore e la consistenza sono buone.

In che senso come lo sto utilizzando?

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Puntina 19-04-2020 08:59

Riusciresti a fare una foto laterale? Non vorrei che quello che pensiamo sia esoftalmo sia legato alla selezione occhi a telescopio...

michele 19-04-2020 14:50

In realtà se non ricordo male parla di gonfiore anche sul ventre e sangue... poi se alla fine si riduce tutto alla semplice morfologia del pesce sarebbe davvero tragicomico. Se non hai notato alcun miglioramento forse ti conviene sospendere e magari provare a veicolare il principio attivo con il cibo in modo che sia più diretto... ovviamente va verificato che non sia tutto un grosso equivoco fin dall'inizio.

GiorgiaGai 19-04-2020 20:17

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062950436)
In realtà se non ricordo male parla di gonfiore anche sul ventre e sangue... poi se alla fine si riduce tutto alla semplice morfologia del pesce sarebbe davvero tragicomico. Se non hai notato alcun miglioramento forse ti conviene sospendere e magari provare a veicolare il principio attivo con il cibo in modo che sia più diretto... ovviamente va verificato che non sia tutto un grosso equivoco fin dall'inizio.

Questo è il massimo che sono riuscita a fare senza stressarlo troppo, purtroppo la vasca dove sta non ha pareti completamente trasparenti e questo è l'unico modo di fare una foto ravvicinata. Comunque uno degli occhi non è solo più gonfio ma anche rosso https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...88ab335f6c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7bce61c10e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a37058ef52.jpg

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da GiorgiaGai (Messaggio 1062950464)
Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062950436)
In realtà se non ricordo male parla di gonfiore anche sul ventre e sangue... poi se alla fine si riduce tutto alla semplice morfologia del pesce sarebbe davvero tragicomico. Se non hai notato alcun miglioramento forse ti conviene sospendere e magari provare a veicolare il principio attivo con il cibo in modo che sia più diretto... ovviamente va verificato che non sia tutto un grosso equivoco fin dall'inizio.

Questo è il massimo che sono riuscita a fare senza stressarlo troppo, purtroppo la vasca dove sta non ha pareti completamente trasparenti e questo è l'unico modo di fare una foto ravvicinata. Comunque uno degli occhi non è solo più gonfio ma anche rosso https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...88ab335f6c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...7bce61c10e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...a37058ef52.jpg

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

Inoltre non è sempre stato così, quando l'ho preso gli occhi erano simmetrici. Non fraintendermi, se non è un problema per la sua salute va benissimo ma se una mattina me lo trovo a pancia all'aria perché non ho curato un'infezione o qualsiasi cosa possa essere, ci rimarrei davvero male.
Spero le foto possano aiutare

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk

michele 20-04-2020 02:07

Prova a mettere l'antibiotico nel cibo ma così a occhio potrebbe anche trattarsi di una forma tumorale o comunque non dipendente da un problema batterico. Purtroppo in questo caso sarebbe più opportuno un consulto con un veterinario specializzato.

GiorgiaGai 20-04-2020 02:08

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062950486)
Prova a mettere l'antibiotico nel cibo ma così a occhio potrebbe anche trattarsi di una forma tumorale o comunque non dipendente da un problema batterico. Purtroppo in questo caso sarebbe più opportuno un consulto con un veterinario specializzato.

Ok! Grazie mille!!

Sent from my SM-A405FN using Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16955 seconds with 13 queries