![]() |
informazione sul mio filtro
Salve, volevo sapere per favore se mi potete dire ogni spugna a cosa serve del mio filtro:
una spugna nera una spugna gialla una spugna blu. l'acqua entra dal basso e esce dall'alto, ed incontra prima la spugna blu, poi quella gialla e per ultima quella nera, e per finire gli ho messo una manciata di cannolicchi. il mio dubbio è: quella nera è carbone attivo? se si, la devo togliere e al suo posto devo abbondare di cannollicchi? e quella gialla o quella blu, sarebbe al posto dei cannolicchi? Grazie in anticipo https://i.postimg.cc/4Ys1R4GD/20200319-105128.jpg |
Le diverse spugne hanno grane diverse per trattenere particelle piu' o meno fini in sospensione in acqua.. quella nera potrebbe avere una grana diversa dalle altre due oppure essere ai carboni e quindi da togliere, lo trovi scritto sulla confezione.
I cannolicchi ci vogliono, se non hai piu' spazio togli una spugna. |
Eh si, ha solo spugne per filtrazione meccanica, manca la parte biologica( cannolicchi o siporax). Dovresti togliere qualche spugne per mettere cannolicchi o siporax
Da quello che leggo su internet credo che non sia adatto questo filtro per la tua vasca da 120 litri, è sottodimensionato.. oltretutto tu ci metterai i pesci rossi, quindi ci vorrebbe un filtro sovradimensionato Ecco la descrizione trovata: FILTRO ESTERNO PER ACQUARIO MODELLO HW 602 PER ACQUARIO MASSIMO 75 LITRI |
non mi hanno fornito le istruzioni del filtro, acquistato tramite internet, ma niente istruzioni.
Quindi dovrebbe essere carbone no? come lo capisco se lo è? ------------------------------------------------------------------------ il filtro, ha una portata di 400 litri l'ora, e in più è collegato a una pompa da 1400 litri l'ora, la mia vasca ha 120 litri, non va bene lo stesso? |
Quote:
Su youtube ho trovato questo video in cui un utente lo trasforma in filtro. Nei commenti lo consiglia anche per acquari da 130 - 150 litri.. ma sinceramente per me è piccolo, infatti le ricerche che ho trovato parlano di 75 litri massimo Ecco il video: https://www.youtube.com/watch?v=RURN-EvgO4s |
l'ho acquistato proprio dopo aver visto quel video su YouTube.
Ma mi interessa più che altro sapere se la spugna nera è carbone, non so come capirlo. anche perché se fosse carbone, la tiro via e aggiungo più cannolicchi. non c'è proprio un modo? |
Quote:
Ma anche se fosse a carbone, dopo un pò di tempo dall'utilizzo perde la sua efficacia e diventa una semplice spugna per filtrazione meccanica. Non è che dura in eterno.. anche gli stessi carboni attivi nelle retine, mica durano a lungo.. fanno il loro compito e poi si tolgono |
non so se va bene scriverlo qui, i cannolicchi che ho messo non sono (a mio avviso) per niente porosi, vanno bene lo stesso?
|
Che tipo sono? Foto?
|
https://i.postimg.cc/bGdqNSc4/20200319-183331.jpg
non mi ricordo la marca, li ho presi un anno fa; solo che a me non mi sembrano porosi a differenza di altri che ho visto in rete...poi magari vanno bene, avendoceli da un anno |
Mmm sembrano i cannolicchi lisci classici.. se è così hanno meno superifice colonizzabile rispetto a quelli più porosi
Esistono poi quelli: - vetro sinterizzato, meglio dei classici - siporax, sempre meglio dei classici |
ok, ma vanno bene lo stesso?
devo cambiarli un domani o posso tenere sempre questi? se devo cambiarli, quelli nuovi li devo mettere poco alla volta mischiati con quelli vecchi oppure vanno totalmente sostituiti? |
se i miei cannolicchi, li gratto con la carta vetrata grossolana, dici che li rovino o poi funzionano meglio?
|
Diciamo che se devi mettere "pochi" cannolicchi meglio che metti subito quelli più performanti
Ma siccome qua stiamo parlando di allestire una vasca per pesci rossi,meglio avere una buona filtrazione biologica.. quindi più cannolicchi metti meglio è.. ora non so lo spazio del filtro quanto è realmente, ma puoi sempre mettere una retina con i tuoi cannolicchi e una retina con siporax o cannolicchi in vetro sinterizzato ps: non grattare nulla |
ma quindi i cannolicchi vanno messi dentro una retina?
io li ho messi senza retina |
Quote:
la retina logicamente a maglie larghe, così non blocca troppo il flusso dell'acqua |
ok, grazie
|
Se prendi le tre spugne e le guardi bene vedi subito se quella nera e' ai carboni oppure no, al di la' del colore il materiale e' diverso.
|
Non ho mai visto una spugna carbone attivo, quella che ho noto solo che ha maglie più fini rispetto alle altre 2.
cmq sto chiedendo anche dove l'ho comprato se mi sanno dire ogni spugna a cosa serve...in particolare quella nera. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl