![]() |
Riconoscimento pianta raccolta in un ruscello
Salve. Qualcuno mi sa dire che pianta è? Ha lo stelo con tante radichette. Ho preso alcuni steli in un ruscello di montagna ed era completamente immersa. L'ho messa in un boccaccio di vetro per ora.
https://i.postimg.cc/Kjj15Lv2/IMG-20200219-110002.jpg https://i.postimg.cc/pT2hp4wy/IMG-20200219-110017.jpg https://i.postimg.cc/T1V4Cykt/IMG-20200219-110025.jpg https://i.postimg.cc/tn0RqsxS/IMG-20200219-110002.jpg https://i.postimg.cc/06B24W2q/IMG-20200219-110017.jpg https://i.postimg.cc/BPvpvvfF/IMG-20200219-110025.jpg |
Lysimachia nummularia?
|
Quote:
Dalle foto on line sembra essere lei. Chissà se è adatta ai rossi,se vive in vasche calde( soprattutto d'estate), se è una mangia nitrati #24 |
Non saprei dirti.
Presa più volte (all'Ikea...), mi è sempre morta dopo qualche settimana. |
Quote:
Ecco le mie foto del posto :-) http://forum.campanialive.it/downloa...4763&mode=view http://forum.campanialive.it/downloa...4769&mode=view http://forum.campanialive.it/downloa...4771&mode=view |
Bei posti.
La mia impressione è che voglia molta luce, e un fondo fertile. Proverei ad ambientarla in un vaso su un davanzale, in piena luce, con terriccio o fondo fertile sul fondo, anche per farle fare un minimo di quarantena. Anche al'esterno, visto che era già al freddo. |
Quote:
Altri rametti in una vaschetta del gelato all'esterno in balcone, sempre con sola acqua Ad entrambe rabboccherò l'acqua quando evaporerà troppo.. vediamo se vivono! |
Quote:
Guardando la prima foto si notano una seconda coppia di foglioline subito sotto la prima coppia, cosa che nella Lysimachia mummularia non mi ricordo di aver mai visto. #30 Ci assomiglia, però, magari è un parente stretto. |
Quote:
Allora li ho divisi I primi sembrano effettivamente Lysimachia nummularia, gli altri non so #24 Ho cerchiato in azzurro quelle che sembrano Lysimachia nummularia, in rosso quelle diverse https://i.postimg.cc/3NbJK09n/IMG-20200219-110002.jpg https://i.postimg.cc/N2mwDM3H/IMG-20200219-110002.jpg |
Dopo solo 4 giorni le piantine stanno crescendo velocemente(ho lasciato solo quelle che sembrano Lysimachia nummularia), infatti sono già fuori dall'acqua.
Ecco dei primi piani, vi sembrano ancora Lysimachia nummularia? https://i.postimg.cc/dsY7xWf0/IMG-20200222-113739.jpg https://i.postimg.cc/RMf6GrX8/IMG-20200222-113751.jpg https://i.postimg.cc/wgTNzGjy/IMG-20200222-113805.jpg https://i.postimg.cc/XGy0mdrx/IMG-20200222-113739.jpg https://i.postimg.cc/94khLJQr/IMG-20200222-113751.jpg https://i.postimg.cc/3dj33Xnc/IMG-20200222-113805.jpg |
Potrebbero. Io francamente metterei un po' di terra nel fondo del contenitore e le metterei fuori al sole. Se sono loro a breve spunteranno i fiorellini gialli.
Io le coltivavo solo emerse: vaso di terra normale e sottovaso sempre pieno d'acqua, tipo palude. In immersione non hanno mai tenuto. |
Quote:
Il balcone che ho è esposto a nord, quindi niente sole ancora,arriva solo da aprile inoltrato |
Dopo 10 giorni dalla raccolta, noto che le foglie più vecchie lungo il ramo sott'acqua tendono ad ingiallire, mentre quelle che mette nuove sono verdissime.. ora non so se sono le vecchie foglie e quindi la pianta le lascia( per adattarsi oppure solo perchè sono vecchie) oppure perchè la pianta vuole avere avere solo le radici in acqua e le foglie emerse #24
E' da capire ancora se si tratta veramente di Lysimachia nummularia Qualche altre esperto di piante mi può aiutare? |
Dopo 15 giorni nel boccaccio, vorrei mettere le piante in acquario( solo lo stelo con le radici in acqua e le foglie fuori).
Secondo voi rischio qualcosa( parassiti ecc)? Potrebbero essere velenose per i pesci? |
Dubito siano velenose per i pesci o che ci siano parassiti (li avresti visti). se li metti con i carassi però temo ci facciano colazione. :-D
|
Credo di avere trovato il nome grazie ad un vivaista di piante: veronica beccabunga
Vedendo le foto on line mi sembra possa essere lei. Che dite? Leggo che cresce nei ruscelli e nei corsi di acque lente Ecco alcune foto online https://www.gaiavita.it/public/artic...beccabunga.jpg |
Alla fine non le ho messe più in acquario e nemmeno fuori la vasca.. la poca luce dalla finestra le faceva sviluppare poco ed ho lasciato stare!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl