AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Juwel 180 allestito e maturo! Acidificazione time. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540914)

Artquario 30-11-2019 11:35

Juwel 180 allestito e maturo! Acidificazione time.
 
E si parte con la Co2!!
Acquario avviato 3 settimane fà.
Ho misurato ieri i No2 e mi risultano già a 0!
Ph attuali 7.4/7.5
Kh 6
A 20/21 bolle al minuto.
Alla fine ho optato per l'impianto askoll pro green per la maggior qualità del diffusore.
Poi valuterò nel corso dei mesi se passare ad una bombola ricaricabile.

Adesso attenderò un'altra settimana per essere sicuro che la maturazione sia conclusa poi taglierò ancora con osmosi fino a kh 4 e cercherò di raggiungere un Ph di 6.5/6.7
Dopo di che tocca ai pesci ^^


https://i.postimg.cc/FfLvQNZV/20191127-194735.jpg

Johnny Brillo 30-11-2019 14:24

L'allestimento mi sembra venuto bene. Bisognerà vedere come si adatteranno le varie piante.

Che pesci vorresti allevare? Perchè quelle lastre in basso a destra mi sembrano troppo appuntite e spigolose. C'è il rischio che qualcuno si ferisca.

Artquario 30-11-2019 14:58

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062942711)
L'allestimento mi sembra venuto bene. Bisognerà vedere come si adatteranno le varie piante.

Che pesci vorresti allevare? Perchè quelle lastre in basso a destra mi sembrano troppo appuntite e spigolose. C'è il rischio che qualcuno si ferisca.

Sono piastrelle di ardesia. Neutre per l'acqua.
Quelle in basso a destra le avevo messe così per fare una caverna che sembri naturale.
Inizialmente io quest'allestimento lo avevo pensato per ospitare un trio di michrogeophagus ramirezi più un branchetto di 20 neon e una quindicina di petitelle o neon rossi.
Poi però mi sono stati sconsigliati i ram perchè non avendo solo sabbia nel fondo ma una parte di ghiaia basaltica un pò spigolosa potrebbero ferirsi...
Se non posso mettere i ram pensavo o di mettere un trio di apistogramma cacatuoides, oppure spostandosi un pò dall'America vado matto per i trichogaster leeri. Un trio di questi quindi mi piacerebbe un mucchio. Sicuramente però i neon e le petitelle si.

Artquario 30-11-2019 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062942711)
L'allestimento mi sembra venuto bene. Bisognerà vedere come si adatteranno le varie piante.

Che pesci vorresti allevare? Perchè quelle lastre in basso a destra mi sembrano troppo appuntite e spigolose. C'è il rischio che qualcuno si ferisca.


Ah forse intendevi queste lastrine qui piccole di ardesia?


https://i.postimg.cc/s1VDXx8g/DSC07676.jpg

https://i.postimg.cc/Lg6H0Qf1/DSC07678.jpg

Sono piccoline e leggere, appena conficcate nella sabbia quarzifera. Misureranno sui 7 cm le più alte.
Non so, le ho impuntate così perchè mi piacevano sembra una specie di crinale di una montagna e avevo la fantasia che ci potessero brucare attorno dei corydoras...
Se dici che son pericolose le adagio più sul fondo.

Come vedi ho molte fantasie sui pesci ma non saprei quale sia la combinazione più ideale per la vasca che ho fatto.

dave81 01-12-2019 14:55

Quote:

cercherò di raggiungere un Ph di 6.5/6.7
è anche troppo basso. non c'è bisogno di avere 6,5

concordo con Johnny, l'allestimento è bello ma bisogna vedere come si evolve nelle prossime settimane, bisogna vedere quali piante ce la faranno. alcune specie potrebbero fare fatica


Quote:

vado matto per i trichogaster leeri. Un trio di questi quindi mi piacerebbe un mucchio. Sicuramente però i neon e le petitelle si.
coi leeri, starebbero bene le rasbore

Artquario 01-12-2019 19:05

coi leeri, starebbero bene le rasbore[/QUOTE]

Le rasbore mi piacciono. Potrei metterle al posto delle petitelle.
Ma non vorrei rinunciare ai neon.

Può andare allora questa come popolazione?

Trichogaster leeri (1m 2f)
20 Neon
10/15 rasbore

Poi ditemi anche se secondo voi sul fondo potrebbe starci un ancistrus, i coridoras immagino di no col ghiaino irregolare

dave81 01-12-2019 19:27

io intendevo solo rasbore, senza neon

Artquario 01-12-2019 19:45

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062942777)
io intendevo solo rasbore, senza neon

Non voglio rinunciare ai neon... piuttosto allora rinuncio ai leeri.

L'altra idea che avevo infatti era questa:

Apistogramma cacatuoides (1m 2f)
20 Neon
15 petitelle.

Così rimango del tutto fedele all'amazzonico.

Johnny Brillo 01-12-2019 21:26

I corydoras, con quelle lastre di ardesia affilate, assolutamente no. Potrebbero essere un pericolo anche per gli altri pesci. Rincorrendosi potrebbero strusciarci vicino e ferirsi.

Per la scelta dei pesci dipende da te. Parti da una specie che ti piace tanto e a cui non vuoi proprio rinunciare e poi si vede con chi può convivere. Potresti benissimo fare anche un monospecifico.

Sui pesci da banco io ho sempre pensato che è di gran lunga meglio prenderne una sola specie. Un bel gruppo più folto è più naturale a vedersi, rende molto meglio esteticamente ed è anche molto meglio per loro: meno stress e comportamenti più naturali.

Artquario 01-12-2019 21:46

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062942792)
I corydoras, con quelle lastre di ardesia affilate, assolutamente no. Potrebbero essere un pericolo anche per gli altri pesci. Rincorrendosi potrebbero strusciarci vicino e ferirsi.

Per la scelta dei pesci dipende da te. Parti da una specie che ti piace tanto e a cui non vuoi proprio rinunciare e poi si vede con chi può convivere. Potresti benissimo fare anche un monospecifico.

Sui pesci da banco io ho sempre pensato che è di gran lunga meglio prenderne una sola specie. Un bel gruppo più folto è più naturale a vedersi, rende molto meglio esteticamente ed è anche molto meglio per loro: meno stress e comportamenti più naturali.

Ok! allora come pesci da branco i Neon assicurato!
farò quindi 30 neon a sto punto..

Resta da decidere cosa metterci insieme perchè monospecifico a me non piace.. va bene di evitare i fritti misti ma almeno 2 o 3 specie così da avere un pò di varietà per forma e dimensioni..

Quindi Trichogaster leeri oppure Apistogramma cacatuoides?
Dei tricho ciò che mi piace di più sono le dimensioni che raggiungono che li rendono molto appariscenti e diversi dai neon, oltre alla forma stravagante e i colori.
Dei cacatuoides invece mi piacciono un mucchio i colori del pinnaggio e il loro comportamento quando fanno le parate per le femmine..
Altrimenti ditemi se avete altre alternative che possono starci bene..

Poi per il fondo posso stendere le lastre così che non sono più un pericolo, cosa ci metto di pesce da fondo? I cory no, ancistrus? qualche mangia alghe? o anche niente.

Johnny Brillo 02-12-2019 08:31

Inizia magari con una ventina di neon, poi vedi se è il caso o meno di aggiungerne altri. Per una questione di range di temperatura, sarebbero più compatibili i cardinali con i Trichopodus leerii.

Nel caso scegliessi questi ultimi, non possono mancare piante galleggianti visto che fanno il nido di bolle durante la fase di accoppiamento.

Sui cacatuoides non saprei dirti. Dovresti aspettare qualche altra risposta o chiedere nella sezione dedicata. Sempre che tu non riesca a trovare qualche risposta usando la funzione cerca.

Pesci da fondo con quelle lastre così taglienti li eviterei. Magari a vasca molto matura, passato qualche mese, potresti inserire un gruppetto di Otocinclus.

DUDA 02-12-2019 13:30

Io farei neon per la parte "nuotata", 30 vanno benissimo.
E un harem di apistogramma sul fondo (ma solo se togli l'ardesia) sono pesci che passano tutto il tempo in zona fondale e stai certo che prima o poi ci pestano contro.
Evita i cacatuoides, troppo territoriali e alla fine coi neon sarebbero sempre ai ferri corti (in generale, a meno di vasche molto grandi, tutti i ciclidi nani andrebbero tenuti in monospecifico, proprio per la loro territorialità.
Forse però con un tri di borelli potresti farcela.
Ovviamente coi nani, nessun altro pesce...la vasca sarà "loro"...

Artquario 02-12-2019 13:41

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062942805)
Inizia magari con una ventina di neon, poi vedi se è il caso o meno di aggiungerne altri. Per una questione di range di temperatura, sarebbero più compatibili i cardinali con i Trichopodus leerii.

Nel caso scegliessi questi ultimi, non possono mancare piante galleggianti visto che fanno il nido di bolle durante la fase di accoppiamento.

Sui cacatuoides non saprei dirti. Dovresti aspettare qualche altra risposta o chiedere nella sezione dedicata. Sempre che tu non riesca a trovare qualche risposta usando la funzione cerca.

Pesci da fondo con quelle lastre così taglienti li eviterei. Magari a vasca molto matura, passato qualche mese, potresti inserire un gruppetto di Otocinclus.

Ok allora partirò con 20 neon o cardinali.. a seconda della seconda scelta che ancora me la sto pensando..

Di piante galleggianti non vorrei metterne perchè con le piante esigenti che ho in vasca c'è bisogno della luce piena. Ma l'angolo in fondo a sinistra è una foresta di Vallisneria! Quella sicuramente cresciendo mi creerà una bella cappa più ombreggiata andando anche a serpeggiare sul pelo dell'acqua. Potrebbe svolgere la funzione di pianta galleggiante?
In caso contrario andrei di Apistogramma cacatuoides che non ha questa necessità.
Poi i cacatuoides occupando per lo più la parte del fondo posso anche evitare di mettere altri pesci da fondo.

Artquario 02-12-2019 14:01

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942825)
Io farei neon per la parte "nuotata", 30 vanno benissimo.
E un harem di apistogramma sul fondo (ma solo se togli l'ardesia) sono pesci che passano tutto il tempo in zona fondale e stai certo che prima o poi ci pestano contro.
Evita i cacatuoides, troppo territoriali e alla fine coi neon sarebbero sempre ai ferri corti (in generale, a meno di vasche molto grandi, tutti i ciclidi nani andrebbero tenuti in monospecifico, proprio per la loro territorialità.
Forse però con un tri di borelli potresti farcela.
Ovviamente coi nani, nessun altro pesce...la vasca sarà "loro"...

Le lastrine di ardesia piccole nell'angolo a destra le posso anche togliere ma non posso togliere proprio tutta l'ardesia dall'acquario.. mi rovinerebbe l'allestimento.
Dimmi se può andare a togliere solamente quelle li conficcate nella sabbia.

Poi per gli apistogramma vanno bene gli Agassizii? Sono i miei secondi preferiti

DUDA 02-12-2019 14:54

Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062942830)
Le lastrine di ardesia piccole nell'angolo a destra le posso anche togliere ma non posso togliere proprio tutta l'ardesia dall'acquario.. mi rovinerebbe l'allestimento.
Dimmi se può andare a togliere solamente quelle li conficcate nella sabbia.

Poi per gli apistogramma vanno bene gli Agassizii? Sono i miei secondi preferiti

Si, togli solo quei monoliti che sono anche inutili da punto di vista funzionale, lascia più fondo libero possibile...io ti consiglio sempre e comunque i borellii, sono molto più "pacifici"...per quanto saranno sempre e comunque pesci "tosti", soprattutto in fase riproduttiva...

Artquario 02-12-2019 16:42

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942835)
Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062942830)
Le lastrine di ardesia piccole nell'angolo a destra le posso anche togliere ma non posso togliere proprio tutta l'ardesia dall'acquario.. mi rovinerebbe l'allestimento.
Dimmi se può andare a togliere solamente quelle li conficcate nella sabbia.

Poi per gli apistogramma vanno bene gli Agassizii? Sono i miei secondi preferiti

Si, togli solo quei monoliti che sono anche inutili da punto di vista funzionale, lascia più fondo libero possibile...io ti consiglio sempre e comunque i borellii, sono molto più "pacifici"...per quanto saranno sempre e comunque pesci "tosti", soprattutto in fase riproduttiva...

Dai ci sta! sono bellissimi anche loro.
Che dimensioni massime raggiungono da grandi i borelli?

DUDA 02-12-2019 17:28

Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062942841)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942835)
Quote:

Originariamente inviata da Artquario (Messaggio 1062942830)
Le lastrine di ardesia piccole nell'angolo a destra le posso anche togliere ma non posso togliere proprio tutta l'ardesia dall'acquario.. mi rovinerebbe l'allestimento.
Dimmi se può andare a togliere solamente quelle li conficcate nella sabbia.

Poi per gli apistogramma vanno bene gli Agassizii? Sono i miei secondi preferiti

Si, togli solo quei monoliti che sono anche inutili da punto di vista funzionale, lascia più fondo libero possibile...io ti consiglio sempre e comunque i borellii, sono molto più "pacifici"...per quanto saranno sempre e comunque pesci "tosti", soprattutto in fase riproduttiva...

Dai ci sta! sono bellissimi anche loro.
Che dimensioni massime raggiungono da grandi i borelli?

Il maschio è bello grossino rispetto ad altri, le femmine classica taglia da ciclide nano.

Artquario 02-12-2019 18:16

E intanto durante questi giorni il Ph della vasca è sceso a 7.0/7.2 senza modificare il settaggio della Co2.
Si vede che doveva assestarsi!

Mi consigliate un test a reagenti molto preciso per misurare il Ph che rilevi anche i gradi di mezzo?
Il mio test del Ph rileva solo se è a 6 o a 6.5 o a 7 o a 7.5 o a 8 ecc. e mi tocca inventarmi io il grado in base al colore...

Johnny Brillo 03-12-2019 00:22

JBL ProAquatest pH 6.0-7.6


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13877 seconds with 13 queries