![]() |
Primo avvio impianto osmotico, di preciso cosa devo fare?
ciao a tutti
mi è appena arrivato a casa il mio nuovo acquisto, aqpet 4 stadi impianto osmotico, ma non capisco cosa devo fare, nel senso... girando in internet ho trovato che molti dicono di fare uno sciacquo di tutte le boccette, una ad una, prima di far partire tutto l'impianto perchè ogni cartuccia è sporca di residui di lavorazione soprattutto il carbone impiastrerebbe su tutto in fase di primo avvio. sulle istruzioni non sta scritto niente di tutto questo, dice semplicemente di collegare il tubo al rubinetto, l'altro nella tanica e far partire (scartando vari litri iniziali, ok). qui arrivo dunque alla domanda... cosa devo fare di preciso? collego tutto e via o prima scollego ogni tubo facendo un lavaggio di ogni componente con l'acqua di rubinetto ricollegando poi tutto una volta fatto?? ho 4 stadi, sedimento, membrana, carbone e poi silicati e poi esce da un tubetto con un cilindretto bianco... grazie a chi può aiutarmi |
mah i carboni puoi anche sciacquarli un attimo, prima di collegarli,
in effetti lo faccio anche io, perchè esce un'acqua molto nera. ma dura qualche secondo. e poi i primi 30 - 40 litri prodotti dalla membrana vanno buttati perchè sono tossici. |
Ok allora è come avevo letto, ma mi consigli di farlo per ogni bussolotto? sia membrana che residui che silicati?
cioè collego rubinetto a bussolotto e l'altro capo allo scarico e accendo l'acqua? |
no no, io parlo solo dei carboni, perchè uscirebbe l'acqua nera
la membrana non va sciacquata, si sciacqua da sola quando entra in funzione (per produrre acqua osmotica) infatti i primi litri vanno buttati |
quindi faccio solo la pulizia del carbone e poi stessa cosa per la membrana che dicevi essere tossica?
|
le resine antisilicati secondo me vanno messe per ultime, cioè dopo la membrana.
il mio impianto presenta (nell'ordine) sedimenti - carboni -membrana -antisilicati tu devi sciacquare solo i carboni, tutto il resto si sciacqua da solo, quando produci i primi 40 litri (che vanno buttati) io però questi 40 litri li produrrei senza gli antisilicati , cioè solo con 3 stadi. quando la membrana ha perso la sua tossicità, attacchi anche il quarto stadio. cioè, secondo me, è inutile "sporcare" le resine antisilicati con l'acqua che devi buttare... |
Quote:
questo è il mio impianto, è corretto cosi? https://i.postimg.cc/mhDhF7JY/20191125-162723.jpg ps: scusami ma le istruzioni sono scritte da cani, non si capisce niente (o sono stupido io#24) |
l'acqua buona ovviamente è quella che passa per gli antisilicati
|
Quote:
la qualità dell'acqua osmotica la vedo dal valore TDS? (ho comprato una pennetta che mi fa vedere i mS/cm) ho letto che col passare del tempo il tds sale e li si vede che devo cambiare i vari bussolotti/membrana, è vero? ps: per fortuna che ci sei tu che mi stai dietro in tutto e per tutto! Grazie :D |
io uso da anni un misuratore di TDS a penna, lo trovo molto utile, purchè sia tarato bene....
|
Quote:
|
no, io l'avevo preso su forwater.it, mi sembra.
in realtà a me non piacciono molto quelli che fanno "tutto in uno". il mio misura solo i TDS e basta. è molto comodo, perchè io ormai so che la mia acqua del rubinetto deve essere circa 140, quella dell'osmosi deve essere 0 e quella dell'acquario circa 100, più o meno. (questo vale solo per me, ognuno ha i propri valori) |
Quote:
|
dovresti comprare dei rubinetti da mettere alle estremità per poterlo chiudere e mantenerlo in pressione. non va mai tenuto asciutto
io lo tengo chiuso, in pressione, pieno di acqua |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
si possono tenere o vicino alla lavatrice o vicino ad un lavandino (bagno o cucina). cioè ci deve essere un tubo dell'acqua fredda e uno scarico.
l'importante è avere un rubinetto specifico per l'impianto ad osmosi: io per esempio l'ho messo dietro alla lavatrice. ho chiesto all'idraulico di sdoppiare il rubinetto a muro. tutto qua. lui ha messo un rubinetto sdoppiato in due (a forma di Y) , cioè uno per la lavatrice e l'altro per l'impianto. invece il tubo di scarico dell'impianto si inserisce direttamente nello scarico della lavatrice o del lavello in cucina. esistono gli appositi kit per fare il collegamento. se non hai spazio in bagno, forse la cosa più comoda è sotto il lavello della cucina. molti fanno cosi. |
ma perchè scusa è così sconsigliato staccarlo ogni volta?
|
perchè viene fuori l'acqua e si svuota, e poi sono fatti di plastica: a furia di staccare e attaccare, potrebbe rompersi qualcosa.. insomma sono pensati per essere attaccati al muro.
ci sono persone che,come te, li staccano in continuazione e poi li ri-attaccano, ma è molto scomodo.. inoltre serve uno scarico, quindi comunque l'impianto per funzionare deve stare vicino ad uno scarico, tanto vale collocarlo in modo fisso, nei pressi dello scarico. è consigliato di attaccarlo al muro, ma non è obbligatorio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl