![]() |
Alternativa a Vallisneria
Ciao a tutti.
Nel mio acquario (avviato a inizio settembre) tutte le piante sono cresciute parecchio e sono belle rigogliose (la limnophila ha raggiuno il livello dell'acqua di 60cm, potata più volte, pure le anubias continuano a mettere su foglie), invece la Vallisneria proprio non ne vuole sapere. Ha fatto non so quante piante figlie, ma in altezza non ne vuole proprio sapere. Resta bassa, e sono sicuro che non si tratta della nana, in quanto qualche foglia (ma parliamo proprio di 2/3 foglie su tante piante) effettivamente è diventata lunga (circa 30cm). Il fatto è che le ho messe sul fondo come piante da sfondo, e quindi non si vedono manco perchè non escono dalle rocce messe davanti. Non mi sembrano neanche bellissime, non so è strano dovrebbero essere piante semplicissime e invece. Quindi volevo cambiarle e chiedervi un consiglio. Mi servono piante facili, veloci e senza fondo fertile, solo tabs. :-)) Acqua tendenzialmente basica e dura. Io avevo pensato all'egeria densa, voi che dite? Vi viene in mente altro? Approfitto del thread per chiedervi un altro consiglio. Volevo mettere, in posizione centrale, qualche pianta che tendesse al rossastro come colore foglie, così da fare un pò di contrasto. Idee? |
Dovresti darci più info per poter essere più precisi: Misure della vasca? Fertilizzazione? Fondo? Illuminazione?
Tra le più semplici ci sono le Hygrophila, in particolar modo polysperma e corymbosa che crescono bene con una luce media, fondo povero e adatte ai tuoi valori. Altra pianta semplicissima è Ceratophyllum demersum. Si tratta di una galleggiante, ma può anche essere ancorata al fondo. Per la zona centrale, restando su piante facili da coltivare e poco esigenti, andrebbero benissimo le Cryptocoryne. Bastano delle tabs. La wendtii brown spezza bene col verde delle altre piante e, come dice il nome, diventa marrone. Ci sarebbe anche una varietà red che è più esigente come anche la undulatus red. Poi ce ne sarebbero tante altre: Rotala, Ludwigia, Bacopa, Heteranthera, ecc ecc ecc. La scelta è pressoché infinita, ma servono le info che ti dicevo prima. |
Quote:
Vasca: 350lt lordi, circa 290 netti. Fertilizzazione: protocollo Seachem base 1/3 dose Illuminazione: led circa 13.000 lumen Per il fondo le Hygrophila non mi pare vengano parecchio alte. Parliamo di 60cm nel mio caso. Ho bisogno che crescano fino a questa altezza. La Ceratophyllum l'avevo vista, ma forse preferisco la Egeria a questo punto. Per il centro posso dirti che le Crypto le ho già, quindi puntavo a qualcosa di diverso. Volevo appunto qualcosa sul rossastro per spezzare, ho guardato le Ludwigia ma onestamente non saprei. |
Le Hygrophila arrivano tranquillamente a quell'altezza. Ho anch'io una vasca all'incirca delle tue dimensioni (Juwell Rio 300) e raggiungono e superano il pelo dell'acqua senza problemi. Per me resta la soluzione ottimale insieme al Ceratophyllum.
L'Egeria la eviterei. Necessita di molta luce per crescere al meglio e di una buona presenza di nutrienti. Infatti da il meglio di se nei laghetti. Poi puoi sempre provare, mal che vada la togli. In una vasca come la tua, diventa difficile coltivare piante dal colore rosso acceso. Puoi provare con le varietà red delle Cryptocoryne che ti dicevo, ma non ti assicuro risultati. Ludwigia e company erano per lo sfondo non per il centro. Potresti anche coltivarle nella zona centrale, ma saresti costretto ad intervenire con continue potature se desideri tenerle molto basse. La repens e la repens "rubin", se ricevono abbastanza luce, diventano molto decorative e spezzano bene per forme e colori con le altre piante verdi. Nulla ti vieta di provare. Il bello dell'acquariofilia è anche questo. L'importante è non incaponirsi su una singola pianta ed andare successivamente a stravolgere l'intera vasca e la sua gestione solo per una pianta. |
Ok grazie.
Segio i tuoi consigli allora! #70 |
Egeria = pianta tutt'altro che semplice (secondo la mia esperienza personale)
è anche delicata fisicamente e tende a spezzarsi e quindi non va interrata, va ancorata al fondo in altri modi..... questa era una mia vasca, un biotopo di lago (acqua fredda) , la pianta era molto bella ma usavo tanta CO2 e fertilizzavo.... https://i.postimg.cc/KKhzHbfF/user48...1416655235.jpg |
E siete in due!
Lascio perdere l'Egeria. Grazie per i consigli. Proprio non capisco perchè la Valli non ne vuole sapere, sembra che preferisca riprodursi in tante piccole piante che crescere quelle esistenti. Avevo letto vecchi thread di eseprienze simili comunque. http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-139702.html http://www.acquariofilia.biz/archive.../t-223965.html |
anche la mia Vallisneria resta bassa e mi sta facendo un bel pratino, ma la mia è V. nana....
sono sicuro |
Quote:
Ma, come ho scritto, l'avevo messa sul fondo. Praticamente devi sapere che c'è, perchè non la vedi manco! #07 |
forse è in ombra?
prova a cambiare posizione, magari poi la pianta cambia comportamento |
Quote:
Per togliermi il dubbio avevo preso due piantine e le avevo messe in centro acquario, sotto alla plafoniera senza nulla a coprire. Risultato: un botto di piantine figlie, altezza 5/6cm max.... Faccio prima a cambiare pianta! :-)) Anche perchè, come ho scritto nel thread del mio acquario, sto avendo una crescita algale di BBA, per ora molto limitata ma vorrei arginarla, non vorrei esplodesse. Onestamente non ne comprendo il motivo, l'unica anomalia che trovo sono i nitrati che sono sempre a zero e non riesco a farli alzare, non si muovono. E ho letto che i nitrati a zero favoriscono la formazione di alghe. Vorrei quindi mettere piante a crescita rapida per aiutarmi nella "lotta". Oltre ad un fatto estetico, ovviamente (non si può vedere piante ovunque, e vuoto dietro). |
Sicuro che la Vallisneria non sia in realtà una Sagittaria subulata? Non è tanto difficile confonderle.
La Ceratophyllum è perfetta se hai bisogno di una pianta a crescita rapida. Anche la H. polysperma non scherza da questo punto di vista. |
la polysperma è una delle piante più belle e facili che abbia mai avuto, l'avevo usata anche per il "paludario in fiore" https://www.acquaportal.it/un-paludario-fiore/
|
A me sembra Valli, in ogni caso sul cartellino della pianta c'è Vallisneria Spiralis, se poi hanno fatto casino non saprei....
Comunque mi sa che vado per la Polysperma, la Ceratophyllum mi sembra troppo simile alla Limnophila di ui ho già parecchie piante. L'Hygrophila invece stacca nettamente. Mi porto avanti: per potarla? Fa come la Limnophila, tagliata sotto il nodo poi fa i nuovi getti laterali? EDIT: postato qualche secondo dopo! :-)) |
Quote:
|
Quote:
Grazie. |
Col tempo ci prenderai la mano e sarà molto facile e veloce eseguire la potatura. Volendo potresti anche non interrare gli steli per piante come Hygrophila o Limnophila che traggono il nutrimento direttamente dall'acqua attraverso le foglie e non dal fondo.
Ti basta fare dei mazzetti con 3 - 4 steli e legarli a qualcosa di pesante per tenerli giù, tipo un cannolicchio o un sasso. In questo modo saranno molto più semplici da potare. Basta tirare su il mazzetto, tagliare, rifare il mazzetto con le talee e ricollocare sul fondo. |
Quote:
Addirittura ero riuscito a ripiantumare senza ancoraggio, evidentemente il mio fondo è più compatto e teneva gli steli bloccati. Non ho mai fatto quella dal basso, proverò a questo giro con l'introduzione delle piante nuove. Ho visto che anche la Ludwigia si riproduce con la stessa logica, ottimo! Vi aggiorno! |
Forse mi sono spiegato male io. L'ancoraggio serve quando non vuoi interrare le piante a stelo che generalmente prendono i nutrienti dalla colonna d'acqua e non dal fondo. In questo caso si possono infilare gli steli in un cannolicchio, facendo un mazzetto di 3 o 4 per volta, e poggiandoli sul fondo senza piantarli.
La potatura dal basso si fa quando non necessiti di infoltire, quindi non vuoi produrre nuovi steli. Eliminando la parte bassa della pianta che hai troncato, non avrai getti laterali e quindi non avrai nuovi steli. E' una potatura di mantenimento che si effettua in vasche in cui la massa vegetale è già sufficiente e non necessita di essere aumentata. Spero di essermi spiegato meglio. |
Ti eri spiegato benissimo già prima, avevo capito grazie mille!
|
Perfetto allora. Di nulla. :-)
|
Non ho letto tutto il post magari te l'hanno gia' consigliata.. come pianta da sfondo/semplice c'e' anche la Cryptocoryne Balansae. Se sei in ballo con le alghe aspetta con criptocoryne e altre piante a crescita lenta, piuttosto stai su piante a crescita veloce e appena risolvi con le alghe metti le piante definitive.
|
Il problema alghe fortunatamente è già praticamente rientrato.
Comunque preferisco piante a crescita rapida e diverse, anche perchè le Crypto le ho già in centro e davanti. ;-) |
Crescita media e simile alle vallisneria-ma molto meglio "Cyperus Helferi", cresce molto ma spazio ne hai in 300 e piu' litri..
|
Hygrophila e Ludwiga Red arrivate e piantate.
Vallisneria completamente eliminata. Se tutto va bene appena crescono un pò metto un paio di foto magari. Grazie dei consigli, sono VERAMENTE delle belle piante! #70 |
1 allegato(i)
Ciao ragazzi.
Volevo un vostro consiglio. Le piante stanno crescendo bene, l'Hygrophila si sta sviluppando notevolmente sia in altezza che in larghezza. Mi sembra, però, che non sia particolarmente in salute. Le foglie tendono più al giallognolo che al verde e sono piuttosto fragili, si rovinano e si rompono facilmente. Quelle alla base della pianta invece sono più verdi e più robuste. Allego una foto, scusate la qualità. A cosa può essere dovuto? Mancanza di qualche nutrimento? Oppure l'opposto, sto fornendo troppo di qualcosa? Grazie, ciao! |
si, in effetti non mi sembra una pianta sana. per me è qualche carenza
|
Quote:
ferro e potassio li somministro. ma ho nitrati e fosfati praticamente nulli. potrebbe essere quello? magari azoto? se non ricordo male la mancanza di azoto porta ad ingiallimento e a deperimento delle foglie. |
potrebbe essere quello, i nitrati a zero mi sembra strano
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl