![]() |
Lemna minor
Ciao, ho recentemente comprato questa pianta galleggiante perchè volevo creare un angolo di acquario dove gli avannotti si potessero nascondere, come mi era stato consigliato.
Devo dire che la piantina in effetti è molto bella, ma: 1) Pensavo le varie foglioline si legassero tra di loro, in maniera da creare una superficie compatta (stile un tappeto diciamo), invece sono sempre tutte singole, per cui nonostante abbia creato una "diga" di contenimento inveitabilmente ogni tanto qualche foglia esce, girando per l'acquario. Essendo pianta che si duplica rapidissima non mi sembra il massimo, volevo tenerla solo nell'angolo che le ho dedicato. E' normale questa cosa? Eventualmente esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti? 2) Come dicevo l'ho presa sopratutto per gli avannotti. Ma da quando l'ho messa platy e portaspada passano molto tempo lì sotto, quasi a "pizzicare" le radicine o a cercare cibo tra le fogliline (anche per questo le foglie a volte escono dal contenimento). Quindi diciamo che per il mio scopo il pratino galleggiante mi sa che serve a poco. E' una cosa iniziale dovuta all'introduzione della pianta o è un comportamento standard? Grazie. |
Diciamo che hai scoperto i principali risvolti negativi di questo tipo di piante.
|
#28c
ok quindi la risposta alle mie domande sarebbe che è normale che la pianta sia così e (immagino) che i pesci ci bazzichino. come dicevo esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti? |
Ci sono galleggianti più grandi: pistia, giacinto d'acqua, azzolla, limnobium,...
|
Ok grazie.
Mi sembrano effettivamente un pò troppo grandi, come dici te, almeno in relazione allo spazietto che voglio destinare io. A sto punto provo come va con la Lemna, al massimo elimino tutto! |
(per me) pessima pianta.... praticamente inutile, è invasiva, e non è compatta, tutte le foglioline vanno in giro dappertutto e a volte finiscono pure nel filtro.....
ti hanno consigliato male#13 Vasca permettendo (servono vasche grandi), una pianta galleggiante stupenda è la Ceratopteris...davvero molto molto bella! ma diventa grossa Quote:
|
Quote:
|
Posso chiederti come sei riuscito ad arginarla perche lo presa anchio l'altra settimana (sempre con la tua stessa idea di coprire solo un angolo)e mi ha gia ricoperto tutto l'acquario
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
l'unica è costruire un recinto galleggiante ma, come ha già detto l'utente Pissa, qualche fogliolina è inevitabile che esca#70
|
Si ma quello non mi è un problema al massimo le rimetto dentro ma come lo si costruisce con cosa
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
però è una soluzione temporanea, perché anche se l'acquario ha il tetto chiuso comunque esteticamente non mi piace. sto week vedo di mettere su qualcosa di meglio, pensavo a una linguetta in plastica trasparente da fissare a due bordi, che scenda un po' sott'acqua e esca un po' oltre il filo d'acqua così da evitare al massimo uscite non desiderate. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...9bf9f353dd.jpg |
Se riesci nel tuo intento mi piacerebbe vedere una foto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
volentieri, ti aggiorno!
|
Quote:
Non ce la farai mai, parlo per esperienza...io ne buttavo via circa mezzo kg alla settimana dal 300 litri...e tieni conto che non l'ho mai comprata....ne è entrata una singola fogliolina con una talea...è come il bambù...non c'è opzione "ormai hai la lemna"...fine! |
Per eliminarla, un po' con le mani un po' col retino ce la fai. Ci vuole solo un po' di pazienza. Per contenerla io avevo messo la spray-bar su un lato corto della vasca, così me la teneva solo da un lato.
I pesci gradiscono l'ombra, quindi te li troverai spesso lì sotto... |
Cose la spray-bar
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Un tubo con tutti i buchi lungo il fianco dai quali esce l'acqua del filtro...
|
Ieri sera ho finito il lavoro, sono rimasto soddisfatto.
Alla fine ho usato un pannellino sottile in plexiglass, stasera quando torno dal lavoro metto un paio di foto per matteocagnolone. Ho raccolto le foglioline che giravano libere sulla superficie e le ho messe nel "recinto", questa mattina nemmeno una in giro, quindi direi che il sistema funziona. |
5 allegato(i)
Ecco le foto come promesso.
In pratica ho tagliato un pezzo di plexiglass flessibile e l'ho curvato, andandolo a bloccare infilandolo sotto la plastica del tetto dell'acquario e aiutandomi con due ventose. Ho dovuto intagliare la parte a contatto con lo sfondo. Sistema semplice e stabile. Il plexiglass è volutamente profondo in maniera che, quando faccio i cambi d'acqua con conseguente diminuzione del livello, le foglie resteranno comunque all'interno dell'area e non usciranno. Se fossi sceso di soli pochi mm la cosa non sarebbe stata possibile. Adesso attendo che le foglie riempano l'area. Nella penultima foto si nota un avannotto che è già andato lì, ma ne ho visto altri. |
Io usavo un salvagente fatto con un tubo trasparente da areatore chiuso a cerchio.
Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl