AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Cibo vivo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=540203)

matteocagnolone 11-10-2019 07:28

Cibo vivo
 
Mi consigliereste del cibo vivo ? E eventualmente come allevarlo grazie

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2019 11:52

io allevo microworms e grindal. Li ritengo i più facili.

matteocagnolone 11-10-2019 12:12

E come si fa ?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ilVanni 11-10-2019 12:21

Ho ripescato parte del file di testo che riporta la spiegazione di quando li vendevo online.
Te lo copioincollo qui sotto.
Se digiti "cibo vivo pesci" su Google ti si apre un mondo.

Grindal

Allevamento
I grindal vengono cresciuti su terreno sterile (l'ho sterilizzato nel microonde prima di inocularlo) ma non è strettamente necessario. Si tratta di normale terriccio neutro con calcinacci e/o gusci rotti di conchiglie per mantenerlo non troppo acido. Mangiano praticamente qualunque cosa organica (va benissimo cibo per pesci, cereali, ecc.). Vivono nella terra umida ma non zuppa. Il cibo va ri-aggiunto quando è terminato totalmente quello vecchio. Vanno evitate ed eventualmente rimosse le muffe.
Il substrato della colonia di grindal va rinnovato raramente rispetto ad altri cibi vivi, si arriva anche a oltre 6 mesi (nelle mie colonie il "rinnovo" è dato solo dal substrato che vendo e che rimpiazzo con terriccio nuovo).

Raccolta
I grindal si radunano sotto un rettangolo di plastica lasciato in superficie con un po' di cibo sopra e sotto lasciato la sera prima.

Microworms

Allevamento
I microworms appaiono un po' più disgustosi perché prosperano nutrendosi di lieviti nei cereali (o altro materiale) in decomposizione. Come substrato va bene qualunque cosa fermenti, io uso farinate per bambini scadute e/o corn flakes scaduti, acqua e lievito di birra (mi raccomando NON lievito chimico o acido tartarico per lievitazione, ci vuole lievito di birra in panetti o anche essiccato, ma comunque vivo). Se la colonia è tenuta chiusa (ma areata tramite un buco chiuso con della lana di perlon) non fa cattivi odori. Aperta odora di aceto. L'inoculo (detto senza mezzi termini) puzza (lo scrivo perché un acquirente lo stava per buttare via pensando fosse andato a male). E' bene preparare i substrati in anticipo in modo che appena l'inoculo arriva lo si depone sopra il substrato. La fermentazione produce acqua, per cui il substrato diventa via via più liquido (non è un problema ma è preferibile mantenerlo “sodo” per praticità nel maneggiare il contenitore, per cui basta ri-aggiungere cereali o farine secchi).
Ogni mese circa la colonia di microworms va rinnovata inoculando un nuovo substrato.

Raccolta
I microworms si arrampicano sulle pareti del contenitore e si raccolgono col dito (o con un bastoncino di cotone per le orecchie) e si somministrano dopo una leggera sciacquata.

matteocagnolone 25-11-2019 17:16

Ti rompo le scatole ancora una volta sperando in una risposta

O comprato un nuovo start di dafne e le o inserite nel mio vecchio acquario da 20 litri inserendo le dafne o forse cerano gia non saprei sono comparsi teglie esserini bianchi con una forma quasi da spermatozoo più che da dafnia e anche abbastanza più piccoli idee su cosa possano essere?

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ilVanni 26-11-2019 00:45

Copepodi?

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

matteocagnolone 26-11-2019 11:59

Si o visto le foto su internet sono loro grazie del aiuto

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ilVanni 26-11-2019 12:43

E' tutto cibo vivo.

Asterix985 27-11-2019 19:53

In alternativa ci sono anche le drosophyla attere, non sono difficili da allevare, dipende comunque da che animali hai in acquario..per neon e galaxy non vanno bene.

matteocagnolone 27-11-2019 19:56

Allora come non detto perché la mia passione sono i "micro pesci"

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Asterix985 27-11-2019 21:32

No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.

DUDA 28-11-2019 10:28

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062942579)
No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.

Mah, guarda, io faccio drosophila melanogaster, 2 barattoli a settimana, sono molto piccole eh, le prederebbe qualunque pesce secondo me. Però rispetto a microworms non c'è paragone, sono molto più comodi da allevare, le drosofile vanno in giro, devi fare un buon substrato, sei sempre con tanti bicchieri in giro, insomma, eviterei....

Asterix985 28-11-2019 12:56

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942604)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062942579)
No non vanno bene allora, stai su quello che ti ha consigliato il vanni, pure le dafnie adulte fanno fatica a mangiarti...potresti pure usare i napuli appena schiusi, tra i cibi vivi migliori.

Mah, guarda, io faccio drosophila melanogaster, 2 barattoli a settimana, sono molto piccole eh, le prederebbe qualunque pesce secondo me. Però rispetto a microworms non c'è paragone, sono molto più comodi da allevare, le drosofile vanno in giro, devi fare un buon substrato, sei sempre con tanti bicchieri in giro, insomma, eviterei....

Lui ha le galaxy e i neon.. magari annegandole prima e' gia' piu' facile che ci vanno ma dandole vive la meta' o piu' gli escono dall'acquario.
Sì le drosophila devi sempre far partire nuove colonie e giocare coi substrati pero' una volta che ci prendi la mano per quelle che gli servono a lui con tre bicchieri a rotazione dovrebbe essere piu' che sufficente.
Anche con le artemie alla fine sei sempre in ballo.. effettivamente il vivo che da meno da fare sono i microworms.

ilVanni 28-11-2019 13:22

A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).

matteocagnolone 28-11-2019 13:31

Per adesso dopo svariati tentativi in più contenitori di diverse forme e dimensioni sono riuscito a far crescere una piccola colonia di dafne in un aquario che era abbandonato in un angolo mezzo vuoto però in una settimana sono passate da una decina a piubo meno un 50 esemplari tra piccole e grandi devo dire che i galaxy le dafne più grandi le devono mangiare in 2 bocconi i neon le mangiano tranquillamente

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

DUDA 28-11-2019 14:31

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062942626)
A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).

Guarda, io anche con i microworms alla fine i substrati li rinnovavo veramente molto di rado, producono meno ma alla fine dipende da quanti davvero te ne servano, io lo facevo bello spesso e ogni tot una bella rimestata...

matteocagnolone 28-11-2019 15:17

Qualcuno a esperienza cole le Eubranchipushttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a5ca859a53.jpg

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

DUDA 28-11-2019 17:41

"un po più difficili da allevare"...direi di evitare, già le artemie sono comunque uno sbattimento non da poco, bottiglie, aeratori, calore, devi farle tutti i giorni (il nutrimento dell'artemia è tutto nel sacco vitellino, quindi è fondamentale somministrarle molto vicino alla schiusa, meglio entro le 24 al massimo)...

matteocagnolone 28-11-2019 18:08

Ma come allevamento ce non far schiudere le uova ma tenere gli adulti

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

ilVanni 28-11-2019 18:14

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942634)
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062942626)
A dire il vero la colonia che mi da meno da fare in assoluto sono i grindal.
Da anni non rinnovo i substrati, e vanno avanti.
------------------------------------------------------------------------
Mi riprometto sempre di provare i lombrichi (a pezzi, per le mie melanotaenie) ma in questo caso li escluderei.
Altra cosa di cui vanno matti (e se ne cibano anche gli endler) sono i pesciolini d'argento (ma non allevati, raccolti quando cadono dal tetto tramite il lucernario del bagno).

Guarda, io anche con i microworms alla fine i substrati li rinnovavo veramente molto di rado, producono meno ma alla fine dipende da quanti davvero te ne servano, io lo facevo bello spesso e ogni tot una bella rimestata...

Sì, anche io rinnovo i substrati di rado, ogni 2 mesi circa (in genere approfitto quando devo alimentare giovani o avannotti). E' che i grindal li ho da anni e ho fatto 1 cambio di substrato (perché letteralmente puzzava), sono indistruttibili.

Asterix985 28-11-2019 21:05

Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942646)
"un po più difficili da allevare"...direi di evitare, già le artemie sono comunque uno sbattimento non da poco, bottiglie, aeratori, calore, devi farle tutti i giorni (il nutrimento dell'artemia è tutto nel sacco vitellino, quindi è fondamentale somministrarle molto vicino alla schiusa, meglio entro le 24 al massimo)...

Oppure si potrebbero alimentare col fitoplancton per qualche giorno e renderle ancora piu' nutrienti, a praticita' pero' sarebbe un'altra bottiglia con lampada dedicata in giro per la casa.. e forse pure aeratore.

DUDA 02-12-2019 13:33

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062942662)
Quote:

Originariamente inviata da DUDA (Messaggio 1062942646)
"un po più difficili da allevare"...direi di evitare, già le artemie sono comunque uno sbattimento non da poco, bottiglie, aeratori, calore, devi farle tutti i giorni (il nutrimento dell'artemia è tutto nel sacco vitellino, quindi è fondamentale somministrarle molto vicino alla schiusa, meglio entro le 24 al massimo)...

Oppure si potrebbero alimentare col fitoplancton per qualche giorno e renderle ancora piu' nutrienti, a praticita' pero' sarebbe un'altra bottiglia con lampada dedicata in giro per la casa.. e forse pure aeratore.

Eh appunto, aeratore, luce, bottiglie...per tirare su gli agassiziii, dovevo fare una bottiglia al giorno, ogni giorno, per più di 6 mesi. Torcia, cannuccia, aspira, setaccia, sciacqua, metti in vasca, prepara acqua, metti cisti, ricollega tutto. Una tortura (soprattutto per mia moglie), e soprattutto aeratore H24....i microworms sono una pacchia a confronto...ovviamente, per tirare su avannotti, non si può prescindere dalle artemie come base, ci mancherebbe.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 1,02064 seconds with 13 queries