![]() |
Idea per 60lt, mi aiutate?
Allora, a breve (un mesetto) mi arriva a casa un Ottavi Crystal 60 Open (preso da abissi, per intenderci), che vorrei dedicare solo alle piante e alle caridine :-))
L'idea era quella di fare il fondo conformato diverso dal solito, mi spiego: voglio fare delle terrazze digradanti dalla parete di fondo a quella anteriore, a mo' di "risaia" . I "muri" delle terrazze volevo farli in ardesia, in modo che siano belli a vedersi; considerate che di questa ardesia si vedrebbero solo 3 cm, però dato che la lastra parte dal fondo dell'acquario devo avere le lastre posteriori alte circa 13 cm....e qui vi chiedo: è fattibile tutto ciò? potrebbe andare bene questa oppure faccio prima rivolgendomi a un marmista? http://www.acquaingros.it/lastrediar...2a40e19fc20916 Ora, visto che credo di non essermi spiegato troppo bene, ecco uno schemino di quello che vorrei fare :-) |:::| |:::|:::::| |:::|:::::|::::| |:::|:::::|::::|::::| |:::|:::::|::::|::::|::::: parete==========>parete anteriore posteriore |
dai ragazzi!
possibile che nessuno di voi abbia mai fatto un acquario "a terrazze"?! -28d# |
Bella l'dea..ma l'ardesia si puo usare in vasca??
|
Beh, su acquaingross la vendono apposta :-))
Io pensavo di ispirarmi proprio ai terrazzamenti del SE asiatico (quelli per le risaie) e fare nelle prime 2-3 terrazze dei pratini con piantine diverse per poi fare nel 4° piano due cespugli di Hottonia cornuta e sullo sfondo una parete di cabomba aquatica..... |
verra bellissimo..io lo immagino..vai..e facci sapere..
|
hai considerato quanta acqua in meno ci sarà per effetto della formazione rocciosa che vuoi costruire? non sono brava con le piante ma, magari può non essere il massimo.
si può usare solo ardesia? materiali più leggeri e porosi? così i batteri li colonizzano? vista la quantitià sarebbe un effetto sensibile..... per il resto credo che sarà una bella realizzazione, aspetto le foto!!!! se ti è possibile documenta tutto il percorso!!! ciao :-) |
bella idea...
io avevo provato nel mio primo allestimento una cosa del genere e dava un bell'effetto, poi ho cambiato perchè volevo un genere di acquario un po' diverso.. l'ardesia si può usare in quanto non è calcarea, verrà sicuramente bellissimo: Per il fondo usa materiale abbastanza fino il risultato sarà più soddisfacente, poi per me le lastre più posteriori non serve interrarle fino al fondo dell'acquario (non serve cioè che siano alte 13cm) Complimenti per la fantasia e a presto con le foto del tuo lavoro... ciao! |
Mi spiace, ma non avendo la digitale....non posso postarvi delle foto -04
Però prometto che farò il possibile per tenervi comunque aggiornati #36# @ simonetta: in meno dovrebbero esserci circa 15 litri per cui dovrei avere a disposizione almeno 45 litri netti, anche perchè le terrazze più alte, quelle alte 13 cm saranno solo nei 3-4 centimetri posteriori, sui lati ne vorrei fare 2 alte 9 (dove metterei l'Hottonia, o una pianta simile, cha possa fare un bel cespuglio) internamente due piani di terrazze, da 7 e da 4 cm per poi avere un "palco" anteriore fatto solo da 2 cm di sabbia chiara e fine. L'idea me l'hanno data alcune foto del teatro antico di Epidauro che avevo fatto duarnte la gita di maturità in Grecia #36# spero solo che il lavoro venga bene @carlasc: per il fondo pensavo di usare il deponit-mix della Dennerle ricoperto da un paio di centimetri di sabbia fine e chiara, tanto in questo acquario di pesci non ce ne saranno, ci metterò solo piante e caridine, a cui la sabbia chiara non da fastidio #18 #18 #18 solo una domanda: visto che tu hai già usato l'ardesia, mi potresti dire dove l'avevi presa? e poi mi sai dire se si trovano "lastre" con uno spessore di un centimetro o meno? :-)) Grazie :-)) |
Ecco un piccolo aggiornamento.....sono nelle M€RD@!!!! -04 -04 -04
Purtroppo l'ardesia nei negozi di acquariofilia non la trovo nemmeno a pagarla in diamanti (dannati negozianti! -04 dragon stone ovunque e nemmeno una misera lastrina d'ardesia!!! -d14 -d15 -97- -97b -97b ) L'unico negozio di Brescia dove non ho ancora guardato, tra quelli che conosco è Aquarium 2000.....speriamo bene.... Se sapete dove posso trovare dell'ardesia senza dovere arrivare a prendermela dalle cave in Liguria fatemelo sapere e prometto che vedrò di ricambiare#36# #36# #36# ....farmela spedire da aquaingross senza poter nemmeno vedere che forma hanno i pezzi non m'ispira troppo.... scusate per lo sfogo, ma sono incavolato come una iena, sorry.... |
Ok, non le hanno nemmeno ad Aquarium 2000(ho telefonato) #23
Però il titolare (gentilissimo) mi ha indicato dove reperirle #18 #18 #18 (negozzi di materiali edili in Valle Camonica) #18 #18 #18 |
ok, piccolo aggiornamento. ho trovato un marmista in un paese qui vicino che è disposto a tagliarmi l'ardesia nelle misure che mi occorrono, solo che una volta tagliata è liscia come una mattonella, non è sfaldata.... #23
secondo voi come ci starebbe l'ardesia liscia nell'acquario? #24 voglio il vostro parere |
non mi sono mai espresso, in quanto reputo l'idea di base al quanto discutibile...
inoltre aggiungo che se già poteva esserlo prima, non oso pensare con delle piastrelle... |
stardom non vorrei usare delle piastrelle, probabilmente mi sono espresso male.
Quando ho scritto che i pezzi di ardesia tagliata sarebbero "lisci come mattonelle" volevo solamente marcare il fatto che l'ardesia non sarebbe "ruvida" come la pietra "al naturale" Quote:
Dici di ritenere l'idea di base discutibile, perchè hai questa opinione? dove sbaglio secondo te? come posso correggermi? Oppure, se è la perte "estetica" dell'idea che non ti piace mi potresti dire come sarebbe meglio agire secondo il tuo parere? Io le vostre critiche le voglio #36# anche quando sono negative, se c'è una cosa che mi ha insegnati il classico è che senza confronto con gli altri non si notano i propri errori e quindi cresce #36# |
Per me dal puro punto di vista estetico la lastre, piastre, piastrelle, ruvidelle & co. osizionate in verticale creano un effetto poco naturale.
Non mi figuro l'idea sinceramente. Poi sono il primo a dirti che nessuna delle vasche mai presentate sul forum rappresenta una VERA situazione in natura(forse solo quelli sui laghi africani...ma nn sono sicuro). Poi ti dirò, l'idea è tua ed è giusto che la coltivi, sono prontissimo a ricredermi sul risultato finale. |
se posso dire la mia con questo disegno.
l'unico problema che mi viene è: il vetro posteriore regge con tutta quel fondo? ovviamente le lastre poi le aggiusti in modo che non frani tutto. il progetino è da prendere con le molle. magari le ardesie se perdono di naturalezza le copri con piante tipo eleocharis. ho detto la mia, e per stardom: mi raccomando spendili bene i tuoi pronunciamenti :-D :-D :-D |
Quote:
non voglio dire cavolate, ma la vasca più o meno sarà alta 30cm, un cononico 60*30*30.. quindi il disegno ha un paio di pecche, le piante alte sull'ultima terrazza non ci staranno mai, e probabilmente le terrazze è meglio se sono solo 2. Per il vetro non mi preoccuperei, ho riempito una vasca 40*20*20 con 15 di fonfo(a scalare sul davanti) e il vetro non ha avuto problemi. |
Quote:
mi togli un peso :-)) (in tutti i sensi, mi stava venendo qualche dubbio che il vetro potesse reggere) giusto per essere precisi, le mi sure dell'acquario sono 60*32*38 (altezza), anzi, facciamo così: http://www.abissi.com/dettaglio_prod...lcd&idc=gfgmdl l'acquario che ho scelto è questo #18 l'idea era proprio quella di ricreare un paesaggio "verde" (ardesia a parte) ma innaturale, come le risaie koreane, per intenderci. Mi stuzzica l'idea di provare a ricreare un paesaggio artificiale mentre tutti cercano di farne uno "naturale"...poi magari verrà uno schifo.....ma spero tanto di no! :-)) |
secondo me verrebbe molto bello, ma se invece di fare una cosa così ordinata, non crei solo delle zone + alte, magari dal bordo tondeggiante e non squadrato solo su un lato, o magari su entrambi i lati corti, ma non di uguale altezza e proporzione per non creare troppa simmetria? ;-) ...vabbè che alla fine tu vuoi ricreare un ambiente cambiato dall'uomo, la naturalità deve arrendersi, ma secondo me sarebbe più piacevole una cosa meno "voluta" e più naturale..poi i bordi dell'ardesia (io ne ho ma pezzi non uguali e non regolare) secondo me sono troppo affilati.
facci sapere |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Secondo me l'idea ha senso solo se utilizzi un'unica pianta tipo eleocharis e lasciando l'ardesia in vista, altrimenti le piante crescendo creerebbero un effetto muro che annullerebbe la profondità. Se vuoi ricreare un effetto artificiale tipo risaia credo che sia l'unica soluzione.
|
Quote:
|
allora, l'ardesia sarebbe in vista dal momento che nelle terrazze ci sarebbero solo glossostigma ed hemianthus, per l'ultima terrazza in fondo....a questo punto magari metto anche lì solo pratino, almeno mantengo la cosa omogenea, o al massimo, come avete detto voi un po' di eleocharis... #24
però mi spiace per la cabomba e l'hottonia..... -20 vabbè, troverò la soluzione.... :-) |
se vuoi mettere quelle piante devi prevedere dei punti in cui non hai le terrazze.
|
E' una bestialità proporre per la terza terrazza cryptocoryne che non crescano molto tipo beckettii, parva, undulata, walkeri e wendtii...?
Però effettivamente potresti avere dei problemi con la luce visto che per mantenere glosso e calli ne dovrai usare tanta e le crypto crescono meglio in posizioni un po ombreggiate.... |
se riuscirò a fare l'acquario come dico io avrò 1.08 w/l, mi sa che per le cryptocoryne è davvero troppo....
|
ragazzi per ragioni...economiche -04 mi tocca abbandonare questo progetto... -04
quel ladro mi ha chiesto 250€ per le lastre d'ardesia... #28b #28b #28b #28g #28g fortuna che gli ho chiesto di farmi prima un preventivo... -20 |
ma scusa non puoi usare altre rocce non calcaree, magari se ti informi in giro trovi qualcosa..anche se per me un acquario è tanto belle proprio perchè l'uomo non ci "costruisce" niente, se non il layout...
|
sono alla ricerca, ma mi sa che sarà dura.... #07
sperem.... stavo quasi pensando che potrei rispolverare un vecchio progetto e fare uno sfondo di sabbia scura, magari nera, da cui "spunta" un pezzo di legno fossile con un angolo di 70-75°, con un bel pratino di calli in primo piano della cabomba in un angolo e sullo sfondo, e una terza pianta che "riempie" posizionata a metà strada tra li legno e lo sfondo dal lato opposto alla cabomba aquatica #24 che ne dite? certo, sarebbe più...canonico, però potrebbe anche essere bello (fermo restando che di cognome non faccio Amano...ovviamente :-D ) oppure il tronchetto fossile potrei metterlo coricato, quasi "accasciato sulla sabbia.... #24 |
sono sempre dotato di poco immaginazione...
prefesco vedere le cose e poi eventualmente aiutarti ancora... così sinceramente ho in mente uno sfondo scuro e basta... |
è ammirevole che tu abbia tante idee, ma io che da malata sono arrivata a quota 5 acquari -05 , ho provato che, per quanto mi sforzassi di cercare di prevedere tutto, dalla forma del tronco, agli incastri vari, alle piante..beh, per quelle è meno incasinata la cosa, c'era sempre qualcosa che alla fine mi faceva svicolare dall'idea originale...vuoi perchè il fondo non era così nero come volevo, vuoi perchà il tronco non rendeva come pensavo, insomma..secondo me inizia a metterti all'opera, ovviamente con uno schizzo in mente...poi le cose si evolveranno a seconda di come riesci a "plasmare" i materiali che hai a disposizione...goditi questa passione senza pensare che qualcun'altro, oltre a tuuuttti noi del forum :-)) , daranno un voto alla tua creazione, il bello è creare qualcosa che piaccia principalmente a te che ce l'hai in casa al di là di stereotipi...divertiti, che la realizzazione è la parte più bella.. ;-)
ps. anche a me piacerebbe fare il 6° (è già in cantiere) con uno slargo che proceda verso l'interno, tipo vialetto ma in 360 lt, dovrei pensare anche a come riempire il resto... -28d# bye |
messaggio ricevuto :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl