AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Primo acquario Marino richiesta auito (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=536430)

eliogra 29-12-2018 17:14

Primo acquario Marino richiesta auito
 
Buongiorno amici sto per acquistare un acquario juwel lido 200 e vorrei allestirlo per fare un reef provengo da un piccolo acquario di acqua dolce e ora vorrei farne uno un po' più bello ma la mia conoscenza nel Marino in quanto ad accessori vari per far funzionare l acquario è per quanto riguarda l allestimento é quasi pari a 0..mi sono un po' documentato ultimamente per quanto riguarda le rocce vive e i coralli da inserire ma vorrei consigli da chi ne capisce più di me.. Potete darmi consigli a partire da 0 cioè fate conto che io abbia solo il tank cosa mi serve oltre a quello? Come posso procedere per creare un bel reef? Quale roccie mi consigliate? Cosa devo acquistare oltre all acquario? Grazie mille per i vostri suggerimenti poi piano piano quando comincerà l allestimento tra qualche settimana condivideró con voi le foto della creazione!! Grazie e buona giornata a tutti

Marco Rossini 29-12-2018 18:31

Io acquisterei qualcosa di già predisposto per il marino con Sump .. piuttosto anche usato ma già con fori di carico/scarico e Sump...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

eliogra 29-12-2018 20:35

Innanzitutto grazie per la risposta.. Poi se non sbaglio il mobiletto del acquario lido 200 ha già dei fori dietro per predisposizione.. Ma non ne sono sicuro, eventualmente voi quale mi consigliereste sempre sui 200 litri anche 250 senza spendere una Fortuna perché il lido 200 io lo pagherei 300€ un prezzo davvero buono io per questo volevo prenderlo, non sapevo nemmeno Dell esistenza del sump e nemmeno su come va creata.. Attendo altre notizie per capire come muovermi. Grazie!

Marco Rossini 29-12-2018 20:47

Attendi altri pareri ovviamente questa è la mia personale opinione....anche io sono neofita quindi come mi hanno consigliato da subito prenditi un bel libro e leggilo che aiuta moltissimo
Altra cosa da mettere in chiaro è il budget che hai a disposizione, spesso però si spende ugualmente ma male soprattutto all'inizio se non si sanno alcune cose...quindi aspetta ad acquistare la vasca e dai una lettura al libro ....poi dipende tutto da che tipo di vasca vuoi fare (tipo di pesci, invertebrati,coralli duri o molli?)
Sicuramente quella vasca è utilizzabile,ma probabilmente a quel prezzo trovi di più idoneo...

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

gerry 30-12-2018 07:08

Primo acquario Marino richiesta auito
 
Quote:

Originariamente inviata da eliogra (Messaggio 1062924160)
Buongiorno amici sto per acquistare un acquario juwel lido 200 e vorrei allestirlo per fare un reef provengo da un piccolo acquario di acqua dolce e ora vorrei farne uno un po' più bello ma la mia conoscenza nel Marino in quanto ad accessori vari per far funzionare l acquario è per quanto riguarda l allestimento é quasi pari a 0..mi sono un po' documentato ultimamente per quanto riguarda le rocce vive e i coralli da inserire ma vorrei consigli da chi ne capisce più di me.. Potete darmi consigli a partire da 0 cioè fate conto che io abbia solo il tank cosa mi serve oltre a quello? Come posso procedere per creare un bel reef? Quale roccie mi consigliate? Cosa devo acquistare oltre all acquario? Grazie mille per i vostri suggerimenti poi piano piano quando comincerà l allestimento tra qualche settimana condivideró con voi le foto della creazione!! Grazie e buona giornata a tutti



Ciao,
Il primo consiglio che ti do è ........
Dimentica quasi tutto quello che sai della gestione dolce, il Marino è diverso, l’errore che molti fanno è di allestire una vasca dolce con il sale.....
Iniziamo dalla vasca.
Le vasche marine necessitano di dimensioni diverse dal dolce, sono più profonde e mediamente anche più alte; sono aperte
Quindi la cosa peggiore che uno può fare è comprare una vasca dolce (juwel) e adattarla
Nel Marino è bene avere una vasca più profonda e alta in modo da poter fare una rocciata meno ripida e più ariosa.
La vasca deve essere aperta per favorire gli scambi gassosi (e perché vedere la vasca dall’alto è bello)...
Inoltre l’illuminazione delle vasche chiuse e sempre insufficiente per il Marino, bisogna metter plafoniere esterne
È bene predisporre un vano per la sump.
La sump è una vasca in cui mettere la tecnica (skimmer, reattori di calcio, riscaldatori, galleggianti ecc ecc ), di solito la sump là si mette sotto la vasca principale ( e per questo i mobili per il dolce non vanno bene)
Nella progettazione del vano sotto la vasca bisogna anche trovare il posto per una vasca per l’acqua di rabbocco (DOLCE) in quanto il rabbocco NON PUÒ ESSERE FATTO MANUALMENTE si sballerebbe troppo,la salinità
Per il Marino quindi la soluzione migliore NON SONO le vasche industriali (bisogna modificarle e spendere un sacco per avere comunque un qualcosa di non adeguato) ma vasche (e mobile) fatte fare su misura e in base a cosa si vuole allevare .
Tieni conto che il costo minore del Marino sono i vetri, ma una vasca non adatta ti darà sempre problemi e difficoltà nella manutenzione

La luce - deve essere tanta (nemmeno paragonabile al dolce) e di qualità , va scelta in base a cosa si vuole allevare

Il filtro- NEL MARINO NON SI USA IL FILTRO BIOLOGICO-
Il Marino di solito, ameno di vasche molto particolari, il filtraggio dell’acqua si fa con skimmer e rocce vive
Lo skimmer deve essere buono (non cercar marche da poco ta poi lo dai via, solo skimmer seri) e deve essere affiancato dal giusto quantitativo di rocce .
Le rocce, se non si fa un dsb, ti occuperanno circa un terzo della vasca ( circa 5-6 chili ogni litro d’acqua)

Il fondo
Un piccolo strato di sabbia ti creerà problemi, o non metti nulla o fai uno strato alto intorno ai 10 -11 cm (chiamato dsb)
Lo strato alto avrà anche una funzione di riduzione dei nutrienti e ti consentirà di metter meno rocce (fai una ricerca su BERLINESE e una su DSB).

L’acqua.
L’acqua LA DEVI PRODURRE, non va comprata.
Per questo devi comprare un impianto d’osmosi buono, quella dei negozi va bene per il. Dolce spesso nemmeno per quello) ma non per il Marino

Pompe
Nel Marino vi è necessità di pompe di movimento da scegliere il base al budget e agli animali

Metodo di conduzione e di Reintegro dei valori
In base agli animali e alla vasca devi decidere come gestire la vasca e reintegrare ciò che la vasca consuma
I metodi possono essere : usare i buffer (liquidi o polveri adatti avasche piccole e con poco consumo)
Balling - adatto avasche medie , si integrano i valori con pompe dosometriche e liquidi
Reattore di calcio - adatto a vasche medie grosse e/o con un alto consumo. Si reintegrano i valori facendo scogliere nel reattore di calcio dei prodotti che poi vanno in vasca , necessita di reatttore, bombole di co2.

Sia il balling che il reattore necessitano di spazi dove mettere l’attrezzatura

Quindi riassumendo per il Marino ti servirà:
Vasca adatta
Possibilmente una sump
Impianto d’osmosi
Luce potente
Pompe di movimento
Skimmer
Rocce vive
Galleggianti per rabbocco automatico
Vasca per acqua d’osmosi
Rifrattometro (per. Misura la salinità dell’acqua)
Riscaldatore
Sistema per reintegro dei consumi


Oltre a questo potrebbero servirti
Filtro a letto fluido per eventuale uso temporaneo di resine
Reattore di zeolite ( se dovessi decidere di usarla)
Ventole o altro sistema di raffreddamento
Computer per automatizzare (in parte) la vasca

Però prima di buttarti nell’acquisto decidi il budget ( il Marino è una sanguisuga , un Marino economico NON ESISTE) e che cosa vuoi allevare , tra tecnica e allestimento(senza animali) per un 200 litri non sei lontano dai 2200-2500euro, prendendo cose nuove e senza esagerare

Ultima cosa, nel caso non fossi stato esplicito [emoji6] lascia stare il juwell

Marco Rossini 30-12-2018 11:52

Jerry,chiaro ed esaustivo.. concordo per tutto.

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

pedroju 30-12-2018 15:01

Grande gerry

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

eliogra 30-12-2018 15:07

Ciao Gerry grazie per la rinfrescata sei stato davvero molto preciso nello spiegare.. Ieri seraeggendo un po' qua e la avevo già deciso di lasciar perdere il juwel perché non idoneo al mio lavoro e prendere un cubo aperto 60x60x60 già preforato per lo scarico e mandata Dell acqua dall tank al sump.. L unica cosa che non mi é chiara é come va settato il sump cioè come compongo i vari stadie se ho bisogno per forza del reattore di calcio, avendo presente che voglio mettere su coralli molli e qualche pesciolino e ovviamente le rocce vive che credo tu volessi dire di inserirne 1 kg ogni 5/6lt,avevo pensato anche di mettere la vasca per il rabbocco ma non avevo pensato a creare io un sistema che crei l acqua da se.. Mi farebbe molto comodo anche un disegnino molto semplice con il posizionamento di tutti i vari accessori che vanno nel vano inferiore nel mobiletto sotto per capirci per vedere se dove acquisterò l acquario il sump che mi consigliano loro in abbinamento va bene e abbia tutti i vari stadi per gli accessori.. Vi ringrazio molto per le risposte mi siete di grande aiuto una volta che ho capito bene cosa inserire sotto l acquario potrò proseguire.. Grazie e buona domenica a tutti

gerry 30-12-2018 15:19

Quote:

Originariamente inviata da eliogra (Messaggio 1062924246)
Ciao Gerry grazie per la rinfrescata sei stato davvero molto preciso nello spiegare.. Ieri seraeggendo un po' qua e la avevo già deciso di lasciar perdere il juwel perché non idoneo al mio lavoro e prendere un cubo aperto 60x60x60 già preforato per lo scarico e mandata Dell acqua dall tank al sump.. L unica cosa che non mi é chiara é come va settato il sump cioè come compongo i vari stadie se ho bisogno per forza del reattore di calcio, avendo presente che voglio mettere su coralli molli e qualche pesciolino e ovviamente le rocce vive che credo tu volessi dire di inserirne 1 kg ogni 5/6lt,avevo pensato anche di mettere la vasca per il rabbocco ma non avevo pensato a creare io un sistema che crei l acqua da se.. Mi farebbe molto comodo anche un disegnino molto semplice con il posizionamento di tutti i vari accessori che vanno nel vano inferiore nel mobiletto sotto per capirci per vedere se dove acquisterò l acquario il sump che mi consigliano loro in abbinamento va bene e abbia tutti i vari stadi per gli accessori.. Vi ringrazio molto per le risposte mi siete di grande aiuto una volta che ho capito bene cosa inserire sotto l acquario potrò proseguire.. Grazie e buona domenica a tutti



La sump, a me , piace libera solo i 5 vetri senza nessun divisorio
Il sistema per “creare “ l’acqua si chiama impianto d’osmosi ; ti consiglio di prenderne uno a bicchiere con 2 stadi pre membrana la membrana e 1 bicchiere per resine (sui vari siti li trovi dai 130 euro circa in su)
Il reattore di calcio se non metti duri puoi evitarlo
Se metti solo molli e pesci, probabilmente, ti basteranno i cambi regolari e magari un po’ di buffer ogni tanto.
La dimensione della sump deve essere tale da contenere almeno lo skimmer e la pompa di risalita, e naturalmente l’acqua che scende quando spegni la pompa

Marco Rossini 30-12-2018 15:19

In Sump metti: tubo dello scarico in cui scenderà l'acqua dalla vasca,lo schiumatoio di proteine con paratia che ti tiene il livello dell'acqua costante (devi vedere ogni skimmer a che altezza consigliata dal produttore deve lavorare) ed il riscaldatore,e a dx metti la pompa di risalita che riporta l'acqua in vasca.
La potenza della risalita va' dimensionata in base alla pompa dello skimmer ed alle dimensioni della vasca ed all'altezza della vasca principale rispetto alla vasca sotto nel mobile.https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...7309df7d77.jpg

Inviato dal mio S60 utilizzando Tapatalk

eliogra 06-01-2019 16:01

scusate l assenza ma in questi giorni come ben capite siamo stati tutti impegnati!! �� grazie a tutti per le risposte ma mi riferisco a te gerry: sono davvero in difficolta con la sump..sono in alto mare davvero,credo che costruire una vasca unica faccia al mio caso ma ho bisogno di consigli proprio su cosa acquistare e dove perche se mi reco dove vendono acquari mi danno una fucilata!!cioé dammi qualche consiglio proprio su quali skimmer,pompa di risalita,e impianto ad osmosi acquistare per fare una cosa proporzionata alle mie esigenze indicandomi modelli ecc ecc anche per quanto riguarda il sistema di movimento acqua,ho visto un bel sistema wavemaker sembra buono se me lo consigliate lo prendo..insomma se mi dite che dimensione di sump e tutti i vari accesori da mettere all interno per un tank 60x60x60 inizio a prendere quelli cosi facciamo la sump e cosi posso fare qualche foto e mi dite cosa ne pensate l impianto di risalita dalla sump al tank sará alto circa 1 mt per la precisione 1,25..poi parleremo dell illuminazione e tutto il resto ma voglio iniziare a prendere tank e creare la sump.
Grazie a tutti siete davvero molto gentili sopratutto il mr.gerry molto chiaro nelle cose
buona giornata attendo vostre notizie!!
------------------------------------------------------------------------
ciao grazie mille per la risposta..cosa intendi con paratia che ti tiene il livello del acqua costante?scusa ma devo ancora impratichirmi un po 😀 .Una domanda,magari stupida..ma avere tutto in un unico scomparto non é azzardato?non é meglio dividere gli scomparti almeno per l overflow e lo skimmer?se volessi mettere anche dei carboni attivi in un unica vasca come faccio??grazie

eliogra 06-01-2019 16:24

allora per farla breve guarda la vasca in questione é questa :
https://www.aquariumline.com/catalog...m-p-16282.html
la sump vorrei prenderla qui che mi sembrano buone come qualità prezzo e credo che una 80 lt vada bene dimmi se sbaglio eh:
https://www.ulissequalityshop.com/pr...cquario-marino cosa ne dite?poi dimmi chiaramente quali marche e accesori prendere per fare un servizio degno

gerry 06-01-2019 17:24

Hai già visto che skimmer vorresti?
Io per la tua vedrei bene un lg serie 400 o un ultrareef uks160
Gli skimmer mono pompa hanno bisogno di lavorare con un’altezza dell’acqua costante, cosa che se gli metti un buon osmoregolatore , ottieni
Quindi la sump va fatta delle dimensioni più grandi che puoi , ricordando che sotto la vasca devi lasciare uno spazio per l’acqua dolce è uno spazio asciuttoper le prese di corrente
Nella sump metterai il tubo di discesa da una parte, la risalita nella parte opposta (o comunque non dove cade l’acqua ) e in mezzo lo skimmer.
Il riscaldatore lo metti dove trovi posto....
Se devi usare Carboni li metti dentro un calza in un angolo
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...53c7387c27.jpg


Questa é la mia sump (che non pulisco da 1 anno....)
A sinistra si intravede lo scarico (che butta verso destra) a destra le sonde e il galleggiante di Aquatronica che uso come osmoregolatore, al centro lo skimmer, in basso a destra un letto fluido per delle resine
Per il rabbocco uso un reattore di kwn non serve , ma visto che ho 15 chili di idrossido di calcio lo uso
La sump misura 80x55

eliogra 06-01-2019 17:50

guarda ho trovato questa sump usata che mi sembra proprio adatta per il mio questa é la descrizione:
Sump professionale a 4 scomparti con portatubi, portariscaldatore e portaflaconi stampati 3d. La sump ha anche un piccolo refugium nello scomparto davanti a sinistra.
Misure sump: 60cm x 30cm x h36cm
Misure ripristino: 40cm x 12cm x h49cm
https://s.sbito.it/images/87/871039789013609.jpg
cosa ne pensi??ora guardo gli skimmer che mi hai consigliato..mi consigli anche un buon osmoregolatore?grazie mille

eliogra 06-01-2019 18:14

scusa ma il letto fluido per le resine a cosa serve??ho visto gli skimmer e costano davvero un bel po ma cmq é una spesa che dovrò fare..ma per quanto riguarda gki skimmer non potrei trovarne uno con litraggio 300 visto che il mio é un 215lt che poi siccome faró un berlinese il litraggio sarà ancora inferiore?ho trovato un bel sito aquariumline.com e volevo fare tutta la spesa li..so che ti sto chiedendo anche l impossibile hahah ma potresti farmi una lista di tutte le parti schiumatoio ventile per movimento vari componenti elettronici per il controllo i riscaldatori 200w o 300?e anche le lampade a led direi da montare sul tank insomma fai finta che devi allestirlo tu e prendere tutto quello che ti serve da li se mi fai una bella lista io vedo se prendere tutto li o cercare anche da altre parti grazie

eliogra 06-01-2019 18:27

tipo come skimmer non potrei andare su un Bubble Magus Skimmer Modello C3 oppure un Tunze 9404.000 DOC Skimmer Compact che cmq stanno sui 200€?a me il tunze sembra buono cosa dite?

gerry 06-01-2019 18:59

Per la tua vasca devi andare su skimmer dati per circa 500 600 litri, con gli lg un po’ meno ......
I bubble magus non li conosco il tunze è troppo piccolo

gerry 06-01-2019 19:05

Quella sump la trovo scomoda per la tua vasca, avendo tu uno spazio di 60x60 quella dovresti metterla con il lato corto verso di te, come se fosse 30x60 .
Se la metti nell’altro verso avresti lo spazio libero davanti e di la passi con la tecnica e ne farai manutenzione, facendo manutenzione sicuramente cadrà un po’ d’acqua , quindi non puoi metterci cose che stiano asciutte ( esempio le prese.....)
Se la metti 30x60 lo spazio davanti ti darà problemi per arrivare al vano centrale
Almeno, questo vale per me e per le mie abitudini
Tu che spazio hai in altezza ?

eliogra 07-01-2019 18:33

Salve Dott gerry�� cmq lo spazio per la sump non è un problema perché devo ancora farmi fare il mobiletto in acciaio e posso farlo fare delle misure che voglio la sump credo che utilizzerò quella perché la prendo x 60€ I'm pratica e nn mi sembra male perché volevo fare anche un refugium e quella ha lo spazio io farò un berlinese con un cm di sabbia, anche se sconsigliato ma credo che si possa fare, il mio vero problema é che devo prendere tutto l occorrente sul sito acquiariumline.com ma non so quali sono i migliori marchi o magari anche qualcosa di economico che renda bene tipo li ci sono 3000 pompe per la rimandata ventole per il movimento Dell acqua l osmotegolatore l impianto di osmosi le varie sonde per il rabbocco i riscaldatori il sale non so quale prendere se prendere quello liquido che ha delle proteine in più per avviare gli acquari e tutto il resto insomma ho capito come crearlo ma nn so bene quali sono le componenti affidabili se potresti dare un occhiata sul sito e segnarmi tutto l occorrente necessario magari risparmiamdo qualche soldino dove si può e non prendere tutta roba top di gamma te ne sarei davvero molto grado altrimenti vedrò di risolvere diversamente.. Grazie di tutto per ora mi sei davvero di grande aiuto appena comincio ad assemblare le varie componenti inizierò a postare le foto
Una buona serata a tutti

eliogra 08-01-2019 01:26

GHL Profilux II

AQL Impianto ad Osmosi a Bicchiere OSMOPRO50
Best Product

Blau Aquaristic Single Level Controller System - controllore di livello a singolo sensore completo di pompa

Bubble Magus Ricambio Calza per Filter Bag Holder - Codice BM-FB02/1

Eheim-Jager ThermoControl-e 150w cod.3636010

Economy Dispenser Super Carbon 500gr cod.MF02

Aqua Medic 429.01 Filter Bag - Sacchetto Porta Carbone/Resine con Chiusura a Lampo Misure 22x15cm

Blau Aquaristic Internal Overflow - sistema di tracimazione interno per acquari fino a 450 litri

Blau Aquaristic Nano Flo 1/2" - Deflettore per Internal Overflow

2xEheim 1180 StreamON+ 3500

ATI Fiji White Sand 9,07Kg - Sabbia per Acquari Marini Granulometria 0,3 - 1,2mm

Guarda cosa ne pensi potrebbe andar bene o devo sostituire delle cose?manca lo skimmer ma prendero quello che mi hai consigliato devo scegliere la pompa per la risalita che nn so quale prendere deve fare massimo 1.70 mt per la risalita e il tubo e da 20mm con poche curve..fami sapere insomma aspetto notizie
Grazie
https://www.aquariumline.com/catalog/shopping_cart.php

eliogra 08-01-2019 01:44

L

eliogra 08-01-2019 23:05

Buonasera volevo chiedere inoltre dove posso trovare delle buone rocce vive e se 25 chili bastano per un 200 lt, poi per il primo avvio devo soltanto inserire acqua con un buon sale o mi serve qualche attivatore particolare? Sono ancora indeciso su molte cose non so nemmeno se posso scegliere un unica interfaccia che mi controlli il movimento delle pompe di movimento e dei led e dei vari valori in acqua o ogni componente deve avere il suo hardware... Attendo vostre notizie! Buonaserata amici

gerry 08-01-2019 23:53

AQL Impianto ad Osmosi a Bicchiere OSMOPRO50 - non va bene, serve un bicchiere post osmosi per le resine, serve un lettore in linea di tds per vedere l’usura delle resine
Questo ti costringerà, per avere acqua buona ad un IMMEDIATO UPGRADE per le resine (OBBLIGATORIE ) , così com’è è inutile
Su aquariumline io prenderei questo Forwater Osmopure 50 Pro008 50 GPD ( Impianto ad Osmosi a Bicchiere a 3 Stadi )
Il costo in più è dato dalle resine e dagli accessori (obbligatori)

Blau Aquaristic Single Level Controller System - controllore di livello a singolo sensore completo di pompa - non lo conosco
Ma devi prendere , per sicurezza il double level

Bubble Magus Ricambio Calza per Filter Bag Holder - Codice BM-FB02/1,- non serve

Eheim-Jager ThermoControl-e 150w cod.3636010 - sono dei discreti riscaldatori,

Economy Dispenser Super Carbon 500gr cod.MF02 - il carbone attivo lo uso poco, ma deve essere buono, altrimenti rischi fosfati , questo non entrerà mai nella mia vasca [emoji3][emoji3]

Aqua Medic 429.01 Filter Bag - Sacchetto Porta Carbone/Resine con Chiusura a Lampo Misure 22x15cm - prendi delle normali calzette da carbone, quelle che costano meno e poi le butti

Blau Aquaristic Internal Overflow - sistema di tracimazione interno per acquari fino a 450 litri - io prenderei questo,
Xaqua IN/OUT NEW - Sistema di scarico e carico compreso di tubi di collegamento ,
Da quello che dicono il blau è rumoroso

Blau Aquaristic Nano Flo 1/2" - Deflettore per Internal Overflow - non serve

2xEheim 1180 StreamON+ 3500 - mai viste lavorare, ma com7nque sono piccole

ATI Fiji White Sand 9,07Kg - Sabbia per Acquari Marini Granulometria 0,3 - 1,2mm - io non la metterei

gerry 09-01-2019 00:00

Quote:

Originariamente inviata da eliogra (Messaggio 1062924976)
Buonasera volevo chiedere inoltre dove posso trovare delle buone rocce vive e se 25 chili bastano per un 200 lt, poi per il primo avvio devo soltanto inserire acqua con un buon sale o mi serve qualche attivatore particolare? Sono ancora indeciso su molte cose non so nemmeno se posso scegliere un unica interfaccia che mi controlli il movimento delle pompe di movimento e dei led e dei vari valori in acqua o ogni componente deve avere il suo hardware... Attendo vostre notizie! Buonaserata amici



Al momento trovare buone rocce non è facile, comunque se non fai un dsb io metterei 38-40 chili di rocce
Come interfaccia se vuoi una cosa unica puoi attrezzarti di reeflink vortech e relative lampade , ma penso che devi triplicare il budget.....
puoi pensare però ad un Aquatronica (o simile).
A quello puoi attaccare galleggianti e fare il sistema di rabbocco (e di sicurezza) temporizzare prese, attaccare sonde per ph - redox - salinità- allagamento ecc ecc sistema di allarme con sms, collegare e comandare prese a distanza ecc ecc

gerry 09-01-2019 00:38

Ho visto ora che sul mercatino vendono uno skimmer lg 450 ......
(Non conosco il venditore e non so le condizioni dello skimmer)

eliogra 09-01-2019 15:15

Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062924981)
Quote:

Originariamente inviata da eliogra (Messaggio 1062924976)
Buonasera volevo chiedere inoltre dove posso trovare delle buone rocce vive e se 25 chili bastano per un 200 lt, poi per il primo avvio devo soltanto inserire acqua con un buon sale o mi serve qualche attivatore particolare? Sono ancora indeciso su molte cose non so nemmeno se posso scegliere un unica interfaccia che mi controlli il movimento delle pompe di movimento e dei led e dei vari valori in acqua o ogni componente deve avere il suo hardware... Attendo vostre notizie! Buonaserata amici



Al momento trovare buone rocce non è facile, comunque se non fai un dsb io metterei 38-40 chili di rocce
Come interfaccia se vuoi una cosa unica puoi attrezzarti di reeflink vortech e relative lampade , ma penso che devi triplicare il budget.....
puoi pensare però ad un Aquatronica (o simile).
A quello puoi attaccare galleggianti e fare il sistema di rabbocco (e di sicurezza) temporizzare prese, attaccare sonde per ph - redox - salinità- allagamento ecc ecc sistema di allarme con sms, collegare e comandare prese a distanza ecc ecc

Finalmente!!grazie per le risposte ho provveduto a sostituire le cose che mi avevi detto che non andavano..ora mi chiedo parlando di acquatronica a cosa ti riferisci?insomma stesso su acquariumline si trova qualcosa?di che modello nello specifico parli?posso trovare un qualcosa che mi gestisca tutto?le ventole i vari valori dell acqua e altre cose oppure ogni accessorio deve avere il suo hardware??io avevo gia visto il vorthech ma non posso spendere una fortuna..che ventole per movimento d acqua mi consigli?con rrlativo accessorio per simulare condizioni climatiche?

eliogra 09-01-2019 17:35

https://www.aquariumline.com/catalog...i-p-24293.html
Queste come pompe di movimento e risalita può andar bene o mi conviene prendere le due cose separatamente?

eliogra 09-01-2019 20:21

EasyLed 590 Marine And Reef questa lampada che ho trovato nel mercatino puo andare bene per il mio 60x60x60 o ci vuole qualcosa di piu potente?

eliogra 09-01-2019 21:52

e questo schiumatoio andrebbe bene? Schiumatoio H&S modello A150-F2001

eliogra 31-05-2020 01:47

Potete chiudere per favore la situazione e cambiata molto 😁

saragon 01-06-2020 13:38

quoto Gerry per l'osmosi, quello forwater è un buon prodotto come rapporto qualità/prezzo, altri purtroppo sono davvero da cestinare

comprare cose buone e poi risparmiare sull'osmosi dove tutto ha inizio non ha senso

eliogra 25-02-2021 11:32

Chiudere per favore in quanto vecchio e non utile più.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16006 seconds with 13 queries