![]() |
Diatomee (forse) come comportarsi
Ciao a tutti ragazzi.
Apro questo nuovo post perché CVD sono comparse le prime alghe in acquario e vorrei capire quali potrebbero essere le cause e le relative soluzioni ovviamente. “Ricapitolando” il mio acquario: 40 litri, piante: * Anubias Barteri Nana * Alternanthera Raineckii Rosaefolia * Hygrophila Corymbosa Siamensis * Cryptocoryne Wendtii * Cryptocoryne Sunset * hidrocotylde japan (si chiama così?) Pesci: purtroppo unica rasbora superstite in seguito a un acquisto sbagliato: comprai 10 rasbore infette, morte tutte in 4 giorni ( il negoziante ha ammesso la sua colpa in quanto sono morte tutte anche a lui) Valori (risalenti a un mesetto fa) * T 26 °C * PH 7.65 * Conducibilità 432 μS/cm * GH 9.30; * KH 6 * No2 0 * No3 primo stadio Luce Wave tropical river 8500k 13W e una lexar led 4000k 14W. Si accende prima la 8.500k e poi l’altra; si spegne prima la 8.500k e poi l’altra. Fertilizzo a settimane alterne con pastiglie sera florenette e con liquido consorzio g5 fertilplus ( https://www.consorziog5.com/prodotti-fertil.html ) Il bugiardino sera consiglia questa modalità, ma associato a uno specifico prodotto sera, obviously. Purtroppo per il momento non erogo CO2, ma a breve acquisterò il kit. Cambi parziali 6L al mese (talvolta anche meno di trenta giorni) Sei litri sono pochi? Quali potrebbero essere le cause? Posto alcune foto, premettendo che l’ho scattata subito dopo aver messo le mani in vasca e “pulito” le foglie con le mani (da qui il pulviscolo in sospensione che è molto evidente negli scatti) Qualche consiglio? Grazie in anticipo, OTC https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...188d464ad3.jpg https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...2e43990915.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non so se siano alghe..aspettiamo che risponda qualcuno ;-)
|
Eviterei di farmi problemi per un velo di diatomee. Se poi fossero un problema da non dormirci la notte, usare tutta e solo acqua di osmosi con sali, senza aggiungere silicati, le estinguerà.
Ma, ripeto, imho, non è assolutamente un problema. Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk |
Okay.
Premetto che ho fatto una bella pulizia (purtroppo) prima di creare il post, quindi non rende... se dovessero riproporsi e vivamente spero di no, riposto qualche foto! Grazie, come sempre[emoji1365] Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Per quanto tieni accesa la luce ? #24
|
Quote:
Dalle 4 pm alle 2 am Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Sei sicuro?? 10 ore? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Certo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Resterei massimo sulle 9 ore
|
Diatomee (forse) come comportarsi
Quote:
Okay. Abbasserò il fotoperiodo di 15 minuti al giorno, fino al raggiungimento di un’ora totale. Ma quella 4000k lexar la tengo accesa o è troppo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao ragazzi.
Come posso risolvere questa invasione algare? Nell’ultima foto ci sono anche delle nuove alghe... Cosa mi consigliate? https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...30353c7cec.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...a83d86cea3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...6855c1809b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...80bb4a2e07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ec31387931.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...ba8ee619d4.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Ciao,
mi ricordi per favore che luci hai, fertilizzazione e che piante ci sono ? |
Non ricordo che acqua utlizzi, ma se non sbaglio fai rubinetto e osmosi..queste alghe di solito compaiono quando ci sono silicati introdotti con l’acqua di rubinetto.
Quello che ti posso consigliare è intanto di non allarmarti e di non creare ulteriori stravolgimenti in vasca..inserirei almeno una varietà di pianta a crescita veloce..per esempio la rotala rotundifolia ci starebbe benissimo nel contesto. Utilizzerei esclusivamente acqua d’osmosi reintegrandola con i sali. E inserirei, se non ci sono già, qualche planorbarius o ampullaria. [emoji1360] |
Innanzitutto grazie per le risposte!
Rispondo a entrambi: Utilizzo acqua guizza tagliata con acqua di osmosi. La luce è una Wave tropical river da 8500k (secondo me è questo il problema) La lexar 4000k l’ho eliminata perché ad occhio la vedo troppo forte. Il Fotoperiodo lo sto portando da dieci a nove come consigliato dal mitico peppe_ice. Il passaggio avverrà nel giro di due settimane c.ca. Fertilizzo con sera florenette pastiglie affiancare a un liquido FertlPlus del consorzio G5 (nel primo post di questo topic trovi i link) Sto pensando di eliminare il fertili plus per il momento (conviene?) Diciamo che ho solo piante a crescita rapida tutto sommato, esclusa la Anubias Barteri nana La pianta consigliata da peppe la acquisterò senz’altro (tra oggi e domani) mentre per le ampullaria ho solo letto cose negative... Volevo inserire due otocinclus, ma temo che i miei valori (presenti sempre nel primo messaggio di questo topic) non siano perfettamente idonei... Any suggestions? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Mani in tasca, non in vasca, scriveva qualcuno. Gli effetti sulla flora si vedono in tempi maggiori di quelli nei quali tu fai NUOVI cambiamenti. Così non arrivi da nessuna parte. |
Diatomee (forse) come comportarsi
Quote:
In effetti quella luce l’ho tenuta per poco tempo e poi subito eliminata perché sembrava uno stadio più che un acquario... (cazziatona!! E ci sta) Lascio andare per i fatti suoi e vediamo che succede Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nel senso: monitora la situazione, rimuovi le alghe se ti paiono troppe, ma è normale per una vasca giovane. Non fartene un ossessione e non rivoluzionare tutto due volte al dì.
|
Quote:
Yessir! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl