![]() |
bio calcium tropic marin
qualcuno lo usa? come vi state trovando?
ma nel pacchetto C cosa c'è?? |
triglauco, interessa ,anche a me
|
fappio ho paura che questa convenienza in termini di costi rispetto al kent a lungo andare si paghi,non so perche ma non mi riesce a convincere soprattutto quel composto C
|
Io ho il bio calcium della tropic marin, ma non conosco questo "composto C"
|
io mi trovo alla grande lo uso da 6 mesi quasi, o notato una crescita nei coralli ma pure di alghe calcaree sulle rocce bellissime da vedere
|
ellisreina -05
ma che biolcium usi?? non hai tre composti A B C?? infinity che quantità ne usi e su quanti litri ovviamente?? |
Quote:
|
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...lik&idc=gcnbmj
Questo. Mi sa che voi usate il liquido... |
Quote:
io uso quello in polvere!! 7 palette rasate x 200l x mantenerlo 2 palette rasate ogni 3 giorni rimango stabile intorno ai 430/450.. esiste anche liquido composta da 3 flaconi ma nn saprei come si usa |
Io l'ho usato all'inizio x alzare il Ca, ma ora non lo uso +.......perchè non ho organismi che ne consumano !!!!
|
triglauco, le hai viste le tanichette da 2 litri di kent?anche io conosco il prodotto in un barattolo solo , so che ha tutti gli elementi , non deve essere male , però come ti ho già detto non saprei
|
io sapevo che a lungo andare questi composti che aumentano il calcio in un unica soluzione a lungo andare creano squilibri ionici
non so servirebbe un parere da esperto |
se vi può interessare io avevo contattato azienda che produce questi integratori tramite email mi avevano mandato una tabella con tutti i prodotti della tropic marin e i relativi dosaggi. be loro dicono esempio il bio calcium deve essere integrato tutti i giorni in base al contenuto animale che si a. il magnesio lunedì mercoledì- il pro coral A element tutti i giorni-il pro coral K+ element tutti i giorni- il pro coral mineral 1 volta a settimana- il tropi marin alca- balance solo x mantenere livelli di kh e calcio stabili
|
triglauco, allora il concetto è semplice , lo ione del calcio è legato a quello del cloro ,clururo di calcio , lo ione del carbonato a quella del sodio bicarbonato di sodio.... se introduco solo cloruro di calcio il calcio verra usato ed il cloruro si accumula lo stesso per il bicarbonato di sodio , il carbonato verra usato ed il sodio resterà in vasca , a questo punto cloro e sodio legandosi creano il cloruro di sodio , sale da cicina. se si dovese aggiungere solo uno di questi 2 elementi avremo uno scompenso ionico perchè non potendosi legare tra loro si accumuleranno inevitabilmente ,però anche il cloruro di sodio alla lunga crea dei problemi , perchè il sale di cui abbiamo bisogno e formato da UNA 70a di elementi, allora i prodotti bilanciati reintegrano oltre al calcio anche magnesio potassio ecc ecc e per i carbonati ci saranno anche boratiecc ecc
|
Quote:
Ciao Gerry |
domani la cerco e la posto! o appena finito un trasloco -04
|
Quote:
il discorso è linerare e capisco quindi perche la kent fa il calcio A+B ma nel tropic marin cos'è il C??!! |
triglauco, si , ma la kent , come la tropic sono andati oltre ,perchè introducendo cloruro e sodio non hai uno scompenso tra i 2 elementi , ma alla lunga ti trovi la vasca piena di cloruro di sodio (sale da cucina)che piano piano va a sostituire la miscela di 70 elementi di qui è composto il sale che dobbiamo usare ,creandolentamente una sorta di salamoia( ti ricordo che tutti i prodotti di questo genere tendono infatti ad alzare la salinita) allora hanno introdotto varie sostanze che praticamente aumentano si la salinità ma con tutti gli elementi uliti ...io il c non lo conosco ... http://www.thereefer.it/shop/index.php?cPath=53_238 dove lo vedi?
|
fappio probabilmente anzi sicuramente non mi sono spiegato
il biocalcium liquido presenta tre soluzioni A B C A=cloruro di calcio B=bicarbonato di sodio C= ?????? probabilmente oligoelementi ????? ora mi chiedo se il biocalcium in polvere ha la stessa funzione di quello liquido diviso in tre soluzioni tanto vale comprare quello in polvere è piu pratico prodotto che io sino ad ora non ho preso perche sapevo che creava squilibrio in quanto costituito da solo cloruro di calcio ma se voi mi dite che cosi non è ....... |
triglauco, io non lo so , l'etichetta dice così... l'unico prodotto che io conosca bilanciato in polvere , in un'unica confezione è il succes calk o cose simili . un prodotto che non è molto efficace dato dal fatto che calcio e carbonati dovrebbero essere messi separati , ma non sono un chimico dunque non saprei dirti... il kent da 2 litri è conveniente , poi se non sbaglio hai un 100l
|
Quote:
Dalla mia esperienza, per i nanoreef è insuperabile |
Grazie Biandrea
mi sono convinto voglio provarlo e vediamo come va ma che differenza c'è con il turbo calcium della kent?? |
il turbo calcium della kent è semplice cloruro di calcio e neanche di elevata qualità, mentre il Biocalcium è un prodotto completo e bilanciato, considera che ha in tracce tutti i 70 oligoelementi dell'acqua marina!!
certo non alzerà rapidamente il calcio come un cloruro ma la resa qualitativa è nettamente superiore e il prezzo è ottimo Io l'ho usato, lo uso e continuerò ad usarlo..... |
BiAndrea, bene . se mi dici che è efficace lo provo ,poi sicuramente è più comodo , essendo un prodotto unico , ci sono controindicazioni? bisogna solo versare la polverina e basta?, sei sicuro che reintegra il calcio e carbonati in quantità almeno simili al kent?
|
Quote:
|
infinity73, bene ok lo provo
|
Quote:
Va versato o diluito in acqua salata, percui va benissimo in sump Se versato direttamente in vasca bisogna far attenzione che i granelli + duri a sciogliersi non vadano sopra i coralli Per me il miglior metodo per usarlo è quello di togliere con un bricco 1 o 2 litri di acqua dell'acquario, miscelarlo e poi subito in vasca. Oppure va bene nel reattore stile KW...... Per vasche con elevati fabbisogni non è molto indicato perchè se usato in dosi massicce porta ad un innalzamento della salinità (leggero .... percui facilmente controllabile, comunque....... :-)) ) |
BiAndrea, ok , e come gli altri , no chiedevo perchè mi sembrava troppo bello dosare 1 prodotto invece che 2 e senza siringa .quella del reattore non l'ho capita , anche perchè durante le vacanze sarebbe una manna poter gestire con quel sistema , solo che il mio reattore è di 3 l non si può fare vero?però sarebbe un idea creare un reattore con dosotore , bisognerebbe calcolare quanto liquido somministrare , ovviamente sapendo quanti elementi riesce a contenere la soluzione . ma qui ci vorrebbbe uno scienziato che ci calcoli i pesi molecolari o qualcosa di simile ...non dirmi che tu seui in grado
|
non devi sapere quanto liquido dosare, devi sapere quanto integratore dosare e lo vedi dalla tua solita e ordinaria gestione.
Non ci son calcoli da fare |
BiAndrea, ho capito ,, non mi sono spiegato , tu hai parlato che si potrebbe inserire in un reattore , per far ciò bisognerebbe sapere quanta sostanza entra in soluzione in acqua ad osmosi e disare la quantità di liquido secondo le esigenze , praticamente invece di star li tutti i gioa dosare . lo fa il reattore al posto tuo
|
Quote:
Io l'ho usato perfettamente in un reattore "particolare" e semplicissimo nel senso che era un semplice tubo trasparente (vecchio reattore di kw non utilizzato) con una pompa di mandata e una di ricircolo (entrambe 300 l/h) Le pompe le ho collegate con un relè "pausa/lavoro" in modo che funzionava per 1 minuto la piccola pompa di mandata e per 30 secondi la pompetta di ricircolo (posizionata all'interno del tubo) Solo 30 secondi perchè con tempo maggiore avevo precipitazioni |
Quote:
:-D :-D :-D |
#22
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl