![]() |
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Scrivo perché dopo anni di rettili vorrei realizzare un acquario marino mediamente imponente, misura almeno 120/130 x 80 x 60/70. Ho pietre stramorte e mi procurerò le vive. vorrei sapere come organizzare sump possibilmente esterna e non sotto mobile, quanti scomparti e che accessori serviranno oltre skimmer ( eventuale consiglio per marca ) , leggo di temperatura e come refrigerarla e mi chiedo se c'è apparecchio apposito. Per tutti i valori dell'acqua ci sono dei macchinari per testarla, o bisogna comperare test ogni volta. Ho poca nozione di chimica.
L'illuminazione mi interessa a led, cosa mi proporreste? Pompa risalita e movimento….e soprattutto quanti chili di rocce mettere, c'è un limite o si può splafonare. Sabbia si, sabbia no? io vorrei fondo sabbioso, rocce, coralli molli e qualche pesce pagliaccio o poco più per iniziare. scarterei i coralli duri per prezzo esoso. Accetto consigli spassionati. Grazia a tutti se vorrete aiutarmi, :-) |
La prima cosa che ti consiglio é quella di documentari prima di fare acquisti, chiedi qui nel forum, devo per dirti che l'acquario marino é molto caro, riesci a risparmiare con la tecnica usata ma gli animali costano....
La vasca che hai detto Ha delle misure molto belle però è un po' dispendioso anche lì, io ti raccomando di iniziare con qualcosa di un po' più piccolo, anche perché devi imparare tante cose, per ora ripeto, ti consiglierei di studiare così Inizi a fare qualche scelta, prima di tutto se vuoi un berlinese o un dsb, per il berlinese sono 1kg ogni 5 litri, per il dsb ci vogliono almeno 10cm perché funzioni a dovere. Definisci le misure della vasca e poi ti consigliamo la tecnica... Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Anch’io ti consiglio di leggere molto prima di fare acquisti, Altro consiglio che ti do è di guardare agli animali che vuoi allevare non solo con il prezzo... i coralli duri costano, ma se prendi talee costano “poco” e in poco tempo crescono e ti riempiono la vasca certo, non bisogna farli morire.....) La sump puoi non metterla sotto la vasca, ma occhio che per una vasca così grossa deve essere adeguata, quindi lospazio necessario è tanto Ora proviamo a fare una lista della spesa...., poi quando scegli la vasca magari parliamo dimarche Vasca Sump, io la preferisco senza divisori , solo 5 vetri Vasca per contenere l’acqua dolce del rabbocco: le dimension8 dipendono da quanto ti evapora e ogni quanto vuoi riempirla (pensa alle ferie....) Rabbocco automatico per l’acqua evaporata, accessorio obbligatorio, ne esistono di vari tipi Pompe di movimento, almeno due e adeguate alla vasca, ne esistono di fisse ,programmabili, Wi-Fi ecc ecc ; dipende dal budget Pompa di risalita , per portare acqua dalla sump alla vasca (il ritorno lo fa per caduta) Skimmer, deve essere buono non un giocattolo Impianto osmosi, altro accessorio INDISPENSABILE In base alle gestione e agli animali poi ti potrà servire una dosometrica per reintegrare i consumi e la triade, oppure un reattore di calcio ; se allevi solo molli puoi reintegrare con liquidi manualmente ( ma progetta lo spazio per il futuro. [emoji3]) Luce, tanta ed ottima! Non ti fare allettare da cose di poco prezzo, poi non vanno bene Rocce vive , o un misto di vive e morte ma tutte rocce marine ...... se non fai un dsb circa 1 chilo ogni 5-6 litri d’acqua Sabbia (solo se fai dsb) , almeno uno strato di 10-12 cm molto fine Test e rifrattometro per testare l’acqua Eventuale sistema di controllo tipo Aquatronica Termoriscaldatore e sistema per raffreddare in estate (ventole e/o refrigeratore) Ora fissati un budget di spesa e decidi le dimensioni della vasca Tieni presente che per una vasca con tecnica buona e nuova superi tranquillamente i 10 euro al litro |
La spiegazione e l'elenco sono molto convincenti, ma una vana di disarmo la percepisco, io voglio partire con sole rocce e poi con calma colorire il tutto. Senza fretta. dsb non so cosa sia, puoi amplificare? io uno strato di sabbia lo gradirei, escluderei berlinese e farei sump media. tipo 60x60
il refrigeratore per estate serve per tutti i pesci marini , coralli ecc o qualcuno tollera temperature over 30° gradi. Sapreste consigliarmi dei testi fondamentali da leggere? grazie |
Quote:
Perché disarmo, Prima di partire è bene sapere..... Nel Marino le rocce non hanno solo una funzione visiva e ornamentale, ma svolgono una funzione biologica di abbattimento degli inquinanti; ma per fare questo devono essere in numero e quantità adeguato - circa 1 chilo di rocce ogni 5 6 litri d’acqua Il dsb è uno strato di sabbia fine alto tra i 10 - 12 cm , questo strato di sabbia svolgerà le funzioni delle rocce e aiuterà ad abbassare gli inquinanti. Quindi se si fa un dsb non serve un gran numero di rocce, con il dsb le rocce avranno solo (o quasi) una funzione estetica Lo strato di sabbia basso invece non svolge attività denitrificanti ma intrappola i residui e fa aumentare gli inquinanti, creando problemi. In pratica con il dsb i residui vengono utilizzati dal benthos del dsb è degradati, con lo strato basso invece questo non accade . Quando parti con l’allestimento devi già allestire come poi lo vorrai, il Marino ha bisogno di stabilità e non puoi cambiare allestimento;ogni variazione ti farà rifare una nuova maturazione ( quindi problemi, inquinanti alti ecc ecc ) quindi le rocce e la luce tutte e da subito. La sump ti servirà per inserire la tecnica (skimmer, riscaldatore, reattori, sonde ecc ecc ) e devi anche programmare una vasca per contenere l’acqua da utilizzare per il rabbocco Gli animali , coralli e pesci, iniziano a soffrire se superano i 27 gradi, li tollerano (tollerano per brevi periodi anche i 28) , i 30 proprio no fai una zuppa...... Per abbassare la temperatura si possono usare delle ventole e/o il refrigeratore,dipende dalla temperatura esterna ... |
Quote:
|
Come sabbia hai varie scelte
Se ne metti un velo , io , utilizzerei la sabbia viva Secondo me di vivo non ha nulla, ma è molto bella e naturale , ma costa un botto Se invece ne fai uno strato alto ( Dsb) , andrei di carbonato di calcio , costa circa 60 centesimi al chilo , bello e funzionale Sul mercatino spesso vendono sabbia di Dsb dismessi, io non la comprerei mai , riutilizzare sabbia di altre vasche è un casino, se non lavata perfettamente ti rilascia una marea dinibwuinanti Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
oggi rileggendo non ho capito bene le differenza fra reattore calcio, dosometrica e triade. Le rocce vive necessitano di teattore di calcio o forse i coralli vivi? la dosometrica non ho capito a cosa serva e la triade in internet è uscita come farmaco, sono fuori strada. Poi mi domando ove nella sump uno infili tutta questa strumentazione, tenuto conto che già c'è lo skimmer che non mi appare piccolo ne basso. Ti chiedo un ultima cosa, quando uno può allestire acquario chiuso? nei negozi sono tutti coperti, perché dovrei tenerlo aperto? E' una filosofia o un'esigenza? poi infine il rabbocco, ho visto prodotti simil pompe atti all'uso con costo sui 150€ , ma il tutto è per automatizzare immagino.Fatto a mano stonerebbe?
|
Dalle tue domande capisco che sei veramente alle prime armi, più che altro leggiti i vari documenti che trovi qui suul forum all'interno di ogni serione del forum marino, così eviti di chiedere cose che per gli altri possono essere scontate e ripetitive. Cercando di risponderti e fare chiarezza sui tuoi dubbi, quando senti parlare di triade si sta parlando dei tre elementi (KH, Calcio e Magnesio) che sono indispensabili per la crescita e il benessere dei coralli e di tutto il sistema. Questi 3 elementi devono essere mantenuti entro certi parametri che sono quelli che si trovano nelle barriere coralline (si cerca di avvicinarsi e mantenere i valori che ci sono in natura), questi elementi sono presenti nel sale che metti in acqua d'osmosi per creare l'acqua marina del tuo acquario ma vengono utilizzati e consumati dal sistema (coralli ecc... ), le oscillazioni nel valore di questi elementi sono pericolose e quindi bisogna mantenerli stabili, per fare ciò si possono scegliere due strade: utilizzo di un reattore di calcio o utilizzo di una pompa dosometrica (metodo balling) che andranno reagolati sul consumo che ha la tua vasca e andranno ad integrare gli elementi che sono stati utilizzati "impoverendo" l'acqua. Le rocce vive con questo non centrano niente. Le rocce vive sono il "nido" di batteri e fauna bentonica che servono per il filtraggio dell'acqua (in parole povere), contribuiscono con la loro funzione a tenere i valori dell'acqua buoni per permettere la vita di pesci, coralli e quant'altro. La sump deve essere progettata in funzione anche degli strumenti che devi e vuoi inserirci (ovviamente), altrimenti noi come avremmo fatto?, se fai una sump 60x60 comunque un po' di strumenti ci stanno ma se puoi farla più grande è meglio così hai più spazio e più acqua. Gli acquari marini sono tutti aperti, onestamente non so dove tu li abbia visti tutti chiusi, comunque è meglio aperto per avere maggiore ossigenazione e d'estate ti aiuterà molto nel contrastare le alte temperature. Infine per quanto riguarda l'osmoregolatore non è nient'altro che una pompetta collegata ad un sensore (il mio è così) e serve per compensare automaticamente l'acqua che evapora. Ricordati che evapora l'acqua ma il sale no quindi aumenterebbe la concentrazione di sale e quindi la salinità, il che è molto dannoso. La parola d'ordine nell'acquario marino è STABILITA' come ti ha già scritto Gerry, manualmente non lo puoi fare perché non sai esattamente quant'acqua è evaporata nell'arco della giornata e comunque avresti creato scompensi nel suo valore. Lo usiamo tutti ed è uno strumento necessario non è solo questione di automatizzazione.
|
Quote:
Che sono un neofita del marino è scontato, negli anni 80/90 avevo montagne di pesci d'acqua dolce, ma oggi vorrei cimentarmi col marino, ove pesci e tutto il contesto è più difficoltoso ma penso possa dare soddisfazioni maggiori. Ti ringrazio per la lunga spiegazione, non voglio farvi ripetere, leggo già il sito ma ho poco tempo per farlo. #18 Forse potresti indicarmi un testo completo sull'acquario marino che mi apra gli occhi. Io ci tengo a realizzare un buon lavoro, non mi piace pasticciare. Il reattore di calcio logisticamente dove si posiziona, dalle foto sembra uno skimmer o lo è? come vedi ne so poco, lo skimmer o schiumatoio è forse lo stesso reattore, se no dove si posiziona, quanti vani deve avere quindi una sump, ho sentito parlare di un solo scomparto con 5 vetri, ma online di solito vedo dai tre a plurimi scomparti. Io non posso dedicare spazio in lunghezza, semmai in altezza. Ora studio un po' ma chiedo venia, abbiate pietà di chi non sa ma cerca di sapere dagli insegnanti, seguire solo i testi porta ad una conoscenza sommaria. Secondo me ognuno ha la propria esperienza per questo ringrazio chiunque mi dia dritte che mi portino a creare una vasca almeno buona. Grazie, Daniele |
Io non ho comprato nessun libro, ho letto vari post sul forum e seguitl'esperienza di chi ha acquari da molti anni ma soprattutto ha raggiunto i risultati che volevo ottenere io. Ricordati che le parole non servono sono i fatti che contano e io mi fido di più delle parole di chi ha raggiunto quello che dice di aver fatto non solo chi parla di teoria che il più delle volte sono solo sue teorie :-))
E ti consiglio anche di trovarti, quando avrai un pò di esperienza in più che ti farà capire chi può essere un bravo negoziante a cui affidarti. Perchè prima o poi pesci e coralli li dovrai andare a comprare e forse anche qualcos'altro. Io la sump la consiglio senza scomparti, solo 5 vetri perchè è più economica, più facile da pulire e ci stanno più strumenti. Lo skimmer è lo skimmer e il reattore di calcio è il reattore di calcio. Sono due strumenti diversi. |
Differenza tra skimmer e reattore di calcio
Lo skimmer è ( con estrema semplificazione) un tubo in cui una o più pompe miscelano ed emulsionano aria e acqua, formando bolle che legano proteine ed altro ; queste bolle vanno in bicchiere di raccolta e da lì le butti via , quindi togli dalla vasca gli inquinanti prima che si degradino - spiegazione molto poco tecnica e semplificata . Il reattore di calcio è un tubo con dentro un materiale e in cui viene immessa acqua della vasca e CO2 ( quindi ti serve una bombola, io uso estintori) ; la co2 acidifica l’acqua e fa sciogliere il materiale calcareo, L’acqua tornando in vasca apporta quindi Carbonati e gli altri elementi di cui era formato il materiale. Io ho una sump senza scomparti e mi trovo bene , il reattore di calcio l’ho messo sotto la vasca ma fuori dalla sump. Le vasche marine è bene siano aperte per favorire gli scambi gassosi, se chiuse poi avresti più problemi con la temperatura e non potresti mettere una Plafo adeguata |
bene, una sump con solo uno scomparto allora la posso fare da me, solo inizia a preoccuparmi il discorso della co2, bombola o estintore, estintore cosa intendi? io ne ho in mente solo uno ovvero quello per incendi, ora guardo in internet, ma se puoi darmi una dritta mi fai un piacere. ;-)
|
Gerry intendeva dire che come bombola usa quella come si usano per gli estintori. Ti serve una bombola con riduttore di pressione, alla fine deve entrarci un gas compresso. Io ti consiglio visto che non hai intenzione di allevare sps per il momento, di usare il metodo balling (utilizzando la pompa dosometrica) è molto più semplice da usare e regolare. Di solito il reattore di calcio si usa in vasche con alti consumi che renderebbero il metodo balling molto oneroso ma se hai bassi consumi per me non è il metodo ottimale. Il reattore di calcio non è proprio facilissimo da regolare per chi non è esperto e il rischio di fare errori è maggiore. Considera poi che sarà un investimento che farai dopo diversi mesi quindi hai tutto il tempo per pensarci ed informarti. La mia vasca gira da 11 mesi e con 9 coralli (2 LPS e 7 SPS) di piccole dimensioni, ho consumi bassi e riesco a tenere i valori dell'acqua bilanciati con i cambi acqua settimanali del 10% del volume della vasca e non ho ancora avuto il bisogno di ricorrere all'uso di una dosometrica. Che comunque acquisterò penso il mese prossimo (però dopo tanto tempo rispetto alla situazione in cui sei tu)
|
Quote:
|
Non conosco nessuno che abbia avuto un gatto che si è lanciato nell'acquario. Siccome la maturazione in un acquario marino è lunga (specialmente se segui il metodo DSB piuttosto che berlinese) puoi iniziare a far girare la vasca, quindi metti tutto il necessario come acqua, rocce, pompe di movimento, plafoniera, sump con skimmer, riscaldatore e pompa di risalita, vaschetta per il rabbocco dell'evaporazione con osmoregolatore. Questo è il necessario per iniziare, da quello che scrivi vuoi inserire qualche corallo molle (quindi facili e poco esigenti) e qualche pesce tradizionale come il "pesce pagliaccio" non hai bisogno di strumenti tecnici molto performanti e costosi.
|
Io ho sempre avuto gatti e mai nessuno ha tentato di entrare in vasca,
Ora però ho un Maine coon ed è attirato dall’acqua ,non dalla vasca, ogni tanto (se non gli riempio la sua vaschetta ) si fa un tuffo in sump [emoji35][emoji35][emoji35] Questo è il mio reattore di calcio con la bombola https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...0104c726f7.jpg |
Quote:
|
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
In una vasca grande la sump è praticamente obbligatoria, gli skimmer appesi o interni non sono performanti e sono molto rumorosi inoltre senza sump tutta la tecnica va in vasca
Fossi in te non penserei nemmeno ad una vasca senza sump, la sump e la tecnica nel mobile, con mobile chiuso non si vede e non si sente, tutto appeso o in vasca ..... Inoltre ti ricordo che DEVI avere una vasca per il rabbocco automatico, a mano non riuscirai a farlo e avrai sbalzi continui di salinità , Tolto lo skimmer il resto della tecnica lo usi o meno in base alla gestione della vasca e agli animali allevati Come ti hanno detto, per molli e qualche pesce, probabilmente ti basta gestire la vasca con adeguati cambi fatti con un buon sale; se invece vorrai coralli duri un sistema di reintegro della triade (Ca Mg e kh ) ti servirà Il dsb ti permette di avere meno rocce, ma avrai un tempo di maturazione della vasca molto lungo e non dovrai mettere animali che rivoltino la sabbia o che si cibino di benthos (fino a che non saprai gestire bene la vasca) |
se il metodo dsb è lungo e aberrante, cosa mi consiglieresti, tenuto conto che uno strato di sabbia o carbonato che sia la voglio mettere. Una sump a tre scomparti, uno con rabbocco, uno con skimmer ed eventualmente dosometrica, scarterei reattore di calcio ma come reintegro la triade? ho cercato in internet dosometrica e mi rimanda ad un semplice pompa con centralina con tre tubicini o poco differente. Potreste spiegarmi come agisce una dosometrica e come si usa se devo reintegrare tre valori? qualcuno ha foto?
|
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Il dsb è molto bello, basta avere pazienza, io ora ho un dsb....... La triade la puoi reintegrare in vari modi: 1 se hai poco consumo, con dei buffer (liquidi o polveri) messi in acqua 2 con il metodo balling ( ne esistono di varie marche) , prepari dei liquidi (di solito 3) che tramite dosometrica dai in vasca (ogni tubicino pesca da una tanica differente) giornalmente, devi calcolare bene il consumo della vasca e reintegrare quello che si consuma. 3 con reattore di calcio , facendo sciogliere il materiale nel reattore e immettendo acqua arricchita in vasca Il buffer si usa invasche con poco consumo o molto piccole Il balling lo puoi usare ovunque, ma se il consumo è tanto può essere stressante ( nella mia vasca davo quasi 400 cl per liquido al giorno , uno sbattimento.....) Il reattore puoi usarlo ovunque, una volta tarato non lo tocchi per mesi, il mio metodo preferito |
quindi il reattore di calcio, gerry, lo colleghi alla dosometrica, ma la foto pubblicata mi fa demordere, un estintore, io ho confusione, sono maniaco del perfezionismo, pertanto vorrei vedere tutto ordinato, non ho idea se skimmer e dosometrica e reattore possano coabitare in una vasca e tenere una seconda per rabbocco…..mi sento disorientato. ho visto foto di ballast a tre scomparti, altre con infiniti, tu mi dici di averne uno solo.
Tornando alla dsb, significherebbe che dovrei avviare l'acquario come un diesel, mettendo sabbia e rocce e lasciando tutto al buio per 6 mesi almeno, ma le rocce vive non muoiono al buio? cosa tiene vivo il tutto? con la dsb devo fare uno strato di tre livelli, non credo di poter fare solo carbonato di calcio, che ne dici? qui sul sito c'è un articolone sulla dsb e mi sembra che ognuno dei tre strati abbia un perché nell'azione di filtraggio. Lunedi o marte vado a sentire per la vasca, la faccio fare, temo il mobile, voi che mobili usate in caso di litraggio esuberante? o avete tutti piccola vaschetta, non credo proprio. Io leggo che è più semplice mantenere i valori in vasca grande che in piccola. Infine il reattore, se devo reintegrare tre valori come lo si usa? va riempito...io non ho proprio idea di come lavori, non è un personal computer, ma un tubo di plastica, quando avevo pesci acqua dolce avevo pompe esterne con filtro ove mettevo carbone attivo, lana e cannolicchi, nel reattore che ci metto?#17 |
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Aspetta , ricomincio Il reattore di calcio: nel reattore si mette un materiale calcareo, tramite una pompa o (più spesso) una deviazione sulla risalita) si porta nel reattore l’acqua dalla vasca, qui l’acqua viene acidificata (con la co2) e scioglie il materiale. Dal reattore poi un tubicino riporta l’acqua in vasca , al fondo del tubicino si mette un gocciolatore ( molti usiamo quelli da giardinaggio della Claber) e l’acqua quindi gocciola apportando calcio carbonato ecc ecc Niente dosometrica è inutile Come contenitore la co2 deve stare dentro ad una bombola, esistono bombole per acquari, molto belle ma costano un botto e poi è un casino ricaricarle Gli estintori invece costano poco , vengono ricaricati con 5 -8 euro. Da centri antincendio, basta non dire che serve per acquari altrimenti il prezzo aumenta [emoji35][emoji35][emoji35][emoji35] Io uso gli estintori che i centri antincendio ritirano dai condominiii, li uso e quando vuoti li do agli amici o li ridò ai centri antincendio da cui arrivano Per il reattore quindi serve: reattore +bombola+ riduttore di pressioni (da attaccare alla bombola) e come optional ma utili per regolare la co2 un phmetro e sonda ph Nel reattore puoi mettere vari materiali, carbonato di calcio (apporti solo calcio, Arm (materiale bilanciato della Carib Sea), corallina (scheletri di coralli morti e apporta elementi bilanciati) ecc ecc Ogni materiale ha dei pro e dei contro Balling.... Per il balling si usano dei contenitori con dentro i liquidi di calcio - kh-magnesio (e volendo anche altri elementi, ma quelli sono la base) . La dosometrica pesca dai contenitori e versa in vasca Per il balling quindi serve dosometrica contenitori e tubi Buffer : solo i buffer ( però se la vasca è grande o consuma il costo è alto) Il dsb io l’ho fatto di solo carbonato, se metti vari tipi di sabbia poi si mescolane, usane un solo tipo. Metti la sabbia, le rocce, dai luce ( il buio ora non si usa quasi più) e per 6 mesi goditi le alghe e tutte le varie forme di vita che si svilupperanno in vasca , la maturazione è un periodo lungo ma bello Il mobile, io ho un mobile in alluminio con giunti “porsa” e poi l’ho pannellarlo , la vasca è da 600 litri Per il disordine..... beh dipende da chi gestisce la vasca [emoji23][emoji23][emoji23] |
#28c
Quote:
Ho talmente tanta inesperienza in idraulica che mi sento fin ridicolo a fare tante domande#28c per il fondo sabbioso ho visto che il calcio carbonato varca anche i 7 euro o comunque i tre, dove lo trovi a 0.60 al kg? o si parla di bicarbonato? EVENTUALMENTE per un acquario base 130x80 quanti kg ci vorrebbero e con che grammatura, spessore dei "sassolini" o polvere? |
Quote:
Le bombole da acquario hanno il volantino al posto della leva, ma soprattutto hanno un pescaggio interno diverso , cosa che serve nel dolce ma nel Marino non vale la spesa Per gli estintori , se passi da torino ne ho da fare via ( li regalo ....) Alla bombola si collega un riduttore di pressione ( quelli Acquariofili hanno lo stesso attacco degli estintori) e dal riduttore al reattore con un tubicino da 6 mm Il carbonato di calcio lo trovi su acquaticlife , ho visto che è leggermente aumentato, 88 euro per 100 chili Per calcolare il peso che ti serve devi trovare il volume della sabbia da mettere ( 130x80x12 altezza) e moltiplicarlo per 36 differenza di peso tra acqua e sabbia A te dovrebbero servirne 85-87 chili Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
ho visto adesso 60€ per 50 kg. La formula che mi hai dato viene un numero oltre 4000 che non mi fa capire, tu quanto kili ne hai messi su 600lt? su questo sito che dici è specifico per acquari o posso prenderlo anche su ebay che te lo tirano dietro?
|
acquario marino prima volta, proprio prima!!!
Quote:
Riscrivo.... ho scritto mentre guidavo. [emoji3][emoji3] Volume del dsb 130 x80 x 12= 124800 La sabbia pesa circa il 33 - 36 % più dell’acqua quindi 124800 x 1.3= 162240 per avere i chili dividi per 1000 e ottieni 162,22 ( meglio 170 ) che sono i chili che dovrebbero servirti, prendine un po’ di scorta.... A me sembra di ricordare che ne ho usati 155 - 160 Il carbonato di acquaticlife arriva da una cava, se puro e della granulometria giusta puoi prenderlo ovunque |
Quote:
|
Sicuramente è bene guardare dove metti la vasca, ma anche se non metti la sabbia l’acqua c’è lo stesso e pesa......
La vasca sarebbe bene metterla in modo che possa poggiare su piu travetti , quindi parallela ad una trave e non certamente al centro stanza ..... |
lA metto contro il muro della sala dove ho sempre avuto il terrario pari misura. Spero tenga.
Ieri son stato da acquari malberti per farmi costruire l'acquario, poi in serata ho acquistato su aquariuline ballast e reattore che però arriverà a gennaio perché al momento non lo hanno. Ho visto reattori da più di 1000 € ma non è il mio caso, mi son fermato a poco più di 300. Mi rimane la questione deli'estintore e poi capire come collegare tutto. |
Giuro che non ho capito Cosa hai comprato su aquariumline ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
1 x Bubble Magus C150- 1AT - Reattore di calcio per Vasche fino a 1500 Litri 1 x Grotech HEA 150 Schiumatoio per Vasche da 300 a 1000 Litri . questo al momento non era disponibile. Poi il difficile per me sarà assemblare il tutto. |
Per la pompa di risalita sapreste indicarmi quale prendere, o che quantità deve spingere su in un ora, insomma la resa?
|
Quote:
Il reattore di calcio non è male, ma occhio che molti hanno problemino nella regolazione, tende a formarsi una bolla di co2 e a bloccarsi; chiedi a chi lo usa come l’ha regolato Lo skimmer invece..... è un modello vecchio non più molto usato e secondo me un po’ sottodimensionato rispetto alla vasca Per l’assemblaggio , quando li avrai davanti , vedrai che sarà facilissimo |
Il reattore potevi prenderlo tra un po', é improbabile che lo userai prima di anno.... lo skimmer avrei preso altro, più performante ma per ora può andare, per la risalita devi vedere nelle specifiche quanta acqua ti porta a seconda della prevalenza.... almeno dovresti avere uno scambio vasca/sump di tre volte il litraggio netto....
Se prendi una elettronica ti riesci a regolare meglio io sulla mia 300l e 150 di prevalenza uso una jebao 3000, in due anni nessun problema, la tengo al 50% della potenza.... Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Userò metodo dsb con strato di carbonato e rocce. |
Quote:
Se la vasca è 130-80-60 cioè circa 600 litri hai bisogno di skimmer importanti Tra quelli che attualmente ci sono su aquariumline l’unico che ho visto è ultrareef 200 e sei giusto , oppure un atb ma quelli non li conosco Delle altre marche ( aquariumline) hanno i Royal esclusive, ma costano uno sproposito Se vai in altri posti puoi vedere gli Lgm (serie 900) oppure i vertex ( serie 200) Tutti questi per rimanere sui singola Pompa Se invece vuoi un doppia Pompa gli Lgm sono perfetti Comunque tutti skimmer abbastanza costosi Quello che hai visto tu , secondo me, è piccolo ed è di vecchia concezione ( ha circa 12-13 anni) con una Pompa che è un mulo ma che oramai di usa poco Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
|
Beh sono tutti skimmer da 600-900 euro ( a salire )
Ma pensa quando scoprirai che il 380 euro non vanno e dovrai venderlo sul mercatino ad un prezzo basso ( perché alcune marche difficilmente di vendono) e poi spendere i 900 euro Attenzione che la vasca da 600 litri è “ impegnativa” Meglio prendere subito tecnica buona, alla fine risparmi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
quindi, tirando le somme su cosa dovrei orientarmi, i bubble magus no? peraltro il Grotech viene descritto come nuovo modello con pompa nuova che risolve vecchi problemi, sempre su acquariuline. Non è che ricordate il modello precedente e c'è quindi un cattivo ricordo? o è proprio lui e il sito mente spudoratamente?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl