![]() |
Avvio acquario marino!
Ciao a tutti, dopo un infanzia passata in mezzo agli acquari sto tornando ad allestire il mio “primo” acquario marino!
Ho comprato un juwel rio 180 con il suo filtro interno, skimmer e luci led in dotazione. Già avviato impianto osmosi, comprato sale, materiale filtro e pompe movimento. Acquisteró 15kgdi rocce vive e ne ho altrettante morte. Sabbia corallina da riattivare. Chi mi aiuta a partire? Mercoledì installeró la vasca ed inizieró a preparare l’acqua. pensavo di avviar pompe e riscaldatore e mettere il sale. Successivamente avvio filtro, schiumatoio e aggiungo sabbia e rocce, poi inizio cicli luce, giusto? |
Quote:
Io ti consiglio di non avviare nulla e di leggere un po’ di cose sul Marino.... Tu stai per avviare una vasca dolce con il sale, non un Marino. Nel Marino il filtro biologico non serve, anzi è anche dannoso; il biologico ha come prodotto finale i nitrati e pertanto di solito non si usa. La luce del juwel è pochissima, meglio togliere il coperchio e prendere una Plafo esterna. Come skimmer spero tu non abbia preso quello della juwel, è un giocattolo, non riuscirai a gestire la vasca con quello La sabbia, io ti consiglio o di fare un dsb (strato alto almeno 10 cm) oppure di non metterla; strati intermedi quasi sempre danno problemi ed accumuli di inquinanti Quando avvi la vasca devi avere già tutto, rocce luce e skimmer ed avviare tutto subito ;in particolare io ti consiglio di dare subito tutto il fotoperiodo completo. Comunque torno alla prima cosa, leggi un po’ di post sul berlinese PRIMA di allestire |
il problema di oggi sono le mille opinioni discordanti, 20 anni fa esisteva una linea guida o poco più, oggi tutto è sempre peggio di tutto. Inanzitutto credo ci si possa approcciare ad un marino non per forza con tutto materiale top class, magari le cose si possono fare anche per gradi. Purtroppo il tuo è un pensiero e ribadisco, troppe voce discordanti e prese di posizione così ferme rendono impossibile l’inserimento per i neofiti. Butta tutto e rifatti daccapo non era esattamente il tipo di consiglio che mi aspettavo, ma grazie comunque!
|
Avvio acquario marino!
Quote:
Purtroppo i consigli che ti ho dato arrivano da esperienza personale e di tanti amici che hanno avviato vasche Nel Marino non devi per forza avere tecnica top class, ma almeno una tecnica adatta Se prendi della tecnica non adatta la fine è sempre la stessa, o la cambi e spendi nuovamente o porti la vasca in cantina La luce che puoi inserire nel coperchio del juwel non basta per attivare correttamente i processi di ossidoriduzione e quindi non aiuta ad abbassare gli inquinanti, se poi gli aggiungi il filtro e magari uno strato di sabbia non adatta , puoi trovarti in poco tempo i valori alle stelle Lo skimmer della juwel, è come la luce..... purtroppo funziona male e alla fine viene cambiato Quindi non si tratta di tecnica top o discreta, ma di usare tecnica adatta o meno Nel Marino è fondamentale la stabilità, fare le cose per gradi porta sempre a delle continue maturazioni e s problemi sugli animali Per quanto riguarda gli upgrade mi ricordo una discussione fatta con un negoziante ....... gli chiesi perché consigliava una vasca base , promettendo risultati ma sapendo che non potevano arrivare La sua risposta è stata :> Così lui vende di più , ma il cliente spende un sacco e rincorre sempre i risultati che vede in internet Quindi meglio sapere dove si va a finire prima di “buttarsi”; questo il primo consiglio è di leggere ed informarsi e solo dopo iniziare Per quanto riguarda le linee guida, devo contraddirti , 20 anni fa si sperimentava di più , ancora non era ben chiaro come agire ; oggi la base è il berlinese e poi ci sono alcune variazioni. Ma la base è quella Quindi non volevo dirti butta tutto, ma informati bene E nello stesso tempo però ti ho detto cosa penso della tecnica che hai preso Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Dimenticavo..... nella tecnica non ho visto un osmoregolatore ....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
ok andiamo per gradi... quindi seguendo il metodo berlinese dovrei allestire una sump giusto? è possibile farlo senza fori di tracimazione? dove posso trovare informazioni su come allestirla correttamente?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
No il metodo berlinese non obbliga ad avere una sump La sump serve per non avere la tecnica in vasca a vista Il berlinese vuole: ottime rocce vive ( circa 1 kg ogni 5 litri d’acqua) Tanta luce Tanto movimento Ottimo skimmer ( niente filtro biologico) Niente fondo Poi dalla base , se sai cosa fare, ci si può spostare Se non usi tutte rocce vive, ma una parte morta sai che la maturazione sarà più lunga Se metti sabbia sai che ( se non fai Dsb) probabilmente avrai problemi di inquinanti Insomma le basi sono le cinque regole, poi ..... Se metti una sump invece puoi mettere degli skimmer più performanti di quelli appesi ( o interni) ; la manutenzione sarà più comoda è in vasca non avrai nulla ( a parte le Pompe di movimento) Senza sump invece metterai lo skimmer - le pompe- il riscaldatore - il galleggiante per il rabbocco- eventuali sonde ecc ecc Ma per mettere la sump nella tua vasca devi cambiare il mobile ( se hai quello originale) Naturalmente oltre al metodo di allestimento devi anche decidere come reintegrare quello che la vasca consuma ( reattore di calcio - balling-liquidi ) Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
non ho il mobile originale ma questo fatto su misura e più alto di quello originale del rio, decideró poi in base alle necessità come chiuderlo!
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...f5b92d830b.jpg Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Questo non è un mobile adatto a contenere una sump . Un mobile per sump è un parallelepipedo vuoto con sportelli (o altra soluzione) per accedere alla tecnica Sotto alla vasca ci va una sump (altra vasca ) con dentro la tecnica ed una pompa che porta acqua in vasca , un’altra vasca per l’osmosi dei rabbocchi, uno spazio vuoto in cui mettere la parte elettrica |
lo posso adattare facilmente, cerchiamo di aiutare anche a trovare soluzioni peró, sennó siamo di nuovo al punto di partenza!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Scusa ..... la funzione della sump è quella di facilitarti la manutenzione e metterci dentro la tecnica Probabilmente non hai mai visto le dimensioni di uno skimmer , di un letto fluido, della Pompa di risalita e dei tubi che dalla vasca arrivano e “tornano”; per non parlare poi di eventuali optional (di un reattore di calcio, delle dosometriche ecc ecc ) Per poterli mettere in quel mobile devi togliere la parte centrale che , come ben sai , è quella che da stabilità al tutto Per poter inserire la sump la parte superiore del mobile deve poggiare sui 4 lati e il centro vuoto Il Marino ha delle esigenze completamente diverse dal dolce ; l’unica cosa che li accomuna e il vetro della vasca ( ma non le proporzioni ) Per questo si sconsiglia di adattare le vasche dolci al Marino ; chi lo fa di solito poi si pente Se vuoi usare quel mobile ti consiglio di rinunciare alla sump , limitarti a scoperchiare la vasca , prendere un buon skimmer appeso ( ottimi i deltec mce ) e una buona plafoniera Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Ce poco da aggiungere, se non ribadire i concetti detti da Gerry, mi raccomando le linee guide le trovi sul sito.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
le linee guida dove le trovo?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
https://www.acquaportal.it/allestime...riera-tecnica/
Questo é uno dei tanti articoli, in ogni caso vedi non solo l'allestimento ma come funziona il tutto per capire di cosa si parla e consigliarti al meglio. Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
ho montato il mobile e sotto c’è un vano di 43x40 di 46 di altezza, potrei riuscire ad allestire in questo spazio la zona tecnica? quando deve essere l’altezza minima del livello della sump? così da calcolare quanto spazio avanza sopra!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
La sump deve contenere la tecnica e l’acqua che scende dalla vasca quando stacchi la Pompa di risalita Mediamente gli skimmer lavorano con circa 20-23 cm d’acqua , a cui si va poi ad aggiungere i cm d’acqua della discesa ( con Pompa spenta ) , altri 5-6 Quindi con una sump alta 30 più o meno sei al pelo e rischi acqua per terra Sopra li sump, fino al sotto vasca deve esserci lo spazio per infilare la tecnica e per farne manutenzione e pulizia ( devi infilarci le braccia e poter vedere dentro la vasca ) Penso che avendo 14-15 cm tu sia molto stretto , lo skimmer lo devi inclinare, ma quasi sicuramente in 15 cm non ci passa e poi lo spazio di lavoro sarebbe pochissimo , probabilmente serve più spazio in altezza Poi guarda lo skimmer che vuoi prendere , guarda l’ingombro a terra Affiancagli la Pompa di risalita e vedi che spazio hai in pianta per capire se ci stai Nei 44 cm metti anche la parte per l’osmosi ? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
dove posso trovare la guida per la costruzione della sump?
l’impianto osmosi è già installato da un’altra parte! inoltre avrei lo stesso spazio sopra nell altro ripiano eventualmente per l’elettrica! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Come sump ti consiglio i soli 5 vetri , troppo piccola per fare scomparti Come osmosi non intendevo l’impianto, ma il serbatoio dell’acqua per i rabbocchi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
il sebatoio lo metteró nello scomparto sopra! ok comunque potrei strutturarla la sump?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Occhio al serbatoio sopra, attento a non far innescare il principio dei vasi comunicanti.... altrimenti il serbatoio ti si svuota in sump in un attimo. Come sump io ti consiglio, viste le dimensioni una semplice vasca con i 5 vetri. Da una parte avrai la caduta, dall’altra la pompa di risalita e dentro lo skimmer. Il galleggiante cerca di metterlo lontano dalla caduta( così non risente di eventuali “onde”) e il riscaldatore in una zona di movimento |
Alla fine sono partito senza sump, e con attrezzatura del juwel 180. Ho modificato il bioflow come consigliato sul forum e cambiato le luci montando due t5 led nuovi dell’arcadia 14k da 46w totali e un extra tubo blu. Inserito 20kg circa di rocce vive di ottima qualità. 2 settimana dall’avvio, mantengo ancora il buio e per ora sembra funzionare tutto. No2 e no3 chiaramente assenti e ph stabile a 8.3. Per gli altri valori aspetto un po’ a misurarli.
In vasca individuati un paio di spirografi, qualche piccolo ateirodeo e sopratutto 4/5 apitasia.. cosa devo fare con questi ultimi? Li rimuovo da subito o devo aspettare? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le aiptasie siringale subito, non farle riprodurre, per il resto in bocca al lupo.... |
Per il resto in bocca al lupo.. ci sento una sottile ironia dietro... comunque grazie per la risposta!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Assolutamente nessuna ironia, è un vero augurio. Ti stai tuffando in una nuova avventura e anche se hai fatto scelte (secondo me ) non corrette spero che ti divertirai con la vasca e otterrai i risultati che speri |
Meglio cosí! Grazie!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Avvio acquario marino!
Primo mese di maturazione, questa l’analisi del mio negozio di riferimento:
Po4 0,06 mg/l Kh 11 Mg 1350 Ca 450 No3 4 mg/l No2 0mg/l Ph mattino 8.10 Ph sera 8.30 8 ore di luce Temperatura 25° Mi sembrano valori buoni giusto? Primo sfogo di diatomee sotto controllo giá in fase ascendente, filamentose su vetri e poco più! Riepilogo: Juwel rio 180 20kg rocce vive 4cm sabbia corallina alta qualità Filtro juwel modificato Schiumatoio juwel 2 led arcadia t5 23w 14.000° 1 led t5 blu 15w 3 pompe movimento 1200l/h Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
no dai... il vaso no.... #13
quella sabbia ti porterà problemi, sei in tempo a toglierla.... |
Commenti sempre molto utili da queste parti! Ho avuto sabbia x 20 anni nei marini, mai un problema... il vaso, alla fine son cavoli miei! Son già stufo di questo forum![emoji36]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
|
Allora intanto io non ho offeso nessuno, maleducato e ignorante lo dica pure a qualcuno con cui ha più confidenza. È un dato di fatto che dalla prima domanda che ho fatto sono pervenuti solo commenti disfattisti ironici e stupidi (come quello del vaso) che poco servono a chi si affaccia su questo forum. Probabilmente ho trovato le persone sbagliate, sta di fatto che ne è uscita un’immagine forse distorta della gente che popola questo forum. Me ne vado come me ne sono entrato. Sappiate solo che per essere un buon maestro non per forza bisogno ostentare superiorità e verità assoluta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Maleducato ed ignorante non sono offese, pensi ciò forse perché hai la coda di paglia. Buttare merda sul forum e sulle persone che hanno cercato di darti dei consigli e che a mio avviso hanno avuto fin troppa pazienza nel risponderti visti i modi che hai di approcciarti, come lo definiresti? Ho letto tutta la discussione e ad ogni risposta che ti è stata fornita hai risposto come il saccente di turno che si è presentato come neofita in cerca di consigli per poi vedere l'arroganza tipica di chi "nasce imparato" non ascoltando minimamente quello che gli veniva detto, oltre a non accettare tutto ciò che non volevi sentirti dire. Allora cosa chiedi consigli a fare? Chi ti ha risposto lo ha fatto non certo perché è stato costretto e ti assicuro che ha parlato a ragion veduta dall'alto della sua esperienza dimostrabile. Nessuno ti obbliga ovviamente a fare in un certo modo, ma se una persona esperta di da indicazioni (che tu hai chiesto) chi sei per dire che non sono commenti utili. Infatti alla fine hai fatto di testa tua, poi se avrai buoni risultati meglio per te. Tutto quello che ho imparato e che mi ha portato a togliermi certe soddisfazioni lo devo aglio amici qui sul forum, ai conoscenti al di fuori e tutti i documenti che ho letto. Sono partito umile e ho raccolto quante più informazioni che potevo. Poi siccome sono una persona cattiva e non sopporto gli arroganti e gli irrispettosi ti auguro di avere tutti i problemi che ti hanno detto che potresti avere dovuti a questa gestione, che spenderai e butterai una marea di soldi e che ti renderai conto che forse quei commenti non erano poi così inutili. Secondo me non hai incontrato le persone sbagliate su questo forum (a parte me :-D) ma è sbagliato il tuo approccio e qualsiasi forum non ha bisogno di gente come ti sei presentato tu. Concludo rispondendo alla tua affermazione finale: un buon maestro ti insegna le cose che sa e che ha già vissuto sulla sua pelle, un buon allievo (che non sa) dovrebbe aprire le orecchie, ascoltare, imparare e poi usare la sua testa per mettere in pratica gli insegnamenti nella vita e possibilmente fornire il suo valore aggiunto. Ma tu sai già tutto quindi #28
|
Avvio acquario marino!
Quote:
Buoni.... Non serve arrabbiarsi è un hobby ; Ognuno da i consigli in base ai propri trascorsi e alle proprie esperienze , poi chi li riceve decide se seguirli o meno. Come si diceva una volta.... tutte le strade portano a Roma, poi c’è chi prende quella dritta e chi quella più lunga , chi usa sempre la stessa macchina e chi scoprendo di avere quella sbagliata la cambia per strada Io dico la mia, poi ognuno fa come vuole e sinceramente spero che arrivi ad avere una vasca che lo soddisfi(non per forza una vasca di Sps difficili) . Certo che un commento così ad una risposta scherzosa non sta bene e probabilmente ci vorrebbero delle scuse, ma come per le strade ognuno risponde come vuole (e va dove vuole) e gli altri decidono se leggerlo ancora o ......... Se uno fa delle scelte e le espone agli altri difficilmente riceverà solo delle Lodi, bisogna saper accettare tutto ( e magari difendere le scelte ) senza incazzarsi . Quindi se a te la tua vasca piace va bene così, però ognuno può dire la sua; altrimenti non metterla in mostra Gerry Ps Comunque, anche secondo me il vaso non ci va ........ Ma le foto sono sparite ? |
Mah, qui siamo per parlare di acquari, ma di risposte cosi se ne vedono sempre di più.... volete sapere come la penso? Mi mancano i tempi in cui quando parlava, un anziano, uno con più esperienza, uno che faceva il mestiere del maestro e gli altri ascoltavano..... e se uno per caso mancava di rispetto (perché la risposta é stata sgarbata e supponente) allora uno veniva, segato, ripreso o si prendeva uno scopaccione in testa....
E la cosa triste é che il mondo va rotoli per questo.... mi fa molta tristezza, ragione per cui le mancanze di rispetto vanno riprese! Non solo ai nostri bambini, ma soprattutto ai genitori. Parola di un musicista e maestro professionista, di uno che studia da tutta la vita e ti garantisco il problema non sono i bimbi ma i genitori che giorno a giorno danno delle risposte del genere..... Poi ricordati che é un forum e ognuno può esprimere la propria opinione..... Torniamo a parlare di acquari? Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk |
Avvio acquario marino!
Mi ero appassionato a questa discussione visto che ho avviato la stessa vasca un paio di mesi fa, ho provato a commentare cercando di riportarti la mia esperienza con la conversione del rio 180, ma poi mi si è cancellata per sbaglio. Ma alla fine meglio così, spiegami che senso ha chiedere consigli per poi non seguirne mezzo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl