AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Valori costantemente anomali (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=535416)

luca-dep 30-10-2018 14:13

Valori costantemente anomali
 
Salve a tutti,
Ho un 90lt netti i cui valori sono:
PH 8
KH 5.5
GH 8
No2 0
No3 vicini allo 0
Al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi XD
Premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il PH continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un PH che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

ilVanni 30-10-2018 15:34

Ti è stato spiegato a maggio:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=523129
Stessa domanda di adesso.
Alla fine il succo era: porta il KH a valori minori o uguali a 4, poi acidifica con CO2 (o torba, o altro).
------------------------------------------------------------------------
Anzi, ora che ho visto meglio: a maggio dell'anno scorso.

luca-dep 30-10-2018 15:41

Si ho sempre lo stesso problema in effetti. Passare da KH 5.5 a 4 è un semplice cambio d'acqua con acqua RO. Ma non sono certo che basterà!

ilVanni 30-10-2018 16:03

Dopo un anno e mezzo mi hai convinto. Non basterà. Rinuncia.

DUDA 30-10-2018 18:04

Che spettacolo.

Marco Conti 30-10-2018 23:05

IlVanni ti dice bene, in fondo non sei messo male come valori. Io se fossi in te metterei un impianto co2 per portare il pH a 7 col tuo kH, oppure abbassi un pelo il kH tra 4 e 5, e somministri co2 per avere un pH di 6.9 e sei a posto.
Risulta un rimedio strutturale non temporaneo, e persino facile da mantenere. In più ci allevi le piante rigogliosamente. Ti faresti così una bella vasca.

luca-dep 31-10-2018 11:44

Mi sono rivolto a questo sito per ricevere un parere da persone più esperte di me e il consiglio migliore che ho ricevuto è stato quello di rinunciare... siamo messi bene!!!!!
Se c'è qualcun altro che ha dei consigli migliori li attendo con ansia. Grazie

ilVanni 31-10-2018 12:11

Te li hanno già dati. Da più di un anno. Parecchi. Hai detto che non ci credi...


... e secondo me hai ragione te. E' la chimica che sbaglia.

luca-dep 01-11-2018 02:59

Non dico che la chimica sbaglia anche se mi lusinga il fatto che ti ricordi ancora di me dopo un anno e mezzo!
Dico solo che la mia acqua di rubinetto ha un PH che oscilla da 7.2 a 7.5 dopo la decantazione e nel mio acquario invece è più di 8, questo non è normale!!!!!

ilVanni 01-11-2018 03:30

Non sono Pico della Mirandola, semplicemente leggo nello storico del forum.
Per il pH, mi pare normale: in vasca c'è dispersione e/o consumo di CO2, quindi il pH risale (secondo natura).

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Asterix985 01-11-2018 09:53

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
Salve a tutti,
Ho un 90lt netti i cui valori sono:
PH 8
KH 5.5
GH 8
No2 0
No3 vicini allo 0
Al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi XD
Premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il PH continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un PH che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

Tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al Ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il Kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul Ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

luca-dep 01-11-2018 11:18

Va bene mi arrendo! #e39 i prossimi cambi li faccio con acqua RO portando il KH tra 3 e 4, poi ci vado giù pesante di acidificanti naturali e CO2. Se non riesco manco stavolta rinuncio #07
In ogni caso vi tengo aggiornati :D

luca-dep 01-11-2018 11:48

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062919346)
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
Salve a tutti,
Ho un 90lt netti i cui valori sono:
PH 8
KH 5.5
GH 8
No2 0
No3 vicini allo 0
Al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi XD
Premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il PH continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un PH che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

Tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al Ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il Kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul Ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

Ah scusa non avevo letto il tuo commento. Tu consigli di acidificare separatamente e sembra un argomento valido per capirne eventuali effetti. In ogni caso abbassare le durezze è la priorità.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919359)
Quote:

Originariamente inviata da asterix985 (Messaggio 1062919346)
Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062919169)
salve a tutti,
ho un 90lt netti i cui valori sono:
Ph 8
kh 5.5
gh 8
no2 0
no3 vicini allo 0
al momento non ho ospiti pinnuti (apparte flora e svariate planorbarius) a causa dei valori diversi da ciò che avevo in mente. Sono indeciso sulla specie che vorrei allevare ma di certo non poecilidi xd
premetto di dover abbassare ancora le durezze, ma seppur usando co2(fai da te), foglie di catappa, estratti di foglie di catappa, pigne di ontano, foglie di quercia ed estratti di torba, senza considerare che il substrato è ricco di torba il ph continua a restare 8 o più.
Ho provveduto ad eliminare eventuali rocce o arredi calcarei ma nulla. Vorrei ottenere un ph che sia almeno neutro. Cosa posso fare ancora?????
Grazie a tutti in anticipo per i vostri preziosi consigli.

tutti gli acidificanti che stai utilizzando sono blandi cioe' fanno poco o niente al ph in piu' un kh a 5.5 ha un buon effetto tampone .
Prova come prima cosa a diminuire il kh con l'osmosi , se hai pesci in acquario non fare cambi di sola osmosi .. Portandolo a 4 magari vedi qualche risultato sul ph .
Pero' come ti ho detto e' probabile che anche così non vedrai risultati apprezzabili sul ph , calcola poi che acidificanti naturali e co2 assieme sono rischiosi da utilizzare perche' fai fatica a regolarti con quantita' di co2 da erogare .
Quindi ricapitolando , puoi acidificare sia con torba che con co2 ma evita di fare le due cose assieme o comunque qualche foglia e pigna la puoi anche utilizzare con la co2 ma non riempire l'acquario di estratti e altro assieme alla co2 .
Poi investi qualcosa in un impianto co2 come si deve , questi artigianali sono poco efficaci e spesso fanno piu' male che bene .
Se invece voi tenere piante semplici e acqua ambrata io userei la torba .

ah scusa non avevo letto il tuo commento. Tu consigli di acidificare separatamente e sembra un argomento valido per capirne eventuali effetti. In ogni caso abbassare le durezze è la priorità.

grazie

Marco Conti 01-11-2018 14:42

Secondo me la priorità non è abbassare il kH, anche se mezzo punto lo puoi abbassare, ma fornirti di un impianto co2 efficiente e affidabile.#70

luca-dep 02-11-2018 02:49

Quote:

Originariamente inviata da Marco Conti (Messaggio 1062919373)
Secondo me la priorità non è abbassare il kH, anche se mezzo punto lo puoi abbassare, ma fornirti di un impianto co2 efficiente e affidabile.#70

Sai darmi un prezzo indicativo per un impianto buono?
Grazie anticipatamente

Marco Conti 05-11-2018 08:39

Ciao Luca,
purtroppo no, io quando avevo il mio impianto avevo preso tutti pezzi separati (atomizzatore, riduttore, bombola ricaricabile, valvola non ritorno).
Prova a cercare in rete. La bombola, se riesci, prendila ricaricabile, e occhio alla data di revisione della bombola nel caso la trovassi usata.

luca-dep 05-11-2018 14:29

Grazie mille dei consigli #70

luca-dep 16-11-2018 15:24

Salve a tutti, sono qui per un breve aggiornamento:
Settimanalmente continuo a fare i soliti cambi di circa il 20/25% con un acqua in bottiglia che ha un residuo fisso di 22mg/l un CE sotto i 50 ųs/cm e di conseguenza un KH e GH non misurabili dai normali test obbistici ma comunque molto prossimi allo zero.
Il punto è che con i cambi il GH continua a scendere mentre il KH sale e non riesco a darmi una spiegazione.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio?
Grazie a tutti

ilVanni 16-11-2018 15:46

Quote:

Originariamente inviata da luca-dep (Messaggio 1062921036)
un acqua in bottiglia che ha un residuo fisso di 22mg/l un CE sotto i 50 ųs/cm e di conseguenza un KH e GH non misurabili dai normali test obbistici ma comunque molto prossimi allo zero.

La conseguenza non è ovvia. Sei sicuro che abbia GH e KH nulli? Che acqua è?

Se fai cambi con acqua a durezze nulle (verificalo però, perché un'acqua in bottiglia così mi pare inusuale), il KH viene per forza dalla dissoluzione di carbonati (arredi, fondo, eventuali grsse incrostazioni di calcare vecchie, ecc.)

DUDA 16-11-2018 17:13

Mi pare strano che un acqua minerale abbia durezze irrilevabili.

ilVanni 16-11-2018 18:57

Pure a me

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

luca-dep 16-11-2018 20:14

La tanto discussa eurospin blues/sant'anna
Non posto i valori basta vederli su internet.
Comunque si ne sono cortissimo. Per quanto riguarda gli arredi ho eliminato qualsiasi cosa che potesse essere anche per assurdo calcarea, ho solo lapillo vulcanico che ho comunque provveduto a testare con anticalcare.
Anche a me sembra una cosa davvero assurda, anche la conduttività e TDS aumentano. Solo a me accadono cose così strane. HELP

ilVanni 16-11-2018 21:57

Da Internet vedo per la S.Anna 10 mg/l di bicarbonati, quindi (correggetemi se sbaglio) circa 1.2 dKH.
Magari misura direttamente l'acqua coi test. Se è confermato il valore di KH, hai qualcosa che rilascia carbonati in acquario.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

luca-dep 16-11-2018 23:57

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062921093)
Da Internet vedo per la S.Anna 10 mg/l di bicarbonati, quindi (correggetemi se sbaglio) circa 1.2 dKH.
Magari misura direttamente l'acqua coi test. Se è confermato il valore di KH, hai qualcosa che rilascia carbonati in acquario.

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Non ricordo esattamente i carbonati ma sulla bottiglia mi pare siamo molto meno. Comunque ho provato a fare i test di KH e GH con reagenti e il viraggio avviene già alla prima goccia per questo dicevo che non è misurabile.
In vasca non ho nulla che rilascia carbonati... l'unico dubbio che mi viene è sul fatto che ho usato le tabs di biossido di carbonio... possono interferire in qualche modo?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062921068)
Pure a me

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Dici sul serio o mi prendi in giro?

ilVanni 17-11-2018 22:49

Perché dovrei prenderti in giro? L'acqua MINERALE solitamente i MINERALI li contiene. Questa in effetti ne contiene pochini.

PS: Le pasticche, se emettono CO2, probabilmente contengono un acido e carbonati di qualcosa. Sono OTTIME indiziate.

luca-dep 18-11-2018 01:51

PS: Le pasticche, se emettono CO2, probabilmente contengono un acido e carbonati di qualcosa. Sono OTTIME indiziate.[/QUOTE]

È quello che sospettavo... alla fine nel voler fare una cosa buona sono andato ad inserire altri carbonati in vasca >:-(
Comunque quest'acqua ha una CE di 25 #13 misurati anche da me per sicurezza! Penso vada abbastanza bene ed è economica, in più so esattamente tutto quello che vado ad inserire in vasca. Vorrà dire che mi toccherà fare altri cambi!!!!!!

ilVanni 18-11-2018 18:22

Usa pure quest'acqua se i valori ti si confanno, ma ti sconsiglio le pastiglie di CO2. Degli spike di CO2 (incontrollati) e dei conseguenti sbalzi improvvisi di pH sono l'ultima cosa che serve ad una vasca.

luca-dep 19-11-2018 02:08

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062921268)
Usa pure quest'acqua se i valori ti si confanno, ma ti sconsiglio le pastiglie di CO2. Degli spike di CO2 (incontrollati) e dei conseguenti sbalzi improvvisi di pH sono l'ultima cosa che serve ad una vasca.

Più che altro il discorso che faccio è perlopiù economico visto che mi costa la metà l'acqua in bottiglia rispetto all'acqua RO che nella vicinanze della mia zona ha solo un rivenditore e non mi fido manco tanto visto che sospetto che più che un impianto a membrana mi rifili acqua ottenuta da un impianto con resine a scambio ionico. Almeno in questo modo so esattamente cosa metto in vasca.
Per quanto riguarda i valori vorrei ottenere qualcosa che si avvicini quantomeno ad un biotopo asiatico ma la vedo dura per il momento. La nota positiva è che non inserirò nessun ospite in vasca fino a quando non sarò riuscito ad ottenere i valori che mi servono.
In conclusione grazie per i sempre preziosi consigli!!!!!#70

ilVanni 19-11-2018 04:03

L'acqua andrebbe bene, sono le pasticche che non consiglio!

luca-dep 19-11-2018 12:08

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062921310)
L'acqua andrebbe bene, sono le pasticche che non consiglio!

#70


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10323 seconds with 13 queries