![]() |
Nuovo Tanganica - Iniziamo
Ciao a tutti, dopo aver scartato l’idea Discus e l’idea Malawi per la mia vasca, ho deciso di avventurarmi nella realizzazione di un biotopo Tanganica.
Prima di decidere l’allestimento sono indeciso sulla specie. Inizialmente volevo optare per i Multifasciatus, ma sto vedendo tante altre specie molto interessanti. Il tipo di allestimento che volevo fare prevedeva una rocciata in altezza sulla parte posteriore e laterale della vasca, e nella parte centrale davanti mettere dei gusci di lumaca abbastanza grandi. La mia vasca è 98x46x30, sapreste darmi qualche indicazione sulla specie più adatta a queste dimensioni ed al tipo di allestimento che vorrei realizzare? Dopodiché mi farò un progetto e lo esporrò con eventuali dubbi e domande.. Grazie in anticipo :) |
Ciao
@JeanAqua
,con la tua vasca hai fatto la scelta giusta! se decidi x un monospecifico conchigliofili c'è poco da progettare! serve sabbia fine e gusci di conchiglia...potresti anche optare ad esempio per i neolamprologus brevis/Ocellatus(questi ultimi son terribili) + Julidochromis Transcriptus/Ornatus...
|
Mi hai stregato. Ad ogni modo non so se orientarmi verso un monospecifico con solo Lamprologus Multifasciatus oppure abbinare Neolamprologus Brevis e Julidochromis Transcriptus. Venendo al sodo, partiamo con l'ipotesi del monospecifico con i Multifasciatus:
Illuminazione: al momento ho un Askoll A Tube, non so se è adatta e non so che tipo di illuminazione richiedono i multifasciatus o i tanganica in generale.. da quello che vedo in giro non sembrerebbe essere necessaria una illuminazione troppo potente. A tal proposito... fotoperiodo? Fondo: avevo pensato ad un quarzo finissimo, questo per intenderci. Vorrei evitare la sabbia bianca e preferirei appunto un quarzo. Rocce: mi serve un bel consiglio a riguardo. Vorrei mettere qualcosa di "imponente", insomma che risaltino all'occhio e che mi permettano di fare una rocciata anche abbastanza alta. Filtraggio: ho un filtro interno con pompa Hydor, va bene un filtro biologico interno o è preferibile uno esterno? Per quanto riguarda invece l'uscita della pompa, devo evitare di creare movimento in vasca ed orientarla verso la superficie per smuovere? Acqua: ho letto che sono abbastanza resistenti, a che valori possono essere messi? Molti utilizzano acqua di rubinetto, ma immagino dipenda dai valori che ha ognuno (io ad esempio ho l'addolcitore dell'acqua, ma non penso mi tiri fuori acqua come quella RO). Ogni quanto cambiarla? Pulizia vasca: con fotoperiodo non elevato e luce non troppo potente posso comunque prevenire eccessive alghe, ma è vero che sporcano tanto? Dovrei sifonare? (non che sia un problema). Compatibilità: vorrei evitare altre specie, ma immagino che pulitori vari e lumache non siano proprio la migliore opzione, giusto? Temperatura: ho un termoriscaldatore da 200w, uno da 75w ed uno da 25w, ma immagino che il primo basti. Temperatura ideale? Riproduzione ed alimentazione le richiederò in seguito. Per ora vorrei capire le basi diciamo! Grazie in anticipo per l'aiuto. |
Aspetto con ansia suggerimenti! Sono carico per partire ;-)
|
Buongiorno
@JeanAqua
,cerco di rispondere alle tue domande...
1) se non eccessiva,per me va bene l'illuminazione della vasca... 2) a me,la sabbia bianca ha creato problemi perchè creava riflessi che spaventava e non poco i pesci! 3) se scegli i multifasciatus(opzione che ti consiglio) non ti servono rocciate,invece ti servono gusci vuoti(allo scopo vanno benissimo le escargot) e sabbia fine...qualche roccia solo x estetica.. 4) se ben dimensionato va bene anche il filtro interno,certo con un esterno dedichi tutta la vasca ai pesci e non occupi volume utile...serve smuovere la superficie. 5) va bene l'acqua di rubinetto,ma serve saperne comunque i valori... secondo me,un cambio con cadenza settimanale è ideale.... 6) se effettui la giusta manutenzione dovresti limitare le alghe,poi come sai dipende da più fattori,iniziando da luce e nutrienti...lascia stare i pulitori,tra l'altro termine improprio! va bene il termoriscaldatore che hai con optimum di temperatura da 23/26...se metti i multifasciatus,non preoccuparti delle riproduzioni,anzi potresti avere il problema contrario,o meglio smaltire le nascite! |
L'illuminazione era per una vasca di Discus, quindi non è molto intensa e soprattutto poco calda. Per quanto riguarda il fondo ho optato per una sabbia per piscine, dietro consiglio, invece che la terra di fiume vagliata, perchè da quanto ho capito quest'ultima è più lenta da lavare e va fatta più attenzione.
Farò una rocciata, una cosa semplice, per puro senso estetico, poi se vorrò inserire altre specie valuterò ma al momento non è ipotesi contemplata. Per quanto riguarda l'acqua ho fatto un giro di test all'acqua di rubinetto (con addolcitore esterno) e questi sono i risultati: pH: 7.5 KH: 12 GH: ? NO2: 0 NO3: 5/10 mg/l Fe: 0 PO4: 0 Ho messo un question mark sul GH perchè il test è palesemente scaduto (neanche dopo 80 gocce avviene il viraggio, neanche su acqua a GH 8 per intenderci). Dovrò acquistarne un altro e vedere. Qual'è il livello giusto di GH per dei Multifasciatus? Gli altri valori, a parte il PH, dovrebbero andare bene, e per alzarlo potrei inserire rocce calcaree, ma ho paura di alzarlo troppo e non riuscire a controllarlo poi (anche se eventualmente potrei mettere un impianto a CO2, anche se vorrei evitare). Pardon per i pulitori, cioè pesci da fondo! :-)) Farò un monospecifico, a breve dovrei rimediare tutto e far partire la maturazione, aspetto giusto gli ultimi consigli/chiarimenti su acqua e valori. |
Impianto co2 in una vasca tanganica? tra un po ti meno virtualmente.... :-D a parte gli scherzi,pesci di allevamento certo non possono stare in acqua tenera e acida,ma non sono esigentissimi riguardo i valori chimici dell'acqua! diverso il discorso se vai a prendere wild(non lo fare)... se vai a smuovere per bene la superficie,il ph dovrebbe salire un po.....nel tanganica,l'acqua è molto limpida e pulita con valori di ph alti,in gran parte sopra 8,5,ma con variazioni dipendenti dalla zona! anche a mo di logica,nel lago in superficie si riscontrano valori più alti perchè c'è più movimento e relativa espulsione di co2... #70
|
Appunto dicevo il Co2 non sarebbe cosa contemplata! Grazie per i molti chiarimenti! A breve incomincio ad allestire la vasca per bene, sto andando a prendere il necessario!
|
Quote:
|
Me l'ha consigliata un ragazzo che ha una vasca con ciclidi Malawi, e mi ha detto di prenderla quarzosa con granulometria di 0,4-0,8 mm, in quanto molto più facile da pulire e molto fina. E' di color ambrato, non bianco. Ho preso anche delle rocce abbastanza grandi sui 10 - 15cm e sono calcaree, in modo che porto un po' più su il pH.
Per quanto riguarda il GH, mi dicono che l'addolcitore lo spara alle stelle, ed infatti non riuscivo a misurarlo (anche se ad ogni modo il test è scaduto a mio avviso). Penso che userò acqua di rete non addolcita, anche perchè ha il pH leggermente più alto (più vicino a 8 che a 7.5, ipotizziamo un 7.8) ed ha ugualmente KH 12. Devo verificare bene gli altri lavori. Oggi si parte con l'allestimento, in serata penso di aver finito, anche se vorrei prima dare una siliconata ai vetri internamente, per sicurezza. Oltre a rocce e sabbia ho preso anche il polistirolo da mettere sul fondo (2 lastre alte 1cm) e la pellicola nera da applicare sullo sfondo. Non vedo l'ora! |
2cm di polistirolo sono fin troppi, un tappetino da addominali del decathlon ha sempre fatto il suo lavoro. Mi raccomando, prima crei la rocciata e DOPO metti la sabbia. Fai in modo che i sassi siano disposti in maniera che non stiano in piedi sa soli ma siano sempre appoggiati su altri, cerca la massima stabilità...e calcola anche l'eventuale ruzzolamento. es. se un sasso è in piedi o in bilico, appogiato alla parete posteriore, devi tenere conto a cosa causerebbe cadendo, se per assurdo avessi un pietrone lungo messo in piedi, da tipo 50 cm, cadendo ti frantumerebbe la lastra frontale...insomma (dubito di essere riuscito a spiegarmi), pensala bene, non avere fretta.
|
Ti sei spiegato benissimo. Ho fatto tutto l'allestimento ed ho riempito la vasca. La rocciata ho fatto proprio in modo che se proprio dovesse cadere qualcosa (anche se alla fine è molto bassa), cadrebbe in avanti dove ha almeno 10 cm di profondità per non prendere il vetro, e poggia su una sola lastra di polistirolo. Sono indeciso se metterne altre in altezza ma per ora mi fermo così, ho creato vari nascondigli all'interno delle rocce. Per il resto, sulla sabbia metterò tutti gusci :-)
Ecco la vasca ora, purtroppo con acqua un bel po' opaca. http://i68.tinypic.com/70i445.jpg http://i67.tinypic.com/30hto9f.jpg |
io metterei comunque altri sassi, dietro,che vengono tenuti da quelli davanti, le rocciate devono essere "complesse"...non ho afferrato però la popolazione, fai un misto rocciofili conchigliofili?
|
Teoricamente no, sono orientato solo per i Multifasciatus. Per questo che non ho fatto una rocciata di chissà che tipo ma una cosa puramente estetica e che possa essere utile per qualche eventuale riparo. Sullo sfondo dietro non c'è troppo spazio ma qualcosa potrei metterlo, anche se sono abbastanza soddisfatto di com'è ora.
|
Ciao JeanAqua,se vai di monoconchigliofili,per me bastano quelle rocce,ma andrei a formare una rocciatina ad un angolo,per poi cospargere il resto di gusci...
PS: buon appetito con le escargot... :-D |
Non mi fa impazzire la rocciata su un lato, sono un po' ossessionato dalla simmetria, ma se è essenziale per una questione di allevamento le sposto! Per ora vedo di Multifasciatus e basta, però potrei comunque inserire altre rocce sullo sfondo per alzare il tutto e mettere altre specie.
Comunque, piccolo test pH per vedere se le rocce fanno il loro e.... pH tra 8.5 e 9, più vicino ai 9 :-) |
Per concludere l'allestimento ed incominciare a parlare di allevamento puro, riproduzione ed allevamento, avrei qualche domandina, cosicchè mentre aspetto la maturazione della vasca posso informarmi e studiare a dovere.
Gusci: avevo pensato di prendere questi oppure qualcosa di più costoso ed elaborato che sono questi. Ho solo paura che i primi siano troppo piccoli. Allevamento: ho letto che i Multifasciatus sono "haremici", quindi avevo pensato di prendere 2 maschi e magari 4 femmine. Meglio prendere più femmine? (o un solo maschio). Difficile reperirli nella mia zona, qualche sito online specializzato? Alimentazione: ho letto che è bene alternare artemie e dafnie a cibo secco e congelato. Per il secco classico che tipo di alimentazione dovrei dare? Mentre per dafnie e artemie dovrei allevarle, anche lì sono preferibili uno all'altro oppure il vivo è a discrezione di chi alleva? (Cioè, è indifferente dafnie, artemie o cyclops?). |
Ciao
@JeanAqua
,cerco di risponderti..
1) Effettivamente per i primi gusci non conosci la grandezza,i secondi sembrano specifici,ma poi dipende dal costo! questi http://eshop.chiocciolatecnologica-s...usci-di-lumaca vanno benissimo... 2) prendi un gruppetto di giovani esemplari,tipo 5 o 6,anche perchè vedere crescere i piccoletti e poi espandere la colonia con annesse cure parentali è uno spasso! per i pesci di qualità vai tranquillo qui http://www.leonde.eu/c2.asp?c=_STOCKLIST_&i=_61 devi prima registrarti per sapere i prezzi... 3) Di base secco prenderei senza esitare questo http://acquariomania.net/northfin-ci...g-p-12677.html anche questo è ottimo http://acquariomania.net/northfin-kr...o-p-12547.html non mi soffermerei troppo sullo stilare tabelle,nel senso che l'alimentazione deve essere variegata il più possibile! ai 2 secchi aggiungi un paio di congelati,tipo artemie e dafnie e li ruoti,per me già saresti a posto! poi se vuoi dare vivo tanto meglio,ma per me con i 4 di prima,ok.... ;-) occhio alla troppa simmetria perchè potrebbe risultare troppo costruita! ;-) |
Vorrei lasciare così 'simmetrico' l'allestimento, mi sembra anche abbastanza naturale.. Comunque grazie per i chiarimenti. Prenderò le specie da quel sito che mi hai consigliato ed inizio con 6 esemplari semmai, ma resta la questione di quanti maschi e quante femmine. 2maschi e 4femmine dovrebbe essere perfetto giusto?
Ho letto che comunque i maschi possono entrare in competizione, ma so anche che dipende dalla disponibilità di gusci e da come si spartiscono il territorio.. A quanti esemplari posso arrivare in vasca? :-D |
Se può interessare ti allego il mio fatto partire oggi, sembra piccolo....poi ti dirò le misure e materiale utilizzato https://imageshack.com/a/img923/4980/wiZ5ph.jpg
Nello stesso tempo chiedo un parere...250lt lordi |
Ciao
@spirignaus1982
,so che il tuo intento era di partecipare e condividere,ma per favore apri una discussione tutta tua! altrimenti non si capisce una cippa...! :-D così ci presenti anche la vasca... ;-)
|
Bella vasca e bello lo sfondo interno! Quoto comunque AULO, apri un post e raccontaci i tuoi sviluppi!
Nel frattempo, ripropongo i miei dubbi :-)) Quote:
|
Ciao,io prenderei esemplari giovani,anche non sessati! vedere formarsi la coppia/e e crescere la colonia e cure parentali è uno spasso,si.... #36# quanti esemplari in vasca? beh,ci sono casi che in un paio d'anni sui 100 individui con annessa prole... :-)) :-D
|
Ottimo, ma forse nelle mie dimensioni non ci stanno in 100 :-D
Per iniziare ne prenderò 5/6.. Nel frattempo che la maturazione procede, mi conviene fare qualche cambio oppure no? |
Quote:
|
E' una condanna anche in altri momenti della giornata... Per me in questo caso la cosa fondamentale è che non vada a snaturarsi l'ambiente, ma alla fine - considerando che molto spesso nemmeno vengono utilizzate in un tanganica - non penso di dare un brutto effetto.
|
Piccolo aggiornamento. Ho creato un po' più di spazio sulla sinistra e ho reso meno "simmetrico" e quadrato l'allestimento. Ecco qualche foto. Peccato che ho ancora l'acqua opaca (diciamo non proprio opaca ma c'è una nube dentro, e la foto amplifica un po' questo effetto).
http://i65.tinypic.com/6z08yp.jpg http://i66.tinypic.com/2r24rqo.jpg http://i67.tinypic.com/30cymft.jpg Visione d'insieme: http://i68.tinypic.com/143hx7l.jpg |
Quote:
|
Fa niente se me la smontano, era preventivato :-D Ok, procedo con mettere un po' di mangime ogni tanto. Se dopo i canonici 30gg vedo che c'è ancora nebbia procedo con i cambi, per ora solo rabbocchi con osmosi.
Per i gusci ancora non li ho presi, vorrei prendere quelli appositi dato che in fin dei conti è una spesa che si fa una sola volta... Se non altro mi avvicino ancora di più al biotopo! Ne prenderò un paio di quelli specifici provenienti dal lago Tanganica, senza che magari faccio un mix tra quelli e quelli classici che si trovano online. |
Quote:
Perché mi hanno detto che anche solo i gusci è vietato importarli....e me lo ha detto chi importa i pesci direttamente dalla Tanzania |
Quote:
|
Non sapevo di questo divieto onestamente e dovrei capire se è un divieto nazionale o internazionale/europeo. Il sito che ho trovato, cioè African Diving Ltd, si occupa di redazione di articoli sui ciclidi, molti di questi sui Tanganica, e spedisce tramite servizio postale nazionale svedese, quindi non saprei dirvi...
Se non mi arrestano, li comprerei, anche se costano più o meno il triplo dei gusci normali! |
Quote:
|
Caspita. Settimana prossima parto, appena torno ultimerò gli acquisti e vedrò se sono di nuovo disponibili.. in caso contrario prendo le classiche escargot.
Nel frattempo ho fatto un giro veloce di test, dopo 2 settimane circa dall'avvio: pH 9 KH 11 GH ? No2 0 No3 10/25 mg/l Fe 0mg/l Po4 0.03mg/l Per il GH ancora non ho ripreso il test nuovo avendone uno scaduto, quindi non so ancora con esattezza il valore. Mi preoccupano i nitrati, sono più alti di quanto pensassi (tendono più ai 25mg/l) e considerando che tengo anche luce spenta ho paura che col passare del tempo mi infestano le alghe. Ad acquario maturo e completo passerò a un totale di 7 ore di luce, considerando anche che la vasca è in una taverna e non riceve luce naturale, quindi ho un po' paura che mi provochino problemi. Ho visto che ci sono spugne che assorbono nitrati, potrei metterle nel filtro? #24 |
Ma che pesci metteresti?
|
Monospecifico di Multifasciatus.
Comunque ho trovato questi risultati dell'analisi di acqua di rete del mio comune. Come vi sembrano? http://i67.tinypic.com/1gq8mq.png |
Quote:
|
Hai ancora il contatto?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ African Diving Redskapsvägen 6 26175 Asmundtorp Sweden +46 (0) 735 454860 |
Quote:
Quel sito l’ho visto, ma non le hanno disponibili, ho trovato qualcosa in Spagna Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl