![]() |
Tutto sulla CO2 in GEL Pt. II
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...=asc&start=135
Ok, continuate di qui...... :-)) |
prima volta che metto la co2 in gel nella vasca!
appena tolta la gelatina dal fuoco l'ho versata nella bottiglia delle brio blu (palstica piu' consistente di quella della coca-cola) che da 1,5 litri e' diventata da 1/2 litro :P che piccione che sono stato!!!! recuperata altra bottiglia e messa la gelatina un po piu' fredda, stamattina ho aggiunto acqua e lievito, tappo con il tubicino, contabolle usando un deflussore per flebo e porosa di balsa (quelle per acquario marino?) che devo dire, ho bollicine finissime che si attaccano alla cabomba (che spettacolo!) quando stanno per salire in superficie il getto della pompa le riporta giu' sbattono contro il vetro dell' acquario girando di conseguenza e quando la corrente e' abbastanza bassa (dal lato lungo opposto a dove sbatte la pompa) ho delle bollicine che salgono lentamente, magnifico!!! un effetto visivo splendido!!!! Altro che la porosa fatta con quella pietra blu che faceva bollire l'acquario |
il progblema di kuella di tiglio è ke dura poco
inizialmente bolle piccole, poi cominciano kuelle grosse.... idem per kuella ceramica bianca idem per l'atomizzatore aquili only l'askoll da sempre bolle finissimissime |
Quote:
|
io nella vasca grande ho fatto così e la bombola ricaricabile ce l'ho su da 4 mesi....
il diffusore è così perfetto ke nella mia vasca da 166 litri mi bastano 4 bolle al minuto!!! |
cavoli allora io ho problemi #09 ho acquistato un impianto ma nn sapendo come funziona ho aperto un topic in http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=76244 non vedo bolle nel topic ho una foto dello scatolo con tutti gli elementi dentro ci andava zucchero e tre bustine #23 perchè nn vedo bollicine #24
|
allora hai una perdita a valle del contabolle
verifica mettendo tutto l'impianto dentro una bacinella oppure cospargendolo di acqua saponata per vedere da dove fa bollicine. ciao! |
Quote:
ora ho un tappo diverso (coca cola) e tutto e' ok!!! devo dire che funziona a dovere! :D le piante danno gia' segno di gradeimento, sempre se l'ancistrus non me le sradica |
uhmmm #24 ho addirittura cambiato i tubicini con quelli usati per l'irrigazzione che sono più rigidi e poi ho tolto la spugnetta che c'era nella vaschetta sotto alla pompa ma nn ho una pietra porosa come terminale ma una pompa e una vaschetta come si vede a destra della foto
|
penso che il problema sia piuttosto la parte finale dell'impianto vedo le bolle che arrivano ma forse si miscelano nella vaschetta ???????? #24 per porosa che intendete #23 quella che và di solito davanti alle pompe d'aria???????cmq questo è la parte finale del mio impianto
|
ma che colla si puo' usare per chiudere il tubicino sul tappo? anche quelle velenose vanno bene? non è che i vapori intossicano i pesci?
|
Quote:
|
Ragazzi anch'io ho introdotto per la prima volta il co2 in gel fai da te nella mia vasca da 65 lt . premetto che ho 5 piantine e non ho sottofondo fertile ma solo ghiaietto, pensate che cio' possa aiutarle?
Ritornando alla bottiglia di co2 ne ho fatta una da 1/2 lt ed e' andata in produzione dopo 6 ore, ho regolato la rotellina in modo da avere 20 bolle/min nel contabolle solo che poi dalla porosa escono una miriade di bollicine finissime che inesorabilmente vanno in superfice alla velocita' della luce , in questi termini la co2 apporta cmq benefici alla mia vasca? |
Quote:
|
Io oggi ho contato le bolle al minuto: 68 !!!!!!!
Credete che siano troppe ? |
Co2 in gel è veramente una bomba. Ma come faccio a regolare le bollicine. Uso il contabolle della flebo, ma appena riduco le bolliccine in un numero adeguato per la vasca, sistematicamente esplode il tubicino. Che fare????
Voi cosa mi consigliate??? #24 Ciao e grazie per le risposte |
eccolo
[quote:ccac7c879c]
Voi cosa mi consigliate??? [/quote:ccac7c879c] eccolo, lo uso io ed è fortissimo, oltre che preciso! ho appena finito la co2gel in una bottiglia cocacola da 2lt, per una vasca da 15lt mi è durato il tutto 3 mesi scarsi a bolle costanti, lo ripeto COSTANTI!!!, impostato su 30ml/h, con ottimi risultati. il regolatore è per le flebo, ma è difficile trovarlo in farmacia. http://www.acquariofilia.biz/allegati/12092006_122.jpg |
Ehm, ragazzi, sarà anche una domanda stupida ma....
...il composto acqua zucchero e colla di pesce una volta messo in frigor non mi si è solidificato #24 #24 ...a cosa è dovuto? Forse a poca colla???? Roby |
Re: eccolo
Quote:
|
bè visto che siamo in tema di domande stupide io ho un impianto per il mio 75 lt. comprato e ha una valvola di non ritorno adesso stò allestendo una vasca da 18lt. e voglio farmelo da solo ma ho comprato il tubicino per le flebo e nn ha valvola di nn ritorno ........funziona lo stesso?????? #23 se no cosa uso??????
|
Quote:
|
a me invece sono 24 al minuto le bolle nel mio 18 lt. #24 ho poche piante e ho fatto la CO2 in gel ..............cavoli dopo nemmeno 10 min. gia le bolle #17
|
Nd_YAG, hai ragioneeeeee #22 funzionaaaaaaaaaaa
|
ma come mai a me esce una bolla alla volta dalla pietra porosa? ne escono tante insieme se schiaccio la bottiglia...
|
thenax, io ne ho mesa una in ceramica per bolle fini và alla grande ;-)
|
Quote:
|
CO2 GEL
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo.
E' da un po di giorni che leggo ciò che avete scritto e provato sulla CO2 GEL. Ho comprato un acquario per la prima volta da poche settimane e avevo tutti i valori sballati : PH=7,7/8 KH=4,5/6 NO2=1,6/3,3 NO3=50 Mi sono convinto a provare il vostro sistema. Ha funzionato praticamente da subito (sabato mattina) e oggi era decisamente stabile. Ora i valori sembrano già in miglioramento : PH=7,2 (in diminuizione) KH=6 (in diminuizione) NO2=2 (per ora stabile) NO3=25 (in diminuizione) Volevo quindi ringraziarvi per i preziosi consigli ed esperienze che ho letto. Volevo chiedere a voi esperti: Ora che la CO2 è salita da 3 a 11 (cercando di mantenerla in valori costanti) e avendo un acquario da 45lt. con 4 piante (2 anubias e 2 hygrophila) 12 pesci adulti (7 rasbora, 2 corydoras, 3 guppye) e 10 pesci neonati (guppye piccoli nati poco dopo l'acquisto), riusciranno anche le piante a smaltire nitriti e nitrati? Avevamo seguito tutte le indicazioni del negoziante e inserendo i batteri nella settimana di avvio ma penso che la nascita inattesa abbia creato un scompenso sull'equilibrio inizialmente ancora precario. Ci sono già morte 3 femmine di guppye. I ricambi frequenti di acqua non hanno avuto molto successo. Avete consigli altri da darmi? Grazie a tutti e ciao. Gabriele |
buongiorno chi mi sà dire dove ho sbagliato #23 il gel mi è finito dopo soli tre giorni #24 avrò messo troppo lievito ? chi mi illumina :-D
|
gbmnz, NO2 1,6-3,3 ???? NO2 2 stabile ????? Ma cosa hai combinato?
DA QUANTO TEMPO E' AVVIATO L'ACQUARIO? Gli NO2 dovrebbero essere a 0. Ci credo che ti muoiono i pesci. Lascia perdere la CO2, hai problemi ben più gravi! Cosa intendi per la settimana di avvio? Ciao Fede |
Quote:
Quote:
Quote:
Il 2 settembre avevo i PH=8 NO2=0 e NO3=0 ; al mattino comprato e inserito i pesci: 15 pesci adulti (7 rasbora, 2 corydoras, 6 guppye) al pomeriggio mi sono nati i piccoli guppye e ne abbiamo salvati 10 (evento non previsto cosi precocemente, forse anticipato x il cambio di caratteristiche acqua tra venditore e mio acquario). Il 5 settembre muoiono 2 femmine (tra cui quella ha partorito). Ricontrollo i valori e vedo che NO2 e NO3 salgono (ora non mi ricordo i valori, forse a casa li ho scritti). Il negoziante consiglia di cambiare 15lt acqua (misto osmosi + rubinetto) e faccio pulizia fondo ipotizzando che ci siano cadaveri piccoli. Inserisco anche altre 2 piante (2 hygrophila) e areatore. Il 7 settembre muore un'altra femmina guppyie e i valori NO2 NO3 salgono ancora fino a raggiungere NO2=3,3 NO3=50. Continuo a fare cambi d'acqua ogni 2-3 giorni di circa 6-10lt ma non succede nulla di buono. Inizio a leggere notizie sul vostro sito e poi sul forum. Il 13 settembre un altro maschio guppiye sembra malato, per 1/2 giornata lo separo e lo metto in una bacinella con acqua di rubinetto e un po di sale. Si è ripreso e ora sembra che stia bene. Il 15 settembre mi decido e faccio impianto CO2 GEL. A dimenticavo ho un'altra femmina guppyie che dovrà partorire tra breve. Ciao , Gabriele P.S. : scusate se a questo punto sono andato un po fuori dall'argomento iniziale. |
Mi è venuto un dubbio leggendo un altro vostro forum.
E se il test NO2 è scaduto o ha modificato la sua azione? Mi sembra di ricordare che è più scuro di quando l'ho comprato! Bye |
Primo consiglio: cambia venditore.
La maturazione del filtro (e dell'acquario) ci mette circa un mese, minimo tre settimane anche con inserimento di batteri. O quanto meno si deve aspettare che avvenga il picco dei nitriti, quindi aspettare che i nitriti tornino a zero e quindi introdurre i pesci POCHI PER VOLTA. I cambi d'acqua durante la maturazione non si dovrebbero fare perchè rallentano la maturazione stessa ed allungano i tempi. Ciao Fede |
Oooops !! -20
E' vero che noi abbiamo un po' forzato la mano perchè eravamo vicini al compleanno di mio figlio #12 , comunque mi diceva che 10 giorni potevano bastare. Ma ora che faccio? Posso sperare che i pesci sopravvivano e grazie anche all'aiuto dell'abbinamento piante-CO2 il sistema si ripristini a raggiungere i valori corretti ? Grazie ancora per i tuoi consigli Ciao, Gabriele |
Mettiamola così, ormai la frittata è fatta, aspetta e prega. Ormai col tempo passato, spero per te che il picco sia in fase calante. Non credo che la CO2 serva ad abbassare i nitriti. Ho letto in altro topic che si sono avuti buoni risultati con Nitrivec e Toxivec della Sera, però non ho esperienze personali. Controlla i nitriti quotidianamente e facci sapere.
Ciao Fede |
Ok, grazie mille e speriamo bene!
Appena ho novità magari le metto sempre qui. Grazie e ciao Gabriele |
Scusare....ma riepilogando, volendo prolungare la vita della mia co2 gel lo devo mettere il bicarbonato insieme al lievito...o no
|
bè ho posto anche io una domanda simile Luca ma non ho avuto risposta a me è durata nemmeno una settimana ................. #24 troppo lievito #23 se qlc mi risponde
grazie Federico |
credo sia giunta l'ora di passare a uno step successivo....dobbiamo trovare il sistema di inibire l'acidità che si accumula nella soluzione che è la principale causa della perdita di pressione dovuta al collasso dei nostri valorosi Lieviti d'assalto...su miei prodi...mettiamoci al lavoro...sperimenterò a rischio della mia stessa incolumità ad alzare considerevolmente sin da subito i livelli GH e KH della miscela di acqua e lievito da introdurre nella bottiglia con solfato di magnesio e solfato di calcio ...se l'esperimento avrà esiti soddisfacenti con un ulteriore sforzo passeremo al nostro nemico più acerrimo...colui che ci divide dal nostro obbiettivo....l' ALCOOL ....perchè combattere l'alcool è un tuo diritto!!! ;-)
#25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
oggi ho messo in opera il mio esperimento, la bottiglia è stata chiusa alle ore 12.00, ora dopo un'ora e mezza la fermaentazione sembra partita regolarmente...presto posterò qualche foto. secondo quello che ho letto fin ora a contrastare l'azione della CO2 nei nostri acquari è la durezza carbonatica, dunque non ci resta che vederne gli effetti nella soluzione di lievito a acqua alla quale a dire la verità ho aggiunto la punta di un cucchiaino moka di zucchero semolato per aiutarne l'avvio visto che il lievito era soltanto 2 grammi
|
ragazzi, anche a voi si crea una schiuma nella bottiglia che piano piano risale fino al tappo? Come avete risolto?
Il problema è che la schiuma finisce per essere risucchiata nel contabolle e si perde acqua nello stesso!!!!! #24 #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl