![]() |
Nitriti alti
Buonasera a tutti!
Sono un neofita e volevo parlarvi del mio nuovo acquario da 60 litri. Ho avviato il mio acquario il 27/08/18 e all’interno non ho piante ma solo sabbia e materiale da allestimento sintetico. Il ph è buono ma i nitriti sono oltre la scala massima. Dati presi dalla tabella del JBL TEST. La temperatura interna e di circa 28° Il filtro è composto da cannolicchi e lana. Poi ho inserito un aeratore. Quando ho riempito l’acquario di acqua ho messo due tappi di PRIME e lo STABILITY per una settimana per attivare il filtro. Avete consigli da darmi???? Grazie. https://s8.postimg.cc/kcybz0lip/B676...C2_FB55731.jpg |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Ciao.
Piacere. In che senso sono già nel futuro? ------------------------------------------------------------------------ Vorrei solo capire se sto procedendo bene o avete dei consigli che potrebbero essere d’aiuto ad un neofita come me. Ho tutto da imparare, |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
No no!
Il negoziante ha inserito i cannolicchi e la lana,quella bianca per intenderci. Non va bene? ------------------------------------------------------------------------ Però ho ancora i nitriti alti! Spero sia normale visto i tempi per la maturazione del filtro. ------------------------------------------------------------------------ Si mi sono sbagliato! Scusate! È partito il 27/08/18! |
Ho corretto la data!
Grazie! Non me ne ero accorto! |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Per il filtro va bene anche così com'è adesso. Per i nitriti al momento non ti preoccupare e lascia la vasca tranquilla fino a fine mese.
Riguardo alle piante se vuoi un consiglio sostituisci quelle di plastica con piante vere. Danno un aspetto più naturale e ti aiutano a mantenere l'acqua in buone condizioni. Hai già in mente che pesci mettere dopo il mese di maturazione? Già che ci sei, guarda le guide in evidenza nella sezione "il mio primo acquario d'acqua dolce". |
Grazie mille per la consulenza!
Vorrei sostituire le piante con altre vere ma non ho messo fertilizzante ma solo ghiaia fine, spero vada bene lo stesso! Per i pesci sono ancora dubbioso! Ho una capacità di 60lt.lordi quindi non saprei! Hai dei consigli da darmi in merito? |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Oggi telefono al negoziante e sento come mai non mi ha messo le spugne
------------------------------------------------------------------------ Ho chiamato il negoziante ma mi dice che per questo tipo di filtro non necessita della spugna!boo |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Adesso sono sul lavoro !
Stasera che arrivo a casa vi posto una foto del filtro |
Non è che per forza il filtro deve avere le spugne. La lana ha la stessa funzione (anzi, in caso di intasamenti può essere sostituita o lavata solo in parte).
|
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Dopodichè qualunque materiale solido offre filtraggio meccanico, anche un set di posate di plastica, dei bigodini o delle mutandine da donna appallottolate, anche i cannolicchi. In caso di filtri dal volume poco generoso, è sempre meglio previlegiare materiali che offrono la maggior superficie colonizzabile dai batteri. Quindi non è sbagliato riempire di cannolicchi e affidare il filtraggio del particolato più fine alla lana di perlon, facilmente sostituibile. Sicuramente, se lo spazio lo consente, meglio mettere un paio di spugne prima (o delle fibre grossolane) per trattenere la sospensione più grossolana e preservare il flusso nei cannolicchi, tuttavia, meglio un piccolo filtro tutto pieno di cannolicchi che di spugne. |
Stavo rispondendo ma DUDA mi ha preceduto. Le spugne NON ci sono in "ogni" filtro. Ci sono persino sia filtri TUTTI di spugna sia filtri SENZA spugna.
|
Quote:
|
Io invece mi chiedo come ti sia venuto in mente l'esempio delle mutandine... [emoji16]
|
Invece rispondendo a Smaurus...
Per le piante non è indispensabile il fondo fertile. A seconda di quelle che andrai a mettere potresti usare delle tabs da interrare vicino alle radici o anche solo un concime liquido generico. Riguardo i pesci ti chiedevo se avessi già qualche idea in modo da avere un'idea di partenza per l'allestimento della vasca, visto che pesci diversi hanno esigenze diverse. E già che ci siamo metti anche i valori della tua acqua (quelli "base" sono pH, gh, kh, no2, no3) fatti coi reagenti e non con le striscette (ad esempio c'è un kit della Aquili 5 in 1 che non costa molto) oppure fateli fare dal negoziante e fatti dire i valori. Poi incrociando valori, dimensione vasca e tua disponibilità possiamo vedere quali pesci potranno essere inseriti il prossimo mese. |
Ciao raga!!!! Grazie mille dei consigli! Stasera sono passato dal mio negoziante che mi ha fornito gli stessi consigli che mi avete dato voi inerenti al filtro! Cioè lui me lo ha impostato con cannolicchi e lana come dicevo stamane!adesso sta tt al ciclo di azoto! Vediamo con il passare dei gg se il filtro si attiva!!! Lui mi ha sconsigliato per ora di mettere piante vere visto i nitriti alti! Per i pesci pensavo di mettere 3 testa di leone! Che ne pensate?
------------------------------------------------------------------------ Ora vi posto il mio filtro visto da fuori!ok ------------------------------------------------------------------------ Come posso fare per postarvi una foto qui? |
Per i testa di leone purtroppo la vasca è troppo piccola. Dovrai andare su qualcosa di più contenuto.
Per inserire le immagini vai in modalità avanzata (c'è il pulsante sotto al riquadro in cui scrivi) e nella nuova schermata ti compare anche il pulsante "inserisci immagine" |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Filtro interno
https://s8.postimg.cc/k6v8x3l1d/25_E..._C41_DF240.jpg
------------------------------------------------------------------------ A ok! Pensavo che un paio ci stessero bene! Peccato! Allora ci dovrò pensare! Se avete consigli li accetto volentieri! Grazie per adesso |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Grazie mille !!!! Siete un bel gruppo!!!
|
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Per esempio io uso un Amburgo autocostruito, che è un filtro ideato negli anni '60 e fatto di sola spugna, a flusso lento e a manutenzione minima. La velocità del flusso d'acqua attraverso la spugna è tale che, nei primi 2 - 3 cm di spugna si instaura il processo di nitrificazione (da ammoniaca a nitriti e poi a nitrati) e nei cm rimanenti (in totale 5 - 6 cm) si ha la denitrificazione (da nitrato ad azoto gassoso). Il filtro di Amburgo chiude totalmente il ciclo dell'azoto. Naturalmente va ben dimensionato in rapporto alle dimensioni della vasca in modo da assicurare un filtraggio di tutta l'acqua di almeno un paio di volte all'ora.
Sul web (sul web 1.0 e scartabellando bene sui newsgroup dell'epoca) trovi documentazione a sfare su come costruirne uno (angolare, sullo sfondo, laterale, cilindrico, ecc.). Nella sua versione a flusso veloce, rimane un filtro nitrificante a manutenzione minima e ad elevata efficienza per via della superficie grande (si usa ad esempio in vasche a flusso veloce e molto ossigenate, ad esempio di loricatidi). Parlando di gestioni differenti, D. Wastad descrive la gestione di una vasca senza filtro in "Ecology of the Planted Aquarium", in cui le piante chiudono il ciclo dell'azoto assorbendo direttamente ammonio dall'acqua. In un normale filtro (interno o esterno) la lana fa egregiamente le veci di una spugna (anzi, invecchiando infeltrisce e funziona persino meglio, se il carico organico è proporzionato). Negli anni 2000 si parlava spesso sui forum di filtri cosiddetti "alla Giapponese", in cui il primo materiale filtrante erano i cannolicchi, poi lana e/o spugne, in modo da simulare la filtrazione biologica e meccanica di un torrente, in cui il grosso rimaneva bloccato dalla ghiaia e le particelle più piccole dai materiali via via più porosi, per evitare intasamenti. Gli stessi cannolicchi sono sostituibili da laterite o altri materiali porosi, artificiali o naturali. In un filtro a letto fluido si usa sabbia finissima per aumentare la superficie filtrante. Come vedi le gestioni possibili sono molteplici (trascurando i vecchi filtri sottosabbia ora non più in uso, il filtraggio passivo tramite tappetino riscaldante e altre amenità che appartengono alla vecchia acquariofilia ma che possono essere rispolverate in casi particolari, ad esempio per non aspirare avannotti in una vasca da riproduzione). |
Quote:
Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk |
Con tutto il rispetto, la maggior parte della gente che conosci tu... Su questo forum molti "vecchi" potrebbero mostrarti il contrario (e molti che purtroppo non scrivono più proprio perché si sono rotti il caxxo di confutare l'acquariofilia da "negozietto").
Non è che una gestione diventa "vecchia" perché passa il tempo. La si usa perché si imposta una vasca in un certo modo. E' il concetto di filtro limitato a quello con spugna e cannolicchi ad essere vecchio e MOLTO parziale. L'acquariofilia è un mondo, il negozio ne rappresenta un infinitesimo (anzi, l'acquariofilo vero in negozio ci prende la vasca, e non sempre, e una volta ogni 5 - 10 anni qualche animale). |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
I filtri esterni, sono bidoncini con una pompa pieni di materiale "X".... Sono semplici e economici da costruire in serie, relativamente poco ingombranti a bassissima o nulla manutenzione e funzionano egregiamente nel 99% delle vasche ben allestite "out of the box"...ti basta inserire i materiali come da istruzioni, chiuderlo, collegarlo e avviarlo....facile... Non è un mistero che siano i più diffusi. Questo non significa che siano sempre i più efficienti o i più performanti, semplicemente, non possono "inscatolare" un amburgo, un percolatore, un letto fluido e vendertelo...simple as that. ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl