AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Cosa sta accadendo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533674)

Formamentis 18-07-2018 13:37

Cosa sta accadendo...
 
Salve ragazzi, è un po' di tempo che non scrivo, non ho mai tanto tempo per farlo, ad ogni modo volevo usufruire della vostra esperienza per capire cosa sta accadendo al mio acquario. È un 180 litri netti, pH 6.2, kH 2, gH 3, no2 0, no3 0,05 (circa), po4 1.2 fe 0.5, fotoperiodo di 6 ore, temperatura a 25°. Piante solo di limnophila, echinodorus e Anubis. Ultimamente ho dovuto dare una sfoltita e questo ha causato un'impennata di fosfati, credo perché assimilati in misura inferiore del solito. In casa ho 3 scalari, una 15 di rasbora ed una 10 di neon. Avevo anche un ancistrus e qua inizia il problema.

Dunque, premetto che due settimane fa ho trovato un neon morto, bloccato in mezzo alle piante masenza nessun sintomo evidente di malattia o altro. Circa 10 giorni fa gli scalari hanno deposto le uova e sono nati i loro piccoli, due giorni fa ho trovato l'ancistrus morto. Guardandolo bene da due giorni vedevo che era fermo vicino alla superficie, probabilmente già morente, mi è venuto da piangere mentre lo vedevo "ansimare", aveva le pinne come morse e sulla dorsale aveva un buchino, non aveva macchie o ventre gonfio o altri sintomi evidenti a livello di colorito. Questa mattina noto un neon con una bolla sul labbro inferiore. Ho letto un po' in giro e mi sono fatto l'idea che possa essere una qualche infezione batterica, cosa ne pensate?

Premetto che la coppia di scalari sta facendo il diavolo a 4 per proteggere i piccoli, il che mi ha portato, uno a spostare i piccoli nella nursery e due a pensare che ferite alle pinne dell'ancistrus possano essere colpa loro.

Ad ogni modo ho sifonato e cambiato il 40% dell'acqua, farò altrettanto il fine settimana. Cosa posso fare nel frattempo? Carbone attivo? Sifonatura aggressiva?

Intendo piantare altre piante per eliminare alla svelta i fosfati eccessivi che mi stanno facendo anche proliferare qualche alga di troppo.

Grazie mille.

P.s.: non ho altri spazi dove mettere eventualmente in quarantena i miei pesciolini. Oltretutto sono prrlossimo, circa un mese, alle ferie.

sonia.fleury 18-07-2018 14:03

Quote:

Originariamente inviata da Formamentis (Messaggio 1062910394)
Salve ragazzi, è un po' di tempo che non scrivo, non ho mai tanto tempo per farlo, ad ogni modo volevo usufruire della vostra esperienza per capire cosa sta accadendo al mio acquario. È un 180 litri netti, pH 6.2, kH 2, gH 3, no2 0, no3 0,05 (circa), po4 1.2 fe 0.5, fotoperiodo di 6 ore, temperatura a 25°. Piante solo di limnophila, echinodorus e Anubis. Ultimamente ho dovuto dare una sfoltita e questo ha causato un'impennata di fosfati, credo perché assimilati in misura inferiore del solito. In casa ho 3 scalari, una 15 di rasbora ed una 10 di neon. Avevo anche un ancistrus e qua inizia il problema.

Dunque, premetto che due settimane fa ho trovato un neon morto, bloccato in mezzo alle piante masenza nessun sintomo evidente di malattia o altro. Circa 10 giorni fa gli scalari hanno deposto le uova e sono nati i loro piccoli, due giorni fa ho trovato l'ancistrus morto. Guardandolo bene da due giorni vedevo che era fermo vicino alla superficie, probabilmente già morente, mi è venuto da piangere mentre lo vedevo "ansimare", aveva le pinne come morse e sulla dorsale aveva un buchino, non aveva macchie o ventre gonfio o altri sintomi evidenti a livello di colorito. Questa mattina noto un neon con una bolla sul labbro inferiore. Ho letto un po' in giro e mi sono fatto l'idea che possa essere una qualche infezione batterica, cosa ne pensate?

Premetto che la coppia di scalari sta facendo il diavolo a 4 per proteggere i piccoli, il che mi ha portato, uno a spostare i piccoli nella nursery e due a pensare che ferite alle pinne dell'ancistrus possano essere colpa loro.

Ad ogni modo ho sifonato e cambiato il 40% dell'acqua, farò altrettanto il fine settimana. Cosa posso fare nel frattempo? Carbone attivo? Sifonatura aggressiva?

Intendo piantare altre piante per eliminare alla svelta i fosfati eccessivi che mi stanno facendo anche proliferare qualche alga di troppo.

Grazie mille.

P.s.: non ho altri spazi dove mettere eventualmente in quarantena i miei pesciolini. Oltretutto sono prrlossimo, circa un mese, alle ferie.



Gli scalari sono tremendi nel periodo di riproduzione. Il mio maschio black proprio ieri ha preso a botte la femmina che badava le uova e l’ha costretta all’angolino dell’acquario e nonostante fossi sottomessa e lontana dalle uova, andava li, la beccava distrugendole la coda. Ha mangiato tutte le uova il bastardo. Proprio cattivo e infierito! [emoji43]


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Formamentis 18-07-2018 14:12

Già, la coppia sta facendo la stessa cosa con le rasbora e l'altro scalare solo, che ora credo darò via per il timore che lo facciano fuori.

Mi scuso per l'o.t.

sonia.fleury 18-07-2018 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Formamentis (Messaggio 1062910397)
Già, la coppia sta facendo la stessa cosa con le rasbora e l'altro scalare solo, che ora credo darò via per il timore che lo facciano fuori.



Spero che alla femmina si ricomponga la coda sfilacciata. Fortunatamente non ha ferite sanguinanti. Praticamente ha rotto i raggi e l’ha separata in tre parti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Cla90 19-07-2018 18:29

Quote:

Originariamente inviata da sonia.fleury (Messaggio 1062910399)
Quote:

Originariamente inviata da Formamentis (Messaggio 1062910397)
Già, la coppia sta facendo la stessa cosa con le rasbora e l'altro scalare solo, che ora credo darò via per il timore che lo facciano fuori.



Spero che alla femmina si ricomponga la coda sfilacciata. Fortunatamente non ha ferite sanguinanti. Praticamente ha rotto i raggi e l’ha separata in tre parti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se il danno è di tipo meccanico il pesce sta bene si rimargina da sola con il tempo. Tieni acquario pulito e valori ottimali.

Inviato dal mio M-IPRO110L utilizzando Tapatalk

michele 20-07-2018 18:45

Se le misurazioni sono corrette hai una concentrazione di co2 leggermente troppo alta per i pesci, eroghi co2 con una bombola? 6 ore poi secondo me sono troppo poche, dovresti avere un fotoperiodo almeno di 8 ore. La temperatura dell'acqua ha subito variazioni ultimamente con l'arrivo del caldo? Riesci a fare delle foto della vasca e dei pesci?

sonia.fleury 20-07-2018 20:04

Quote:

Originariamente inviata da Cla90 (Messaggio 1062910473)
Quote:

Originariamente inviata da sonia.fleury (Messaggio 1062910399)
Quote:

Originariamente inviata da Formamentis (Messaggio 1062910397)
Già, la coppia sta facendo la stessa cosa con le rasbora e l'altro scalare solo, che ora credo darò via per il timore che lo facciano fuori.



Spero che alla femmina si ricomponga la coda sfilacciata. Fortunatamente non ha ferite sanguinanti. Praticamente ha rotto i raggi e l’ha separata in tre parti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Se il danno è di tipo meccanico il pesce sta bene si rimargina da sola con il tempo. Tieni acquario pulito e valori ottimali.

Inviato dal mio M-IPRO110L utilizzando Tapatalk



Si sta già rigenerando!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Formamentis 20-07-2018 23:44

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062910507)
Se le misurazioni sono corrette hai una concentrazione di co2 leggermente troppo alta per i pesci, eroghi co2 con una bombola? 6 ore poi secondo me sono troppo poche, dovresti avere un fotoperiodo almeno di 8 ore. La temperatura dell'acqua ha subito variazioni ultimamente con l'arrivo del caldo? Riesci a fare delle foto della vasca e dei pesci?

Ciao e grazie innanzitutto, venendo alla mia vasca, erogo co2 con bombola si, ora meno di 10 bolle al minuto, ho aumentato il fotoperiodo ieri a 6,5 ore e salirò fino ad 8. La temperatura non mi apre abbia subito sbalzi, il termometro mi segna 29 gradi, ma l'ho usato fino a ieri e devo cambiarlo perché non mi convince circa la sua funzionalità. Appena posso faccio delle foto, ad ogni modo ho cambiato il 30% dell'acqua, fatta manutenzione straordinaria, era tempo, ed in più ho diminuito la fertilizzazione del fosfo, perchè alto. I due pesci neon li ho spostati in una piccola vasca con areatore, pianta galleggiante e ho somministrato, in proporzione, verde malachite, da un giorno. Li tengo sotto controllo. Spero di stare facendo bene.

Gli altri pesci non mia paiono avere nulla di strano, ma mi sto facendo paranoie, devo partire per le ferie e non vorrei avere sorprese, non avrei troppo tempo per interevenire.

Oggi sul neon isolato mi sono accorto che sulla caudale ha una specie di pallino bianco...

michele 21-07-2018 16:05

Ma hai 29° o 25°???? Perché se hai 29° è possibile poter avere dei decessi e problemi legati al carico batterico.

Formamentis 21-07-2018 17:54

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062910544)
Ma hai 29° o 25°???? Perché se hai 29° è possibile poter avere dei decessi e problemi legati al carico batterico.

Ciao, guarda avevo misurato con quello digitale e me ne dava 25, quello classico in immersione me ne dà 29, di quest'ultimo non ne sono sicuro tanto è vero che, se riesco, oggi ne prendo un terzo per riprova.

michele 22-07-2018 00:42

Il classico in genere non sbaglia.

Formamentis 22-07-2018 17:27

Se mi fido di quello quest'oggi mi segna 28 gradi.

Formamentis 23-07-2018 10:40

Aggiornamento, temperatura scesa a 27 gradi con qualche aggiornamento. Purtroppo, dei due neon che avevo messo in quarantena, uno è morto. L'altro pare respirare male, nella vaschetta di quarantena ho messo solo verde malachite.

Questa mattina ho passato in rassegna i vari ospiti della vasca. Non mi pare abbiano segni evidenti di malattia, però... Ho visto un rasbora nuotare isolato ed in superficie per circa 5/10 minuti, poi è tornato sul fondo rimanendo isolato ancora per un po', dopodiché si è riunito al suo gruppo.

Non so se sia il caso di fare un trattamento con baktopur e poi cambiare acqua. Nel frattempo sto cambiando alimentazione per offrire più varietà e qualità. Cercherò anche del congelato da somministrare una tantum, purtroppo non ho negozi ben forniti nelle vicinanze. Oggi effettuo nuovi test dell'acqua, poi in settimana farò nuovo cambio di circa il 20%, 35 litri di acqua di osmosi e 5 litri di acqua di rubinetto lasciata a decantare 24 ore. Speriamo bene...

michele 23-07-2018 14:59

Non trattare tutta la vasca se non hai una situazione disperata. Magari prova a abbassare la temperatura lasciando un po' aperto il coperchio eventualmente se le hai installando delle ventole.

Formamentis 23-07-2018 15:35

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062910642)
Non trattare tutta la vasca se non hai una situazione disperata. Magari prova a abbassare la temperatura lasciando un po' aperto il coperchio eventualmente se le hai installando delle ventole.

Ciao Michele, innanzitutto grazie. È da ieri che ho il coperchio alzato, il termometro digitale segnava 26.2, stabilmente, quello ad alcol 27. Credi sia il caso di spegnere la co2 alla sera, nel caso i nitrati fossero a zero?

michele 28-07-2018 07:42

Più che altro se è eccessiva ti conviene abbassare la co2 senza spegnerla e riaccenderla ogni giorno.

Formamentis 28-07-2018 14:54

Ok sto provando a fare come dici.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13725 seconds with 13 queries