AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Aiuto Pesce palla nano, fermo e nuota a spirale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533157)

Stesso 08-06-2018 12:34

Aiuto Pesce palla nano, fermo e nuota a spirale
 
Ragazzi da ieri il mio carinotetradon ha iniziato a comportarsi in maniera strana, appena accese le luci invece di cercare cibo per la vasca come faceva i giorni prima ( l'ho preso una settimana fa) stava nascosto sul tronco, ma poi comunque ha iniziato il suo giro qualche ora dopo e nel tardo pomeriggio mangiava normalmente , sta mattina invece stava nascosto ed è rimasto immobile fino a che mezz'ora fa non l'ho toccato, e si è messo a nuotare lentamente per la vasca, la cosa strana è che nuotava a spirale fino alla superficie per poi ricadere lentamente e rimettersi fermo sulla sabbia, in vasca ho anche 3 caridine japoniche e 2 neocaridine blu ma stanno entrambe benone e non danno segni di malessere, cosa può essere ? Per il momento l'ho isolato in un incubatrice e gli ho messo un pezzo di aglio nel caso fossero parassiti,
Grazie a chiunque mi dia una mano

Ps. Non mi sembra abbia puntini bianchi, l'unica cosa strana che ha forse è un occhio che sembra avere una striscia rossa interna (tipo emorragia), ma potrebbe esserci anche sempre stata e che non me ne sia accorto io

ilVanni 08-06-2018 12:58

Senza valori dell'acqua (misurati da buoni test) non si può dire nulla.

Leva dall'acqua il pezzo d'aglio, mica è un vampiro.

Stesso 08-06-2018 13:10

I test al momento ho solo quelli per il marino, appena posso vado a comprare quelli per il dolce, però come valori non pensò di avere nulla di strano, proprio per le neocaridine che sono sensibili a certi valori e stanno benissimo, però ovviamente un giro di test devo farlo.
Ho letto che questo pesce quando comprato può avere spesso parassiti intestinali, nel caso da cosa dovrei capirlo ?
Grazie mille, ora tolgo l'aglio

ilVanni 08-06-2018 13:14

Di solito dalle feci. Se nuota in maniera disorientata, però, il problema pare essere più esteso.

Stesso 08-06-2018 13:27

Ma finché non ho i test, anche se tanto non credo di trovare valori strani, cosa mi consigli di fare? Ora è nell'incubatrice, ho un altra vasca nuova mai usata da 16 litri ci metto metà acqua dell'acquario e metà nuova e ci metto solo l'areatore senza nient'altro e poi ci metto il pesce, oppure lascio tutto così ?

ilVanni 08-06-2018 13:39

Stesso, non so i valori, non so il litraggio, non so da quanto hai il pesce... Non so dirti, putroppo, niente.
L'areatore serve se c'è carenza di ossigeno in vasca, o nitriti alti, altrimenti non ha senso. Idem per il fatto di spostare il pesce: ha senso solo se può contagiare altri pesci o se devi curarlo.

Che vasca hai? Che popolazione c'è? Da quanto il pesce è lì? Da quando è avviata la vasca? Che temperatura c'è? Come è la gestione? Hai esperienza pregressa o è il tuo primo acquario?
------------------------------------------------------------------------
PS: coi test "marini" puoi misurare pH e KH, almeno?
Nitrati?

Stesso 08-06-2018 13:53

Allora scusami ma nell'agitazione del momento mi sono dimenticato di darti tutte le info:
Il pesce l'ho preso giovedì scorso e ha mangiato da subito le lumache in vasca, e dopo due giorni il chironomus surgelato, la vasca è attiva da circa 10 anni, ed è di 60litri ( metto anche una foto) e prima del pesce palla avevo alcuni neon che ho regalato a un mio amico per dedicare interamente la vasca a lui e alle caridine, la temperatura è circa 27 gradi ovvero quella ambiente, se aumenta metterò le ventoline, il ph non posso misuralo con il test marino perché parte tipo da 7,5, avrei il phmetro ma ancora devo calibrarlo, il kh invece sì che posso e anche i nitrati credo di avere, corro a farli

L'unica cosa che ho fatto alla vasca è che circa due settimane fa dopo aver preso un nuovo tipo di muschio ho cambiato posizione ai tronchi in vasca e aggiunto un filo di ghiaia in più, e poi ho fatto un cambio e ho aggiunto batteri per stare sul sicuro
https://s15.postimg.cc/pfj3cdl7b/IMG_8242.jpg

DUDA 08-06-2018 14:23

Domanda: in 10 anni che la vasca è attiva non hai avuto tempo di comprare i test? Mi sa che mi è sfuggito qualcosa.
Seconda domanda: dove hai reperito tutte le informazioni necessarie all'allevamento di questo pesce? Lo chiedo perchè avevo in canna un mono specifico parecchio tempo fa per tentare la riproduzione ma ho desistito a causa delle particolari esigenze alimentari e particolare delicatezza della specie che richiede un certo "manico"...

ilVanni 08-06-2018 14:26

Non saprei cosa dirti, purtroppo...
------------------------------------------------------------------------
Aspettiamo i test.

Stesso 08-06-2018 14:28

Il kh è 5,5
I nitriti (avevo questi non i nitrati) sono a zero
Ho calibrato il phmetro è il ph è 7,8
------------------------------------------------------------------------
Tutto nella norma no? Magari mancano nitrati ( ma dalla totale assenza di alghe dovrebbero essere prossimi a zero) e poi l'ammoniaca ma non mi aspetto cose strane..

Stesso 08-06-2018 14:45

In 10 anni gli ho presi appena allestita la vasca, poi nel tempo sono finiti, e dopo non avendo problemi non me ne sono preoccupato perché dal mio punto di vista per cose poco importanti basta leggere la vasca, quando avevo problemi seri tipo quello di adesso, me li facevo fare dal mio negozio di fiducia.
Invece per quanto riguarda il carinotetradon mi sono letto ogni scheda, forum e qualunque cosa ci fosse su internet sia in inglese che in italiano, e mi sono fatto abbastanza colatura, dal poco che ho visto un questa settimana non è un animale così impegnativo come sembra, eccetto il problema che ho adesso, ma se compri un esemplare sano non dovresti avere problemi ne di alimentazione ne di altro, l'unica cosa che ti consiglio è di far partire un piccolo allevamento di lumache a parte di da una grossa mano per l'inizio e per quando devi partire.

ilVanni 08-06-2018 14:45

Parrebbe tutto ok a livello di vasca.
Sembrerebbe un problema del pesce.

Per caso hai fertilizzato? Usi fornellini antizanzara, insetticidi, ecc.? (anche se le caridine stanno bene)
Altrimenti, farei solo un modico cambio d'acqua agli stessi valori e temperatura, oppure lascia il pesce tranquillo.

Stesso 08-06-2018 14:52

Delle cose per zanzare niente, ho messo 2 pastiglie fertilizzanti divise in due un 4 punti della vasca, ma come già detto sono le caridine più sensibili al ferro del pesce palla.
Ma lo lascio nell'incubatrice no? Poi altri due cose, scusami, gli metto dentro qualche larva di chironomus? E infine io normalmente cambio 5/10 litri con acqua d'osmosi, non va bene?

Poi non so se può essere importante ma la sera prima che iniziasse a stare male ho messo le due neocaridine blu che venivano da un terracquario da 3 litri dove erano gli unici abitanti, non so se possa avere influito..

ilVanni 08-06-2018 14:59

Ma se fai cambi con sola osmosi (se ho capito bene) come fai ad avere KH circa 5?
POtrebbe essere un cambiamento repentino di valori, nel caso. O un troppo veloce ambientamento quando lo hai inserito.

Non vedo il vantaggio di tenerlo nella sala parto. Lo libererei.

Stesso 08-06-2018 15:06

Sinceramente non saprei come faccio ad avere il kh a 5, forse perché comunque non faccio/facevo spesso cambi d'acqua, quindi ha tempo di stabilizzarsi, altrimenti faccio metà osmosi e metà del rubinetto trattata con biocondizionatore o lasciata decantare, va meglio così ?
L'ambientamento l'ho fatto durare 3 ore goccia a goccia quindi non credo sia quello il problema hahaha
perché nell'incubatrice posso tenerlo d'occhio meglio e niente lo può infastidire sbaglio?

michele 08-06-2018 15:21

Scusa ma il nome completo che ti hanno detto quale'è? Carinotetraodon.... travancoricus? Riesci a fare una foto del pesce?

Stesso 08-06-2018 15:31

No non me lo hanno detto ma dovrebbe essere quello, ormai è troppo tardi comunque, è appena morto..

michele 08-06-2018 15:49

Per quel poco che si vede in foto non sembra un travancoricus

ilVanni 08-06-2018 15:58

Controllerei GH e KH comunque, visto che cambi solo acqua di osmosi i sali eventuali vengono da rilasci del fondo o degli arredi, quindi è probabile che i valori siano (nel tempo) "sballati".

Stesso 08-06-2018 16:21

Aspetta forse mi sono espresso male gli ultimi 2/3 cambi d'acqua l'ho fatta con quella d'osmosi, prima cambiavo spesso con quella di rubinetto decantata, ma perché il kh a 5 non ti convince? Quello dell'acqua d'osmosi a quanto sta?
------------------------------------------------------------------------
Ora comunque ho due grandi dubbi,
Il primo è che non so se sia morto per colpa mia o se era arrivato già malato, io ne vorrei tanto prendere un altro perché era una specie davvero affascinante, ma non vorrei facesse la stessa fine nel caso fosse colpa mia..
Il secondo è che il negozionte quando lo ha preso lo ha catturato con un retino, esposto all'aria e poi messo nel sacchetto, la causa di morte potrebbe essere l'aria intrappolata dentro di lui o sarebbe dovuto morire prima? Io poi tra quelli che aveva ho scelto quello con i colori più accesi, dove le macchie nere erano più evidenti, non è che quelli in salute sono proprio quelli con una colorazione più tenue?

ilVanni 08-06-2018 16:43

Quote:

Originariamente inviata da Stesso (Messaggio 1062908129)
Aspetta forse mi sono espresso male gli ultimi 2/3 cambi d'acqua l'ho fatta con quella d'osmosi, prima cambiavo spesso con quella di rubinetto decantata, ma perché il kh a 5 non ti convince? Quello dell'acqua d'osmosi a quanto sta?

Ma come a quanto sta? Sta (o almeno dovrebbe, se è decente) a zero. Ma perché la usavi allora, scusa?

Quote:

Originariamente inviata da Stesso (Messaggio 1062908129)
Ora comunque ho due grandi dubbi,
Il primo è che non so se sia morto per colpa mia o se era arrivato già malato, io ne vorrei tanto prendere un altro perché era una specie davvero affascinante, ma non vorrei facesse la stessa fine nel caso fosse colpa mia..
Il secondo è che il negozionte quando lo ha preso lo ha catturato con un retino, esposto all'aria e poi messo nel sacchetto, la causa di morte potrebbe essere l'aria intrappolata dentro di lui o sarebbe dovuto morire prima? Io poi tra quelli che aveva ho scelto quello con i colori più accesi, dove le macchie nere erano più evidenti, non è che quelli in salute sono proprio quelli con una colorazione più tenue?

Non so dirtelo. Anche io ho letto che non vanno mai esposti all'aria, perché la ingoiano gonfiandosi. Non so se la causa possa essere quella.

michele 08-06-2018 17:39

Dovresti tenerli in piccoli gruppi se sono Tranvancoricus... se poi magari sono altro e magri sono d'acqua salmastra allora è naturale che sia morto dopo qualche giorno. Io ne sto allevando 6 da quasi un anno, sono stati pescati in negozio come tutti gli altri pesci e nessuno ha avuto problemi.

DUDA 11-06-2018 09:56

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062908138)
Dovresti tenerli in piccoli gruppi se sono Tranvancoricus... se poi magari sono altro e magri sono d'acqua salmastra allora è naturale che sia morto dopo qualche giorno. Io ne sto allevando 6 da quasi un anno, sono stati pescati in negozio come tutti gli altri pesci e nessuno ha avuto problemi.

Interessante, come gli alimenti? Hanno tentato/portato a termine qualche deposizione, schiusa?
Mi affascina molto come specie in un monospecifico molto piantumato ma, cercando sempre il massimo, vorrei alimentarli "al massimo" e mi frena un po questo.
Sono territoriali? Come sono le interazioni sociali?
MI sono letto parecchio su the puffer forum ma un esperienza autoctona non mi spiacerebbe.

Grazie.

michele 12-06-2018 00:19

Io ti parlo di travancoricus perché sono quelli che ho, la territorialità non è eccessiva infatti convivono bene in un gruppetto anche in un acquario di ridotte dimensioni, non escludo che tenendone 2 o 3 l'aggressività possa aumentare. L'alimentazione nel mio caso è ridotta a lumache e chironomus più quello che trovano in acquario. Riproduzioni non saprei, sicuramente ci sono maschi e femmine nel gruppo ma li osservo giusto il tempo di dargli da mangiare per cui non saprei. Sono pesci simpatici, interessanti se tenuti in gruppo, anche abbastanza resistenti se si parte da soggetti sani, l'unico limite da me riscontrato è che non accettano cibo secco (ma non ho neanche provato più di tanto) e che penso non reagiscano bene a lunghi "digiuni", al contrario di altri pesci che possono stare diversi giorni senza cibo e non risentirne.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17441 seconds with 13 queries