AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   non sarò breve (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=533)

tuaregh 16-03-2005 04:49

non sarò breve
 
Un paio di mesi fa avevo aperto una discussione " voglio smetterla di assassinare acropore" ed oggi dopo vari tentativi e prove senza successo sono di nuovo a chiedervi consigli ed una mano.

La situazione era che pur con valori buoni e stabili la mia vasca non voleva saperne di ospitare acropore, la situazione non è cambiata di una virgola, riassumo in poche parole come è strutturata la vasca:
valori misurati stasera dopo somministrazione di artemia, granulato e 10 cc di marine de luxe

ph 8,3
no3 sotto i 5
po4 0,03
magnesio 1260
calcio 450
kh 12,4

i valori sono stabili ormai da mesi e i test sono fatti con salifert, mentre per i po4 uso fotometro o merk, negli ultimi 3 mesi i fosfati non sono mai stati sopra i 0,05 e mediamente si sono attestati fra 0,02 e 0,03

la vasca è in funzione da 8 mesi e buona parte di rocce e acqua sono state recuperate da una vasca di 350 litri in funzione da un anno oggi diventata sump.
650 litri piu samp da 350 divisa a meta fra refugium e parte tecnica
reattore lg 1400, schiumatoio shorty 5000,zeovit, 2 pompe di movimento tunze da 12000 + controller, plafoniera 2 x 400 ab + 2 t5 x 80 blu, fotoperiodo 10 ore t5 e 8 ore hqi.

abitanti 13 pesci di varia grandezza, 5 tridacne in perfetta salute e crescita, 2 goniopore che provengono dalla vecchia vasca, hanno piu di un anno e nonostante 3 ocellaris che le martoriano sono in perfetta salute, gorgonie gialle in crescita, briarerum , sarco vari, cladielle, lobophyllia,xenie di tipi diversi, tutto in crescita ed ottima salute inclusa una catalaphyllia jardinei esplosiva.

insomma la parte no sps va benissimo, ma appena metto acropore o montipore è una tragedia nell'arco di un mese le vedo rinsecchire e non riesco a trovare un'altra parola che definisca meglio quello che succede, dimagriscono, si seccano, riescono a sopravvivere solo montipore digitate, mentre le altre montipore prima si riempiono di bollicine e poi di alghe, anche se ultimamente le montipore che avevo dato per morte stanno misteriosamente nei pochi punti non invasi da alghe buttando delle piccole crescite.

quando c'è stata la proiezione dal sestini un paio di mesi fa fo preso diverse talee, una nobilis , una horrida, una humilis ed una pocillopora, risultato la pocillopora ha tirato subito da sotto ed è li che sopravvivono solo le punte, la humilis è una pena, non so come faccia a non sbiancare, la horrida è defunta, la nobilis che resiste anche all'acido ha i polipi che sono la meta di quando l'ho presa
non mi dilungo oltre con altre descrizioni di sofferenze ma credetemi sulla parola la mia vasca di sps è l'antitesi di quella di alexalbe -04 -04 -04

il problema è che non riesco a capire dove sbaglio, i valori sono costantemente corretti a parte quel kh che in una vasca zeovit mi lascia perplesso, ho ridotto la zeovit da 1,5 litri a poco meno di un litro perche avevo sbiancamenti sulle punte e la situazione è migliorata, doso 2 volte alla settimana zeofood 6 gocce, zeoback 6 gocce, zeostart 6 cc aminoacid 6 gocce, piu una volta alla settimana do 10cc di marine de luxe, sbatto tutti i gioni sti cazzi di sassi e faccio cambi settimanali da 40 litri ( preis ), e cambio il carbone attivo 1kg ogni mese.

sabato ero dal sestini e ho incontrato benny che mi ha suggerito di diminuire il kh in quanto funge da accelleratore della crescita ed in una vasca a CARBURAZIONE magra puo provocare scompensi, questo puo essere vero anche perchè ho notato che se lascio gli sps sul fondo resistono molto meglio che se esposti sulla rocciata come se la luce spingesse una crescita non supportata da alimentazione.
ma se cosi fosse non riesco a spiegarmi come lps e molli crescano tranquillamente senza problemi.

insomma mi date una mano a capirci qualcosa prima che la gastrite si trasformi in ulcera, e visto che forse non riusciro ad essere a viareggio il 3 qualcuno puo chiedere al tedescone che tipo di problematiche puo creare un kh alto , se poi gli tirate pure qualche sassolino ne sarò felice #18 #18 #18 #18

per non sembrare troppo idiota aggiungo che in ufficio ho una vasca da 450 litri che funziona egregiamente senza zeovit dove gli sps sono marroncini ma vivono tranquillamente

***dani*** 16-03-2005 10:46

e togliere lo zeovit?

reefaddict 16-03-2005 11:11

tuaregh, mi vengono in mente 2-3 cose che ti dico così, a ruota libera.

1) Non sottovalutare il problema dell'allelopatia, cioè della guerra chimica tra animali diversi che in natura occupano zone diverse. Mi preoccupa soprattutto quel "sarco vari". Il sarco è una fonte di veleni indicibile. Anch'io ho tenuto sarco con Acropore, ma senza sarco le cose cambiano e parecchio. I sarco emettono terpeni velenosi che danno molto fastidio alle sclerattinie, soprattutto le più delicate come gli SPS.

2) Il KH a 12 con zeolite va tassativamente evitato. Il KH ha una influenza diretta sui tassi di crescita e spinge per una maggiore calcificazione, così come la luce buona che hai. Se tu spingi la crescita in un ambiente con scarsità o assenza di ammonio (come principale forma di azoto bioassimilabile) il corallo tira da sotto. Con la zeolite ovviamente hai livelli di ammonio pressoché nulli e questo limita la capacità del corallo di deporre la matrice organica sulla superficie dello scheletro. Quindi da un lato luce e KH spingono a deporre la matrice minerale (CaCO3) e dall'altro l'assenza di ammonio FRENA la deposizione di matrice organica. Pessima cosa, perche la matrice organica e quella minerale devono avere un rapporto relativamente costante. Porta il KH in basso, max 8.
Prima che qualcuno dica "ma io uso zeovit e ho il KH a 12!" ti rispondo subito "sì, ma quanto dai da mangiare e quanti pesci hai?". Solo in vasche dove entrano chili di cibo riesci a tenere il KH alto e non avere tiraggi perché rimane comunque disponibile ammonio nonstante la zeolite.

3) e perché non togliere la zeolite? (alternativa da considerare). Oppure mettiamola così: o fai il metodo zeovit come va fatto (KH basso) o togli la zeolite. Ti do anche un suggerimento: lo zeostart non si mette 1-2 volte la settimana in grandi dosi, andrebbe dosato idealmente per tutto il giorno con una dosometrica. Se non vuoi usare una dosometrica, i tuoi 12 ml a settimana dividili per 14 dosi (una al mattino e una allla sera tutti i giorni), cioè circa 0,8-0,9 ml per volta. Molto molto meglio, parola di Alexander Girz. Stessa cosa con gli AA, dalli tutti i giorni quando si spengono le luci.

In bocca al lupo ;-)

miticopaolo 16-03-2005 12:02

Quote:

Originariamente inviata da daniloronchi
e togliere lo zeovit?

Quoto

ACE65 16-03-2005 12:27

Scusa ma il sestini non ti ha consigliato il filtro Deltec per i fosfati con dentro il Rowaphoss?
CIAO #19 #19 #19

tuaregh 16-03-2005 16:32

intanto grazie per le risposte.

non ho nessuna intenzione di togliere la zeovit, ho iniziato a fare questa prova e voglio riuscirci, un berlinese classico l'ho gia in ufficio.

grazie Reefaddict, stasera tolgo il postreatore con i carbonati e vediamo se scende questo benedetto kh, probabilmente avevo sottovalutato la sua importanza in un ambiente povero di nutrienti, per la dosometrica l'ho gia in casa ed avevo pensato di utilizzarla con lo zeostart2 proprio come dice girz, per l'allelopatia i sarco sono 2 uno piccolo, l'altro è con me da quasi 2 anni ed è cresciuto molto, sapevo comunque che con il carbone attivo cambiato regolarmente il problema veniva in parte risolto.

Gli aminoacidi provero a darli tutti i giorni , tra l'altro ho sentito ma vorrei conferma anche da voi che usando dose doppia di aminoacid si può evitare di dosare zeofood

Giorgio Sannazaro 17-03-2005 01:20

reefaddict ma quante ne sai?? stracomplimenti!!!!
come si fa ad imparare tutte quelle cose sulla chimica ecc...ecc...??
6 troppo esperto!!

Marco AP 17-03-2005 02:35

Sposto il messaggio in metodi di gestione, perchè è un peccato che venga cancellato... dato che nel bar i messaggi dopo un po' che non ricevono risposta si cancellano automaticamente. Ciao ;-)

thedarkman 17-03-2005 16:56

In effetti sembrerebbe che la vasca sia troppo magra, tanta luce, tanta zeolite, skimmer iperefficiente, zeostart, poca pappa...
Mi ha però lasciato perplesso più di tutto la quantità di carbone, hai scritto male o cambi davvero 1 kg di carbone al mese??? E di che tipo?

thedarkman 17-03-2005 17:18

Dimenticavo, anche Alcanturide ha avuto problemi analoghi ai tuoi, e la situazione era simile, ha risolto aumentando (e di parecchio) il cibo. Mi sembra che ora dosi 30 ml al giorno di marine de luxe, e non solo, e ha dovuto togliere la zeolite...

Poi, una mia curiosità, hai il fondo???

tuaregh 18-03-2005 01:56

Quote:

Originariamente inviata da thedarkman
In effetti sembrerebbe che la vasca sia troppo magra, tanta luce, tanta zeolite, skimmer iperefficiente, zeostart, poca pappa...
Mi ha però lasciato perplesso più di tutto la quantità di carbone, hai scritto male o cambi davvero 1 kg di carbone al mese??? E di che tipo?


la zeolite non è tanta, dato il litraggio netto dovrebbe essere piu di 1,5 kg invece è 1 kg scarso, se si seguono le istruzioni del metodo la pappa che do non è poca, visto che aggiungo h&s e aminoacidi.
Si ho un pò troppo carbone dovrebbe essere intorno ai 700 grammi se si segue il metodo, comunque visto che lo smuovo poco ho pensato di metterne un po di piu e comunque uso quello della korallen che è ad assorbimento lento.
non ho fondo in vasca ma nel refugium il fondo è di 15 cm

tuaregh 18-03-2005 01:57

comunque il kh dopo che ho eliminato il postreattore sta scendendo ed è a 8, voglio proprio vedere se era queto il problema

thedarkman 18-03-2005 03:12

Quote:

Si ho un pò troppo carbone dovrebbe essere intorno ai 700 grammi se si segue il metodo, comunque visto che lo smuovo poco ho pensato di metterne un po di piu e comunque uso quello della korallen che è ad assorbimento lento.
Non vorrei sbagliare ma forse confondi i gr con gli ml, per la mia vasca avevo calcolato 160 gr, ora ne doso circa 80...

Dunque, da istruzioni, sono 1 lt (280 gr circa), per 1000 lt d'acqua

blureff 18-03-2005 03:26

il rifugio ti porta via gia i pochi nutrimenti che hai,fai cosi
dosa zeofood tutti i giorni 4 goccie,oltre a fungere da alimento x i batteri lo e anche xi coralli,e se puoi diminuici la portata della pompa del filtro zeovit,ti esporta meno rapidamente i nutrimenti quando li dai,oppure spegni lo schiumatoio x 3 ore
e zeostart non dallo piu fermati
vasca troppo magra i molli assorbo molto piu in fretta i nutrumenti x questo ti tirano le acropore

x concludere
dosa tutti i giorni zeofood 4 goccie
niente piu zeostart o almeno se i valori son bassi
piu regolarita nel dare hs cioe dosaggi piu bassi ma costanti meglio giornalieri (10 ml)
eanche gli aminoacidi van dosati giornalmente4-5 goccie in base hai litri efettivi se ho capito bene hai 500-600 litri dica

ma chi ha detto che sovradosando gli aminoacidi non serve zeofood!!
prova poi dimmi i ciano come stanno ;-)

ciao da blureff

Benny 19-03-2005 19:24

si...in pratica vasca troppo magra..

Si era detto vero Davide ??

Abbassa il KH...subito...come ti avevo già detto

inoltre sporca la vasca...tanti pesci...oppure prova ad abbondare con alimentazione supplementare...( aminoacidi...etc.. )

comunque...hai molta luce...skimmer con i controcazzi e REFUGIUM...

inoltre pochi pesci ( 13 in 1000 lt !!!!! ) ..io li ho in 300...poi zeolite e poca pappa...

Ovvio che stirano...

tuaregh 20-03-2005 03:21

E si simone avevi ragione, ho incominciato ad ingrassare la vasca con 8 cc al giorno di h&s e 4 gocce di AA, gli effetti ancora non si vedono le acro tirate non danno segni di miglioramento, mentre gli animali meno stressati hanno i polipi decisamente piu estoflessi, il kh sta scendendo naturalmente ed ora è a 9, ancora alto ma sono sicuro che con il postreatore staccato scendera ancora.

comunque la vasca non tiene 1000 litri, saranno 700 netti al massimo.

Da quel che ho potuto sentire in questi giorni non sono il solo ad avere questi problemi per cui magari ogni tanto aggiornero questo post perchè utile anche ad altri, se poi tu, blureff e reefaddict interverrete sarà sicuramente ancor piu utile.

per blureff, i ciano in 5 giorni stanno già arrivando, non si vedono ma le bollicine incominciano a spuntare, quando ne ho una dose massiccia li taleo e te li spedisco a milano :-D :-D :-D

blureff 20-03-2005 03:55

gia li ho grazzie :-))
(esagerato con zeostart #07 e amino)
volevo vedere il limite massimo #06
ti do un consiglio ricrodati sempre che qualunque variazione del sistema la noti dopo 2-3 settimane come minimo
quindi x vedere se va bene ci vorra tempo
tu osserva i po4
tienili circa sui 0,03 #13
ciao da blureff

tuaregh 20-03-2005 04:26

po4 e nitrati non si sono mossi,anzi sono scesi??????????po4 =0,02 n03 = 0

nickreef 20-03-2005 12:57

Dunque, io ho una situazione simile.
Kh alto, tanta luce, ottimo skimmer, pochi pesci, zeolite, carbone sostituito una volta al mese. In effetti ho notato che una acro tira da sotto ( quella più grande la millepora che ha delle zone in ombra ). Doso cyclopeeze una paio di volte al giorno, marine de luxe circa 3 o 4 tappini ogni sera e una volta ogni tanto una fialetta di reefbooster.
Comunque la millepora è quella che è cresciuta più in assoluto, e credo forse che tiri da sotto per mancanza di luce nella parte inferiore che è messa in ombra dai rami sopra.

dario de vitofranceschi 21-03-2005 17:19

Posso veramente comprenderti Tuareg anche io ho problemi simili ai tuoi (anche se non uso zeoliti): uno si sbatte per avere la migliore attrezzatura e poi vede gli sps soffrire così.
Non ho ancora risolto il problema ma sono sempre più convinto che sia collegato al KH.
Se ti interessa posso raccontarti quello che è successo (ed ancora succede a me...)
tutta la mia solidarietà

tuaregh 22-03-2005 02:40

Quote:

Originariamente inviata da dario de vitofranceschi
Posso veramente comprenderti Tuareg anche io ho problemi simili ai tuoi (anche se non uso zeoliti): uno si sbatte per avere la migliore attrezzatura e poi vede gli sps soffrire così.
Non ho ancora risolto il problema ma sono sempre più convinto che sia collegato al KH.
Se ti interessa posso raccontarti quello che è successo (ed ancora succede a me...)
tutta la mia solidarietà

certo che puoi raccontare quello che ti è successo sono sicuro che non interessa solo a me ma anche ad altri, comunque il kh alto è se non ho capito male l'intervento di reefaddict è un problema limatato al sistema zeovit o quantomeno a vasche magre

Benny 22-03-2005 02:46

....si...esatto...

tuaregh 22-03-2005 02:46

Quote:

Originariamente inviata da nickreef
Dunque, io ho una situazione simile.
Kh alto, tanta luce, ottimo skimmer, pochi pesci, zeolite, carbone sostituito una volta al mese. In effetti ho notato che una acro tira da sotto ( quella più grande la millepora che ha delle zone in ombra ). Doso cyclopeeze una paio di volte al giorno, marine de luxe circa 3 o 4 tappini ogni sera e una volta ogni tanto una fialetta di reefbooster.
Comunque la millepora è quella che è cresciuta più in assoluto, e credo forse che tiri da sotto per mancanza di luce nella parte inferiore che è messa in ombra dai rami sopra.

kh quanto alto? è una vasca zeovit?
vedo che comunque in 300 litri dai da mangiare ai coralli molto piu di quello che davo io con molti molli, quanti pesci hai in vasca?

blureff 22-03-2005 03:02

attenzione e acropore non tirano soltanto x carenza di cibo ma anche se e minerale,nel tuo caso nickreef io farei un grosso cambio 1/3 della vasca e dopo altri 5-7 giorni ancora
dovresti sistemare la cosa non credo afatto sia il kh io ce lo alto eppure!!
ho l'aculeus che la zona di sotto e compretamente in ombra eppure e viva!

ripeto possono tirare x carenza o ecesso minerale e non solo x alimentare,io preferisco fare saempre cambi molto frequenti e se noto qualcosa di stranop faccio cambi anche di 100 litri se e il caso
ciao da blureff

dranath 22-03-2005 16:28

Quote:

Originariamente inviata da blureff
attenzione e acropore non tirano soltanto x carenza di cibo ma anche se e minerale,nel tuo caso nickreef io farei un grosso cambio 1/3 della vasca e dopo altri 5-7 giorni ancora
dovresti sistemare la cosa non credo afatto sia il kh io ce lo alto eppure!!
ho l'aculeus che la zona di sotto e compretamente in ombra eppure e viva!

ripeto possono tirare x carenza o ecesso minerale e non solo x alimentare,io preferisco fare saempre cambi molto frequenti e se noto qualcosa di stranop faccio cambi anche di 100 litri se e il caso
ciao da blureff

Cambi così grossi... -05

Non si finisce mai di imparare.... #13

dario de vitofranceschi 22-03-2005 16:58

Scusate se mi intrometto ma ho un problema (apparentemente) simile a quello di tuaregh e vorrei i vostri suggerimenti sul punto.
La vasca (sump inclusa) sarà 250lt lordi, avviamento settembre 04, luce 400 w 14000+ 2x24w blu - sciumatoio Grotech HEA 200 fino a 1500 lt, reattore KW, il reattore di calcio non è in funzione per ora, solo 4 pesci di cui tre veramente piccoli che non necessitano di cibo addizionale.
La vasca è sempre stata magra e di aspetto "secco" (le roccie erano belle viola rosa etc...)
i valori Ca 460#480 kh 6 No3 >5mgl Po4 fondo scala (sia tropic che seachem) Mg incredibilmente alto a 1600 (?????)
Le acropore inizialmente schiattavano perdendo tutto il tessuto a brandelli nel giro di pochi giorni o tirando da sotto fortemente.
1)Ho pensato alla luce ma non era.
2)ho pensato al fatto che integravo con Kent A B e forse una correlazione c'era. credo che portando il KH a 9-10 il tiraggio accellerava subito per poi rallentare quando riscendeva (questa è un'ipotesi nulla di più)
3)ho pensato agli anfipodi che trovavo a decine sulle parti del corallo in corrispondenza della perdita di tessuto (ho inserito predatori)
4)ho pensato a schiumatoio troppo sovradimansionato e allora ho staccato il cappello dello skimmer per alcuni giiorni ed anche questo sembra aver dato benefici. solo che dopo una sttimana l'acquario è diventato meno secco con molte alghe rosse e sono comparsi i ciano (pochi)
5)ho pensato all'assenza di nutrimento (inizialmente non davo nulla) e allora ho iniziato con con pappone, coral organic della tropic marin, ed anche con un fitoplancton liofilizzato della linea di J.Sprung.
Risultati positivi ve ne sono stati: polipi molto più estroflessi (inizialmente crescita in un paio di colonie).
6) mi hanno fatto pensare al fumo: nella camera dell'acquario io fumavo (non molto per la verità) e in più c'è un camino che durante l'inverno è la sera è sempre acceso allora ho smesso di fumare in quella camera ed arrivata la primavera così niente camino. allora ho fatto dei ripetuti e sostanziosi cambi per un totale oltre il 60% acqua

Conclusione l'aquario sta meglio e le acropore hanno smesso di tirare anche se si sono scurite ma non so dire quale sia stato il fattore determinante. In fatti non ho proceduto con metodo scientifico ma le contromisure sono state prese simultaneamente o a distanza di pochi giorni.

L'unico corallo che non va è una turbinaria peltata che sta perdendo tutto il tessuto ma non i polipi.
Ultima cosa i coralli soffrivano di più o morivano più velocemente se posti vicino alla superficie

scusate per la lungaggine ma credo che senza un quadro di riferimento sia impossibile dare una soluzione



Vorrei sapere vostra opoinione.
_________________
Happy reefing a tutti!

karry 24-03-2005 23:20

Mi pare di aver capito che se da una parte Alessandro dice di mantenere i nutrienti bassi (o fai il metodo o non lo fai) e di diminuire il kh, dall'altra si dice di aumentare considerevolmente cibo e pesci. Secondo me se si vuole adottare un metodo è meglio mantenersi alle regole di tale metodo, altrimenti si fa un fricandò di tutto e non si capisce più niente. Da quel che ho letto lo zeovit scatena i suoi effetti migliori in vasche dove l'alimentazione è quasi nulla o molto scarsa, per questo mi pare più sensato cercare dio abbassare il ph cme il metodo prescrive e non di abbondare con pesci e cibo.

karry 24-03-2005 23:22

scusate kh, non ph..... #12

tuaregh 25-03-2005 02:42

non sono la persona piu indicata per dare consigli ma un kh a 9-10 in una vasca non zeovit non mi sembra un valore da correggere

reefaddict 25-03-2005 11:29

Quote:

Originariamente inviata da karry
Mi pare di aver capito che se da una parte Alessandro dice di mantenere i nutrienti bassi (o fai il metodo o non lo fai) e di diminuire il kh, dall'altra si dice di aumentare considerevolmente cibo e pesci.

Non sono io vero? Io non ho detto di aumentare cibo e pesci!

karry 26-03-2005 08:49

No Alessandro non sei tu che lo dice.......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15293 seconds with 13 queries