![]() |
Consigli su Co2
Ciao ragazzi nel mio acquario erogo regolarmente Co2 purtroppo non posso mettere il diffusore sotto il getto del filtro perché ho messo lo sfondo in 3D non attacca la ventosa, purtroppo l'ho dovuto mettere dalla parte opposta della vasca,per far si che le bolle rimangano il più possibile in vasca ho deciso di mettere un piccolo areatore sopra l'uscita della Co2,secondo voi può aiutare a rimanere di più in vasca o No? Posto delle foto così vi è più chiara la cosa graziehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...75ff0d415d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e7f4a3f5df.jpg
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ma è un aeratore o una pompa di movimento?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Se vedi che le spinge in mezzo alla vasca e permangono un po' di più ,non sembra male come idea.. Come atomizzatore qual'è? Da bolle piccole piccole?
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Dipende dalla fauna e della flora che hai in acquario se hai piante esigenti forse sono un po' pochine,magari qualche più esperto ti sa dare consigli migliori
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
Ciao, ho il tuo stesso impianto , per la pompa di movimento sopra il diffusore va bene, ho adottato lo stesso metodo. Le bolle al minuto mi sembrano tantine invece...io in 350l ne erogo 30 al minuto, saranno poche le mie ma io mi regolo con il perling e la salute delle piante. Che piante hai in vasca? occhio al ph , assicurati che resti a 6.8 , già più basso rischi secondo me
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
C'è solo un modo per sapere se si sta erogando la giusta quantità di CO2:
- fai i test di pH e KH con dei buoni reagenti; - incroci i valori su questa tabella. I test hanno sempre un margine di errore, quindi è meglio restare nella zona centrale/destra della striscia verde onde evitare di asfissiare i pesci. Proprio perchè si sta utilizzando un gas asfissiante, è bene conoscere i meccanismi dell'erogazione di CO2 e cosa essa comporta. Farlo senza cognizione di causa comporta dei seri rischi. |
si ok ti dicevo occhio al ph perche gia se scendi a 6.5 con un kh 4 hai troppa co2 disciolta e diventa pericolosa per i pesci.. controlla che il ph sia stabile e fai più misurazioni per verificare che sia realmente 6.8, nel caso diminuisci le bolle
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quindi avrai un KH di 4 o 5. Perfetto allora. :-)
Lascia perdere il test permanente, non è attendibile. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Ok, sorry. Non lo avevo letto. :-)
Non si può paragonare il numero di bolle che eroghi tu con quelle di un'altra vasca. Prima di tutto perchè le bolle non sono un'unità di misura e poi perchè ogni vasca fa storia a se. Nella tua ci potrebbe essere una maggior dispersione, un maggior assorbimento, ecc ecc. |
Quote:
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Cerca di restare con un KH a 4. Scendendo sotto questo valore rischi di avere sbalzi di pH che ai pesci non fanno assolutamente bene.
Non aggiungere i sali direttamente in vasca, ti basta fare dei cambi con acqua un pò più dura. Già con un 10% a KH 5 dovresti iniziare a far salire di nuovo la durezza. Quando l'avrai riportata al valore ottimale inizi nuovamente a fare cambi con acqua che ha KH 4. Ora coi cambi come ti regoli? |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Questo articolo che trovi in evidenza nella sezione "chimica" può tornarti molto utile.
Altrimenti ci sono i sali già pronti che trovi nei negozi. Li producono diverse marche e in genere si chiamano KH+ o KH plus. |
Quote:
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Non conosco questi sali della JBL. Di sali ne dovrai usare pochi, per me puoi usarli almeno fino a quando non li finisci. Oppure per alzare il KH puoi usare il bicarbonato di potassio, come riportato nel topic che ti ho linkato.
Non hai modo di trovare acqua più dura dalle tue parti? Che so, un pozzo, una fontana pubblica... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl