AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Info salinità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=532333)

elettronic1977 18-04-2018 14:07

Info salinità
 
Ciao a tutti....vi chiederei un vostro parere riguardo al fatto che misurando con rifrattometro l acqua in vasca mi sono accorto che la densità è 1020 e la salinità sta a 30/1000.....puoi creare problemi?......La ripristino salando un Po di più l acqua dei cambi?

qoeletd 18-04-2018 15:31

Info salinità
 
fermete, allora, ti mancano 5gr per litro di sale, quindi, moltiplica 5 per il litri della tua vasca e sai quanti grammi di sale devi aggiungere, questo lo fai sciogliere nella tanica del rabbocco e lo lasci rabbocare fino a che non è finita(una settimana o quel che è)
così l'aumento è graduale e non crea problemi...
la salinità a 30 si, è un problema, gli organismi di barriera e marini in generale non sono abituati a sbalzi di valori come quelli d'acqua dolce.
La salinità misurala settimanalmente, quasi certo che l'hai persa con lo schiumatoio..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elettronic1977 18-04-2018 16:14

quindi in pratica essendo una vasca da 300lt....dovrei mettere nel rabbocco 1,5kg di sale giusto?

qoeletd 18-04-2018 16:40

esatto, non so quanto hai di rabbocco, ma facendone sciogliere anche 40gr per litro escono fuori 37-38 litri, quindi se sfori falla in 2 volte... magari 750gr questa settimana, rimisuri e 750gr la successiva.
Arrivato ai valori giusti misurala settimanalmente e tieni stabile con i cambi, facendo sempre questo calcolo...

elettronic1977 18-04-2018 16:54

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903585)
esatto, non so quanto hai di rabbocco, ma facendone sciogliere anche 40gr per litro escono fuori 37-38 litri, quindi se sfori falla in 2 volte... magari 750gr questa settimana, rimisuri e 750gr la successiva.
Arrivato ai valori giusti misurala settimanalmente e tieni stabile con i cambi, facendo sempre questo calcolo...

di rabbocco ho all'incirca 20 litri..............ma se metto 1 kg in questi 20 litri e poi alla fine del rabbocco rimisuro e col successivo rabbocco aggiungo i 500gr rimanenti?
------------------------------------------------------------------------
tanto comunque il rabbocco immette poca acqua per volta in sump che si mischia subito con quella della sump stessa...quindi non dovrebbe essere drastica la cosa

qoeletd 18-04-2018 17:07

fai 750 e 750, meglio così, ti si scioglie anche meglio e prima il sale.

elettronic1977 18-04-2018 17:08

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903590)
fai 750 e 750, meglio così, ti si scioglie anche meglio e prima il sale.

ok grazie mille......sei stato gentilissimo!

elettronic1977 18-04-2018 17:55

immagino che la tridacna che ho fatichi ad aprirsi proprio per questo motivo....so che accusa molto gli sbalzi di salinità.....infatti da quando l ho presa si apre molto poco....mentre in negozio era bella aperta

qoeletd 18-04-2018 20:19

può essere, ma potrebbe dipendere anche dagli altri valori, comunque la salinità è di certo la prima indiziata


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
alcune tridacne richiedono tanta tanta luce e sono delicatine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 18-04-2018 23:48

Secondo me il calcolo è sbagliato ; se ti mancano (esempio) 100 grammi e li metti nel rabbocco, quando hai finito il rabbocco la salinità sarà molto alta
Evaporando si alza in vasca, tu mettendola assista aumenti ancora

Io farei cambi con acqua un po’ più salata e in poco tempo torni a posto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

qoeletd 19-04-2018 07:57

Info salinità
 
Gerry come fa a essere sbagliato? se mancano 100 grammi e li metti nel rabbocco otre all'acqua, aggiungi 100 gr di sale...
È un sistema che si usa in tutto il mondo mica me lo sono inventato io...
È ovvio che se evapora la salinità sale ma quello succede sempre, interviene il rabbocco, ripristina l'evaporata più il sale necessario per tornare a regime...

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-04-2018 08:10

Info salinità
 
Quote:

Originariamente inviata da gerry (Messaggio 1062903631)
Evaporando si alza in vasca, tu mettendola assista aumenti ancora


Più rileggo sto messaggio più sono basito....
Certo che se evapora l'acqua la salinità aumenta, poi il rabbocco come in tutte le vasche la riporta al livello, ma in questo caso ci aggiunge un pizzichino di sale...
100 litri vogliamo ottenere i nostri 35gr per litro, siamo a 30, in vasca mancano 500gr di sale (5x100), quindi, o li versi direttamente in vasca (non si fa!!) o con il rabbocco poco a poco, alla fine devi inserire 500gr di sale....
Con i cambi fai solo una cosa alla pene di Rin tin tin....
Ma no, con i cambi è uguale, ma ci vuole più tempo, più calcoli ed è più brusco...
Per me hai solo letto male :-)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

gerry 19-04-2018 11:01

Può essere che ho capito male [emoji16], ci ripenso e chiedo scusa ....



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro

Tambo636 19-04-2018 11:45

Io farei in un altro modo: spegni l'osmoregolatore mentre fai questa operazione, prendi un contenitore da 1lt, lo riempi prendendo l'acqua della sump e ci sciogli i grammi di sale che ti mancano per arrivare al giusto grado di salinità, una volta sciolto bene il sale lo ributti in sump e poi riaccendi l'osmoregolatore. Facendo così secondo me è il modo più graduale e meno complicato per ripristinare la salinità senza sbalzi. Fai questa operazione quotidianamente, ovvio che se sei molto fuori e ci vorrebbe molto tempo aumenti i litri del contenitore dove mescoli. Nel tuo caso forse un giusto compromesso potrebbero essere 3lt al giorno di acqua con salinità corretta

qoeletd 19-04-2018 12:29

scusa tambo, è meno complicato trafficare giornalmente col contenitore da 1 litro, versandolo in sump, che prendere tutto il sale che ti serve, scioglierlo nella tanica e lasciarlo andare da solo in 1 settimana??

Tambo636 19-04-2018 12:36

La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema

ravasioluca 19-04-2018 12:58

Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903674)
La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema

Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-04-2018 13:06

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062903680)
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

allora, un lieve sbalzo di salinità si corregge con i cambi, siamo d'accordo, una variazione appunto di 1-2 punti.
Ma una situazione grave, come quella succitata, richiede un graduale ritorno alla normalità fatto con precisione.
Qui si parla di numeri, e null'altro, se alla vasca mancano x grammi di sale, gli si forniscono quegli x grammi di sale, tramite il rabbocco è il metodo più semplice, meno traumatico, e preciso.
Questo è un fatto, il resto è fuffa.... ^___^
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903674)
Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema

Scusa tu dovevi farla scendere?

Tambo636 19-04-2018 14:11

Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062903680)
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903674)
La tua opzione la escludevo a prescindere perché nella tanica di rabbocco dell'acqua d'osmosi non metterei sale. Certo che questa soluzione è di automatica ma io non lo farei. Il metodo che ho indicato io ti ruberà al massimo 5 minuti poi non è detto che sia la migliore però io farei così ed è così che ho fatto quando ho dovuto aggiustare un po' la salinità. Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema

Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni gestione!!!!la salinità si aggiusta con i cambi

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

Ho detto la stessa cosa
------------------------------------------------------------------------
[QUOTE=qoeletd;1062903681]
Quote:

Originariamente inviata da ravasioluca (Messaggio 1062903680)
Nel rabbocco si usa solamente acqua osmosi assolutamente niente sale!!!! facendo così si sballa la salinità e' alla base di ogni
Quote:

Originariamente inviata da Tambo636 (Messaggio 1062903674)
Certo io l'ho portata da 36 a 35 però di certo non mi ha rubato molto tempo e ci ho messo qualche giorno quindi non ho creato nessuno sbalzo al sistema

Scusa tu dovevi farla scendere?


Io dovevo farla scendere però non ho reso la cosa automatica, toglievo un po' d'acqua salata e poi in questo caso grazie all'osmoregolatore portavo a salinità corretta. L'ho fatto manualmente e quotidianamente.

Comunque ribadisco, considerando che si può fare questa operazione in diversi modi, farei tutto tranne che mettere acqua salata nel contenitore per l'acqua di rabbocco

elettronic1977 19-04-2018 17:33

vabbe ragazzi non litigate:-D

oramai ho seguito il consiglio del rabbocco....quindi mo non posso ritogliere tutta l acqua e ricominciare....anche perche una volta finito di ripristinare la salinità....rimetto acqua di osmosi quindi presumo che il sale a lungo andare finira prima o poi nel vano rabbocco no?

tanto non stiamo parlando di un metodo che dura mesi....considerando che in un 300lt l'evaporazione sarà piu o meno di 1lt al giorno (forse anche qualcosa in piu)....con un paio di settimane dovrei ripristinare il valore.


...................... o sbaglio?#24

Tambo636 19-04-2018 17:39

Bene! Tienici aggiornati

qoeletd 19-04-2018 18:22

grazie per esserti fidato di me.
Capisco che la paura degl ialtri è un eventuale contaminazione della tanica di rabbocco, poi vabbè, tu hai uno scomodissimo ^_^ vano , quindi non puoi sciacquarla, ma il senso è che anche ne rimanesse una caccola, in poco tempo sparisce, diluita nei 30 e passa litri di osmosi con cui lo ricarichi ogni volta....

elettronic1977 19-04-2018 18:29

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903719)
grazie per esserti fidato di me.
Capisco che la paura degl ialtri è un eventuale contaminazione della tanica di rabbocco, poi vabbè, tu hai uno scomodissimo ^_^ vano , quindi non puoi sciacquarla, ma il senso è che anche ne rimanesse una caccola, in poco tempo sparisce, diluita nei 30 e passa litri di osmosi con cui lo ricarichi ogni volta....



Il forum e' creato apposta.....se non ci fidiamo....allora cosa li chiediamo a fare i consigli?


però cosa intendi per "contaminazione del rabbocco"?
------------------------------------------------------------------------
https://s14.postimg.cc/6fy98xwp9/20180412_131354.jpg



questa e' la sump....e il vano rabbocco e' la parte illuminata con led blu....che gira dietro al vano risalita.....non e' tanto scomodo caricare il rabbocco quanto svuotarlo....anche se basterebbe attivare la pompa all, interno e farla rabboccare in una bottiglia.....ma poi dovrei inserire acqua osmotica ed effettuare il lavoro almeno 2-3 volte per rimuovere il sale che rimane anche perche la pompa non pescherebbe fino alla base...quindi un minimo di acqua salata rimarrebbe comunque
------------------------------------------------------------------------
pero un dubbio mi viene.......ma facendo attraverso il rabbocco....l acqua non ristagnerebbe troppo a lungo?....io sapevo che l acqua salata va utilizzata a breve e quella non usata va buttata.

Con il rabbocco ho paura che rimanga ferma per troppo tempo

ravasioluca 19-04-2018 19:43

Quote:

Originariamente inviata da elettronic1977 (Messaggio 1062903722)
Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903719)
grazie per esserti fidato di me.
Capisco che la paura degl ialtri è un eventuale contaminazione della tanica di rabbocco, poi vabbè, tu hai uno scomodissimo ^_^ vano , quindi non puoi sciacquarla, ma il senso è che anche ne rimanesse una caccola, in poco tempo sparisce, diluita nei 30 e passa litri di osmosi con cui lo ricarichi ogni volta....



Il forum e' creato apposta.....se non ci fidiamo....allora cosa li chiediamo a fare i consigli?


però cosa intendi per "contaminazione del rabbocco"?
------------------------------------------------------------------------
https://s14.postimg.cc/6fy98xwp9/20180412_131354.jpg



questa e' la sump....e il vano rabbocco e' la parte illuminata con led blu....che gira dietro al vano risalita.....non e' tanto scomodo caricare il rabbocco quanto svuotarlo....anche se basterebbe attivare la pompa all, interno e farla rabboccare in una bottiglia.....ma poi dovrei inserire acqua osmotica ed effettuare il lavoro almeno 2-3 volte per rimuovere il sale che rimane anche perche la pompa non pescherebbe fino alla base...quindi un minimo di acqua salata rimarrebbe comunque
------------------------------------------------------------------------
pero un dubbio mi viene.......ma facendo attraverso il rabbocco....l acqua non ristagnerebbe troppo a lungo?....io sapevo che l acqua salata va utilizzata a breve e quella non usata va buttata.

Con il rabbocco ho paura che rimanga ferma per troppo tempo

Io ti ho detto che per me come per tanti altri,in tanti anni di marino non ho mai messo acqua salata nel rabbocco,pero' visto che lo hai fatto puoi rimediare mettendo una piccola pompa di 400/600lh nel rabbocco per muovere l'acqua,l'acqua salata anche se con il rabbocco entra in vasca poco alla volta non ha la stessa temperatura che hai in vasca....la temperatura quando prepari l'acqua per il cambio è molto importante,io voglio darti consigli non andare per tentativi o provare a vedere cosa succede...

Inviato dal mio FREDDY utilizzando Tapatalk

qoeletd 19-04-2018 20:18

la temperatura di un cambio é molto importante soprattutto se è importante il cambio, ovvero 20-30% della vasca, in quel caso mettergli acqua a 20gradi porterebbe ad un repentino cambio della temperatura....
Pensi sia lo stesso per 1-2 litri di rabbocco ^_^?
Per ripulire il rabbocco, si pulisce da se in due tre ricariche di osmosi... e all'acqua salata ferma per una settimana non succede nulla... certo che dopo una mesata comincia a non far buon odore, ma nel tuo caso puoi star tranquillo ^_^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

elettronic1977 20-04-2018 08:58

Quote:

Originariamente inviata da qoeletd (Messaggio 1062903740)
la temperatura di un cambio é molto importante soprattutto se è importante il cambio, ovvero 20-30% della vasca, in quel caso mettergli acqua a 20gradi porterebbe ad un repentino cambio della temperatura....
Pensi sia lo stesso per 1-2 litri di rabbocco ^_^?
Per ripulire il rabbocco, si pulisce da se in due tre ricariche di osmosi... e all'acqua salata ferma per una settimana non succede nulla... certo che dopo una mesata comincia a non far buon odore, ma nel tuo caso puoi star tranquillo ^_^


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

infatti gia sta a metà serbatoio....quindi dubito che abbia il tempo di stagnare....comunque avevo una pompetta da 800lth ....l ho messa nel rabbocco e amen!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13570 seconds with 13 queries